Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Ciao Marco, mi chiamo Enrica, l’8 ottobre presenzierò al tuo concerto di Torino in compagnia della mia piu cara amica Monica. La Sua presenza al tuo... Leggi di più
Buonasera Bianca, mi chiamo Chiara Duranti e sono di Livorno. Poche ore fa sono stata all'inaugurazione della mostra dedicata a tuo padre a Firenze e... Leggi di più
Ciao Irama la canzone Ovunque sarai è molto bella, è da brividi ed è stata bella anche quando l' hai cantata con i ragazzi de Il Volo, è stato emozionante.... Leggi di più
Ciao Piero sei bellissimo, sono una tua fans dal 2015, sei bravissimo, sei molto dolce, simpatico, sei meraviglioso, mi esprimi emozioni molto grandi, hai... Leggi di più
Il 21 aprile 2003 va in onda il tvmovie "ROSAFURIA" regia di gianfranco albano, sceneggiatura di lidia ravera e mimmo rafele, prodotto da eagle pictures... Leggi di più
Caro prof. Augias,
Ho seguito la puntata de ‘ la torre di Babele’ dedicata a Bernini e Borromini e vorrei fare alcune importanti precisazioni sulla torre... Leggi di più
Caro Alessandro, ti scrivo con il cuore in mano per raccontarti una storia speciale. Mio padre (Antonio Esposito) è da sempre un tuo grandissimo... Leggi di più
Alle Universiadi del Messico Pietro Mennea fissa il record mondiale sui 200 metri con il tempo di 19"72. E' uno dei record più longevi della storia dello sport, durato per ben 17 anni.
Le forze armate tedesche di Hitler liberano Benito Mussolini, fatto prigioniero sul Gran Sasso per ordine di Badoglio. Il nome in codice dell'operazione fu "Quercia".
In risposta agli attentati dell'11 settembre 2001 contro gli Stai Uniti d'America, la NATO invoca per la prima volta nella sua storia l'articolo V del suo statuto: esso stabilisce che ogni attacco a uno stato membro è da considerarsi un attacco all'intera alleanza.
Gli ateniesi sconfiggono i Persiani nella Battaglia di Maratona (la data è presunta). L'evento è celeberrimo grazie alla leggenda di Fidippide, da cui ha origine la competizione podistica lunga oltre 42 chilometri.
Viene messa in commercio dall'azienda Remington and Sons la prima macchina per scrivere con tastiera QWERTY, dispositivo brevettato nel 1864 dall'inventore statunitense Christopher Sholes.
A Mosca viene siglato il "Trattato sullo stato finale della Germania": il documento firmato dalle due Germanie e le Quattro Potenze alleate, apre la strada alla riunificazione tedesca.