Marco Pannella

Marco Pannella

Marco Pannella

Biografia Radicale libero

Leader dei radicali italiani per quasi quarant'anni, varie volte deputato al Parlamento europeo e a quello italiano, Marco Pannella è nato il 2 maggio 1930 a Teramo; il suo nome di battesimo è Giacinto Pannella. Laureatosi in giurisprudenza a soli vent'anni è poi diventato giornalista professionista. Naturalmente, però, è da tutti ricordato come il fondatore, Segretario e Presidente del Partito radicale e della Lista Pannella, nonché cofondatore del Partito radicale transnazionale.

Il tracciato politico lo vede, a vent'anni, incaricato nazionale universitario del Partito liberale; a ventidue, Presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana, associazione delle forze laiche studentesche), a ventitre, Presidente dell'Unione nazionale degli studenti universitari (UNURI).

Nel 1955 è tra i fondatori del Partito radicale, un raggruppamento che si fregiava del motto "un partito nuovo per una politica nuova", assieme ad un prestigioso gruppo di intellettuali e di politici democratici, liberali e socialisti (fra i quali è doveroso ricordare Valiani, Calogero, Scalfari).

Marco Pannella e il Partito Radicale

Il Partito radicale inizia le sue attività nel 1956: Marco Pannella vi si impegna subito a fondo. Con questa formazione affronterà la sfortunata campagna elettorale condotta nel 1958 assieme ai repubblicani. Nel 1959, su "Paese Sera", propone l'alleanza di tutte le sinistre e l'ipotesi di un governo che comprenda anche il PCI.

Nel 1960 è corrispondente de "Il Giorno" da Parigi, dove intreccia attivi rapporti con la resistenza algerina; ma quando il partito radicale, travolto dalle divisioni interne e soprattutto dall'avvento del centro-sinistra, entra in crisi e rischia il definitivo scioglimento, torna a raccogliere, assieme a pochi amici e aderenti alla corrente di "sinistra radicale", la difficile eredità e nel 1963 assume la segreteria del Partito radicale.

Nel 1965 inizia la campagna divorzista, una battaglia che sembrava persa in partenza ma che, proprio grazie all'assidua opera di sensibilizzazione radicale, ha visto trionfare i "sì", a dispetto delle quiete certezze dell'allora partito della Democrazia Cristiana (di evidente ispirazione cattolica). Intanto sviluppa una intenso dialogo con Aldo Capitini sul significato e le forme della nonviolenza, per il rinnovamento della politica non solo in Italia. L'anno dopo viene arrestato a Sofia, dove si è recato per protesta contro l'invasione della Cecoslovacchia. Quello è anche l'anno del primo grande digiuno gandhiano, condotto assieme a numerosi altri militanti nonviolenti.

Gli anni '70 e '80

Nel 1973 Marco Pannella fonda e dirige il quotidiano "Liberazione", che uscirà dall'8 settembre 1973 al 28 marzo 1974. Il Pr avvia la campagna sull'aborto e per la liberalizzazione delle droghe leggere.

Nel 1976 viene eletto per la prima volta alla Camera (sarà rieletto nel 1979, nel 1983 e nel 1987) e poco dopo scoppia il caso Moro, l'evento traumatico della politica italiana. Fra garantisti e "linea dura" con i terroristi, Pannella sceglie la prima posizione, affiancato in questo dallo scrittore siciliano Leonardo Sciascia al quale, per le elezioni del 1979, Pannella personalmente offre la candidatura alla Camera e al Parlamento europeo. Lo scrittore accetta.

I radicali ottengono il 3,4% e venti eletti nei due rami del Parlamento, mentre tre sono i seggi conquistati al Parlamento europeo. Sciascia e Pannella vengono eletti sia a Montecitorio che a Strasburgo.

Intanto, viene anche approvata la legge 194 sull'aborto, subito contrastata da varie organizzazioni di stampo cattolico che propongono addirittura un referendum abrogativo. Anche in questo caso, come per il divorzio, la lotta fra i due fronti è dura e spesso aspra ma, il 17 Maggio del 1981, il 67,9% degli italiani vota per il "No" all'abrogazione.

Frattanto, in quegli anni esplode un altro caso significativo che porterà, indirettamente, i radicali ala ribalta, ossia l'arresto ingiustificato ed arbitrario del presentatore televisivo Enzo Tortora, vittima di uno scambio di persona. Una vicenda che vedrà i Radicali assai critici nei confronti dell'operato della magistratura, accusata di incompetenza e superficialità, e che porteranno Tortora a diventare eurodeputato radicale nel 1984.

Gli anni '90 e successivi

Nel 1992 Pannella si presenta alle elezioni politiche con la "Lista Pannella": ottiene l'1,2% dei voti e 7 deputati. In Settembre, appoggia la manovra economica del governo di Giuliano Amato. Alle elezioni politiche del 1994 si schiera con il Polo di Silvio Berlusconi. Nel 1999 è stato rieletto parlamentare europeo, con la Lista Bonino.

La lunga carriera di questo instancabile uomo politico contempla una lista interminabile di incarichi. Già Presidente della XIII circoscrizione del Comune di Roma (Ostia), già consigliere comunale a Trieste, Catania, Napoli, Teramo, Roma e L'Aquila. Già consigliere regionale del Lazio e dell'Abruzzo è stato Deputato alla Camera del Parlamento italiano dal 1976 al 1992. È stato a lungo Parlamentare europeo; parte della Commissione per lo sviluppo e la cooperazione; della Commissione per gli affari esteri, i diritti dell'uomo, la sicurezza comune e la politica di difesa; della Delegazione per le relazioni con Israele; dell'Assemblea Parlamentare paritetica della convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e l'Unione europea (ACP-UE).

Dopo infinite battaglie e scioperi della fame intrapresi, malato da tempo, Marco Pannella è morto all'età di 86 anni il 19 maggio 2016 a Roma.

Frasi di Marco Pannella

9 fotografie

Foto e immagini di Marco Pannella

Video Marco Pannella

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Marco Pannella nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Marco Pannella

Papa Celestino V

Papa Celestino V

Pontefice della chiesa cattolica italiano
α Anno 1209
ω 19 maggio 1296
Anna Bolena

Anna Bolena

Regina inglese
α Anno 1507
ω 19 maggio 1536
Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
α 28 luglio 1929
ω 19 maggio 1994
José Martí

José Martí

Rivoluzionario ed eroe nazionale cubano
α 28 gennaio 1853
ω 19 maggio 1895
Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne

Scrittore statunitense
α 4 luglio 1804
ω 19 maggio 1864
Thomas Edward Lawrence

Thomas Edward Lawrence

Agente segreto, militare e scrittore britannico noto come Lawrence d'Arabia
α 16 agosto 1888
ω 19 maggio 1935
William Ewart Gladstone

William Ewart Gladstone

Politico inglese
α 29 dicembre 1809
ω 19 maggio 1898
Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
α 22 gennaio 1930
ω 22 marzo 2020
Aldo Biscardi

Aldo Biscardi

Giornalista sportivo italiano
α 26 novembre 1930
ω 8 ottobre 2017
Amelia Rosselli

Amelia Rosselli

Poetessa italiana
α 28 marzo 1930
ω 11 febbraio 1996
Boris Giuliano

Boris Giuliano

Ufficiale di polizia italiano, vittima di mafia
α 22 ottobre 1930
ω 21 luglio 1979
Clint Eastwood

Clint Eastwood

Attore e regista statunitense
α 31 maggio 1930
Edna O'Brien

Edna O'Brien

Scrittrice irlandese
α 15 dicembre 1930
Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti

Poeta e scrittore italiano
α 9 dicembre 1930
ω 18 maggio 2010
Edwin Aldrin

Edwin Aldrin

Pioniere astronauta statunitense
α 20 gennaio 1930
Emmanuel Milingo

Emmanuel Milingo

Religioso zambiano, ex vescovo cattolico
α 13 giugno 1930
Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola

Attore e doppiatore italiano
α 22 luglio 1930
ω 3 settembre 2001
Folco Quilici

Folco Quilici

Documentarista e scrittore italiano
α 9 aprile 1930
ω 24 febbraio 2018
Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
α 9 settembre 1930
ω 30 maggio 2019
Gene Hackman

Gene Hackman

Attore statunitense
α 30 gennaio 1930
George Soros

George Soros

Imprenditore e attivista ungherese naturalizzato statunitense
α 12 agosto 1930
Gianni Clerici

Gianni Clerici

Ex tennista, giornalista e scrittore italiano
α 24 luglio 1930
ω 6 giugno 2022
Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
α 17 novembre 1930
ω 21 dicembre 2002
Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi

Chef italiano
α 19 marzo 1930
ω 26 dicembre 2017
Harold Pinter

Harold Pinter

Drammaturgo inglese, premio Nobel
α 10 ottobre 1930
ω 24 dicembre 2008
Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
α 22 maggio 1930
ω 27 novembre 1978
Helmut Kohl

Helmut Kohl

Politico tedesco
α 3 aprile 1930
ω 16 giugno 2017
Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
α 11 dicembre 1930
ω 17 giugno 2022
Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Regista francese
α 3 dicembre 1930
ω 13 settembre 2022
Liliana Segre

Liliana Segre

Attivista e politica italiana, superstite dell'Olocausto e testimone della Shoah
α 10 settembre 1930
Lorin Maazel

Lorin Maazel

Direttore d'orchestra statunitense
α 6 marzo 1930
ω 13 luglio 2014
Neil Armstrong

Neil Armstrong

Astronauta statunitense
α 5 agosto 1930
ω 25 agosto 2012
Pierre Bourdieu

Pierre Bourdieu

Sociologo francese
α 1 agosto 1930
ω 23 gennaio 2002
Ray Charles

Ray Charles

Cantante statunitense
α 23 settembre 1930
ω 10 giugno 2004
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
α 25 agosto 1930
ω 31 ottobre 2020
Silvana Mangano

Silvana Mangano

Attrice italiana
α 21 aprile 1930
ω 16 dicembre 1989
Steve McQueen

Steve McQueen

Attore statunitense
α 24 marzo 1930
ω 7 novembre 1980
Totò Riina

Totò Riina

Boss mafioso italiano
α 16 novembre 1930
ω 17 novembre 2017
Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
α 22 giugno 1930
ω 13 settembre 2011
Warren Buffett

Warren Buffett

Imprenditore statunitense
α 30 agosto 1930
Wilma De Angelis

Wilma De Angelis

Cantante, conduttrice tv e attrice italiana
α 8 aprile 1930
Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
α 15 marzo 1930
ω 1 marzo 2019
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Bernardo Provenzano

Bernardo Provenzano

Boss mafioso italiano
α 31 gennaio 1933
ω 13 luglio 2016
Bernardo Caprotti

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga
α 7 ottobre 1925
ω 30 settembre 2016
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 5 febbraio 1932
ω 3 aprile 2016
Dario Fo

Dario Fo

Drammaturgo italiano, premio Nobel
α 24 marzo 1926
ω 13 ottobre 2016
David Bowie

David Bowie

Cantante inglese
α 8 gennaio 1947
ω 10 gennaio 2016
Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
α 1 aprile 1932
ω 28 dicembre 2016
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Ettore Scola

Ettore Scola

Regista italiano
α 10 maggio 1931
ω 20 gennaio 2016
Fidel Castro

Fidel Castro

Rivoluzionario e politico cubano
α 13 agosto 1926
ω 25 novembre 2016
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
α 11 giugno 1933
ω 29 agosto 2016
George Michael

George Michael

Cantante inglese
α 25 giugno 1963
ω 25 dicembre 2016
Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
α 14 agosto 1954
ω 12 aprile 2016
Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
α 20 agosto 1923
ω 28 maggio 2016
Giulio Regeni

Giulio Regeni

Ricercatore universitario italiano, vittima di omicidio
α 15 gennaio 1988
ω 25 gennaio 2016
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Ida Magli

Ida Magli

Antropologa e filosofa italiana
α 5 gennaio 1925
ω 21 febbraio 2016
Johan Cruijff

Johan Cruijff

Ex calciatore olandese
α 25 aprile 1947
ω 24 marzo 2016
Leonard Cohen

Leonard Cohen

Cantautore, poeta e scrittore canadese
α 21 settembre 1934
ω 10 novembre 2016
Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
α 12 luglio 1932
ω 26 ottobre 2016
Marta Marzotto

Marta Marzotto

Stilista italiana
α 24 febbraio 1931
ω 29 luglio 2016
Muhammad Ali

Muhammad Ali

Pugile statunitense
α 17 gennaio 1942
ω 3 giugno 2016
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
α 2 agosto 1923
ω 28 settembre 2016
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Umberto Eco

Umberto Eco

Scrittore italiano
α 5 gennaio 1932
ω 19 febbraio 2016
Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Oncologo italiano
α 28 novembre 1925
ω 8 novembre 2016
Zsa Zsa Gabor

Zsa Zsa Gabor

Attrice ungherese naturalizzata statunitense
α 6 febbraio 1917
ω 18 dicembre 2016