Mario Soldati

Mario Soldati

Mario Soldati

Biografia Sguardo testimone ed educato

Nato il 16 novembre 1906 a Torino, Mario Soldati compie i primi studi nella città natala presso i Gesuiti. In seguito frequenta ambienti dell'intellettualismo liberale e radicale, raccolti intorno alla figura di Piero Gobetti. Consegue la laurea in Lettere e in seguito frequenta l'Istituto superiore di storia dell'arte, a Roma.

Nel 1924 scrive la commedia teatrale "Pilato". Nel 1929 pubblica il suo primo libro di racconti: "Salmace" (1929) per le edizioni della rivista letteraria "La Libra" diretta dall'amico Mario Bonfantini. Intraprende nel frattempo le sue frequentazioni con pittori e con gli ambienti cinematografici. Qui da un primo apprendistato di sceneggiatore approderà anche alla regia. La sua è una formazione chiaramente post-romantica: porta sullo schermo numerosi romanzi della fine dell'Ottocento, come "Piccolo mondo antico" (1941), "Malombra". Riduce per il cinema "Le miserie di Monsù Travet" (1947), da una commedia di Bersezio, ed "Eugenia Grandet" di Balzac, e "La provinciale" di Alberto Moravia (1953).

Dopo il conseguimento di una borsa di studio nel 1929, anche perchè si sente a disagio nell'Italia fascista, si trasferisce in America dove rimane fino al 1931, e dove ha l'occasione di insegnare in un college. Dalla sua permanenza presso la Columbia University nasce il libro "America, primo amore". Il resoconto romanzato delle sue esperienze negli Stati Uniti, diventerà nel 1934 anche una sorta di fiction per lo schermo.

Sin dall'inizio nella sua opera è presente una doppia anima. Un intreccio tra un moralismo ironico-sentimentale e il gusto dell'intrigo, spinto talvolta sino al grottesco, o al giallo.

Mario Soldati è una figura anomala nel panorama letterario italiano del Novecento; la critica è stata spesso avara e piuttosto restìa a cogliere l'unitarietà della sua opera. La colpa - o forse il merito - è dello stesso Soldati, il quale è sempre stato incline a sdoppiarsi e a spiazzare, mosso dalla sua verve, umana e artistica. Tuttavia oggi qualcuno lo considera uno dei massimi testimoni letterari dell'Italia del '900.

Soldati è uno scrittore "visivo" e "visionario": con uno sguardo educato alle arti figurative, sa rendere un turbamento d'animo con la precisione prospettica d'un paesaggio, come sa aggiungere commozione umana alla descrizione di cose inanimate.

La produzione narrativa di Mario Soldati è assai vasta: tra le sue opere ricordiamo "La verità sul caso Motta" (1937), "A cena col Commendatore" (1950), "La giacca verde" (1950), "La Finestra" (1950), "Le lettere da Capri" (1954), "La confessione" (1955), "La busta arancione" (1966), "I racconti del maresciallo" (1967), "Vino al vino" (1976), "L'attore" (1970), "La sposa Americana" (1977), "El paseo de Gracia" (1987), "Rami secchi" (1989). Le opere più recenti sono "Opere, romanzi brevi" (1992), "Le sere" (1994), "Il concerto" (1995).

Alla fine degli anni '50 un passaggio al "Musichiere" di Mario Riva lo fa conoscere al grande pubblico. Nasce così un rapporto intenso con il mezzo televisivo. Le celebri inchieste "Viaggio nella Valle del Po" (1957) e "Chi legge?" (1960) sono reportage d'assoluto valore, precursori del miglior giornalismo televisivo che verrà.

Nella sua carriera di sceneggiatore e regista cinematografico (l'esordio è del 1937) ha diretto ventotto film fra gli anni '30 e '50. Si è inoltre concesso il lusso di esperienze considerate tabù per un medio scrittore italiano del periodo: si è prestato come testimonial per la promozione di un noto vino, ha recitato in "Napoli milionaria" accanto a Peppino De Filippo e "Questa è la vita" con Totò, ha ideato, diretto e condotto programmi televisivi (anche con Mike Bongiorno).

Vissuto a lungo fra Roma e Milano, Mario Soldati trascorre la sua vecchiaia in una villa di Tellaro, nei pressi di La Spezia, fino al giorno della sua morte, avvenuta il 19 giugno 1999.

Aforismi di Mario Soldati

3 fotografie

Foto e immagini di Mario Soldati

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mario Soldati nelle opere letterarie Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Mario Soldati

Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Francesco Baracca

Francesco Baracca

Asso dell'aviazione italiana
α 9 maggio 1888
ω 19 giugno 1918
James Matthew Barrie

James Matthew Barrie

Scrittore scozzese, padre di Peter Pan
α 9 maggio 1860
ω 19 giugno 1937
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
α 4 aprile 1912
ω 19 giugno 1978
William Golding

William Golding

Scrittore inglese, premio Nobel
α 19 settembre 1911
ω 19 giugno 1993
Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
α 4 agosto 1906
ω 27 gennaio 2001
Adolf Eichmann

Adolf Eichmann

Gerarca nazista
α 19 marzo 1906
ω 31 maggio 1962
Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Armatore greco
α 15 gennaio 1906
ω 15 marzo 1975
Billy Wilder

Billy Wilder

Regista austriaco naturalizzato statunitense
α 22 giugno 1906
ω 27 marzo 2002
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
α 16 ottobre 1906
ω 28 gennaio 1972
Emmanuel Levinas

Emmanuel Levinas

Filosofo lituano
α 12 gennaio 1906
ω 25 dicembre 1995
Enrico Mattei

Enrico Mattei

Industriale italiano, fondatore dell'Eni
α 29 aprile 1906
ω 27 ottobre 1962
Fernanda Gattinoni

Fernanda Gattinoni

Stilista italiana
α 20 dicembre 1906
ω 26 novembre 2002
Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa, politologa e storica tedesca
α 14 ottobre 1906
ω 4 dicembre 1975
Hans Asperger

Hans Asperger

Medico pediatra ed accademico austriaco
α 18 febbraio 1906
ω 21 ottobre 1980
Henny Youngman

Henny Youngman

Comico statunitense
α 16 marzo 1906
ω 24 febbraio 1998
John Huston

John Huston

Regista statunitense
α 5 agosto 1906
ω 28 agosto 1987
Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Militare italiano
α 6 giugno 1906
ω 26 agosto 1974
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
α 11 novembre 1906
ω 26 giugno 2001
Luchino Visconti

Luchino Visconti

Regista italiano
α 2 novembre 1906
ω 17 marzo 1976
Nelson Goodman

Nelson Goodman

Filosofo statunitense
α 7 agosto 1906
ω 25 novembre 1998
Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

Attore italiano
α 17 febbraio 1906
ω 30 aprile 1945
Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
α 25 ottobre 1906
ω 29 giugno 1967
Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
α 8 maggio 1906
ω 3 giugno 1977
Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
α 13 aprile 1906
ω 22 dicembre 1989
Sandro Penna

Sandro Penna

Poeta italiano
α 12 giugno 1906
ω 21 gennaio 1977
Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
α 1 aprile 1906
ω 19 novembre 1971
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Corrado Mantoni

Corrado Mantoni

Conduttore TV italiano
α 2 agosto 1924
ω 8 giugno 1999
Dirk Bogarde

Dirk Bogarde

Attore inglese
α 28 marzo 1921
ω 8 maggio 1999
Fabrizio De André

Fabrizio De André

Cantautore italiano
α 18 febbraio 1940
ω 11 gennaio 1999
Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
α 28 gennaio 1923
ω 15 giugno 1999
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
α 11 agosto 1933
ω 14 gennaio 1999
Joe DiMaggio

Joe DiMaggio

Campione di baseball statunitense
α 25 novembre 1914
ω 9 marzo 1999
John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
α 25 novembre 1960
ω 16 luglio 1999
Leo Valiani

Leo Valiani

Politico e giornalista italiano
α 9 febbraio 1909
ω 18 settembre 1999
Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920
ω 2 luglio 1999
Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
α 28 dicembre 1962
ω 6 gennaio 1999
Pupella Maggio

Pupella Maggio

Attrice italiana
α 24 aprile 1910
ω 8 dicembre 1999
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
α 26 luglio 1928
ω 7 marzo 1999