Carlo Acutis

Carlo Acutis

Carlo Acutis

Biografia

Carlo Acutis nasce a Londra il 3 maggio 1991 da una famiglia italiana benestante che si trova temporaneamente in Inghilterra per motivi di lavoro del padre, Andrea Acutis, e della madre, Antonia Salzano.

Dopo pochi mesi dalla sua nascita, la famiglia rientra in Italia e si stabilisce a Milano, dove Carlo trascorre gran parte della sua breve ma intensa esistenza.

Fin dalla tenera età, manifesta una straordinaria inclinazione verso la fede cattolica, mostrando una devozione insolita per un bambino.

Carlo cresce in un ambiente familiare agiato ma è tutt'altro che viziato o superficiale: sviluppa fin da subito una sensibilità particolare verso i più deboli e una profonda vita spirituale che stupisce gli adulti che lo circondano.

L'educazione e la formazione

Carlo frequenta la scuola elementare presso le Suore Marcelline di Milano, per poi proseguire gli studi al liceo classico dell'Istituto Leone XIII, gestito dai padri gesuiti.

Si distingue come studente brillante, sebbene non si possa definire un secchione.

I suoi insegnanti lo ricordano come un ragazzo vivace, socievole e dotato di spiccata intelligenza.

All'età di soli sette anni, Carlo chiede e ottiene di ricevere la Prima Comunione in deroga alla prassi che prevede un'età superiore.

Da quel momento, la partecipazione quotidiana alla Santa Messa diventa per lui un appuntamento irrinunciabile, tanto da definirla la sua "autostrada per il Cielo".

Parallelamente agli studi scolastici, sviluppa un'incredibile passione per l'informatica, diventando autodidatta in questo campo e acquisendo competenze che stupiscono anche i professionisti del settore.

Il genio dell'informatica

Carlo non è solo un adolescente dotato di una fede incrollabile, ma anche un vero talento nel campo dell'informatica.

Si dedica con passione alla programmazione e alla creazione di siti web, tanto da essere soprannominato dai suoi amici "il genio dell'informatica".

Utilizzando le sue competenze tecnologiche, crea a soli quattordici anni un sito web dove cataloga meticolosamente tutti i miracoli eucaristici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica nel mondo.

Questo progetto gli richiede anni di ricerca e documentazione, portandolo a viaggiare insieme ai genitori per visitare personalmente molti dei luoghi in cui tali eventi sono avvenuti.

Il sito, tradotto in numerose lingue, diventa uno strumento di evangelizzazione utilizzato in tutto il mondo e continua a essere consultato anche dopo la sua morte.

La sua capacità di coniugare tecnologia e fede lo rende un precursore dell'evangelizzazione digitale, tanto da essere considerato un modello per i giovani cattolici dell'era di internet.

Carlo Acutis

Carlo Acutis

La vita spirituale

La spiritualità di Carlo si caratterizza per una straordinaria devozione eucaristica.

Partecipa alla Messa quotidianamente e trascorre tempo in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.

Recita il Rosario ogni giorno e ha una particolare devozione verso la Madonna.

La sua fede profonda non lo rende però un ragazzo isolato o asociale: Carlo ama stare con gli amici, giocare a calcio, suonare il sassofono e divertirsi con i videogiochi come tutti i suoi coetanei.

Si interessa anche di cinematografia e montaggio video, creando piccoli film e documentari.

La sua convinzione è che ogni persona sia chiamata a seguire un progetto unico e irripetibile, come sintetizza nella sua celebre frase:

"Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie."

Carlo vive con coerenza questo principio, cercando di essere "originale" nel suo modo di vivere la fede in un contesto giovanile contemporaneo.

Carlo Acutis

L'impegno sociale e la carità

Nonostante la giovane età, Carlo dimostra una sensibilità fuori dal comune verso i più bisognosi.

Utilizza i suoi risparmi per acquistare sacchi a pelo da donare ai senzatetto che incontra per le strade di Milano.

Dedica parte del suo tempo libero al volontariato presso le mense dei poveri gestite dai frati cappuccini o dalle suore di Madre Teresa di Calcutta.

Si preoccupa anche delle persone del suo quartiere in difficoltà, in particolare degli anziani soli che aiuta nelle piccole incombenze quotidiane.

Il suo spirito di carità si manifesta anche a scuola, dove si mette a disposizione dei compagni con difficoltà di apprendimento, offrendo loro aiuto nello studio.

Carlo dimostra una particolare attenzione per i compagni vittime di bullismo o cyberbullismo o che vivono situazioni familiari complicate, cercando sempre di includerli e farli sentire accolti.

La malattia e la morte

Nell'ottobre del 2006, Carlo viene colpito da quella che inizialmente sembra una banale influenza.

In pochissimi giorni, la situazione precipita e gli viene diagnosticata una leucemia fulminante di tipo M3, una delle forme più aggressive della malattia.

Carlo affronta la notizia con sorprendente serenità e offre le sue sofferenze per il Papa e per la Chiesa.

Durante il brevissimo ricovero presso l'ospedale San Gerardo di Monza, continua a manifestare la sua fede e il suo spirito positivo, cercando di confortare i genitori disperati.

"Sono felice di morire perché ho vissuto la mia vita senza sprecare neanche un minuto in cose che non piacciono a Dio", afferma nei suoi ultimi giorni.

Muore il 12 ottobre 2006, a soli 15 anni, lasciando attoniti familiari, amici e tutti coloro che lo avevano conosciuto.

Il processo di beatificazione

Subito dopo la morte di Carlo, si diffonde la fama della sua santità.

Molte persone iniziano a pregarlo e a testimoniare grazie ricevute per sua intercessione.

Il 13 maggio 2013, la Diocesi di Milano avvia ufficialmente il processo di beatificazione.

Nel 2018, Papa Francesco lo dichiara Venerabile, riconoscendo che ha vissuto in grado eroico le virtù cristiane.

Il 21 febbraio 2020, il Pontefice riconosce un miracolo attribuito all'intercessione di Carlo: la guarigione inspiegabile di un bambino brasiliano affetto da una grave malformazione al pancreas.

Il 10 ottobre 2020, Carlo Acutis viene proclamato Beato durante una solenne cerimonia nella Basilica di San Francesco ad Assisi, città a lui particolarmente cara.

La sua salma, in un avanzato stato di conservazione, viene esposta alla venerazione dei fedeli in una teca di vetro presso il Santuario della Spogliazione ad Assisi, dove ancora oggi è possibile visitarla.

La Chiesa Cattolica fissa la sua memoria liturgica al 12 ottobre, giorno della sua morte terrena e nascita al cielo.

Carlo Acutis

Carlo Acutis

L'eredità e il culto

Carlo Acutis diventa rapidamente un modello di santità per i giovani del XXI secolo.

Il suo esempio dimostra come sia possibile vivere pienamente la fede cattolica nell'era digitale senza rinunciare alla normalità della vita adolescenziale.

Viene soprannominato "l'influencer di Dio" o "il cyber-apostolo dell'Eucaristia", e il suo culto si diffonde in tutto il mondo con straordinaria rapidità.

In particolare, suscita grande interesse tra i giovani che vedono in lui un coetaneo capace di coniugare modernità e fede.

Numerose parrocchie, oratori e gruppi giovanili vengono intitolati a lui.

La mostra sui miracoli eucaristici da lui creata continua a girare per il mondo, contribuendo alla diffusione della sua testimonianza.

Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, la sua figura acquisisce ulteriore risonanza come esempio di fiducia in Dio nei momenti di prova e sofferenza.

Curiosità su Carlo Acutis

Carlo possedeva un senso dell'umorismo vivace e contagioso.

Era noto per le sue battute spiritose con cui rallegrava l'ambiente, tanto da essere considerato l'anima delle feste tra amici e parenti.

Nonostante la sua devozione religiosa, non si presentava mai come un ragazzo bigotto o moralista.

È stato un grande appassionato di calcio e tifoso del Milan.

Collezionava figurine dei calciatori e seguiva con entusiasmo le partite della sua squadra del cuore.

Praticava diversi sport, tra cui il calcio, il basket e il nuoto.

Amava gli animali e aveva diversi cani ai quali era molto affezionato.

Si interessava anche di cucina, in particolare di dolci, e si divertiva a preparare torte per le feste familiari.

Carlo Acutis è stato un amante della natura e organizzava escursioni in montagna con gli amici durante le vacanze estive.

Un aspetto meno noto di Carlo è la sua passione per la fotografia: portava sempre con sé una macchina fotografica per immortalare momenti significativi e bellezze naturali.

Ha avuto un diario personale dove annotava quotidianamente riflessioni spirituali e pensieri, che dopo la sua morte sono diventi una preziosa testimonianza del suo cammino interiore.

Un'altra curiosità riguarda il suo guardaroba: nonostante provenisse da una famiglia benestante che potrebbe permettersi capi firmati, Carlo preferiva vestire in modo semplice, spesso con jeans e felpa, sostenendo che "ogni euro speso in eccesso è un euro sottratto ai poveri".

Vita privata

Pur essendo stato molto riservato riguardo alla sua vita sentimentale, come è normale per un adolescente, Carlo non nascondeva di apprezzare la compagnia femminile e di avere amiche a cui era particolarmente legato.

Tuttavia, era fermamente convinto dell'importanza della purezza nei rapporti e parlava apertamente con i suoi amici del valore della castità prima del matrimonio.

La sua camera da letto era semplice e ordinata, con un computer, alcuni libri di informatica e testi religiosi, poster di calcio e un crocifisso ben in vista.

Nonostante l'agiatezza familiare, conduceva uno stile di vita sobrio e rifuggiva il consumismo.

Carlo ha avuto un rapporto molto stretto con i genitori, in particolare con la madre Antonia che condivideva il suo cammino di fede.

Il padre Andrea, inizialmente più distante dalla pratica religiosa, si è riavvicinato alla Chiesa proprio grazie all'esempio del figlio.

Carlo ha anche un fratello e una sorella gemelli, nati dopo la sua morte, ai quali i genitori parlano spesso di lui.

Verso la fine della sua vita, Carlo esprime il desiderio di essere sepolto ad Assisi, città di San Francesco che ama particolarmente per la sua spiritualità e semplicità.

Questo desiderio viene rispettato dalla famiglia che, dopo la sua morte, dispone la sepoltura nella città umbra dove oggi riposano le sue spoglie mortali.

Frasi di Carlo Acutis

6 fotografie

Foto e immagini di Carlo Acutis

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Papa Francesco Religione

Antonella Viola

Antonella Viola

Immunologa italiana
α 3 maggio 1969
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Debora Caprioglio

Debora Caprioglio

Attrice italiana
α 3 maggio 1968
Elodie Di Patrizi

Elodie Di Patrizi

Cantante italiana
α 3 maggio 1990
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
James Brown

James Brown

Cantante statunitense
α 3 maggio 1933
ω 25 dicembre 2006
Katinka Hosszu

Katinka Hosszu

Nuotatrice ungherese
α 3 maggio 1989
Manuel Bortuzzo

Manuel Bortuzzo

Nuotatore italiano
α 3 maggio 1999
Marianna Aprile

Marianna Aprile

Giornalista italiana
α 3 maggio 1976
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
α 3 maggio 1951
Myrta Merlino

Myrta Merlino

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 3 maggio 1968
Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Filosofo italiano
α 3 maggio 1469
ω 21 giugno 1527
Anatole France

Anatole France

Scrittore francese, premio Nobel
α 16 aprile 1844
ω 12 ottobre 1924
Edith Cavell

Edith Cavell

Infermiera inglese, celebre vittima durante la prima guerra mondiale
α 4 dicembre 1865
ω 12 ottobre 1915
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Piero della Francesca

Piero della Francesca

Pittore e matematico italiano
α Anno 1412
ω 12 ottobre 1492
René Lacoste

René Lacoste

Tennista e stilista francese
α 2 luglio 1904
ω 12 ottobre 1996
Jorginho

Jorginho

Calciatore brasiliano naturalizzato italiano
α 20 dicembre 1991
Mr. Rain

Mr. Rain

Rapper italiano
α 19 novembre 1991
Akash Kumar

Akash Kumar

Modello indiano
α 16 novembre 1991
Alvaro Soler

Alvaro Soler

Cantante spagnolo
α 9 gennaio 1991
Deborah Iurato

Deborah Iurato

Cantante italiana
α 21 novembre 1991
Diletta Leotta

Diletta Leotta

Conduttrice tv italiana
α 16 agosto 1991
Ed Sheeran

Ed Sheeran

Cantante inglese
α 17 febbraio 1991
Elia Fongaro

Elia Fongaro

Modello e personaggio tv italiano
α 1 giugno 1991
Emily Ratajkowski

Emily Ratajkowski

Top model e attrice statunitense
α 7 giugno 1991
Francesca Testasecca

Francesca Testasecca

Modella e attrice italiana
α 1 aprile 1991
Francesca Pepe

Francesca Pepe

Modella e influencer italiana
α 21 maggio 1991
James Rodrìguez

James Rodrìguez

Calciatore colombiano
α 12 luglio 1991
Joan Thiele

Joan Thiele

Cantante italiana
α 21 settembre 1991
Junior Cally

Junior Cally

Rapper italiano
α 10 ottobre 1991
Lorella Boccia

Lorella Boccia

Ballerina e conduttrice tv italiana
α 27 dicembre 1991
Lorenzo Insigne

Lorenzo Insigne

Calciatore italiano
α 4 giugno 1991
Mariana Rodriguez

Mariana Rodriguez

Modella venezuelana e personaggio tv
α 5 marzo 1991
Nicoletta Manni

Nicoletta Manni

Ballerina italiana
α 28 agosto 1991
Patrick Zaki

Patrick Zaki

Studente e attivista egiziano
α 16 giugno 1991
Pietro Castellitto

Pietro Castellitto

Attore e regista italiano
α 16 dicembre 1991
Shailene Woodley

Shailene Woodley

Attrice statunitense
α 15 novembre 1991
Simone Zaza

Simone Zaza

Calciatore italiano
α 25 giugno 1991
Sun Yang

Sun Yang

Nuotatore cinese
α 1 dicembre 1991
Alida Valli

Alida Valli

Attrice italiana
α 31 maggio 1921
ω 22 aprile 2006
Angelo D'Arrigo

Angelo D'Arrigo

Deltaplanista e ricercatore italiano
α 3 aprile 1961
ω 26 marzo 2006
Anna Politkovskaja

Anna Politkovskaja

Giornalista russa
α 30 agosto 1958
ω 7 ottobre 2006
Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
α 25 novembre 1915
ω 10 dicembre 2006
Bruno Lauzi

Bruno Lauzi

Cantautore italiano
α 8 agosto 1937
ω 24 ottobre 2006
Clay Regazzoni

Clay Regazzoni

Pilota F1 svizzero
α 5 settembre 1939
ω 15 dicembre 2006
Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
α 7 febbraio 1919
ω 23 marzo 2006
Elisabeth Schwarzkopf

Elisabeth Schwarzkopf

Soprano tedesco naturalizzata inglese
α 9 dicembre 1915
ω 3 agosto 2006
Gerald Ford

Gerald Ford

38° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 luglio 1913
ω 26 dicembre 2006
Giacinto Facchetti

Giacinto Facchetti

Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
α 18 luglio 1942
ω 4 settembre 2006
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Irving Layton

Irving Layton

Poeta canadese
α 12 marzo 1912
ω 4 gennaio 2006
James Brown

James Brown

Cantante statunitense
α 3 maggio 1933
ω 25 dicembre 2006
John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
α 15 ottobre 1908
ω 29 aprile 2006
Joseph Barbera

Joseph Barbera

Fumettista statunitense
α 24 marzo 1911
ω 18 dicembre 2006
Lou Rawls

Lou Rawls

Cantante statunitense
α 1 dicembre 1933
ω 6 gennaio 2006
Luca Coscioni

Luca Coscioni

Politico italiano
α 16 luglio 1967
ω 20 febbraio 2006
Mario Merola

Mario Merola

Cantante italiano
α 6 aprile 1937
ω 12 novembre 2006
Milton Friedman

Milton Friedman

Economista statunitense, premio Nobel
α 31 luglio 1912
ω 16 novembre 2006
Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Artista italiano
α 7 ottobre 1918
ω 9 gennaio 2006
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Giornalista e scrittrice italiana
α 29 giugno 1929
ω 15 settembre 2006
Richard Kuklinski

Richard Kuklinski

Noto criminale statunitense
α 11 aprile 1935
ω 5 marzo 2006
Robert Altman

Robert Altman

Regista statunitense
α 20 febbraio 1925
ω 20 novembre 2006
Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
α 28 aprile 1937
ω 30 dicembre 2006
Slobodan Milosevic

Slobodan Milosevic

Politico serbo
α 20 agosto 1941
ω 11 marzo 2006
Stanislaw Lem

Stanislaw Lem

Medico e scrittore di fantascienza polacco
α 12 settembre 1921
ω 27 marzo 2006
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 gennaio 1946
ω 7 luglio 2006