Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Netanyahu, attorniato da ebrei suoi pari, cattivo e rancoroso,
ha rinnegato senza alcun indugio il biblico Dio misericordioso,
ha rinnegato con arroganza... Leggi di più
Stimato dott. AUGIAS
OGGETTO: Suggerimento per “ LA TORRE DI BABELE ”.
Seguo con molto interesse e ammirazione la Sua trasmissione poiché, in un mondo... Leggi di più
Ciao Elettra mi chiamo Miki Melito ti scrivo dalla città di Praia A Mare siccome sono un tuo grande fan mi farebbe molto piacere ricevere un tuo... Leggi di più
Dopo la caduta del nazifascismo nacquero il Patto Atlantico e la Nato
per cui ogni paese firmatario venne sempre difeso e salvaguardato.
Negli anni... Leggi di più
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Presidente buongiorno. Mi permetto questa osservazione perché sono molto molto rammaricato per il fatto che il dialogo, anche a volte aspro, che ha segnato... Leggi di più
Il politico statunitense Bernard Baruch, incaricato nel 1946 dal suo governo di redigere un piano per giungere al disarmo in materia di armi atomiche, conia in questa data il termine Guerra Fredda, per indicare le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti ed Unione Sovietica.
L'Apple II viene presentato al pubblico durante il primo West Coast Computer Faire. Si tratta di un home computer realizzato su scala industriale, tra i primi riscuotere un enorme successo commerciale.
Terminata la Guerra di Crimea a Parigi si svolge la conferenza di pace fra la Russia e Inghilterra, Francia, Regno di Sardegna e Turchia. E' il primo successo diplomatico del conte di Cavour.
Nel contesto della Guerra austro-napoletana, il Re di Napoli Gioacchino Murat deve abbandonare Bologna, a causa dell'occupazione da parte delle truppe austriache, comandate da Johann Maria Philipp Frimont.