Kevin Costner

Kevin Costner

Kevin Costner

Biografia

Kevin Michael Costner nasce il 18 gennaio 1955 a Lynwood (nella contea di Los Angeles, California). Nel 1978 si sposa con una sua compagna di college, Cindy Silva: da lei avrà tre figlie. Il suo debutto al cinema risale al 1982, in "Chasing dreams", diretto da Sean Roche e Therese Conte; negli anni seguenti, l'attore ha modo di partecipare, tra l'altro, a uno spot della Apple Lisa, e - al cinema - a "Testament" (di Lynne Littman), "Silverado" (di Lawrence Reynolds) e "Il vincitore" (di John Badham).

In realtà viene chiamato da Lawrence Kasdan anche per "Il grande freddo", ma il suo personaggio (quello di un suicida) viene tagliato al momento del montaggio. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, Kevin Costner viene chiamato anche dai big di Hollywood: accade nel 1985, quando Steven Spielberg lo vuole per "Storie incredibili" (titolo originale: "Amazing stories"); nel 1987, quando recita per Brian De Palma in "The untouchables - Gli intoccabili"; e nel 1990, quando fa parte del cast di "Revenge, vendetta", di Tony Scott.

Sempre nel 1990 arriva la sua prima esperienza come regista, che lo consacra a livello mondiale: Kevin Costner, infatti, dirige "Balla coi lupi", vincitore del Premio Oscar come miglior film e per la migliore regia. Negli anni Novanta diventa attore ricercato e icona sexy: lo dimostrano, tra l'altro, "Robin Hood - Principe dei ladri" di Kevin Reynolds (per il quale, tuttavia, vince uno dei quattro Razzie Awards che suo malgrado riceverà in carriera) e "La guardia del corpo" di Mick Jackson (con Whitney Houston).

Dopo aver recitato per Oliver Stone in "JFK - Un caso ancora aperto" nel 1991, e per Clint Eastwood in "Un mondo perfetto" nel 1993 (ed essersi separato dalla moglie Cindy nel 1994), l'interprete americano prende parte al costosissimo "Waterworld" (da lui anche prodotto), che - a dispetto della nomea di flop che acquisirà in seguito - riesce a ripagare interamente gli investimenti sostenuti.

Dopo una pellicola profonda come "Thirteen days", di Roger Donaldson, Kevin Costner negli anni Duemila si dedica alla commedia ("Vizi di famiglia", di Rob Reiner) senza disdegnare il thriller ("Il segno della libellula - Dragonfly"). Torna anche alla regia con il western "Terra di confine - Open Range", e nel frattempo si sposa con la sua nuova compagna (più giovane di diciannove anni) Christine Baumgartner, che gli darà due figli.

Quindi si dedica anche alla musica (esibendosi tra l'altro al Teatro Brancaccio di Roma, e pubblicando nel 2010 un album, "Turn it on", che in Germania entra addirittura nella classifica dei primi trenta dischi più venduti) e alla televisione: accade nel 2012, quando partecipa alla miniserie "Hatfields & McCoys".

In Italia, Kevin Costner è doppiato soprattutto da Michele Gammino (sua voce in "Vizi di famiglia", "Balla coi lupi", "Le parole che non ti ho detto", "La guardia del corpo") e Sergio di Stefano (che gli presta la voce in "Il segno della libellula - Dragonfly" e "The untouchables - Gli intoccabili"), ma anche - tra gli altri - da Sandro Acerbo ("Robin Hood - Principe dei ladri") e Mauro Gravina ("Testament").

Frasi di Kevin Costner

5 fotografie

Foto e immagini di Kevin Costner

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Kevin Costner nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

18 biografie

Nati lo stesso giorno di Kevin Costner

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Fenomeno editoriale internazionale
α 27 agosto 1955
Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
α 11 settembre 1955
Platinette

Platinette

Conduttore radiotelevisivo, personaggio tv e cantante
α 4 novembre 1955
Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Cantautore e musicista italiano
α 25 settembre 1955
Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

Attrice italiana
α 20 novembre 1955
Angus Young

Angus Young

Chitarrista scozzese, AC/DC
α 31 marzo 1955
Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro

Politica italiana
α 31 marzo 1955
Bill Gates

Bill Gates

Imprenditore statunitense, fondatore di Microsoft
α 28 ottobre 1955
Billy Idol

Billy Idol

Cantante rock inglese
α 30 novembre 1955
Bruce Willis

Bruce Willis

Attore statunitense
α 19 marzo 1955
Debra Winger

Debra Winger

Attrice statunitense
α 16 maggio 1955
Diego Abatantuono

Diego Abatantuono

Attore italiano
α 20 maggio 1955
Donatella Versace

Donatella Versace

Stilista italiana
α 2 maggio 1955
Donatella Rettore

Donatella Rettore

Cantante italiana
α 8 luglio 1955
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Edwin Moses

Edwin Moses

Atleta statunitense, ex ostacolista campione olimpico
α 31 agosto 1955
Enrico Mentana

Enrico Mentana

Giornalista italiano
α 15 gennaio 1955
Enzo Avitabile

Enzo Avitabile

Sassofonista, compositore e cantautore italiano
α 1 marzo 1955
Evelina Christillin

Evelina Christillin

Imprenditrice e dirigente sportiva italiana
α 27 novembre 1955
Francesco Nuti

Francesco Nuti

Attore e regista italiano
α 17 maggio 1955
Franco Di Mare

Franco Di Mare

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 luglio 1955
Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

Comico e presentatore tv italiano
α 1 marzo 1955
Grazia Di Michele

Grazia Di Michele

Cantante italiana
α 9 ottobre 1955
Hector Cuper

Hector Cuper

Allenatore di calcio argentino
α 16 novembre 1955
Ignazio Marino

Ignazio Marino

Medico chirurgo e politico italiano
α 10 marzo 1955
Isabelle Adjani

Isabelle Adjani

Attrice francese
α 27 giugno 1955
Jacopo Fo

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano
α 31 marzo 1955
Jay McInerney

Jay McInerney

Scrittore statunitense
α 13 gennaio 1955
Jeff Koons

Jeff Koons

Artista statunitense
α 21 gennaio 1955
John Grisham

John Grisham

Scrittore statunitense
α 8 febbraio 1955
Lele Mora

Lele Mora

Agente dello spettacolo italiano
α 31 marzo 1955
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Livia Turco

Livia Turco

Politica italiana
α 13 febbraio 1955
Mariano Rajoy

Mariano Rajoy

Politico spagnolo
α 27 marzo 1955
Mario Castelnuovo

Mario Castelnuovo

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1955
Martin Schulz

Martin Schulz

Politico tedesco
α 20 dicembre 1955
Michel Platini

Michel Platini

Calciatore francese
α 21 giugno 1955
Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense
α 26 gennaio 1955
Nicolas Sarkozy

Nicolas Sarkozy

23° Presidente della Repubblica francese
α 28 gennaio 1955
Ornella Muti

Ornella Muti

Attrice italiana
α 9 marzo 1955
Pier Ferdinando Casini

Pier Ferdinando Casini

Politico italiano
α 3 dicembre 1955
Pino Daniele

Pino Daniele

Cantautore italiano
α 19 marzo 1955
ω 4 gennaio 2015
Riccardo Illy

Riccardo Illy

Imprenditore e politico italiano
α 24 settembre 1955
Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

Attore e regista italiano
α 1 maggio 1955
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Steve Jobs

Steve Jobs

Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
α 24 febbraio 1955
ω 5 ottobre 2011
Susanna Camusso

Susanna Camusso

Dirigente sindacale italiana, CGIL
α 14 agosto 1955
Tim Berners-Lee

Tim Berners-Lee

Informatico inglese, inventore del World Wide Web
α 8 giugno 1955
Valerio Merola

Valerio Merola

Conduttore tv italiano
α 15 giugno 1955
Vasco Errani

Vasco Errani

Politico italiano
α 17 maggio 1955
Vauro Senesi

Vauro Senesi

Vignettista italiano
α 24 marzo 1955
Walter Veltroni

Walter Veltroni

Politico italiano
α 3 luglio 1955
Whoopi Goldberg

Whoopi Goldberg

Attrice statunitense
α 13 novembre 1955
Willem Dafoe

Willem Dafoe

Attore statunitense
α 22 luglio 1955