Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Biografia

Giacomo Poretti nasce il 26 aprile del 1956 a Villa Cortese, in provincia di Milano, da una famiglia di operai. Appassionatosi al teatro frequentando l'oratorio della città in cui vive, inizia a recitare a otto anni, provando a entrare a far parte della compagnia dei Legnanesi (ma non riuscendoci). Successivamente abbandona le scuole superiori e gli studi da geometra e va a lavorare come metalmeccanico in fabbrica. Poi viene assunto come infermiere in ospedale a diciotto anni.

Parallelamente, si impegna politicamente con Democrazia Proletaria e comincia a dedicarsi al cabaret. Così, mentre lavora come infermiere (in tutto, per undici anni), si diploma alla scuola di teatro di Busto Arsizio, ed esordisce sul palcoscenico ne "Il conte di Carmagnola" di Alessandro Manzoni, dove veste i panni di Francesco Sforza.

In seguito in "Questa sera si recita a soggetto" di Luigi Pirandello impersona l'ufficiale Sarelli. Con la sua fidanzata Marina Massironi dà vita agli Hansel e Struedel, un duo di cabaret. Nel frattempo diventa caposala all'ospedale di Legnano nel reparto di neurologia. A partire dal 1985 passa l'estate come capovillaggio al Palmasera Village Resort di Cala Gonone, in Sardegna. È in questa occasione che ha modo di conoscere Aldo Baglio e Giovanni Storti.

Aldo Baglio, il cui vero nome è Cataldo, nasce il 28 settembre del 1958 a Palermo in una famiglia originaria di San Cataldo. Si trasferisce a Milano all'età di tre anni, nel 1961. Dopo avere ottenuto la licenza media, esordisce al cinema apparendo in "Il... Belpaese", con Paolo Villaggio. Diplomatosi nel 1980 alla scuola di mimodramma del Teatro Arsenale di Milano, forma un duo di cabaret con Giovanni Storti.

Giovanni Storti nasce a Milano il 20 febbraio del 1957, e conosce Aldo Baglio poco più che adolescente.

Aldo, Giovanni e Giacomo: la nascita del trio

Dopo alcuni mesi i tre decidono di formare un trio, Aldo, Giovanni e Giacomo, appunto. Intanto Giacomo Poretti prende parte, in solitaria, a varie produzioni televisive, tra le quali "Don Tonino", al fianco di Andrea Roncato e Gigi Sammarchi, e "Professione vacanze", con Jerry Calà. Nel 1989 egli scrive lo spettacolo "Non parole, ma oggetti contundenti", che porta a teatro con la regia di Giovanni Storti.

Gli anni '90

A partire dagli anni Novanta Aldo, Giovanni e Giacomo si dedicano completamente al cabaret. Dopo aver recitato con il nome Galline Vecchie Fan Buon Brothers al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, in provincia di Varese, si esibiscono a teatro in "Lampi d'estate", per la regia di Paola Galassi. In televisione appaiono per la prima volta nel "TG delle vacanze" di fianco a Zuzzurro e Gaspare, per poi approdare a "Su la testa!", di Paolo Rossi.

Dopo aver calcato i palcoscenici insieme con Antonio Cornacchione e Flavio Oreglio in "Ritorno al gerundio", nel 1993 il trio è a teatro con "Aria di tempesta", per la regia di Giancarlo Bozzo (autore e ideatore di Zelig). In tv è nel cast di "Cielito lindo", condotto su Raitre da Athina Cenci e Claudio Bisio.

Nel 1994 Aldo, Giovanni e Giacomo entrano nella squadra di "Mai dire gol", con la Gialappa's Band. Partecipano poi al "Circo di Paolo Rossi", diretto da Giampiero Solari. Con la Gialappa's sperimentano numerosi personaggi, tra cui i sardi (Giovanni è Nico, Aldo è Sgragghiu e Giacomo è il nonno), gli svizzeri (Giovanni è il signor Rezzonico, Aldo è il poliziotto Huber e Giacomo è Fausto Gervasoni), i bulgari, i Padania Brothers, gli arbitri, i wrestler e i tenori.

Senza dimenticare i personaggi singoli: Giacomo è Mr John Flanagan e Tafazzi (l'uomo che si dà le bottigliate sui genitali, un personaggio che ha così successo da diventare un simbolo e un modo di dire), Aldo è l'incredulo Rolando e Giovanni è il dj balbuziente Johnny Glamour.

Dalla tv al teatro, al cinema

L'anno successivo portano a teatro "I corti", per la regia di Arturo Brachetti. Nel 1997 esordiscono al cinema con il loro primo film, intitolato "Tre uomini e una gamba", costato solo due miliardi di euro. La pellicola si rivela un successo, al punto che il trio torna sul grande schermo già l'anno successivo con "Così è la vita".

Nel 1999 i tre sono a teatro con "Tel chi el telùn", sempre con la regia di Arturo Brachetti. Lo spettacolo viene ripreso dalle telecamere di Canale5.

Nel 2000 incassano più di settanta miliardi di lire con "Chiedimi se sono felice", scritto con Massimo Venier. Il lavoro si rivela uno dei film con il maggiore incasso nella storia del cinema italiano. I film successivi, tuttavia, non confermano il successo: "La leggenda di Al, John e Jack" e "Tu la conosci Claudia" si dimostrano inferiori alle attese.

Gli anni 2000

Dopo essere tornati a collaborare con la Gialappa's Band a "Mai dire domenica", nel 2005 con Silvana Fallisi (moglie di Aldo) i tre recitano a teatro in "Anplagghed", diretti da Arturo Brachetti. L'anno seguente tornano al cinema con "Anplagghed al cinema", versione per il grande schermo dello spettacolo teatrale eponimo.

Nel 2008 Aldo, Giovanni e Giacomo sono protagonisti de "Il cosmo sul comò". Il film diretto da Marcello Cesena ottiene un tiepido riscontro da parte del pubblico e della critica. Due anni più tardi - nel 2010 - oltre a essere voci narranti del documentario "Oceani 3D", ci riprovano con "La banda dei Babbi Natale". Questo film incassa più di venticinque milioni di euro.

Nel 2013 Giovanni Storti è accanto ad Angela Finocchiaro nella commedia "Ci vuole un gran fisico" (sono presenti anche Giacomo Poretti e Aldo Baglio, ma con ruoli minori). Dopodiché i tre tornano sul palcoscenico con "Ammutta muddica", spettacolo teatrale che li porta in tour. L'anno successivo sono al cinema con "Il ricco, il povero e il maggiordomo".

Nel 2016, per celebrare i venticinque anni di carriera, propongono "The Best of Aldo, Giovanni e Giacomo Live 2016". Nel periodo di Natale dello stesso anno esce al cinema il loro film "Fuga da Reuma Park".

Giacomo Poretti è stato sposato con l'attrice Marina Massironi, che ha spesso collaborato con il trio; attualmente è sposato con Daniela Cristofori e ha un figlio di nome Emanuele. Nel sociale è impegnato da anni nel Centro culturale «San Fedele» di Milano, dove organizza, insieme alla moglie, incontri culturali e spirituali. Inoltre dal gennaio 2009 cura una rubrica, dal titolo "Scusate il disagio", su Popoli, mensile dell'ordine dei Gesuiti.

Ha scritto anche dei libri, tra cui: "Alto come un vaso di gerani" (2012) e "Al Paradiso è meglio credere" (2015).

3 fotografie

Foto e immagini di Giacomo Poretti

Video Giacomo Poretti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giacomo Poretti nelle opere letterarie Film

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Giacomo Poretti

Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
α 13 settembre 1956
Alan Friedman

Alan Friedman

Giornalista economico e conduttore tv statunitense
α 30 aprile 1956
Andrea Pazienza

Andrea Pazienza

Fumettista italiano
α 23 maggio 1956
ω 16 giugno 1988
Andrea Pucci

Andrea Pucci

Comico, cabarettista, attore e conduttore tv italiano
α 23 agosto 1956
Andy Garcia

Andy Garcia

Attore cubano
α 12 aprile 1956
Antonello Colonna

Antonello Colonna

Chef italiano
α 1 gennaio 1956
Beppe Severgnini

Beppe Severgnini

Giornalista e scrittore italiano
α 26 dicembre 1956
Bjorn Borg

Bjorn Borg

Tennista svedese
α 6 giugno 1956
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
α 19 ottobre 1956
ω 29 marzo 2003
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Christoph Waltz

Christoph Waltz

Attore austriaco
α 4 ottobre 1956
Cristina Comencini

Cristina Comencini

Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana
α 8 maggio 1956
Danny Boyle

Danny Boyle

Regista inglese
α 20 ottobre 1956
David Copperfield

David Copperfield

Illusionista statunitense
α 16 settembre 1956
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Eric Roberts

Eric Roberts

Attore statunitense
α 18 aprile 1956
Fulvio Abbate

Fulvio Abbate

Scrittore italiano
α 20 dicembre 1956
Gerry Scotti

Gerry Scotti

Presentatore TV e attore italiano
α 7 agosto 1956
Giobbe Covatta

Giobbe Covatta

Attore e comico italiano
α 11 giugno 1956
Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

Regista italiano
α 27 maggio 1956
Ivana Spagna

Ivana Spagna

Cantante italiana
α 16 dicembre 1956
Joe Satriani

Joe Satriani

Chitarrista statunitense
α 15 luglio 1956
Larry Bird

Larry Bird

Giocatore di basket statunitense
α 7 dicembre 1956
Lars von Trier

Lars von Trier

Regista danese
α 30 aprile 1956
Laura Morante

Laura Morante

Attrice italiana
α 21 agosto 1956
Liam Brady

Liam Brady

Ex calciatore irlandese
α 13 febbraio 1956
Lorenzo Bini Smaghi

Lorenzo Bini Smaghi

Economista e manager italiano
α 29 novembre 1956
Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Attore, presentatore tv e politico italiano
α 28 luglio 1956
Mahmoud Ahmadinejad

Mahmoud Ahmadinejad

Leader politico iraniano
α 28 ottobre 1956
Marco Minniti

Marco Minniti

Politico italiano
α 6 giugno 1956
Marina Fiordaliso

Marina Fiordaliso

Cantante italiana
α 19 febbraio 1956
Martina Navratilova

Martina Navratilova

Tennista ceca
α 18 ottobre 1956
Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

Scrittore italiano
α 22 luglio 1956
Maurizio Gasparri

Maurizio Gasparri

Politico italiano
α 18 luglio 1956
Mel Gibson

Mel Gibson

Attore e regista statunitense naturalizzato australiano
α 3 gennaio 1956
Michael Connelly

Michael Connelly

Giornalista e scrittore statunitense
α 21 luglio 1956
Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
α 23 dicembre 1956
ω 25 aprile 2001
Miguel Bosé

Miguel Bosé

Cantante, attore, compositore ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano
α 3 aprile 1956
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
ω 9 dicembre 2020
Paolo Brosio

Paolo Brosio

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 settembre 1956
Patricia Cornwell

Patricia Cornwell

Scrittrice statunitense
α 9 giugno 1956
Piero Chiambretti

Piero Chiambretti

Presentatore tv italiano
α 30 maggio 1956
Roberto Calderoli

Roberto Calderoli

Politico italiano
α 18 aprile 1956
Stefano Parisi

Stefano Parisi

Politico italiano
α 12 novembre 1956
Sugar Ray Leonard

Sugar Ray Leonard

Pugile statunitense
α 17 maggio 1956
Theresa May

Theresa May

Politica inglese
α 1 ottobre 1956
Tom Hanks

Tom Hanks

Attore statunitense
α 9 luglio 1956
Veronica Lario

Veronica Lario

Attrice italiana
α 19 luglio 1956