Ha conseguito la laurea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Elena Basile
Gli anni '80 e '90
Nel 1985 entra nel servizio estero del circuito diplomatico italiano.
Dopo alcuni anni in Madagascar come secondo segretario dell'ambasciata italiana ad Antananarivo, presta servizio presso il consolato di Toronto, in Canada.
Dal 1999 al 2002 è delegata a Budapest. Successivamente e fino al 2007 è delegata a Lisbona.
Elena Basile negli anni 2000 e 2010
Nel 2008 Elena Basile è a capo della sezione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Dal 2010 al 2012 è a capo del dipartimento Nord America.
Tra il 2013 e il 2021 è stata capo delegata pro tempore ("capo missione") in Svezia e Belgio.
Gli anni 2020
È stata insignita dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nell'ottobre 2023, chiamata in tv come opinionista, è protagonista di un battibecco che le procura un picco di notorietà. Da Lilli Gruber a "Otto e Mezzo" (La7) fa infuriare il giornalista Aldo Cazzullo, commentando in maniera controversa la questione degli ostaggi nelle mani di Hamas (dopo l'atto di aggressione scatenato contro Israele); Basile commenta: «Pochissimi ostaggi americani, è una brutta notizia»; Cazzullo la riprende: «Come fa a dire che sono pochi ostaggi, ma si vergogni!».
Libri
Elena Basile è anche scrittrice di romanzi. Di seguito i titoli:
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Elena Basile. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Elena Basile.
La invito a sentire musica classica contemporanea con base tonale di giovani compositori entro i 30 anni vincitori della Brusa Foundation Award, una... Leggi di più
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Stimatissmo Prof. Odifreddi,
la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero.
Sono uno zoologo... Leggi di più
Ho visto un film
Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace,
che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto.
Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Gentile dott. Augias,
Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più
Devo darle atto che il programma e’ delizioso, sa’ attrarre l’attenzioje gent. mo sig. gerry scotti,
degli ascoltatori che di sera in sera ne vengono... Leggi di più
Viene inaugurato il teatro dell'opera di Sidney (Sidney Opera House), una delle opere architettoniche più famose al mondo, simbolo della città e del continente australiano.
Alle Olimpiadi di Città del Messico, nella finale del salto in alto, Dick Fosbury vince la medaglia d'oro saltando 224 centimetri. L'evento è storico per l'innovazione della tecnica di salto.