Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Nata nello stesso giorno 9 anni prima di Alain Clark
Chi l'ha detto?
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora.
Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante.
Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del... Leggi di più
Ti seguo dal tuo esordio nella trasmissione del mattino di Virgin 2017, 2018 non ricordo. Spesso faccio riascoltare i tuoi interventi ai miei figli, come... Leggi di più
IL capitalismo illiberale produce sempre scarti umani a milioni
e i poveri con la loro infelicità sono presenti in tutte le Nazioni.
I poveri non hanno un... Leggi di più
Buongiorno, vorrei chiedere all illustrissimo Adriano, se aveva da giovane una bici da corsa che usava per andare a lavorare in una bottega di meccanico... Leggi di più
Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo vi creo. Premetto che non cerco compassione, ma avrei il desiderio che voi riuscite a portare alla luce, a dare... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
Che sfortuna... la morte del papa
Ha impedito alla Meloni di scappare
In Uzbekistan. Voleva evitare il solito
Discorso del 25 Aprile.... Leggi di più
Buona sera Niccolò vorrei chiederle un favore grosso purtroppo volevo portare mio figlio a vedere il tuo concerto a Milano o a Roma ma non ho trovato il... Leggi di più
Netanyahu, attorniato da ebrei suoi pari, cattivo e rancoroso,
ha rinnegato senza alcun indugio il biblico Dio misericordioso,
ha rinnegato con arroganza... Leggi di più
A Madrid avviene una rivolta contro l'occupazione di Napoleone. I massacri subiti dal popolo da parte dei francesi ispireranno alcuni quadri di Francisco Goya, tra cui il celebre dipinto "Il 3 maggio 1808".
Dopo 35 anni la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili.
Nel contesto della guerra austro-napoletana avviene la battaglia di Tolentino: l'esercito austriaco sconfigge le truppe del Regno di Napoli comandate da Gioacchino Murat.