Pietro Parolin

Biografia
Pietro Parolin nasce a Schiavon, in provincia di Vicenza, il 17 gennaio 1955. È cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Dal 15 ottobre 2013 è segretario di Stato della Santa Sede.
È figlio di un negoziante e di una maestra elementare. A dieci anni rimane orfano di padre. La madre si occupa di lui e dei suoi due fratelli.
Formazione e ministero sacerdotale
Nel 1969 entra nel Seminario vescovile di Vicenza.
Nel 1980 viene ordinato sacerdote.
Per due anni è viceparroco a Schio. Successivamente, studia alla Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Nel 1983 entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica.
Nel 1986 consegue la laurea in diritto canonico.
Entra nel servizio diplomatico della Santa Sede.
Lavora nelle nunziature di Nigeria e Messico.
In Messico, partecipa alle trattative per il riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica.
Nel 2000 diventa collaboratore del futuro cardinale Attilio Nicora.
Si occupa di questioni riguardanti l'ordinariato militare e l'assistenza religiosa.
Dal 1996 al 2000 è direttore di Villa Nazareth.
Nel 2002 papa Giovanni Paolo II lo nomina sottosegretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati.
Pietro Parolin collabora con i cardinali Angelo Sodano e Tarcisio Bertone. Si occupa delle relazioni con i Paesi asiatici, in particolare Vietnam e Cina.
Contribuisce all'adesione vaticana al Trattato di non proliferazione nucleare.
Ministero episcopale
Nel 2009 papa Benedetto XVI lo nomina nunzio apostolico in Venezuela.
Riceve la consacrazione episcopale il 12 settembre 2009.
Il suo motto episcopale è "Quis nos separabit a caritate Christi?".
Segretario di Stato e cardinale
Nel 2013 papa Francesco lo nomina segretario di Stato.
Nel 2014 papa Francesco lo crea cardinale. Gli conferisce il titolo presbiterale dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela.
Parolin è membro di diverse congregazioni e commissioni vaticane.
Nel 2014 entra a far parte del Consiglio dei cardinali.
Nel 2018 è elevato all'ordine dei cardinali vescovi.
Nel 2020 diventa presidente del collegio universitario Villa Nazareth.
Parla italiano, francese, inglese e spagnolo.
Posizioni teologiche, morali, sociali e su temi politici
- Celibato ecclesiastico: Si dichiara possibilista sulla revisione della norma.
- Democrazia nella Chiesa: Sostiene la necessità di una maggiore democratizzazione.
- Matrimoni omosessuali: Definisce l'approvazione dei matrimoni omosessuali una "sconfitta per l'umanità".
- Eutanasia e testamento biologico: Stigmatizza l'eutanasia. Invoca l'obiezione di coscienza sulla legge italiana sul biotestamento.
Nell'aprile 2025, dopo la morte di papa Francesco, Pietro Parolin è uno dei candidati papabili al soglio pontificio.
Foto e immagini di Pietro Parolin
Video Pietro Parolin
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Pietro Parolin.
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Pietro Parolin. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Pietro Parolin.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Angelo Sodano Tarcisio Bertone Papa Benedetto XVI Papa Francesco Religione

Costanza Caracciolo
Persone famose nate nel 1955
