Beppe Grillo

Beppe Grillo

Beppe Grillo

Biografia Professione: provocazione

Giuseppe Piero Grillo, comico, o meglio professionista provocatore, nasce a Savignone, in provincia di Genova, il 21 luglio 1948. Compie le prime esperienze nei locali cittadini; poi arriva una importante opportunità: improvvisa un monologo di fronte a una commissione RAI, alla presenza tra gli altri di Pippo Baudo. Da questa esperienza partono le sue prime partecipazioni televisive, da "Secondo voi" (1977) a "Luna Park" (1978), imponendosi subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l'improvvisazione, quelli che erano gli schemi a cui era abituata la tv.

Nel 1979 Beppe Grillo partecipa alla prima serie di "Fantastico", il programma abbinato alla lotteria a cui fanno seguito "Te la do io l'America " (1981) e "Te lo do io il Brasile" (1984) per la regia di Enzo Trapani, dove Grillo porta le telecamere fuori dagli studi televisivi per una sorta di diario di viaggio.

La televisione nazionale gli spalanca le porte, ospitandolo nei programmi di punta, dalle altre serie di "Fantastico" a "Domenica in", in cui Beppe Grillo concentra in pochi minuti le sue performance raggiungendo altissimi indici di ascolto.

Il Festival di Sanremo del 1989 lo consacra definitivamente come "terremoto comico" della tv: 22 milioni di telespettatori rimangono incollati davanti allo schermo per seguire i suoi attacchi al vetriolo al mondo della politica. La voce di Grillo è inconfondibile e la popolarità si misura nella lunga serie di imitazioni che altri artisti ne fanno.

Il suo modo di fare spettacolo si fa sempre più graffiante e corrosivo: dalla satira di costume passa ad affrontare temi più scottanti di carattere sociale e politico, facendo rabbrividire i vari dirigenti della televisione che nonostante il "rischio" continuano ad invitarlo nelle loro trasmissioni. Riesce persino a sconvolgere i canoni tradizionali della comunicazione pubblicitaria, con la sua campagna promozionale per una famosa marca di yogurt, che gli fa vincere i premi più prestigiosi del settore (Leone d'oro di Cannes, premio A.N.I.P.A., Art Director's club, Spot Italia Pubblicità e successo).

Oltre agli impegni televisivi (che gli fruttano sei "Telegatti") e agli innumerevoli spettacoli dal vivo, dove esprime al massimo le sue doti di grande comunicatore, Beppe Grillo si dedica anche al cinema, partecipando a qualche film: "Cercasi Gesù" (1982, di Luigi Comencini, vincitore di un David di Donatello), "Scemo di Guerra" (1985, di Dino Risi) e "Topo Galileo" (1988, di Laudadio, con sceneggiatura e soggetto scritti insieme a Stefano Benni).

Beppe Grillo negli anni '90

Nel 1990 Beppe Grillo abbandona la televisione con uno strappo definitivo: nel corso di un programma il monologo furente del comico genovese viene interrotto da Pippo Baudo che pubblicamente "si dissocia" da quelle parole. Da quel momento Grillo è in esilio forzato.

Nel 1992 ritorna sul palcoscenico con un Recital i cui contenuti mostrano una nuova evoluzione: gli obiettivi della sua satira si spostano dalla politica, alla gente comune e al suo comportamento irresponsabile soprattutto nei confronti dell'ambiente. Il successo è trionfale. Nasce una nuova satira: quella ecologica.

Nel 1994 Beppe Grillo torna in televisione, su RaiUno, con due recital dal Teatro delle Vittorie. Questa volta l'attacco è rivolto ai pubblicitari, la SIP (poi diventata TelecomItalia), i numeri 144, Biagio Agnes. La veemenza del suo monologo è tale da far registrare il giorno successivo allo show un vertiginoso calo delle chiamate al 144 e nei mesi successivi la definitiva chiusura del servizio telefonico. Le due puntate raccolgono i consensi di un vastissimo pubblico (la seconda serata è seguita da 16 milioni di telespettatori).

In seguito si dedicherà soprattutto agli spettacoli dal vivo. La tournée del 1995, con lo spettacolo "Energia e informazione" tocca oltre 60 città italiane raccogliendo più di 400.000 spettatori. Il nuovo spettacolo viene trasmesso su alcune reti televisive straniere (in Svizzera su TSI e in Germania su WDR). Lo stesso spettacolo viene censurato dalla RAI che annulla la messa in onda già programmata all'inizio del 1996.

Negli anni successivi i suoi spettacoli "Cervello" (1997) e "Apocalisse morbida" (1998) riscuotono un largo consenso di pubblico.

Nel 1998, dopo cinque anni di assenza dai teleschermi italiani, Beppe Grillo inizia la sua collaborazione con Telepiù che manda in onda in chiaro i suoi ultimi spettacoli. Nel 1999 si presenta con un nuovo spettacolo, trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno, dal titolo "Discorso all'Umanità".

Gli anni 2000

A marzo 2000 comincia il nuovo tour con lo spettacolo "Time out", per un totale di 70 date in tre mesi.

Nel febbraio 2001 fa scalpore la sua installazione nella sua abitazione a Nervi di un impianto fotovoltaico da 1,8 kWp, grazie al quale può rivendere l'energia in eccesso all'Enel: è il primo caso italiano di "net-metering".

Con il 2005 parte il nuovo tour "BeppeGrillo.it". Lo spettacolo porta il nome del suo sito Internet, che in breve è diventato uno dei blog più visitati del pianeta.

Tra le sue iniziative mediatiche degli ultimi anni ha avuto grande rilievo il "V-day" (Vaffanculo-Day, 8 settembre 2007), manifestazione che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 città italiane ed in 25 Paesi esteri. È stata proposta una legge di iniziativa popolare per "ripulire" il Parlamento Italiano da quei rappresentanti cui pende una condanna; la proposta prevedeva anche un limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto ad una carica politica.

La politica e il Movimento 5 Stelle

Il 12 luglio 2009, tramite il suo blog, annuncia la propria candidatura alle elezioni primarie del Partito Democratico. Due giorni più tardi però la Commissione Nazionale di Garanzia del PD annuncia che non gli verrà consentita l'iscrizione al partito (condizione necessaria per la candidatura). Nell'autunno 2009 fonda un proprio partito, il "Movimento nazionale a cinque stelle". Fondato insieme all'imprenditore e guru del web Gianroberto Casaleggio, il partito avrà poi come nome definito quello di "MoVimento 5 Stelle".

Precedute da una campagna elettorale - denominata "Tsunami tour" - che porta Grillo in tutte le principali piazza italiane, le elezioni politiche di fine febbraio del 2013 vedono il MoVimento 5 Stelle grande protagonista della scena politica italiana.

Nel mese di marzo 2014 viene condannato a quattro mesi di carcere per violazione di sigilli: Beppe Grillo era in Valle di Susa il 5 dicembre 2010 per partecipare a una manifestazione No Tav. Davanti alla baita Clarea a Chiomonte, ancora in costruzione, a cui erano stati posti i sigilli, improvvisò un breve comizio e si fece accompagnare all'interno della struttura.

Frasi di Beppe Grillo

8 fotografie

Foto e immagini di Beppe Grillo

Video Beppe Grillo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Beppe Grillo nelle opere letterarie Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Beppe Grillo

Israele

Israele

Stato
α 14 maggio 1948
Carlo III

Carlo III

Reale inglese
α 14 novembre 1948
Al Gore

Al Gore

Politico statunitense, premio Nobel
α 31 marzo 1948
Aldo Busi

Aldo Busi

Scrittore italiano
α 25 febbraio 1948
Alice Cooper

Alice Cooper

Cantante rock statunitense
α 4 febbraio 1948
Antonio Razzi

Antonio Razzi

Politico italiano
α 22 febbraio 1948
Arthur Bloch

Arthur Bloch

Scrittore e umorista statunitense
α 1 gennaio 1948
Brian Eno

Brian Eno

Compositore, musicista e produttore discografico inglese
α 15 maggio 1948
Catherine Breillat

Catherine Breillat

Regista e scrittrice francese
α 13 luglio 1948
Donna Summer

Donna Summer

Cantante statunitense
α 31 dicembre 1948
ω 17 maggio 2012
Edwige Fenech

Edwige Fenech

Attrice e produttrice italiana di origine francese
α 24 dicembre 1948
Elsa Fornero

Elsa Fornero

Economista e accademica italiana
α 7 maggio 1948
Emma Bonino

Emma Bonino

Politica italiana
α 9 marzo 1948
Ezio Mauro

Ezio Mauro

Giornalista italiano
α 24 ottobre 1948
Frank Abagnale

Frank Abagnale

Consulente finanziario statunitense, ex truffatore
α 27 aprile 1948
George R. R. Martin

George R. R. Martin

Scrittore di fantascienza e fantasy, sceneggiatore e autore statunitense
α 20 settembre 1948
Gerard Depardieu

Gerard Depardieu

Attore francese
α 27 dicembre 1948
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
α 14 gennaio 1948
Gino Strada

Gino Strada

Chirurgo italiano, fondatore di Emergency
α 21 aprile 1948
ω 13 agosto 2021
Giorgio Parisi

Giorgio Parisi

Fisico italiano, premio Nobel
α 4 agosto 1948
Giovanni Tria

Giovanni Tria

Economista italiano
α 28 settembre 1948
Ian McEwan

Ian McEwan

Scrittore inglese
α 21 giugno 1948
James Ellroy

James Ellroy

Scrittore statunitense
α 4 marzo 1948
Jean Reno

Jean Reno

Attore francese
α 30 luglio 1948
Jeremy Irons

Jeremy Irons

Attore inglese
α 19 settembre 1948
John Carpenter

John Carpenter

Regista statunitense
α 16 gennaio 1948
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
α 28 giugno 1948
Marcello Lippi

Marcello Lippi

Allenatore italiano
α 12 aprile 1948
Marco Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera

Imprenditore e manager italiano
α 18 gennaio 1948
Mario Lavezzi

Mario Lavezzi

Cantautore italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

Regista italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Gucci

Maurizio Gucci

Imprenditore italiano, presidente dell'omonima casa di moda, vittima di omicidio
α 26 settembre 1948
ω 27 marzo 1995
Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

Attore italiano
α 11 ottobre 1948
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne

Cantante inglese
α 3 dicembre 1948
Paola Severino

Paola Severino

Giurista e accademica italiana
α 22 ottobre 1948
Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani

Personaggio dell'alta moda italiana
α 2 dicembre 1948
Patty Pravo

Patty Pravo

Cantante italiana
α 9 aprile 1948
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
α 11 ottobre 1948
Raffaele Morelli

Raffaele Morelli

Medico, psichiatra e scrittore italiano
α 5 novembre 1948
Robert Plant

Robert Plant

Cantante e musicista inglese, Led Zeppelin
α 20 agosto 1948
Robert Langer

Robert Langer

Scienziato statunitense
α 29 agosto 1948
Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson

Attore statunitense
α 21 dicembre 1948
Sergio Chiamparino

Sergio Chiamparino

Politico italiano
α 1 settembre 1948
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Steven Tyler

Steven Tyler

Cantante rock statunitense, Aerosmith
α 26 marzo 1948
Terry Pratchett

Terry Pratchett

Scrittore britannico
α 28 aprile 1948
ω 12 marzo 2015
Toni Capuozzo

Toni Capuozzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 dicembre 1948
Tony Iommi

Tony Iommi

Chitarrista inglese, Black Sabbath
α 19 febbraio 1948
Tullio Solenghi

Tullio Solenghi

Attore e comico italiano
α 21 marzo 1948
William Gibson

William Gibson

Scrittore Cyberpunk statunitense
α 17 marzo 1948