Ricorrenze e anniversari di ottobre 2022

Shlomo Venezia

e di

1 ottobre
Testimone del tempo oscuro degli uomini Shlomo Venezia nasce a Salonicco (Grecia) il 29 dicembre 1923. Cittadino italiano di origine ebraica, è un testimone deportato ad Auschwitz dai nazisti. È uno dei...
Ernest Renan

, e

2 ottobre
Analisi religiose Joseph Ernest Renan nasce a Tréguier (Francia), nella regione della Bretagna, il 28 febbraio 1823. Si forma nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi ma lo abbandona nel 1845 in seguito a...
Louis Aragon

3 ottobre
Poeticamente fedeli, fino alla morte Louis Aragon nasce a Parigi il 3 ottobre 1897. Il poeta e romanziere dopo aver preso parte al dadaismo dal 1919 al 1924, fonda il movimento surrealista insieme ad André...
Rosario Livatino

, di

3 ottobre
Aveva solo 38 anni il giudice Rosario Livatino quando la mattina del 21 settembre 1990 venne inseguito e ucciso lungo la strada statale ss640 che da Agrigento porta a Caltanissetta. L'auto venne speronata. Livatino...
Max Planck

4 ottobre
Quanti ...problemi! Ricordato come uno dei più grandi fisici del Novecento, a Max Planck si devono alcune rivoluzioni concettuali di immensa portata, tali che ancora oggi influenzano la fisica contemporanea....
Nicola Fratoianni

4 ottobre
Nicola Fratoianni nasce a Pisa il 4 ottobre del 1972 da una famiglia originaria della provincia di Campobasso. È un politico italiano, attivo da diversi anni tra le file delle formazioni di sinistra. Dall'esordio...
Glenn Gould

4 ottobre
Gli occhi della mente Glenn Gould, pianista canadese dalla multiforme personalità, grande interprete in particolare delle composizioni bachiane (delle quali ci ha lasciato un ineguagliabile patrimonio di...
Ray Kroc

di ,

5 ottobre
Raymond Albert Kroc - meglio conosciuto come Ray Kroc, futuro fondatore della catena McDonald's - nasce il 5 ottobre del 1902 a Oak Park, vicino a Chicago, da genitori originari della Repubblica Ceca. Cresciuto...
Ciccio Ingrassia

5 ottobre
Amata maschera Insieme a quella di Franco Franchi, la maschera di Ciccio Ingrassia ha dato vita per decenni a una delle più popolari coppie comiche italiane. I due, inseparabili al cinema e in televisione,...
Brian Johnson

,

5 ottobre
Brian Johnson nasce il 5 ottobre del 1947 a Newcastle. Incomincia la sua carriera di cantante con i Geordie, una rock band della sua città, per poi passare definitivamente agli AC/DC nel 1980. Nonostante non...
Gigi Sabani

TV e

5 ottobre
Voci dal teleschermo Nato a Roma il 5 ottobre 1952, Luigi Sabani inizia facendosi conoscere come imitatore - sebbene solo nel suo circondario - all'età di cinque anni per la sua abilità nel riprodurre il...
Matteo Ricci

e

6 ottobre
Rapporti dall'Oriente Matematico, cartografo, sinologo e importante figura religiosa del XVI secolo, Matteo Ricci nasce a Macerata il 6 ottobre del 1552. Studia per tre anni giurisprudenza a Roma, ma le sue...
Alfred Tennyson

6 ottobre
Il verso della raffinatezza Alfred Tennyson nasce il 6 agosto 1809 nel piccolissimo villaggio di Somersby, nel Lincolnshire (Regno Unito), dove il padre era parroco e dove con la famiglia - che...
Vladimir Putin

7 ottobre
Vladimir Putin è un politico russo, ex militare ed ex funzionario dei servizi segreti (KGB). Presidente della Federazione Russa, è ai vertici del potere politico dal 1999. Nasce il 7 ottobre 1952 a Leningrado -...
Augusto Daolio

e dei

7 ottobre
Eterno vagabondo Mezza Italia ancora canta a squarciagola le sue canzoni, dirette ed immediate, malinconiche ma senza fronzoli esattamente com'era lui. Con la scomparsa di Augusto Daolio avvenuta...
Pierangelo Bertoli

7 ottobre
A muso duro Il cantautore emiliano Pierangelo Bertoli nasce a Sassuolo, in provincia di Modena, il 5 novembre 1942. Affetto da un grave handicap che lo costringerà tutta la vita su una sedia a rotelle,...
Marina Cvetaeva

8 ottobre
La forza della poesia Marina Ivanovna Cvetaeva, grande e sfortunata poetessa russa, nacque a Mosca l'8 ottobre 1892, da Ivan Vladimirovic Cvetaev (1847-1913, filologo e storico dell'arte, creatore e...
Nicolò Tommaseo

, e

9 ottobre
Dissolutezza e compunzione Nicolò Tommaseo nasce a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre del 1802, da genitori veneti. Dopo i primi studi a Sebenico e poi a Spalato, in seminario, il richiamo delle radici di...
Sergio Toppi

11 ottobre
Violazione dei quadrati Sergio Toppi è il genio del fumetto che ha fatto più volte scomodare ai commentatori il termine "arte" e versare fiumi di inchiostro in oziose disquisizioni circa il fatto se le...
Piero della Francesca

e

12 ottobre
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto come Piero della Francesca, nasce tra il 1412 e il 1418 a Borgo Sansepolcro, al confine tra la Toscana e l'Emilia. Cresciuto nel paese natio, collabora da ragazzo con Antonio...
Luca Carboni

12 ottobre
Ci vuole un fisico bestiale Il luogo di nascita di Luca Carboni è facilmente identificabile all'ascolto di una qualunque delle sue canzoni. Quella "esse" dolce e quella cadenza particolare non possono che...
Antonio Canova

13 ottobre
L'idea della perfezione Antonio Canova, massimo scultore esponente del Neoclassicismo, è anche considerato l'ultimo grande artista della scultura italiana. Nasce il giorno 1 novembre 1757 a Possagno...
Ian Thorpe

,

13 ottobre
Gigante in acqua Ai Giochi Olimpici di Sidney 2000 ha vinto tre ori e due argenti, ha stabilito il nuovo record del mondo nei 400 stile libero e ha contribuito al primato mondiale nella staffetta 4x100....
Teresa d'Avila

,

15 ottobre
Teresa Sànchez de Cepeda Dàvila y Ahumada, nota storicamente come Santa Teresa d'Avila nasce il 28 marzo del 1515 a Gottarrendura, nei pressi di Avila, in Spagna, figlia di Beatriz e Alonso, discendente di una...
Luigi Giussani

e , del di e

15 ottobre
Missione di aggregazione Luigi Giovanni Giussani nasce il 15 ottobre del 1922 a Desio, un piccolo comune a nord della Brianza, in provincia di Milano. Teologo insigne, intellettuale, sacerdote, è noto per...
Gaston Bachelard

ed

16 ottobre
Il pensiero e l'impresa scientifica Gaston Bachelard, nasce il 27 giugno 1884 a Bar-sur-Aube, nella regione francese della Champagne-Ardenne. Epistemologo illustre, è autore di una vasta somma di riflessioni...
Giovanni Paolo I

della

17 ottobre
L'importanza di una breve missione Nato a Canale d'Agordo, in provincia di Belluno, il 17 ottobre 1912, papa Giovanni Paolo I fu il pontefice meno duraturo del Novecento (appena 34 giorni) ma non per questo...
Eminem

17 ottobre
M&M Shock Rap Marshall Mathers III (questo il suo vero nome, trasformato in Eminem, cioè "M and M"), il rapper criticato da più parti per i suoi testi talvolta inneggianti la violenza contro gay e talvolta...
Gianfranco Ravasi

e

18 ottobre
Gianfranco Ravasi è una importante figura religiosa italiana, cardinale e arcivescovo, ma anche teologo e biblista. Nasce il 18 ottobre 1942 a Merate, nella Brianza lecchese, primo di tre figli, da un ufficiale del...
Umberto Boccioni

e

19 ottobre
Avanguardia dinamica Umberto Boccioni, pittore, scultore futurista ed inventore del Dinamismo Plastico, è stato il teorico ed il principale esponente del movimento futurista, nonché maggior esponente...
Christopher Wren

20 ottobre
Rifondazioni artistiche La nota e storica fama dell'architetto Christopher Wren è dovuta all'importante ruolo che ha ricoperto in occasione della ricostruzione di Londra dopo il Grande incendio della...
Bela Lugosi

20 ottobre
Vampiri si nasce e si diventa Signore e signori, ecco a voi Dracula. Ecco a voi l'attore che più e meglio di altri ha saputo interpretare il fosco Conte vampiro partorito dalla fantasia di Bram Stoker....
Samuel Taylor Coleridge

e

21 ottobre
L'ideale, la Poesia Samuel Taylor Coleridge, una delle figure più importanti del movimento romantico, nasce in Inghilterra a Ottery Saint Mary (Devon) il 21 ottobre 1772. Ultimo di dieci figli, dopo la morte...
Riccardo Fogli

21 ottobre
Riccardo Fogli nasce il 21 ottobre del 1947 a Pontedera, in Toscana. Debutta nel mondo della musica in qualità di bassista e frontman degli Slenders, un gruppo rock di Piombino, lavorando nel frattempo come...
Luigi Carlo Farini

22 ottobre
L'ombra di Cavour Luigi Carlo Farini nasce a Russi, nel Ravennate, Stato Pontificio, il 22 ottobre del 1812. Studente in medicina a Bologna, dove conseguirà la laurea, si dedica anche alla sua passione per...
Jeff Goldblum

22 ottobre
Jeffrey Lynn Goldblum nasce il 22 ottobre 1952 a Pittsburgh, in Pennsylvania, da una famiglia ebraica. Appassionatosi alla recitazione fin dalle scuole superiori, una volta diplomatosi si trasferisce a New York per...
Giorgio De Stefani

22 ottobre
Il valore atletico e lo spirito olimpico Giorgio De Stefani nasce a Verona il 24 febbraio 1904. Laureato in giurisprudenza, pratica il tennis fin da ragazzo, affermandosi come uno dei migliori giocatori...
Michael Crichton

, e

23 ottobre
Dalla mente, al foglio, allo schermo John Michael Crichton nasce a Chicago il 23 ottobre 1942 da John Henderson Crichton e Zula Miller. Cresciuto nel quartiere di Roslyn, a Long Island, ha due sorelle,...
Riccardo Rossi

e tv

24 ottobre
Riccardo Rossi nasce a Roma il 24 ottobre 1962. Debutta al cinema nel 1984 con il film "College", di Castellano e Pipolo. Seguono "Mamma Ebe" (1985, di Carlo Lizzani), "Grandi magazzini" (1986, di Castellano e...
Don Carlo Gnocchi

,

25 ottobre
Anima ardente, traboccante di carità Carlo Gnocchi, terzogenito di Enrico Gnocchi, marmista, e Clementina Pasta, sarta, nasce a San Colombano al Lambro, vicino Lodi, il 25 ottobre 1902. Rimasto orfano del...
Vincenzo Gioberti

, e

26 ottobre
Coscienza religiosa e spirito patriottico In una Torino oppressa dalla dominazione francese, come auspice di un nuovo secolo di risveglio nazionale, il 5 aprile del 1801 viene al mondo Vincenzo Gioberti. Sin...
Hillary Clinton

26 ottobre
Guidando diritti Hillary Diane Rodham nasce a Chicago (Illinois) il 26 ottobre 1947. Cresce a Park Ridge, Illinois, in una famiglia metodista: il padre, Hugh Ellsworth Rodham, è figlio di immigrati inglesi e...
Maria Grazia Cutuli

, in

26 ottobre
Maria Grazia Cutuli, giornalista del Corriere della Sera, uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001, descriveva così Kabul: "Città di spie, Kabul, messe alle costole di ogni straniero. Capitale di macerie, di...
Igor Sikorsky

,

26 ottobre
Eliche, motori e cabine Il pioniere dell'aviazione Igor Sikorsky nasce a Kiev il 25 maggio del 1889. Entrambi i genitori sono medici, ma l'influenza più importante per sua la carriera futura è quella della...
Niccolò Paganini

e

27 ottobre
Magìa sulla punta delle dita Niccolò Paganini nasce il 27 ottobre 1782 a Genova, in Liguria. Proviene da una famiglia di modeste condizioni: il padre è Antonio Paganini, uomo che ha la passione per la musica...
Giovanni Giolitti

e

27 ottobre
Storie di governi Lo statista Giovanni Giolitti nasce a Mondovì, nella provincia Cuneese, il giorno 27 ottobre 1842. È figlio di un cancellerie del tribunale e di una nobildonna di origini francesi. Il padre...
Sylvia Plath

e

27 ottobre
La fragilità della poesia Oggetto di culto postumo per gli studiosi di letteratura americana, poetessa e musa emblematica di una stagione letteraria cruciale, morta suicida nel 1963 a soli trentuno anni,...
Roberto Benigni

e

27 ottobre
Inni alla vita Il popolare comico toscano, amatissimo in tutto il mondo, nasce il 27 ottobre 1952 a Misericordia, in provincia di Arezzo. Ancora molto piccolo si stabilisce con la famiglia a Vergaio, nel...
Enrico Mattei

,

27 ottobre
Il sogno di un'indipendenza energetica Enrico Mattei nasce il 29 aprile 1906 ad Acqualagna (Pesaro). La famiglia è modesta, il padre brigadiere dei carabinieri. Finite le scuole elementari, Enrico frequenta...
Joseph Goebbels

29 ottobre
Dittatore della cultura Politico, giornalista e scrittore tedesco, la triste storia del nazismo lo ricorda come uno dei più importanti e più fanatici gerarchi del regime; Ministro della Propaganda del Terzo...
Jan Vermeer

31 ottobre
Le informazioni sulla vita di Johannes van der Meer sono scarse. Sappiamo che Jan (Johannes) Vermeer è stato battezzato nella chiesa protestante di Delft, sua città natale il 31 ottobre 1632. Il padre era un...
Carlos Drummond de Andrade

31 ottobre
Il poeta Carlos Drummond de Andrade nasce il 31 ottobre del 1902 in Brasile, a Itabira, un villaggio minerario dello Stato del Minas Gerais, nella parte sud-orientale del Paese, figlio di due fattori appartenenti a...
Gae Aulenti

e

31 ottobre
Gae Ulenti, nata a Palazzolo dello Stella il 4 dicembre 1927 e morta a Milano il 31 ottobre 2012, è una designer e architetto italiana, maggiormente appassionata di allestimento e restauro architettonico. Nasce in...