Stormy Daniels nasce a Baton Rouge (Louisiana) il giorno 17 marzo 1979.
Attrice pornografica conosciuta anche come Stormy Waters o semplicemente Stormy, ha scelto questo nome d'arte ispirata dal suo amore per la band hard rock americana Mötley Crüe, il cui chitarrista Mick Mars ha chiamato la figlia proprio con il nome Stormy.
Nel 2009 ha dato notizia di volersi candidare in Louisiana per diventare senatrice.
La decisione è nata dallo scandalo che ha coinvolto il senatore repubblicano della Louisiana David Vitter, noto esponente della destra cristiana, sposato e con figli, che frequentava prostitute sia a New Orleans che a Washington.
Nel gennaio del 2018 il suo nome torna alla ribalta nelle cronache mondiali perché il giornale finanziario Wall Street Journal rivela che il presidente USA Donald Trump, in passato avrebbe pagato per il silenzio della pornostar 130 mila dollari, per non rivelare informazioni compromettenti.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Stormy Daniels. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Stormy Daniels.
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Stimatissmo Prof. Odifreddi,
la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero.
Sono uno zoologo... Leggi di più
Ho visto un film
Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace,
che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto.
Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Gentile dott. Augias,
Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più
Devo darle atto che il programma e’ delizioso, sa’ attrarre l’attenzioje gent. mo sig. gerry scotti,
degli ascoltatori che di sera in sera ne vengono... Leggi di più
Carissimo Oscar, ho letto d'un fiato il tuo ultimo libro e sono orgoglioso che esistano imprenditori/ letterati (raro) così sagaci ed intelligenti.. in Ugo... Leggi di più
Entra in vigore il calendario gregoriano che sostituisce il calendario giuliano. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582, estremi inclusi, non esistono nel nuovo calendario: tali giorni vengono saltati per rimettersi in sincronia con i movimenti astronomici. Esso prende il nome da Papa Gregorio XIII, che lo introduce con la bolla papale Inter gravissimas.
Crisi dei missili di Cuba: la prova di forza tra Stati Uniti e Unione Sovietica sulle armi nucleari sovietiche a Cuba, mette il mondo intero sotto la minaccia di una guerra atomica - la crisi durerà per tredici giorni a partire da questo giorno.
Il fondatore della Gestapo, Hermann Göring, da poco imprigionato in qualità di criminale di guerra nazista, a poche ore dalla sua esecuzione si avvelena.
Prima guerra mondiale: a Vincennes, fuori Parigi, la ballerina olandese Mata Hari viene giustiziata da un plotone di esecuzione per aver fatto da spia a favore della Germania.
Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Iampridem considerando", sulla necessità dell'insegnamento di San Tommaso, sull'insegnamento della filosofia alla luce della dottrina cattolica.
Mentre è in visita Roma, Edward Gibbon osserva un gruppo di frati scalzi che cantano vespri nelle rovine del Tempio di Giove. Questa visione lo ispira ad iniziare a lavorare su una storia che verrà pubblicata con il titolo di: Storia del declino e della caduta dell'Impero romano.
Esce nelle sale "Il grande dittatore", celeberrimo film di Charlie Chaplin. Scritto, diretto, interpretato e musicato da Charlie Chaplin, è un film di satira sociale sul regime nazista.
Il leader politico dell'Unione Sovietica Michail Gorbaciov riceve il Premio Nobel per la pace. La motivazione risiede nei suoi sforzi nel processo di pace che ha portato al termine della Guerra Fredda.