Fabrizio De André

Fabrizio De André

Fabrizio De André

Biografia All'ombra dell'ultimo sole

Fabrizio De André nasce il 18 febbraio 1940 a Genova (Pegli) in Via De Nicolay 12 da Luisa Amerio e Giuseppe De André, professore in alcuni istituti privati da lui diretti.

Nella primavera del 1941 il professor De André, antifascista, visto l'aggravarsi della situazione a causa della guerra, si reca nell'Astigiano alla ricerca di un cascinale ove far rifugiare i propri familiari e acquista nei pressi di Revignano d'Asti, in strada Calunga, la Cascina dell'Orto ove Fabrizio trascorre parte della propria infanzia con la madre e il fratello Mauro, maggiore di quattro anni.

Qui il piccolo "Bicio" - come viene soprannominato - impara a conoscere tutti gli aspetti della vita contadina, integrandosi con le persone del luogo e facendosi benvolere dalle stesse. È proprio in tale contesto che cominciano a manifestare i primi segni di interesse per la musica: un giorno la madre lo trova in piedi su una sedia, con la radio accesa, intento a dirigere un brano sinfonico a mò di direttore d'orchestra. In effetti, la leggenda narra che si trattasse del "Valzer campestre" del celebre direttore d'orchestra e compositore Gino Marinuzzi, dal quale, oltre venticinque anni dopo, Fabrizio trarrà ispirazione per la canzone "Valzer per un amore".

Nel 1945 la famiglia De André torna a Genova, stabilendosi nel nuovo appartamento di Via Trieste 8. Nell'ottobre del 1946 il piccolo Fabrizio viene iscritto alla scuola elementare presso l'Istituto delle suore Marcelline (da lui ribattezzate "porcelline") dove inizia a manifestare il suo temperamento ribelle e anticonformista. Gli espliciti segnali di insofferenza alla disciplina da parte del figlio inducono in seguito i coniugi De André a ritirarlo dalla struttura privata per iscriverlo in una scuola statale, l'Armando Diaz. Nel 1948, constatata la particolare predisposizione del figlio, i genitori di Fabrizio, estimatori di musica classica, decidono di fargli studiare il violino affidandolo alle mani del maestro Gatti, il quale individua subito il talento del giovane allievo.

Nel '51 De André inizia la frequentazione della scuola media Giovanni Pascoli ma una sua bocciatura, in seconda, fa infuriare il padre in maniera tale che lo demanda, per l'educazione, ai severissimi gesuiti dell'Arecco. Finirà poi le medie al Palazzi. Nel 1954, sul piano musicale, affronta anche lo studio della chitarra con il maestro colombiano Alex Giraldo.

E'dell'anno dopo la prima esibizione in pubblico a uno spettacolo di beneficenza organizzato al Teatro Carlo Felice dall'Auxilium di Genova. Il suo primo gruppo suona genere country e western, girando per club privati e feste ma Fabrizio si avvicina poco dopo alla musica jazz e, nel '56, scopre la canzone francese nonchè quella trobadorica medievale.

Di ritorno dalla Francia il padre gli porta in regalo due 78 giri di Georges Brassens del quale il musicista in erba inizia a tradurne alcuni testi. Seguono gli studi ginnasiali, liceali ed infine universitari (facoltà di giurisprudenza), interrotti a sei esami dalla fine. Il suo primo disco esce nel '58 (l'ormai dimenticato singolo "Nuvole barocche"), seguito da altri episodi a 45 giri, ma la svolta artistica matura diversi anni dopo, quando Mina gli incide "La Canzone di Marinella", che si trasforma in un grande successo.

Tra i suoi amici di allora ci sono Gino Paoli, Luigi Tenco, Paolo Villaggio. Nel 1962 sposa Enrica Rignon e nasce il figlio Cristiano.

Sono i modelli americani e francesi del tempo a stregare il giovane cantautore che s'accompagna con la chitarra acustica, che si batte contro l'ipocrisia bigotta e le convenzioni borghesi imperanti, in brani diventati poi storici come "La Guerra di Piero", "Bocca di Rosa", "Via del Campo". Seguirono altri album, accolti con entusiasmo da un pugno di cultori ma passati sotto silenzio dalla critica. Così come la stessa sorte segnò album stupendi come "La buona novella" (del 1970, una rilettura dei vangeli apocrifi), e "Non al denaro né all'amore nè al cielo", l'adattamento dell'Antologia di Spoon River, firmato insieme con Fernanda Pivano, senza dimenticare "Storia di un impiegato" profondo lavoro di marca pacifista.

Solo dal 1975 De André, schivo e taciturno, accetta di esibirsi in tour. Nel 1977 nasce Luvi, la seconda figlia dalla compagna Dori Ghezzi. Proprio la bionda cantante e De André vengono rapiti dall'anonima sarda, nella loro villa di Tempio Pausania nel 1979. Il sequestro dura quattro mesi e porta alla realizzazione dell'"Indiano" nel 1981 dove la cultura sarda dei pastori viene accostata a quella dei nativi d'America. La consacrazione internazionale arriva con "Creuza de ma", nel 1984 dove il dialetto ligure e l'atmosfera sonora mediterranea raccontano odori, personaggi e storie di porto. Il disco segna una pietra miliare per l'allora nascente world music italiana ed e' premiato dalla critica come miglior album dell'anno e del decennio.

. Nel 1988 sposa la compagna Dori Ghezzi, e nel 1989 intraprende una collaborazione con Ivano Fossati (da cui nascono brani come "Questi posti davanti al mare"). Nel 1990 pubblica "Le nuvole", grande successo di vendite e di critica, che è accompagnato da un tour trionfale. Segue l'album live del '91 e il tour teatrale del 1992, poi un silenzio di quattro anni, interrotto solo nel 1996, quando torna sul mercato discografico con "Anime Salve", altro disco molto amato dalla critica e dal pubblico.

L'11 gennaio 1999 Fabrizio De André muore a Milano, stroncato da un male incurabile. I suoi funerali si svolgono il 13 gennaio a Genova alla presenza di oltre diecimila persone.

Podcast: la vita e le canzoni di Fabrizio De André

Frasi di Fabrizio De André

5 fotografie

Foto e immagini di Fabrizio De André

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Fabrizio De André

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
α 10 ottobre 1901
ω 11 gennaio 1966
Ambrose Bierce

Ambrose Bierce

Scrittore e giornalista statunitense
α 24 giugno 1842
ω 11 gennaio 1914
Anita Ekberg

Anita Ekberg

Attrice svedese
α 29 settembre 1931
ω 11 gennaio 2015
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Éric Rohmer

Éric Rohmer

Regista francese
α 21 marzo 1920
ω 11 gennaio 2010
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Giovanni Boldini

Giovanni Boldini

Pittore italiano
α 31 dicembre 1842
ω 11 gennaio 1931
Mariangela Melato

Mariangela Melato

Attrice italiana
α 19 settembre 1941
ω 11 gennaio 2013
Thomas Hardy

Thomas Hardy

Poeta e scrittore inglese
α 2 giugno 1840
ω 11 gennaio 1928
Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Mina

Mina

Cantante italiana
α 25 marzo 1940
Al Pacino

Al Pacino

Attore statunitense
α 25 aprile 1940
Al Jarreau

Al Jarreau

Cantante statunitense
α 12 marzo 1940
ω 12 febbraio 2017
Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
α 11 settembre 1940
Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
α 27 novembre 1940
ω 20 luglio 1973
Bruce Chatwin

Bruce Chatwin

Scrittore inglese
α 13 maggio 1940
ω 18 gennaio 1989
Carlo Taormina

Carlo Taormina

Avvocato, giurista e politico italiano
α 17 dicembre 1940
Chuck Norris

Chuck Norris

Attore statunitense, campione di Karate
α 10 marzo 1940
Dario Argento

Dario Argento

Regista italiano
α 7 settembre 1940
Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini

Imprenditore ed ex dirigente sportivo italiano
α 14 dicembre 1940
Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

Politico italiano
α 22 marzo 1940
Francesco Guccini

Francesco Guccini

Cantautore e scrittore italiano
α 14 giugno 1940
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
α 21 dicembre 1940
ω 4 dicembre 1993
George Romero

George Romero

Regista statunitense
α 4 febbraio 1940
ω 16 luglio 2017
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giorgio Moroder

Giorgio Moroder

Compositore e discografico italiano
α 26 aprile 1940
Herbie Hancock

Herbie Hancock

Musicista statunitense jazz, fusion e funky
α 12 aprile 1940
Iva Zanicchi

Iva Zanicchi

Cantante e presentatrice tv italiana
α 18 gennaio 1940
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
John Lennon

John Lennon

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 9 ottobre 1940
ω 8 dicembre 1980
John Gotti

John Gotti

Criminale statunitense di origini italiane
α 27 ottobre 1940
ω 10 giugno 2002
Martin Sheen

Martin Sheen

Regista e attore statunitense
α 3 agosto 1940
Maurizio Mosca

Maurizio Mosca

Giornalista e opinionista sportivo italiano
α 24 giugno 1940
ω 3 aprile 2010
Max Mosley

Max Mosley

Manager inglese, Presidente FIA
α 13 aprile 1940
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
α 28 giugno 1940
Nick Nolte

Nick Nolte

Attore statunitense
α 8 febbraio 1940
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 19 gennaio 1940
ω 19 luglio 1992
Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
α 8 maggio 1940
ω 27 giugno 2017
Patrick Stewart

Patrick Stewart

Attore inglese
α 13 luglio 1940
Patrizia De Blanck

Patrizia De Blanck

Personaggio televisivo e nobile italiana
α 9 novembre 1940
Pina Bausch

Pina Bausch

Coreografa tedesca
α 27 luglio 1940
ω 30 giugno 2009
Pippo Franco

Pippo Franco

Attore, cabarettista e conduttore tv italiano
α 2 settembre 1940
Placido Domingo

Placido Domingo

Tenore spagnolo
α 21 gennaio 1940
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023
Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

Attore e comico italiano
α 14 luglio 1940
Ringo Starr

Ringo Starr

Musicista inglese, Beatles
α 7 luglio 1940
Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
α 15 novembre 1940
Tom Jones

Tom Jones

Cantante britannico
α 7 giugno 1940
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Corrado Mantoni

Corrado Mantoni

Conduttore TV italiano
α 2 agosto 1924
ω 8 giugno 1999
Dirk Bogarde

Dirk Bogarde

Attore inglese
α 28 marzo 1921
ω 8 maggio 1999
Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
α 28 gennaio 1923
ω 15 giugno 1999
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
α 11 agosto 1933
ω 14 gennaio 1999
Joe DiMaggio

Joe DiMaggio

Campione di baseball statunitense
α 25 novembre 1914
ω 9 marzo 1999
John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
α 25 novembre 1960
ω 16 luglio 1999
Leo Valiani

Leo Valiani

Politico e giornalista italiano
α 9 febbraio 1909
ω 18 settembre 1999
Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920
ω 2 luglio 1999
Mario Soldati

Mario Soldati

Scrittore e regista italiano
α 16 novembre 1906
ω 19 giugno 1999
Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
α 28 dicembre 1962
ω 6 gennaio 1999
Pupella Maggio

Pupella Maggio

Attrice italiana
α 24 aprile 1910
ω 8 dicembre 1999
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
α 26 luglio 1928
ω 7 marzo 1999