Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
La invito a sentire musica classica contemporanea con base tonale di giovani compositori entro i 30 anni vincitori della Brusa Foundation Award, una... Leggi di più
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Stimatissmo Prof. Odifreddi,
la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero.
Sono uno zoologo... Leggi di più
Ho visto un film
Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace,
che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto.
Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Gentile dott. Augias,
Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più
Devo darle atto che il programma e’ delizioso, sa’ attrarre l’attenzioje gent. mo sig. gerry scotti,
degli ascoltatori che di sera in sera ne vengono... Leggi di più
In Austria, in un piccolo bacino idrico delle Alpi Salisburghesi, viene recuperato il corpo senza vita di Helmut Simon. Fu l'alpinista tedesco che nel 1991 scoprì la mummia del Similaun. Scomparso dal 15 ottobre, era precipitato in un canalone morendo sul colpo.
Avviene il lancio della missione STS-120 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale con il Node 2 (Harmony). A bordo c'è anche l'italiano Paolo Nespoli.
Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente palestinese Yasser Arafat raggiungono l'accordo sul programma "terra in cambio di pace".
Una bomba dell'IRA, diretta a colpire il vertice dell'UFF, esplode prematuramente in una pescheria di Shankill Road, a Belfast, causando la morte di 9 civili protestanti e di uno dei due uomini dell'IRA.
Durante la guerra italo-turca avviene il primo impiego di un aeroplano italiano in guerra. Un pilota italiano decolla dalla Libia per una ricognizione sulle linee turche.
Il generale francese Claude François de Malet inizia una cospirazione per rovesciare Napoleone Bonaparte. Egli sostiene che l'Imperatore sia deceduto in Russia rivendicando così il comando di Parigi. De Malet sarà giustiziato il 29 ottobre successivo.
Apple lancia il suo primo lettore iPod: negli anni immediatamente successivi porterà un incredibile successo a livello societario e a una rivoluzione planetaria per la musica digitale.