Valentino Rossi

Valentino Rossi

Valentino Rossi

Biografia

Valentino Rossi è uno dei più grandi campioni di motociclismo che la storia di questo sport abbia mai avuto.

Nasce il 16 febbraio 1979 a Urbino. Il paese in cui cresce è Tavullia (vicino Pesaro). Valentino rimarrà sempre molto legato alla sua cittadina, che fa parte della regione Marche, ma che subisce molto l'influenza culturale (e anche l'accento) della vicina Romagna.

Valentino Rossi

Gli esordi e gli anni '90

Valentino è figlio dell'ex pilota degli anni '70 Graziano Rossi e di Stefania Palma. Il padre Graziano si classificò 3° al campionato mondiale 250 nel 1979 su una Morbidelli.

Il piccolo Rossi inizia a seguire le gare del campionato del mondo ancora prima di camminare e di stare in equilibrio su due ruote. Le sue prime esperienze agonistiche sono a quattro ruote: è il 25 aprile 1990 quando il giovanissimo Valentino vince la sua prima gara di go-kart.

I costi per continuare a gareggiare con i kart sono troppo elevati, così di comune accordo con il padre, decide di passare alle minimoto. È la scelta vincente.

Il centauro pesarese Valentino Rossi dimostra un certo feeling per i motori fin dall'età di 11 anni; è a questa età che debutta nel campionato italiano "Sport production" nella categoria 125.

Il giovane pilota di Tavullia comincia a vincere gare a ripetizione, e nel 1993, sulla pista di Magione, debutta in sella a una moto vera, una Cagiva 125. Nel 1994, dopo un anno, si classifica primo.

Nel 1995 vince il campionato italiano della classe 125 (a 16 anni è il più giovane della storia), e si classifica 3° nell'europeo della stessa categoria.

L'esordio al motomondiale arriva nel 1996: Rossi guida un'Aprilia RS 125 R del team privato AGV. La prima vittoria, preceduta dalla prima pole position, è nel GP della Repubblica Ceca, a Brno.

L'anno seguente - è il 1997 - passa alla squadra ufficiale Aprilia Racing.

A 18 anni si laurea Campione del mondo classe 125: è il suo 1° titolo mondiale.

Valentino Rossi con il papà Graziano

Un giovane Valentino Rossi con il papà Graziano

Nel 1997 Valentino Rossi esplode anche sul piano mediatico; ciò grazie innanzitutto ai suoi successi, ma anche alla capacità innata di saper conquistare il pubblico. Lo fa ad esempio con i suoi incredibili modi di festeggiare ogni successo: travestimenti, prese in giro, scherzi che entrano nel mondo delle corse e nelle case dei telespettatori. In tutti i circuiti gli appassionati aspettano l'ennesima "trovata" del pilota di Tavullia, che a seconda delle circostanze, si trasforma in Robin Hood, Superman, o gladiatore.

Sono gli anni della lunga rivalità con un altro campionissimo italiano: Max Biaggi; la stella di Biaggi inizialmente è proprio oscurata dall'astro nascente Rossi. La rivalità ha dato origine a numerosi e anche spiacevoli dissapori tra i due.

Nel 1998 Valentino compie un salto nella classe superiore: la 250. Debutta sempre con Aprilia. Nel 1999 è di nuovo il più forte: vince il motomondiale classe 250: secondo titolo mondiale per Valentino.

Valentino Rossi

Valentino Rossi nei primi anni 2000

Il motomondiale anno 2000 è quello del passaggio di Valentino Rossi alla classe 500; non è la sola svolta nella sua carriera. Valentino cambia anche la moto, passando alla Honda.

L'obiettivo per il primo anno è quello di fare esperienza, tuttavia alla fine del campionato sono numerosi i grandi risultati.

Vince 2 GP (Gran Bretagna e Brasile) e nella seconda parte di stagione lotta per il titolo mondiale. Alla fine arriva secondo in classifica generale, dietro solo a Kenny Roberts Junior. Oltre alle 2 vittorie, Rossi totalizza 3 secondi posti e 5 terzi posti.

Nel 2001 compie un'impresa storica: vince 11 gran premi e quindi anche il Motomondiale classe 500. È il 1° italiano a vincere il Motomondiale in 3 differenti categorie (125, 250 e 500), e il 3° pilota nella storia: prima di lui, solo Phil Read (125, 250 e 500) e Mike "the bike" Hailwood (250, 350 e 500) - due nomi leggendari della storia del motocliclismo.

Il leggendario Giacomo Agostini vinse sì ben 15 Mondiali nella sua carriera, ma tutti nelle classi 250 e 500.

Un dato curioso: Valentino Rossi sin qui ha sempre vinto il Mondiale negli anni dispari e sempre nella seconda stagione in una classe. Se dovessimo quindi stilare una tabella sinottica, risulterebbero questi dati:

  • vittorie sulla 125 nel 1997
  • sulla 250 nel 1999
  • nel 2001 abbiamo la vittoria nella classe 500.

Valentino a 22 anni e 10 mesi, è il 4° più giovane campione mondiale della storia, dopo Freddie Spencer (il più "verde" in assoluto, con 21 anni, 7 mesi e 14 giorni), Mike Hailwood e John Surtees.

Nessuno però ha mai vinto tanti Gran premi prima di compiere i 23 anni: sono 37 quelli di Rossi. Il più vicino a realizzare questo record è stato Loris Capirossi che, da Under 23, conquistò ben 15 successi.

Il 12 ottobre 2003 è una giornata storica per il mondo dei motori e per l'orgoglio italiano: mentre nella Formula 1 la Ferrari entra nella storia vincendo il suo 5° titolo mondiale "costruttori" consecutivo (e Michael Schumacher entra nella storia vincendo il suo 6° titolo mondiale), Valentino Rossi - 24 anni - sale sul gradino più alto del podio festeggiando il suo 5° titolo mondiale; è il 3° consecutivo nella classe maggiore (che nel 2002 passa da 500 a MotoGP)

Rossi si proietta con merito, come una leggenda vivente, tra i più grandi di sempre.

Il fenomenale Valentino "The Doctor" Rossi, non finisce di stupire: nel 2004, non senza polemiche e dubbi sul suo futuro, dalla Honda passa alla Yamaha.

Valentino Rossi

Sin dalle prime gare si dimostra competitivo: qualcuno si stupisce, altri credono sia tutto normale. Lottando a denti stretti di volta in volta con Biaggi o con lo spagnolo Sete Gibernau, Rossi dimostra prepotentemente le sue doti fenomenali di grinta e concentrazione. Arriva a vincere il mondiale con una gara di anticipo.

Noto per le sue simpatiche trovate (scenette in pista, travestimenti, magliette), per l'occasione, a fine gara Valentino indossa casco e maglietta con un messaggio essenziale quanto efficace - scritto nero su bianco - che la dice lunga su ciò che rappresentano le emozioni che questo grande campione sa trasmettere agli appassionati: "che spettacolo".

Il "dottor Rossi" (The Doctor è il soprannome stampato anche sulla tuta di gara) diventa veramente dottore il 31 maggio 2005, quando gli viene conferita la laurea ad honorem in "Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni", dalla facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo".

Valentino Rossi

La stagione 2005 inizia alla grande: gli avversari si susseguono, Valentino lotta ad ogni gara e gli importa solo di vincere. A metà campionato è 1° in classifica e ha già fatto il vuoto dietro di sé. Valentino sembra dover superare solo se stesso e le leggende che lo hanno preceduto: prima della pausa estiva, a fine luglio, la vittoria del GP di Germania è la numero 76. Valentino Rossi eguaglia così il record di Mike Hailwood (scomparso nel 1981, quando Valentino aveva solo 2 anni). Con ironia e grande rispetto del passato Valentino sale sul podio con una bandiera che riporta il messaggio:

"Hailwood: 76 - Rossi: 76 - I'm sorry Mike".

La vittoria di Sepang (Malaysia) è la numero 78 e incorona Valentino per la 7ª volta campione del mondo.

Valentino Rossi Donington 2005

Vittoria sotto la pioggia a Donington, Inghilterra, nel 2005: Rossi mima il gesto del violino al traguardo

La seconda metà degli anni 2000

La stagione 2005-2006 si conclude - per la prima volta da quando esistono le MotoGP - con Valentino al 2° posto. È l'americano Nicky Hayden a laurearsi campione del mondo all'ultima gara.

Nel 2006 esce nelle librerie la sua autobiografia "Pensa se non ci avessi provato".

Dopo un'altalenante stagione, nel 2007 Rossi si classifica al 3° posto finale, dietro a Casey Stoner e Dani Pedrosa.

Torna a vincere e lottare per il mondiale nel 2008: a maggio a Le Mans ottiene la 90ª vittoria in carriera, raggiungendo lo spagnolo Angel Nieto: davanti a loro in questa speciale classifica c'è solo Giacomo Agostini, con 122 gare vinte. Alla fine di agosto a Misano Adriatico, eguaglia Agostini con 68 vittorie in Top Class (superandolo poi nelle gare immediatamente successive).

Il 28 settembre 2008 a Motegi (Giappone) Valentino vince e si laurea campione del mondo per l'8ª volta in carriera.

Nel giugno del 2009 ad Assen, in Olanda, raggiunge la considerevole quota di 100 vittorie in carriera, di cui 40 con la Yamaha.

A ottobre conquista il 9° Campionato Mondiale con una gara di anticipo, a Sepang (Malesia).

Il 2010, ultimo anno in Yamaha, prima di passare all'italiana Ducati vede Valentino Rossi sempre tra i protagonisti: un incidente lo tiene lontano poche settimane dalle gare, tempo sufficiente per allontanarsi dalla vetta della classifica, che viene conquistata alla fine del campionato dallo spagnolo Jorge Lorenzo, suo giovane compagno di scuderia.

Gli anni 2010 e successivi

Il biennio che trascorre in Ducati, dal 2011 al 2012, è decisamente problematico e poco soddisfacente: sale tre volte sul podio, ma mai sul gradino più alto.

Torna in Yamaha - e torna di nuovo ad alti livelli - negli anni successivi.

  • Conclude il 2013 al 4° posto finale.
  • Nel 2014 arriva al 2° posto.
  • Nel 2015 è di nuovo 2°, perdendo di soli 5 punti nell'ultima gara.
  • Nel 2016, ancora 2° (dietro Marc Márquez).
  • Nel 2017 chiude 5°.
  • Nel 2018 è 3°.
  • Nel 2019, all'età di 40 anni, si posiziona 7°.

La parabola è ormai discendente. Il 5 agosto 2021 Valentino Rossi annuncia il suo ritiro dalle corse in moto:

"Ho deciso di ritirarmi a fine stagione, avrei voluto andare avanti altri 20 o 25 anni ma non è possibile. Ci siamo divertiti."

È probabile che non lascerà il mondo dei motori: durante la sua carriera non sono mancate esperienze e test su mezzi quali moto da cross, auto da Rally e persino la Formula 1.

Valentino Rossi nel 2021

Nel 2021

Nello stesso anno esce nelle librerie una biografia di Valentino scritta dal giornalista Stuart Barker.

Dal 2016 la sua compagna è Francesca Sofia Novello. La coppia nel 2021 annuncia di aspettare una bambina.

Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello

Frasi di Valentino Rossi

11 fotografie

Foto e immagini di Valentino Rossi

Video Valentino Rossi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Valentino Rossi nelle opere letterarie

7 biografie

Nati lo stesso giorno di Valentino Rossi

Marracash

Marracash

Rapper italiano
α 22 maggio 1979
Mannarino

Mannarino

Cantautore italiano
α 23 agosto 1979
Alain Clark

Alain Clark

Musicista olandese
α 4 giugno 1979
Andrea Pirlo

Andrea Pirlo

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 19 maggio 1979
Anna Foglietta

Anna Foglietta

Attrice italiana
α 3 aprile 1979
Antonia Klugmann

Antonia Klugmann

Chef italiana
α 2 settembre 1979
Chiara Francini

Chiara Francini

Attrice, conduttrice tv e scrittrice italiana
α 20 dicembre 1979
Francesca Piccinini

Francesca Piccinini

Pallavolista italiana
α 10 gennaio 1979
Francesca Fialdini

Francesca Fialdini

Conduttrice televisiva e radiofonica italiana
α 11 ottobre 1979
Francesco Mandelli

Francesco Mandelli

Conduttore tv, attore e personaggio tv italiano
α 3 aprile 1979
Giuliano Sangiorgi

Giuliano Sangiorgi

Cantante e musicista italiano, Negramaro
α 24 gennaio 1979
Giusy Ferreri

Giusy Ferreri

Cantante italiana
α 17 aprile 1979
Heath Ledger

Heath Ledger

Attore australiano
α 4 aprile 1979
ω 22 gennaio 2008
Jake La Furia

Jake La Furia

Rapper italiano
α 25 febbraio 1979
James McAvoy

James McAvoy

Attore scozzese
α 21 aprile 1979
Jason Momoa

Jason Momoa

Attore statunitense
α 1 agosto 1979
Jesse Capelli

Jesse Capelli

Pornostar canadese
α 21 maggio 1979
Joanna Krupa

Joanna Krupa

Modella e attrice polacca
α 23 aprile 1979
Kasia Smutniak

Kasia Smutniak

Modella e attrice polacca
α 13 agosto 1979
Kate Hudson

Kate Hudson

Attrice statunitense
α 19 aprile 1979
Kristanna Loken

Kristanna Loken

Attrice statunitense
α 8 ottobre 1979
Lino Guanciale

Lino Guanciale

Attore italiano
α 21 maggio 1979
Massimo Bisotti

Massimo Bisotti

Scrittore italiano
α Anno 1979
Maurizio Lastrico

Maurizio Lastrico

Attore e comico italiano
α 31 marzo 1979
Mena Suvari

Mena Suvari

Attrice statunitense
α 13 febbraio 1979
Michael Owen

Michael Owen

Calciatore inglese
α 14 dicembre 1979
Michele Riondino

Michele Riondino

Attore italiano
α 14 marzo 1979
Myriam Catania

Myriam Catania

Attrice e doppiatrice italiana
α 12 dicembre 1979
Nadia Toffa

Nadia Toffa

Conduttrice TV
α 10 giugno 1979
ω 13 agosto 2019
Norah Jones

Norah Jones

Cantante e compositrice statunitense
α 30 marzo 1979
Raffaello Tonon

Raffaello Tonon

Opinionista, conduttore radiofonico, personaggio tv
α 20 ottobre 1979
Riccardo Scamarcio

Riccardo Scamarcio

Attore italiano
α 13 novembre 1979
Roberto Saviano

Roberto Saviano

Scrittore e saggista italiano
α 22 settembre 1979
Roberto Speranza

Roberto Speranza

Politico italiano
α 4 gennaio 1979
Rosamund Pike

Rosamund Pike

Attrice inglese
α 27 gennaio 1979
Rosario Dawson

Rosario Dawson

Attrice statunitense
α 9 maggio 1979
Sara Di Vaira

Sara Di Vaira

Ballerina italiana
α 19 settembre 1979
Silvia Toffanin

Silvia Toffanin

Giornalista e presentatrice TV italiana
α 26 ottobre 1979
Stormy Daniels

Stormy Daniels

Pornostar statunitense
α 17 marzo 1979
Tommaso Labate

Tommaso Labate

Giornalista e conduttore tv italiano
α 26 novembre 1979