Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Stimato dott. AUGIAS
OGGETTO: Suggerimento per “ LA TORRE DI BABELE ”.
Seguo con molto interesse e ammirazione la Sua trasmissione poiché, in un mondo... Leggi di più
Ciao Elettra mi chiamo Miki Melito ti scrivo dalla città di Praia A Mare siccome sono un tuo grande fan mi farebbe molto piacere ricevere un tuo... Leggi di più
Dopo la caduta del nazifascismo nacquero il Patto Atlantico e la Nato
per cui ogni paese firmatario venne sempre difeso e salvaguardato.
Negli anni... Leggi di più
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Presidente buongiorno. Mi permetto questa osservazione perché sono molto molto rammaricato per il fatto che il dialogo, anche a volte aspro, che ha segnato... Leggi di più
Con un volo di 108 minuti attorno alla Terra, a bordo della Vostok I, si consegna alla storia il primo volo dell'uomo nello spazio. A compierlo è Yuri Gagarin, ufficiale russo di soli 27 anni. A lui oggi è dedicato in Russia il centro di addestramento dove si preparano i cosmonauti prescelti per le varie missioni spaziali.
Nella Carolina del Sud, con l'attacco da parte delle forze confederate di Fort Sumter, nel porto di Charleston, inizia la Guerra di secessione americana.
Il Presidente dell'Egitto Hosni Mubarak incontra il quello degli USA George W. Bush in Texas, per definire un piano di pace per il Medio Oriente e la politica da attuare nella regione.
A causa dello scarso interesse del pubblico e dei debiti accumulati, il quotidiano La Voce, fondato e diretto da Indro Montanelli, sospende le pubblicazioni.
Annunciandolo alla radio, re Vittorio Emanuele III di Savoia dichiara la sua abdicazione in favore del figlio, non appena gli alleati entreranno a Roma.
Nel contesto della Guerra austro-napoletana il Re di Napoli Gioacchino Murat viene sconfitto nella battaglia di Casaglia: è così costretto a togliere l'assedio a Ferrara.