Roberto Vicaretti

Roberto Vicaretti

Roberto Vicaretti

Biografia

Uno dei maggiori astri nascenti tra i nomi del giornalismo televisivo italiano, Roberto Vicaretti è diventato sempre più noto al grande pubblico nel momento in cui gli sono state affidate le conduzioni di programmi particolarmente popolari sui canali della televisione pubblica. Le persone hanno imparato a apprezzarne lo stile di conduzione, tuttavia non molto si sa ancora della sua biografia. Scopriamo dunque di seguito alcuni dei fatti più rilevanti che riguardano la vita professionale e privata di questo giornalista e presentatore italiano.

Roberto Vicaretti

Roberto Vicaretti

Roberto Vicaretti: gioventù e inizi di carriera

Roberto Vicaretti nasce nella cittadina di Narni, in provincia di Terni, il 22 gennaio 1982. La sua passione per le materie umanistiche si dimostra forte fin dalla gioventù: trova uno sbocco concreto quando il giovane sceglie di iscriversi al liceo classico Jacopone da Todi. Trascorre i primi anni della sua vita tra Massa Martana e Todi, terre alle quali rimane legato negli anni successivi, anche dopo il trasferimento a Perugia per ragioni legate allo studio. Nel capoluogo Vicaretti riesce a emergere nella carriera accademica, frequentando l'Università di Perugia, dove consegue la laurea in Scienze Politiche. Per fare ritorno al suo primo grande amore, ovvero il giornalismo, Perugia è la città perfetta: qui, infatti, si specializza ulteriormente presso la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo, una delle realtà più prestigiose d'Italia nel settore.

Roberto Vicaretti

A partire dal 2008 risulta iscritto all'Ordine dei giornalisti dell'Umbria, ma si trasferisce nella capitale per trovare maggiori opportunità lavorative. A Roma inizia ad esercitare l'attività di giornalista professionista con discreto successo.

L'affermazione come volto televisivo

Man mano che procede con la propria carriera di giornalista professionista, Roberto Vicaretti viene preso in considerazione anche dal mondo della televisione. Lavora infatti per RaiNews24, canale per il quale si occupa di condurre svariate rubriche all'interno di contenitori di approfondimento politico e di attualità.

Roberto Vicaretti

La svolta professionale arriva nell'estate del 2020, quando gli viene affidata la conduzione di Agorà Estate su Rai Tre, in sostituzione della collega Serena Bortone. Il programma fa registrare ottimi ascolti, tanto che il direttore della rete gli affida la conduzione della trasmissione Titolo V (Titolo Quinto) in onda sempre sulla stessa rete; il programma è concepito come un'ideale tandem assieme alla collega giornalista Francesca Romana Elisei. La fascia scelta è una delle più difficili in assoluto nel palinsesto televisivo, ovvero la prima serata del venerdì. L'obiettivo della trasmissione, che approfondisce gli scontri di competenza nati tra governo centrale e regioni soprattutto in relazione alla gestione della pandemia da Covid-19, prevede la presenza di due studi, quello di Milano e di Napoli: i due conduttori si alternano nel gestire ospiti e temi a seconda della puntata.

Roberto Vicaretti

Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti, giornalisti conduttori di Titolo V

Oltre all'attività come giornalista e conduttore televisivo, Roberto Vicaretti si dedica anche alla pubblicazione di libri di approfondimento, tra cui "Non c'è pace", scritto a quattro mani assieme alla moglie Romina Perni e presentato nell'autunno del 2020 a Todi.

Roberto Vicaretti con la moglie Romina Perni

Roberto Vicaretti con la moglie Romina Perni

Roberto Vicaretti: vita privata e curiosità

Riguardo la vita privata di Roberto Vicaretti non sono noti moltissimi dettagli, dato il carattere riservato del professionista ternano. Nonostante sia presente in maniera attiva su Facebook e Twitter, prevalentemente per ragioni lavorative, il giornalista non è solito condividere dettagli personali. Tuttavia, una notizia certa riguarda la sua situazione sentimentale: Vicaretti, infatti, è felicemente sposato con Romina Perni, che sostiene le avventure professionali del marito, supportandolo anche nella stesura delle proprie pubblicazioni. Inoltre, Vicaretti vanta un legame molto stretto con la famiglia d'origine, in particolar modo con la sorella Paola.

8 fotografie

Foto e immagini di Roberto Vicaretti

Video Roberto Vicaretti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Roberto Vicaretti nelle opere letterarie

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Roberto Vicaretti

Kakà

Kakà

Calciatore brasiliano
α 22 aprile 1982
Arisa

Arisa

Cantante italiana
α 20 agosto 1982
Noemi

Noemi

Cantante italiana
α 25 gennaio 1982
Clementino

Clementino

Rapper e attore teatrale italiano
α 21 dicembre 1982
Ghemon

Ghemon

Rapper italiano
α 1 aprile 1982
Dimartino

Dimartino

Cantautore italiano
α 1 dicembre 1982
Adam Lambert

Adam Lambert

Cantante statunitense
α 29 gennaio 1982
Aida Yespica

Aida Yespica

Modella e showgirl venezuelana
α 15 luglio 1982
Ainett Stephens

Ainett Stephens

Modella e presentatrice tv venezuelana
α 28 gennaio 1982
Alberto Gilardino

Alberto Gilardino

Calciatore italiano
α 5 luglio 1982
Alberto Contador

Alberto Contador

Atleta spagnolo, ciclismo
α 6 dicembre 1982
Alex Belli

Alex Belli

Modello e attore italiano
α 22 dicembre 1982
Andrea Delogu

Andrea Delogu

Conduttrice televisiva e radiofonica italiana
α 23 maggio 1982
Andy Roddick

Andy Roddick

Tennista statunitense
α 30 agosto 1982
Anne Hathaway

Anne Hathaway

Attrice statunitense
α 12 novembre 1982
Antonio Cassano

Antonio Cassano

Calciatore italiano
α 12 luglio 1982
Brigitta Bulgari

Brigitta Bulgari

Ex attrice pornografica e disc jockey ungherese
α 29 settembre 1982
Claudio Cerasa

Claudio Cerasa

Giornalista italiano
α 7 maggio 1982
Clemente Russo

Clemente Russo

Pugile e personaggio tv italiano
α 27 luglio 1982
Eleonora Pedron

Eleonora Pedron

Showgirl, attrice ed ex modella italiana
α 13 luglio 1982
Elisa Isoardi

Elisa Isoardi

Conduttrice TV italiana
α 27 dicembre 1982
Elisa Di Francisca

Elisa Di Francisca

Schermitrice italiana
α 13 dicembre 1982
Filippo Magnini

Filippo Magnini

Atleta italiano, nuoto
α 2 febbraio 1982
Flavia Pennetta

Flavia Pennetta

Tennista italiana
α 25 febbraio 1982
Francesca Lodo

Francesca Lodo

Showgirl, attrice e modella italiana
α 1 agosto 1982
Francesco Gabbani

Francesco Gabbani

Cantante italiano
α 9 settembre 1982
Francesco Oppini

Francesco Oppini

Personaggio tv italiano
α 6 aprile 1982
Giordana Angi

Giordana Angi

Cantautrice italiana
α 12 gennaio 1982
Giorgia Palmas

Giorgia Palmas

Conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana
α 5 marzo 1982
Giuseppe Provenzano

Giuseppe Provenzano

Politico italiano
α 23 luglio 1982
Ian Thorpe

Ian Thorpe

Atleta australiano, nuotatore
α 13 ottobre 1982
Jessica Biel

Jessica Biel

Attrice statunitense
α 3 marzo 1982
Juliana Moreira

Juliana Moreira

Showgirl brasiliana
α 15 aprile 1982
Kate Middleton

Kate Middleton

Reale inglese
α 9 gennaio 1982
Kirsten Dunst

Kirsten Dunst

Attrice statunitense
α 30 aprile 1982
Laura Barriales

Laura Barriales

Modella, showgirl, conduttrice tv e attrice spagnola
α 18 settembre 1982
Laura Chiatti

Laura Chiatti

Attrice italiana
α 15 luglio 1982
Laura D'Amore

Laura D'Amore

Modella, hostess e influencer italiana
α 14 febbraio 1982
Lola Ponce

Lola Ponce

Cantante argentina
α 25 giugno 1982
Lucia Azzolina

Lucia Azzolina

Docente e politica italiana
α 25 agosto 1982
Marco Melandri

Marco Melandri

Pilota motociclistico italiano
α 7 agosto 1982
Marco Di Meco

Marco Di Meco

Compositore, flautista e poeta italiano
α 5 febbraio 1982
Paolo Giordano

Paolo Giordano

Scrittore e fisico italiano
α 19 dicembre 1982
Samuel Peron

Samuel Peron

Ballerino italiano
α 21 aprile 1982
Silvio Muccino

Silvio Muccino

Attore, sceneggiatore e regista italiano
α 14 aprile 1982
Thiago Motta

Thiago Motta

Allenatore ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano
α 28 agosto 1982
Valentina Cenni

Valentina Cenni

Artista e attrice italiana
α 14 marzo 1982
Veronica Gentili

Veronica Gentili

Attrice, giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 luglio 1982
William del Galles

William del Galles

Principe del Regno Unito
α 21 giugno 1982