Dario Fo

Dario Fo

Dario Fo

Biografia Eterno giullare

Dario Fo nasce il 24 marzo 1926 in una famiglia di tradizione antifascista. Suo padre è un ferroviere, sua madre una contadina e abitano in piccolo paesino lombardo, Leggiuno-Sangiano, in provincia di Varese.

Giovanissimo, si trasferisce a Milano dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico, che abbandona prima della laurea. Ironia della sorte, una volta affermato, riceverà nel tempo numerosissime lauree honoris causa.

Nei primi anni di apprendistato, comunque, la sua attività è caratterizzata fortemente dall'improvvisazione. Sul palco inventa lì per lì storie che lui stesso recita in chiave farsesca e satirica.

In radio

Dal 1952 comincia a collaborare con la Rai: scrive e recita per la radio le trasmissioni del "Poer nano", monologhi che vengono poco dopo rappresentati al Teatro Odeon di Milano. Dalla collaborazione con due grandi del teatro italiano, Franco Parenti e Giustino Durano, nasce nel 1953 "Il dito nell'occhio", uno spettacolo di satira sociale e politica.

Le censure

Nel 1954 è la volta di "Sani da legare", dedicato alla vita quotidiana nell'Italia dei conflitti politici. Il testo, non a caso, viene duramente colpito dalla censura, e la collaborazione si esaurisce. Infatti, quando i burocrati intervengono sul copione, i due abbandonano la trasmissione per protesta.

Nel 1959 crea con la moglie Franca Rame un gruppo teatrale che porta il suo nome: inizia così il periodo delle censure reiterate da parte delle istituzioni allora vigenti. Ancora per la televisione scrivono per "Canzonissima" ma nel 1963 lasciano la Rai e tornano al Teatro. Costituiscono il gruppo Nuova Scena, che si propone di sviluppare un teatro fortemente alternativo ma nello stesso tempo popolare.

Dalla tv al cinema

Nel 1955 nasce il figlio Jacopo. Nel frattempo, tenta anche l'esperienza del cinema. Diventa co-sceneggiatore ed interprete di un film di Carlo Lizzani ("Lo svitato", 1955); nel 1957 invece mette in scena per Franca Rame "Ladri, manichini e donne nude" e l'anno successivo "Comica finale".

Dario Fo negli anni '70

Alla stagione teatrale 1969-1970 appartiene "Mistero buffo", l'opera forse più famosa di Dario Fo, che sviluppa la ricerca sulle origini della cultura popolare. Nell'originale e geniale operazione di Fo, i testi riecheggiano il linguaggio e il parlato medioevale, ottenendo questo risultato tramite un miscuglio di dialetto "padano", di espressioni antiche e di neologismi creati dallo stesso Fo. È il cosiddetto "Grammelot", uno stupefacente linguaggio espressivo di sapore arcaico, integrato dalla plastica gestualità e dalla mimica dell'attore.

Teatro e politica

Nel 1969 fonda il "Collettivo Teatrale la Comune", con il quale nel 1974 occupa a Milano la Palazzina Liberty, uno dei luoghi centrali del teatro politico di controinformazione. Dopo la morte del ferroviere Pinelli, mette in scena "Morte accidentale di un anarchico". Dopo il colpo di stato in Cile, invece, scrive "Guerra di popolo in Cile": un tributo al governo di Salvador Allende che però in qualche modo allude anche, e neanche troppo velatamente, alla situazione politico-sociale che si stava vivendo in Italia.

Il ritorno in tv

Nel 1977, dopo un lunghissimo esilio televisivo (15 anni), fatto più unico che raro nel nostro Paese, Dario Fo torna sugli schermi. La carica dissacratoria non si è esaurita: i suoi interventi sono sempre provocatori e tendono ad incidere sulla realtà.

Gli anni '80

Negli anni '80 ha continuato a produrre opere teatrali, come "Johan Padan a la descoverta de le Americhe" e "Il diavolo con le zinne", occupandosi anche di regia e di didattica. Ad esempio, nel 1987 pubblica il presso Einaudi il "Manuale minimo dell'attore", a beneficio non solo degli estimatori ma anche di coloro che desiderano intraprendere la strada del teatro.

Il premio Nobel

Nel 1997 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, "per avere emulato i giullari del Medio Evo, flagellando l'autorità e sostenendo la dignità degli oppressi". "Dario Fo", si legge nel comunicato ufficiale della Fondazione Nobel, "con un misto di riso e di serietà ci apre gli occhi sugli abusi e le ingiustizie della società, aiutandoci a collocarli in una prospettiva storica più ampia".

L'assegnazione del Nobel provoca, a seconda dei casi, consensi o dissensi, proprio per la natura poco definita dell'arte di Fo (alcuni contestano che si possa definire un "letterato" o uno "scrittore" in senso stretto).

Le battaglie

Il premiato, ad ogni modo, non si limita a bearsi della gloria raggiunta, ma utilizza la cerimonia di premiazione per lanciare una nuova iniziativa contro la Direttiva sulla brevettazione di organismi viventi proposta dal Parlamento Europeo.

In breve, si trasforma in una sorta di "testimonial" della campagna lanciata dal Comitato Scientifico Antivivisezionista e da altre associazioni europee, intitolata "Per opporsi al brevetto dei geni non occorre essere dei geni".

Da ricordare anche la sua battaglia e il suo impegno in difesa di Adriano Sofri, nonché il suo spettacolo-ricostruzione "Marino libero, Marino innocente", legato appunto alla controversa vicenda della detenzione di Bompressi, Pietrostefani e Sofri.

Gli ultimi anni

Dopo la morte della moglie Franca Rame (maggio 2013), anche se anziano, continua con passione la sua attività artistica, dedicandosi anche alla pittura. Non manca anche di sostenere le idee politiche del neonato Movimento 5 Stelle di Grillo e Casaleggio.

Dario Fo si spegne il 13 ottobre 2016 all'età di 90 anni.

Frasi di Dario Fo

5 fotografie

Foto e immagini di Dario Fo

Video Dario Fo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Dario Fo nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Dario Fo

Antonio Canova

Antonio Canova

Scultore italiano
α 1 novembre 1757
ω 13 ottobre 1822
Cesare Zavattini

Cesare Zavattini

Giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 20 settembre 1902
ω 13 ottobre 1989
Charles Augustin de Sainte-Beuve

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Scrittore, critico letterario e aforista francese
α 23 dicembre 1804
ω 13 ottobre 1869
Gioacchino Murat

Gioacchino Murat

Militare francese, re di Napoli
α 25 marzo 1767
ω 13 ottobre 1815
Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

Poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano
α 19 gennaio 1754
ω 13 ottobre 1828
Elisabetta II

Elisabetta II

Regina britannica
α 21 aprile 1926
ω 8 settembre 2022
Kriyananda

Kriyananda

Maestro spirituale
α 19 maggio 1926
ω 21 aprile 2013
Winnie Pooh

Winnie Pooh

Orsacchiotto della letteratura per ragazzi
α 14 ottobre 1926
Alan Greenspan

Alan Greenspan

Economista statunitense
α 6 marzo 1926
Alfredo Di Stefano

Alfredo Di Stefano

Calciatore argentino e spagnolo
α 4 luglio 1926
ω 7 luglio 2014
Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

Poeta beat statunitense
α 3 giugno 1926
ω 5 aprile 1997
Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Scultore italiano
α 23 giugno 1926
Carlo Fruttero

Carlo Fruttero

Scrittore italiano
α 19 settembre 1926
ω 15 gennaio 2012
Chuck Berry

Chuck Berry

Cantante e chitarrista rock statunitense
α 18 ottobre 1926
ω 18 marzo 2017
Claudio Villa

Claudio Villa

Cantante e attore italiano
α 1 gennaio 1926
ω 7 febbraio 1987
Fidel Castro

Fidel Castro

Rivoluzionario e politico cubano
α 13 agosto 1926
ω 25 novembre 2016
Giangiacomo Feltrinelli

Giangiacomo Feltrinelli

Editore e attivista italiano
α 19 giugno 1926
ω 14 marzo 1972
Hugh Hefner

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy
α 9 aprile 1926
ω 28 settembre 2017
Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad

Imprenditore svedese, fondatore di Ikea
α 30 marzo 1926
ω 27 gennaio 2018
Ivan Illich

Ivan Illich

Sociologo e filosofo austriaco
α 4 settembre 1926
ω 2 dicembre 2002
Jerry Lewis

Jerry Lewis

Comico statunitense
α 16 marzo 1926
ω 20 agosto 2017
John Coltrane

John Coltrane

Musicista jazz statunitense
α 23 settembre 1926
ω 17 luglio 1967
Luigi Veronelli

Luigi Veronelli

Gastronomo, enologo e scrittore italiano
α 2 febbraio 1926
ω 29 novembre 2004
Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

Attrice statunitense
α 1 giugno 1926
ω 5 agosto 1962
Mel Brooks

Mel Brooks

Regista e attore statunitense
α 28 giugno 1926
Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
α 15 ottobre 1926
ω 26 giugno 1984
Miles Davis

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense
α 26 maggio 1926
ω 28 settembre 1991
Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
α 17 novembre 1926
ω 30 dicembre 2011
Roger Corman

Roger Corman

Regista e produttore cinematografico statunitense
α 5 aprile 1926
Sathya Sai Baba

Sathya Sai Baba

Maestro spirituale indiano
α 23 novembre 1926
ω 24 aprile 2011
Teddy Reno

Teddy Reno

Cantante e produttore discografico italiano
α 11 luglio 1926
Tiberio Mitri

Tiberio Mitri

Pugile e attore italiano
α 12 luglio 1926
ω 12 febbraio 2001
Tony Bennett

Tony Bennett

Cantante statunitense
α 3 agosto 1926
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
α 2 febbraio 1926
ω 2 dicembre 2020
Vittorio Bachelet

Vittorio Bachelet

Giurista e politico italiano
α 20 febbraio 1926
ω 12 febbraio 1980
Vivian Maier

Vivian Maier

Fotografa statunitense
α 1 febbraio 1926
ω 21 aprile 2009
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Bernardo Provenzano

Bernardo Provenzano

Boss mafioso italiano
α 31 gennaio 1933
ω 13 luglio 2016
Bernardo Caprotti

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga
α 7 ottobre 1925
ω 30 settembre 2016
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 5 febbraio 1932
ω 3 aprile 2016
David Bowie

David Bowie

Cantante inglese
α 8 gennaio 1947
ω 10 gennaio 2016
Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
α 1 aprile 1932
ω 28 dicembre 2016
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Ettore Scola

Ettore Scola

Regista italiano
α 10 maggio 1931
ω 20 gennaio 2016
Fidel Castro

Fidel Castro

Rivoluzionario e politico cubano
α 13 agosto 1926
ω 25 novembre 2016
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
α 11 giugno 1933
ω 29 agosto 2016
George Michael

George Michael

Cantante inglese
α 25 giugno 1963
ω 25 dicembre 2016
Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
α 14 agosto 1954
ω 12 aprile 2016
Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
α 20 agosto 1923
ω 28 maggio 2016
Giulio Regeni

Giulio Regeni

Ricercatore universitario italiano, vittima di omicidio
α 15 gennaio 1988
ω 25 gennaio 2016
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Ida Magli

Ida Magli

Antropologa e filosofa italiana
α 5 gennaio 1925
ω 21 febbraio 2016
Johan Cruijff

Johan Cruijff

Ex calciatore olandese
α 25 aprile 1947
ω 24 marzo 2016
Leonard Cohen

Leonard Cohen

Cantautore, poeta e scrittore canadese
α 21 settembre 1934
ω 10 novembre 2016
Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
α 12 luglio 1932
ω 26 ottobre 2016
Marco Pannella

Marco Pannella

Politico italiano
α 2 maggio 1930
ω 19 maggio 2016
Marta Marzotto

Marta Marzotto

Stilista italiana
α 24 febbraio 1931
ω 29 luglio 2016
Muhammad Ali

Muhammad Ali

Pugile statunitense
α 17 gennaio 1942
ω 3 giugno 2016
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
α 2 agosto 1923
ω 28 settembre 2016
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Umberto Eco

Umberto Eco

Scrittore italiano
α 5 gennaio 1932
ω 19 febbraio 2016
Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Oncologo italiano
α 28 novembre 1925
ω 8 novembre 2016
Zsa Zsa Gabor

Zsa Zsa Gabor

Attrice ungherese naturalizzata statunitense
α 6 febbraio 1917
ω 18 dicembre 2016