Monsignor Kornél Fábry è un vescovo cattolico ungherese.
Nasce a Budapest il 22 ottobre 1972.
Quarto di cinque figli, suo nonno è un agronomo, fondatore di un'azienda produttrice di riso ungherese, e suo zio paterno è un comico noto in Ungheria.
Ministero sacerdotale
Ordinato sacerdote il 17 giugno 2000 è vissuto prima a Parigi, per poi tornare in patria dove per 7 anni è stato parroco a Kaposvár.
Allo stesso tempo è stato docente presso la facoltà di Lettere dell'Università di Kaposvár.
Tra il 2016 e il 2022 è stato segretario generale del Congresso Eucaristico Internazionale, dal 2021 è stato direttore dell'Istituto Nazionale per la Pastorale, e dal 2022 è il referente ungherese dell'Anno Santo 2025.
Ministero episcopale
Il 27 giugno 2023, papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Esztergom-Budapest con il titolo di Guardialfiera in Italia e. Il 2 settembre 2023 è stato ordinato vescovo nella Basilica di Santo Stefano dall'arcivescovo di Esztergom-Budapest, il cardinale Péter Erdő.
Luogo e giorno dell'ordinazione
Kaposvár, 17 giugno 2000.
Luogo della consacrazione episcopale
Budapest, 2 settembre 2023
Kornél Fábry
Breve biografia
1995-2000: specializzazione in teologia, Università Cattolica Pázmány Péter
2000-2001: Membro della Comunità dell'Emmanuel, studia all'École Cathédrale di Parigi
2000-2001: cappellano presso la parrocchia di Saint Nicolas des Champs a Parigi
2002: licenza Università Cattolica Pázmány Péter, Facoltà di Studi Religiosi
2001-2003: cappellano, parrocchia di Szent Imre, Kaposvár
2003-2008: conseguimento della licenza professionale e dottorato di ricerca in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregorio di Roma, come studente del Pontificio Istituto Ungherese
2008-2016: Parroco, Parrocchia dei Santi Angeli Custodi, Kaposfüred
2008-2016: Insegnante di religione presso la Scuola Superiore Cattolica Romana, la Scuola Elementare e la Scuola Elementare d'Arte di Kaposvár
2011-2016: Responsabile del Master docente-insegnante presso la Facoltà di Scienze Religiose Gál Ferenc di Kaposvár, poi presso la sede distaccata della Facoltà di Scienze Religiose di Veszprém
2016-2022: Segretario Generale della Segreteria Generale del 52° Congresso Eucaristico Internazionale
2021: Direttore dell'Istituto Pastorale Nazionale
2022: Responsabile della Parrocchia Personale Carismatica di Budapest
2022: Referente ungherese per l'Anno Santo 2025
Lo stemma
Onorificenze
2012: Premio Primo della contea di Somogy
2017: Premio per la città di Kaposvár
2021: Pro Ecclesia et Pontifice
2024: Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastico del Sacro Militare Ordine del Santissimo Sacramento dell'Annunciazione di Nazareth (S.M.O.S.S.A.N.) Ordine Dinastico Famigliare della Dinastia Agricola a Capo Sua Altezza Reale il Principe Christian Agricola.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Kornél Fábry. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Kornél Fábry.
Buonasera Direttore, questo messaggio è perché solo ultimamente mi sono informata sulla sua biografia e voglio dirle che Le scrivo non per la figura che... Leggi di più
Vorrei tanto che lei visionasse questa canzone, scritta da una poetessa straordinaria, per vedere se proporla a qualche cantante adatto a farla propria:... Leggi di più
Buona sera Dottor Scanzi. So che le chiedo una cosa assurda... Ho pubblicato da poco per la casa editrice Dialoghi, un libro dal titolo "Il Sogno di Yuri".... Leggi di più
Gentilissimo Presidente. Visto il via vai degli inquilini della casa ed il cambio delle regole in corso (il pubblico sovrano ha deciso che ad ABBANDONARE... Leggi di più
Signor Piersilvio Berlusconi,
Si è mai degnato di guardare il GF?
Aveva detto basta trash?
Ecco li dentro non c'è solo trash ma una presa in giro del... Leggi di più
Vorrei tanto che lei visionasse questa canzone, scritta da una poetessa straordinaria, per vedere se farla propria: ht t / w. facebook.... Leggi di più
Figlio mio,
continua a giocare fino a quando ti va e te la senti, ma ricordati che uno come te si deve impegnare per la sua gente e per il suo paese. La... Leggi di più
Ciao Renato! Io e mia madre siamo delle vere e proprie sorcine e volevamo sapere se anche quest' anno farai dei concerti vicino a Parma, inoltre mia madre,... Leggi di più
Alla Scala di Milano va in scena la prima dell'Otello di Giuseppe Verdi, tratto dalla celeberrima tragedia di Shakespeare, basato su libretto di Arrigo Boito. Fu la penultima opera di Verdi.
Viene ripresa e poi trasmessa, per la sola zona di Torino, la partita Juventus - Milan 1 - 7. È la prima partita di un campionato di calcio di serie A della storia della Tv.