François Truffaut

François Truffaut

François Truffaut

Biografia Una vita che sembra un film

Il regista François Truffaut nasce a Parigi il 6 febbraio del 1932. La sua infanzia si rivela subito molto difficile: la madre Janine, segretaria a "L'illustration", l'ha avuto da un uomo che non è il marito, l'architetto Roland Truffaut. Roland riconosce il piccolo nato fuori del matrimonio, ma François non vive con i genitori, bensì con i nonni. La nonna materna gli comunica la passione per la lettura, rendendo così più sopportabile la vita di François, costretto dalla madre a stare zitto e fermo per ore.

Cresce covando una forte ribellione che lo rende insofferente alla disciplina scolastica: finisce così per passare da un istituto all'altro. Abbandona definitivamente gli studi a quattordici anni e comincia a lavorare presso una ditta di granaglie. La sua passione per il cinema è però già divorante, e François si licenzia, utilizzando i soldi della liquidazione per aprire un cineclub: il "Cercle Cinemane". Per poter mantenere il cineclub che rischia di chiudere i battenti, commette un piccolo furto, per il quale viene rinchiuso in riformatorio.

A salvarlo da un destino che sembra già scritto è il critico André Bazin che lo incoraggia a scrivere i primi articoli di critica cinematografica per i "Cahiers du cinéma". François Truffaut, diventato nel frattempo maggiorenne, comincia ad avere una vita più regolare: lavora presso la rivista Elle ed abita, finalmente da solo, in una piccola stanza. Tutto il suo tempo libero è naturalmente dedicato alla frequentazione della Cinemathèque. Durante i pomeriggi passati a guardare film, almeno tre al giorno, si innamora di una ragazza più grande di lui. Pur di conoscerla trasloca in un appartamento di fronte a quello dove abita lei, finisce per frequentarne i genitori e fa di tutto per starle accanto. Il magro risultato che ottiene, però, è solo quello di essere considerato semplicemente un seccatore. Questo amore giovanile finirà per essere raccontato in uno dei suoi film: "L'amore a vent'anni".

A causa della cocente delusione amorosa subita, parte volontario per il servizio militare. Il suo carattere ribelle però ha presto il sopravvento e, nel 1951, dopo un periodo di licenza, non si ripresenta in caserma. La sua insubordinazione viene punita con la prigionia nel carcere parigino di Dupleix, da dove evade finendo per essere considerato un disertore. A soccorrerlo è ancora una volta Bazin: rispedito in Germania, François viene addirittura rinchiuso per ben due volte in un manicomio ad Andernach.

Dopo questo periodo burrascoso riesce finalmente a gettarsi alle spalle i problemi e a lavorare nel mondo del cinema seguendo per tre anni Roberto Rossellini, che lo avvicina al cinema europeo dopo la sua totale immersione nel cinema americano e hitchcockiano. Gira il suo primo film nel 1958, "L'età difficile", ma il vero e proprio debutto avviene l'anno successivo con "I quattrocento colpi", film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, interpretato dall'attore Jean Lèaud. Il personaggio di Antoine permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita di un uomo nelle sue diverse fasi. Gira così vari film con protagonista Antoine come alter ego di se stesso: "Antoine e Colette" (1962); "L'amore a vent'anni"; "Baci rubati" (1968), "Non esageriamo...è soltanto questione di corna" (1970).

Durante le riprese di "Baci rubati", il regista francese finisce per scoprire anche la vera identità del suo padre biologico. Truffaut contatta infatti un investigatore privato e scopre che suo padre è un dentista ebreo divorziato. Dopo molti tentennamenti, decide però di non usare l'informazione ricevuta per allacciare un rapporto con il padre. Nel 1957, con testimoni Roberto Rossellini e André Bazin, sposa Madeleine, la figlia del distributore cinematografico Igance Morgenstern. Da Madeleine avrà due figlie Ewa e Laura che compariranno anche nel film "Gli anni in tasca" (1976). Realizza nel 1962 "Jules e Jim", capolavoro che gli consente di essere conosciuto da un pubblico più vasto, e omaggia il suo maestro, Alfred Hitchcock al quale dedica un famoso libro-intervista, con il film "La sposa in nero" (1967).

La sua attività di cineasta si fa sempre più intensa; gira una decina di film: "Il ragazzo selvaggio" (1970) in cui recita lui stesso, "Fahrenheit 51" tratto dal romanzo di fantascienza di Ray Bradbury, "Le due inglesi" (1971); "L'histoire di Adele H", che ha come protagonista la storia privata della figlia dello scrittore Victor Hugo, fino al grandissimo successo di "Effetto notte" (1973), con il quale vince un Oscar; "L'ultimo metro" (1980) con Gerard Depardieu e Catherine Deneuve.

La sua vita privata si fa meno turbolenta rispetto agli anni giovanili, anche se gli si riconosce una certa passione per le donne, da lui stesso confessata nell'autobiografico ritratto di un Don Giovanni messo in scena nel film "L'uomo che amava le donne" (1977). La sua ultima compagna è l'attrice Fanny Ardant, dalla quale ha una figlia, Josephine, nel 1983, e che dirige nel film "Finalmente Domenica"(1983). Questo è l'ultimo film che il regista riesce a realizzare: Francois Truffaut muore a causa di un tumore al cervello a soli 52 anni, il 21 ottobre del 1984.

Frasi di François Truffaut

3 fotografie

Foto e immagini di François Truffaut

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

François Truffaut nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

16 biografie

Nati lo stesso giorno di François Truffaut

Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Scrittore e drammaturgo austriaco
α 15 maggio 1862
ω 21 ottobre 1931
Hans Asperger

Hans Asperger

Medico pediatra ed accademico austriaco
α 18 febbraio 1906
ω 21 ottobre 1980
Horatio Nelson

Horatio Nelson

Ammiraglio britannico
α 29 settembre 1758
ω 21 ottobre 1805
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
α 20 aprile 1492
ω 21 ottobre 1556
Valentino

Valentino

Stilista italiano
α 11 maggio 1932
Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
α 22 aprile 1932
ω 7 agosto 2018
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Abebe Bikila

Abebe Bikila

Atleta, maratoneta etiope
α 7 agosto 1932
ω 25 ottobre 1973
Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
α 4 aprile 1932
ω 29 dicembre 1986
Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 5 febbraio 1932
ω 3 aprile 2016
Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
α 1 aprile 1932
ω 28 dicembre 2016
Dian Fossey

Dian Fossey

Zoologa statunitense
α 16 gennaio 1932
ω 26 dicembre 1986
Donald Rumsfeld

Donald Rumsfeld

Politico statunitense
α 9 luglio 1932
Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
α 27 febbraio 1932
ω 23 marzo 2011
Ettore Mo

Ettore Mo

Giornalista italiano
α 1 aprile 1932
Fernando Botero

Fernando Botero

Artista colombiano
α 19 aprile 1932
Francis Arinze

Francis Arinze

Cardinale e arcivescovo cattolico nigeriano
α 1 novembre 1932
Gianfranco Funari

Gianfranco Funari

Conduttore TV italiano
α 21 marzo 1932
ω 12 luglio 2008
Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni

Regista e autore tv italiano
α 13 maggio 1932
ω 16 aprile 2017
Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
α 25 settembre 1932
ω 4 ottobre 1982
Hubert Reeves

Hubert Reeves

Astrofisico e divulgatore scientifico canadese
α 13 luglio 1932
Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
α 29 novembre 1932
ω 26 settembre 2019
John Williams

John Williams

Direttore d'orchestra e compositore statunitense
α 8 febbraio 1932
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
α 26 febbraio 1932
ω 12 settembre 2003
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese, premio Nobel
α 18 agosto 1932
Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
α 12 luglio 1932
ω 26 ottobre 2016
Mario Sossi

Mario Sossi

Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
α 6 febbraio 1932
ω 6 dicembre 2019
Milos Forman

Milos Forman

Regista e attore ceco
α 18 febbraio 1932
ω 13 aprile 2018
Miriam Makeba

Miriam Makeba

Cantante sudafricana
α 4 marzo 1932
ω 9 novembre 2008
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Attore italiano
α 30 dicembre 1932
ω 3 luglio 2017
Peter O'Toole

Peter O'Toole

Attore irlandese
α 2 agosto 1932
ω 14 dicembre 2013
Sergio Toppi

Sergio Toppi

Fumettista italiano
α 11 ottobre 1932
ω 21 agosto 2012
Sergio Bonelli

Sergio Bonelli

Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
α 2 dicembre 1932
ω 26 settembre 2011
Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
α 27 ottobre 1932
ω 11 febbraio 1963
Ted Kennedy

Ted Kennedy

Politico, senatore statunitense
α 22 febbraio 1932
ω 25 agosto 2009
Umberto Eco

Umberto Eco

Scrittore italiano
α 5 gennaio 1932
ω 19 febbraio 2016
Andy Kaufman

Andy Kaufman

Comico e attore statunitense
α 17 gennaio 1949
ω 16 maggio 1984
Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

Commediografo italiano
α 26 maggio 1900
ω 31 ottobre 1984
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
α 25 maggio 1922
ω 11 giugno 1984
Indira Gandhi

Indira Gandhi

Politica indiana
α 19 novembre 1917
ω 31 ottobre 1984
John Boynton Priestley

John Boynton Priestley

Scrittore e drammaturgo inglese
α 13 settembre 1894
ω 14 agosto 1984
Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
α 2 giugno 1904
ω 20 gennaio 1984
Julio Cortázar

Julio Cortázar

Scrittore argentino
α 26 agosto 1914
ω 12 febbraio 1984
Lillian Hellman

Lillian Hellman

Scrittrice e commediografa statunitense
α 20 giugno 1905
ω 30 giugno 1984
Marvin Gaye

Marvin Gaye

Cantante statunitense
α 2 aprile 1939
ω 1 aprile 1984
Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
α 15 ottobre 1926
ω 26 giugno 1984
Pippo Fava

Pippo Fava

Giornalista e scrittore italiano
α 15 settembre 1925
ω 5 gennaio 1984
Ray Kroc

Ray Kroc

Fondatore di McDonald's, imprenditore statunitense
α 5 ottobre 1902
ω 14 gennaio 1984
Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 30 settembre 1924
ω 25 agosto 1984