Giò Di Tonno

Giò Di Tonno

Giò Di Tonno

Biografia Musica, sempre

Il cantante Giovanni Di Tonno, conosciuto con il nome d'arte Giò Di Tonno, nasce a Pescara il 5 agosto 1973. Inizia presto ad approcciare la musica: a soli otto anni studia pianoforte. Durante gli anni del liceo classico la sua passione per la musica lo avvicina alla figura del cantautore, in qualità di poeta che racconta cantando. I suoi autori simbolo sono De André, Guccini, Fossati: anche Giovanni inizia a scrivere canzoni. Già nell'età dell'adolescenza canta con vari gruppi, pianobar e partecipa a diverse manifestazioni e concorsi.

Sviluppa una propria personalità musicale che nel 1993 - Giò Di Tonno ha solo 20 anni - gli permette di mettersi in luce a Sanremo Giovani, dove partecipa con il brano "La voce degli ubriachi". Il pezzo gli consente l'accesso al Festival di Sanremo dell'anno seguente: presenta la canzone "Senti uomo", entra in finale e si classifica decima. Tra i discografici che lo notano è Franco Bixio (Cinevox Record) che lo legherà a sé. Qui inizia il viaggio di Giò Di Tonno nella musica professionistica.

Intanto inizia a studiare Lettere all'università, ma per l'impegno che dedicherà alla musica, decide presto di lasciare gli studi accademici.

Partecipa al Festival sanremese anche nel 1995; la sua canzone "Padre e padrone" non raggiunge la finale ma riscuote discrete consensi da parte di tutti, critica e pubblico. Esce subito dopo il suo primo album "Giò Di Tonno". Per due anni, fino 1997 appare in vari programmi tv tra cui il Maurizio Costanzo Show, Domenica in, In famiglia e Tappeto volante.

Inizia a cantare dal vivo, in molte tournèe in Italia e anche all'estero, seguendo e accompagnando anche grossi nomi della musica leggera. Nel frattempo Giovanni coltiva parallelamente anche un'altra vita musicale, che lo vede ancora impegnato nella musica classica, soprattutto nel ruolo di direttore artistico del primo "Laboratorio per cantautori", una struttura (unica in Italia) che conta nel qualificato corpo docente, tra gli altri, Franco Fasano, Max Gazzè, Franco Bixio, Matteo Di Franco.

Per due anni, dal 2002 sino al 2004 Giò Di Tonno interpreta il protagonista Quasimodo nella versione italiana del fortunato musical di Riccardo Cocciante "Notre Dame de Paris". Nel 2005 presta poi la sua voce per interpretare due canzoni presenti nella colonna colonna sonora italiana di "Chiken Little - Amici per le penne", cartone animato Disney. Nell'unica data italiana di una delle regine del soul mondiale, Dionne Warwick, il 25 marzo 2006 a Vicenza, Di Tonno apre il suo concerto.

Sempre nel mese di dicembre 2006 riceve il prestigioso Premio "Dante Alighieri".

Nell'aprile 2007 partecipa alle riprese della terza serie della fiction televisiva "Un caso di coscienza" (regia di Luigi Perelli) in cui Giovanni è protagonista ? insieme a Sebastiano Somma - di un episodio in cui interpreta il cantante Danko. Per la puntata incide un brano della colonna sonora scritto da Maurizio Solieri, chitarrista storico di Vasco Rossi. La fiction viene poi trasmessa su Rai Uno nel mese di settembre 2007.

Nel 2007 interpreta i due personaggi Dottor Jekyll e Mr. Hyde nel musical "Jekyll & Hyde" prodotto dal Teatro Stabile D'Abruzzo e da Teatromusica Mamò. Canta inoltre nella fiaba musicale "L'orco" di Giorgio Bernabò, spettacolo che vede la partecipazione di Antonella Ruggiero e Patrizia Laquidara.

In coppia con la cantante argentina Lola Ponce partecipa al Festival di Sanremo 2008: la coppia vince presentando il brano "Colpo di fulmine", scritto da Gianna Nannini.

3 fotografie

Foto e immagini di Giò Di Tonno

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Discografia

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Giò Di Tonno

Caparezza

Caparezza

Cantautore e rapper italiano
α 9 ottobre 1973
Bugo

Bugo

Cantautore italiano
α 2 agosto 1973
Adriana Volpe

Adriana Volpe

Conduttrice tv italiana
α 31 maggio 1973
Alessandra Moretti

Alessandra Moretti

Politica italiana
α 24 giugno 1973
Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi

Attore italiano
α 19 aprile 1973
Carla Ruocco

Carla Ruocco

Politica italiana
α 28 luglio 1973
Carlo Calenda

Carlo Calenda

Dirigente d'azienda e politico italiano
α 9 aprile 1973
Chiara Iezzi

Chiara Iezzi

Cantante italiana
α 27 febbraio 1973
Christian Vieri

Christian Vieri

Calciatore italiano
α 12 luglio 1973
Cristina Zavalloni

Cristina Zavalloni

Cantante italiana
α 21 novembre 1973
Donato Carrisi

Donato Carrisi

Scrittore, sceneggiatore, giornalista e regista italiano
α 25 marzo 1973
Edoardo Ponti

Edoardo Ponti

Regista italiano
α 6 gennaio 1973
Eva Herzigova

Eva Herzigova

Modella ceca
α 10 marzo 1973
Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 13 settembre 1973
Federica Mogherini

Federica Mogherini

Politica italiana
α 16 giugno 1973
Federico Pizzarotti

Federico Pizzarotti

Politico italiano
α 7 ottobre 1973
Filippa Lagerback

Filippa Lagerback

Showgirl e conduttrice tv svedese
α 21 settembre 1973
Filippo Inzaghi

Filippo Inzaghi

Calciatore italiano
α 9 agosto 1973
Geppi Cucciari

Geppi Cucciari

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 agosto 1973
Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
α 14 gennaio 1973
Gianni Sperti

Gianni Sperti

Ballerino e personaggio tv italiano
α 12 aprile 1973
Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti

Attore italiano ed ex campione di arti marziali
α 22 giugno 1973
Giovanni Vernia

Giovanni Vernia

Comico italiano
α 23 agosto 1973
Heidi Klum

Heidi Klum

Top model tedesca
α 1 giugno 1973
Ilaria D'Amico

Ilaria D'Amico

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 30 agosto 1973
Ines Sastre

Ines Sastre

Attrice e modella spagnola
α 21 novembre 1973
Javier Zanetti

Javier Zanetti

Calciatore argentino
α 10 agosto 1973
Jerzy Dudek

Jerzy Dudek

Calciatore polacco, portiere
α 23 marzo 1973
Larry Page

Larry Page

Imprenditore statunitense, inventore di Google
α 26 marzo 1973
Loris Capirossi

Loris Capirossi

Campione di motociclismo italiano
α 4 aprile 1973
Luisa Ranieri

Luisa Ranieri

Attrice e conduttrice tv italiana
α 16 dicembre 1973
Marco Materazzi

Marco Materazzi

Calciatore italiano
α 19 agosto 1973
Mariastella Gelmini

Mariastella Gelmini

Politica italiana
α 1 luglio 1973
Matteo Salvini

Matteo Salvini

Politico italiano
α 9 marzo 1973
Monica Lewinsky

Monica Lewinsky

Psicologa statunitense
α 23 luglio 1973
Nicola Lagioia

Nicola Lagioia

Scrittore italiano
α 18 aprile 1973
Paola Cortellesi

Paola Cortellesi

Attrice e conduttrice tv italiana
α 24 novembre 1973
Paola De Micheli

Paola De Micheli

Politica italiana
α 1 settembre 1973
Roberta Lombardi

Roberta Lombardi

Politica italiana, M5S
α 15 agosto 1973
Roberta Bruzzone

Roberta Bruzzone

Psicologa forense e criminologa italiana
α 1 luglio 1973
Rula Jebreal

Rula Jebreal

Giornalista palestinese
α 24 aprile 1973
Salvo Sottile

Salvo Sottile

Giornalista e scrittore italiano
α 31 gennaio 1973
Sergey Brin

Sergey Brin

Imprenditore statunitense, inventore di Google
α 21 agosto 1973
Simona Bonafé

Simona Bonafé

Politica italiana
α 12 luglio 1973
Vincent Candela

Vincent Candela

Calciatore francese
α 24 ottobre 1973