Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Buongiorno Sig. Fox, premetto che ho una grande ammirazione per lei, io la seguo sempre perché è quello che piu 'ci azzecca, ma perché per il Toro, è dal... Leggi di più
Buongiorno, ho visto la prima stagione di Cherry Season su mediaset infinity e mi aspettavo di vedere la seconda perché la prima mi è piaciuta molto.
Ma... Leggi di più
Buongiorno Prof. Barbero,
in qualità di membro dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia sezione di Firenze, sto organizzando per il prossimo 2... Leggi di più
Il mio è solo un messaggio volto a rappresentare la mia ammirazione nei confronti di una donna il cui potere è ben noto in tutto il Paese. Da sempre amante... Leggi di più
Antonella oltre ad essere bellissima, sei anche bravissima e i tuoi programmi sono interessanti. Sei una persona molto dolce e ci hai fatto emozionare... Leggi di più
Volevo dire al maestro Morandi che le sue canzoni sono bellissime, abbiamo un' amica di famiglia che è una vostra fan scatenata e che il duetto eseguito... Leggi di più
Gent. mo Corrado Augias,
Ho seguito con la consueta attenzione la puntata dal titolo 'Cosa sta uccidendo i nostri giovani'. Io giovane non lo sono più, ma... Leggi di più
Saddam Hussein appare alla televisione di stato irachena con alcuni ospiti occidentali che in realtà sono ostaggi: il gesto è volto a cercare di evitare la guerra del Golfo.
Viene firmato il Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Unione Sovietica: si tratta di un patto di non-aggressione, ma contiene anche un'aggiunta segreta per la quale le due nazioni si spartiscono Finlandia, Polonia, e Stati baltici.