Vladimir Putin

Vladimir Putin

Vladimir Putin

Biografia

Vladimir Putin è un politico russo, ex militare ed ex funzionario dei servizi segreti (KGB). Presidente della Federazione Russa, è ai vertici del potere politico dal 1999. Nasce il 7 ottobre 1952 a Leningrado - l'attuale San Pietroburgo.

Zar di ghiaccio

Quando salì al potere, nei primi anni 2000, ci chiedemmo se potesse essere considerato il nuovo Zar della Russia. Ciò vista l'immane quantità di potere concentrata nelle sue mani.

Vladimir Putin

Vladimir Putin

Dopo aver "liquidato" i cosiddetti nuovi oligarchi, ossia i neo-miliardari che si sono arricchiti con la svendita - voluta dal predecessore Boris Eltsin - delle aziende statali russe e capaci di condizionare fortemente anche la politica, hanno indicato in Vladimir Putin l'uomo forte "che più forte non si può" della Grande Madre Russia. Per qualche analista storico e politico ci si trova un gradino sotto la dittatura.

Non si può negare che l'istinto del comando circoli come un altro genere di globuli nel sangue di quest'uomo dal carattere di ferro; Putin è cresciuto a "pane e KGB". Si dice che nessuno, o quasi, lo abbia mai visto ridere.

In pubblico la sua espressione è sempre di una serietà patibolare, compassata al limite del "rigor mortis". Al massimo talvolta accenna a qualche benevola alzata di sopracciglia, temperata da un tentativo di sorriso, magari quando si trova al fianco dell'amico Silvio Berlusconi.

Vladimir Putin con Silvio Berlusconi

Putin con Berlusconi

Studi e formazione

L'infanzia è segnata dalla povertà: il padre è operaio in una fabbrica di treni. Il carattere di Vladimir è quello di un adolescente ribelle, quando a 16 anni si presenta al Kgb per esser arruolato. Nel 1970 Putin si iscrive all'università, studia diritto e lingua tedesca, ma nel tempo libero si dedica alla pratica dello judo, di cui è sempre stato un grande sostenitore. In questo sport, lo zar di ghiaccio ha sempre ritrovato quell'unione fra disciplina del corpo e dimensione "filosofica", che ne fanno una guida per la vita di tutti i giorni. Forse qualcosa di questa disciplina gli è servita quando nel 1975 è entrato ufficialmente a far parte del Kgb, chiamato ad occuparsi di controspionaggio.

Una gran carriera lo attendeva dietro l'angolo.

Vladimir Putin

Dal KGB alla politica

Putin prima si sposta nel dipartimento estero dei servizi segreti e dieci anni più tardi viene inviato a Dresda, nella Germania dell'Est, dove prosegue la sua attività di controspionaggio politico; prima di partire sposa Ljudmila Aleksandrovna Škrebneva, una ragazza di otto anni più giovane che gli dà due figlie: Masha e Katya (la coppia ha divorziato poi nel 2013).

Grazie al periodo trascorso in Germania, Vladimir Putin ha così la possibilità di vivere fuori dall'Unione Sovietica; anche se, caduto il muro di Berlino, è costretto a tornare nella natia Leningrado.

Vladimir Putin

Questa esperienza gli consente di diventare, per le questioni di politica estera, il braccio destro di Anatoli Sobciak, sindaco di Leningrado, che adotta un programma di riforme radicali nel campo politico ed economico. È Sobciak il promotore del referendum per restituire alla città il vecchio nome di San Pietroburgo.

Durante questo periodo Putin introduce la borsa valutaria, apre le aziende cittadine ai capitali tedeschi, cura ulteriori privatizzazioni dei vecchi catafalchi sovietici e diventa vice-sindaco; ma la sua corsa si arresta con la sconfitta di Sobciak alle elezioni del 1996. In realtà questa apparente débâcle sarà la sua fortuna.

La scalata

Viene chiamato a Mosca da Anatoli Ciubais, giovane economista che lo raccomanda al presidente Boris Eltsin. Inizia qui la scalata di Putin ai vertici delle istituzioni della Russia: prima diviene vice del potente Pavel Borodin - che gestisce l'impero dei beni immobiliari del Cremlino, poi capo del Servizio Federale di Sicurezza (Fsb), il nuovo organismo che succede al KGB. Successivamente Vladimir Putin ricopre la carica di capo del Consiglio di sicurezza presidenziale.

Il 9 agosto 1999 Eltsin si ritira, principalmente a causa dello stato di salute in cui versa. Putin è pronto come un felino a cogliere la palla al balzo: il 26 marzo 2000, viene eletto presidente della Federazione russa al primo turno con oltre il 50 per cento dei voti, dopo una campagna elettorale condotta nel più totale sprezzo del confronto politico. Vladimir Putin, in quell'occasione, non accetta mai forme di discussione con altri esponenti della scena politica russa.

Vladimir Putin presidente

Ad ogni modo la sua fortuna politica si basa soprattutto sulle sue dichiarazioni circa la spinosa questione dell'indipendenza cecena, tese a stroncare il magmatico ribellismo della regione. Forte di una larga maggioranza anche alla Duma (il parlamento russo), tenta inoltre di riportare sotto l'autorità centrale di Mosca i governatori regionali che con Eltsin si erano spesso sostituiti al potere centrale.

La maggior parte dei russi appoggia la sua linea dura; il forte sospetto di un vero e proprio odio etnico, più che il timore di una disgregazione dello Stato, mina alla base la legittimità di questo consenso. I pochi oppositori di Putin d'altronde individuano proprio nella guerra, forti elementi di valutazione di un presidente spietato, dittatoriale che lede il rispetto dei diritti umani.

Le elezioni russe successive confermano comunque il suo potere ed il pugno di ferro con cui conduce la sua leadership. In uno scenario in cui le voci contrarie alla sua sono ridotte al lumicino, Putin incassa i consensi di una vasta maggioranza della popolazione. Così nel marzo del 2004 viene rieletto Presidente per un secondo mandato, con il 71 percento dei voti.

Vladimir Putin

Putin e Medvedev

Quattro anno più tardi il successore che si insedia al Cremlino è il suo fedelissimo Dmitrij Medvedev: Vladimir Putin torna così alla carica di Primo Ministro, da lui già detenuta prima del mandato presidenziale.

All'inizio del mese di marzo 2012, come era abbondantemente stato previsto da tutti, viene rieletto per la terza volta Presidente: il consenso supera il 60%. Medvedev, in una sorta di staffetta, torna a ricoprire il ruolo Primo Ministro.

Anche nel 2018, con un consenso record del 75%, Putin resta in carica per un quarto mandato, che questa volta durerà sei anni, fino al 2024.

Di lui abbiamo parlato anche nell'articolo relativo al libro di Sergio Romano del 2016: "Putin e la ricostruzione della Grande Russia"

Putin e la ricostruzione della Grande Russia, libro

La copertina del libro

Gli anni 2020

Dopo la crisi tra Russia e Ucraina del 2013-2014, Putin all'inizio del 2020 deve fare i conti con lo scoppio della pandemia da Covid-19.

Nel frattempo in Ucraina nel 2019 Volodymyr Zelensky viene eletto nuovo presidente. Questi vorrebbe portare il Paese nella NATO, ma per il leader russo questa posizione è inaccettabile. Nel 2021 le tensioni si acuiscono.

Il 24 febbraio 2022 la Russia invade militarmente l'Ucraina; Europa e USA rispondono con sanzioni economiche. Putin minaccia l'uso di armi nucleari: l'ipotesi di una Terza Guerra Mondiale lascia il mondo sgomento.

Pochi giorni dopo Danilo Taino commenta così sul Corriere della Sera:

Vladimir Putin era considerato un genio, uno stratega sopraffino. Ora, è un uomo solo, isolato, che quasi certamente ha fatto l’errore della vita: ha sottovalutato gli ucraini e l’Occidente. Era un leader da corteggiare, adesso è un dittatore disperatamente pericoloso.

Vladimir Putin

Vita privata

La compagna - amante - di Putin dovrebbe essere Alina Kabaeva, ex ginnasta olimpica. Nel 2022, in periodo di guerra, il New York Post rivela che la donna si troverebbe in Svizzera con i quattro della coppia; avrebbe avuto due gemelle e due maschi dalla relazione con Putin. La coppia non ha mai confermato l'unione.

Frasi di Vladimir Putin

8 fotografie

Foto e immagini di Vladimir Putin

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Vladimir Putin nelle opere letterarie

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Vladimir Putin

Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

Scrittore italiano
α 11 dicembre 1952
Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

Cantante italiana
α 15 novembre 1952
Attilio Fontana

Attilio Fontana

Politico italiano
α 28 marzo 1952
Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto

Produttore discografico e talent-scout italiano
α 19 aprile 1952
Craig Warwick

Craig Warwick

Sensitivo e personaggio tv inglese
α Anno 1952
Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

Attore canadese
α 1 luglio 1952
David Hasselhoff

David Hasselhoff

Attore statunitense
α 17 luglio 1952
Douglas Adams

Douglas Adams

Scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista inglese
α 11 marzo 1952
ω 11 maggio 2001
Emilio Carelli

Emilio Carelli

Giornalista e politico italiano
α 21 maggio 1952
Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 31 agosto 1952
Eugenio Finardi

Eugenio Finardi

Cantautore italiano
α 16 luglio 1952
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Francesco Graziani

Francesco Graziani

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 16 dicembre 1952
Gabriele Oriali

Gabriele Oriali

Ex calciatore italiano
α 25 novembre 1952
Gaetano Curreri

Gaetano Curreri

Cantante italiano, Stadio
α 26 giugno 1952
Gary Moore

Gary Moore

Musicista, chitarrista britannico
α 4 aprile 1952
ω 6 febbraio 2011
Gianfranco Fini

Gianfranco Fini

Politico italiano
α 3 gennaio 1952
Gigi Sabani

Gigi Sabani

Presentatore TV e imitatore italiano
α 5 ottobre 1952
ω 4 settembre 2007
Giuliano Ferrara

Giuliano Ferrara

Giornalista, conduttore tv e politico italiano
α 7 gennaio 1952
Guido Silvestri

Guido Silvestri

Fumettista italiano, padre di Lupo Alberto
α 9 dicembre 1952
Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
α 24 luglio 1952
Herb Ritts

Herb Ritts

Fotografo statunitense
α 13 agosto 1952
ω 26 dicembre 2002
Isabella Rossellini

Isabella Rossellini

Attrice e modella italiana
α 18 giugno 1952
Jean Paul Gaultier

Jean Paul Gaultier

Stilista francese
α 24 aprile 1952
Jeff Goldblum

Jeff Goldblum

Attore statunitense
α 22 ottobre 1952
Jimmy Connors

Jimmy Connors

Tennista statunitense
α 2 settembre 1952
Joe Strummer

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash
α 21 agosto 1952
ω 22 dicembre 2002
John Goodman

John Goodman

Attore statunitense
α 20 giugno 1952
Julio Velasco

Julio Velasco

Allenatore di pallavolo e manager sportivo argentino
α 9 febbraio 1952
Lamberto Sposini

Lamberto Sposini

Giornalista e conduttore tv italiano
α 17 febbraio 1952
Lella Costa

Lella Costa

Attrice italiana
α 30 settembre 1952
Liam Neeson

Liam Neeson

Attore irlandese
α 7 giugno 1952
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Massimo Lopez

Massimo Lopez

Attore, comico e showman italiano
α 11 gennaio 1952
Michele Cucuzza

Michele Cucuzza

Giornalista italiano
α 14 novembre 1952
Mickey Rourke

Mickey Rourke

Attore e sceneggiatore statunitense
α 16 settembre 1952
Paolo Hendel

Paolo Hendel

Comico italiano
α 2 gennaio 1952
Patrick Swayze

Patrick Swayze

Attore statunitense
α 18 agosto 1952
ω 14 settembre 2009
Patrizio Bianchi

Patrizio Bianchi

Economista e accademico italiano
α 28 maggio 1952
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Robert Zemeckis

Robert Zemeckis

Regista statunitense
α 14 maggio 1952
Roberto Benigni

Roberto Benigni

Attore comico e regista italiano
α 27 ottobre 1952
Ronn Moss

Ronn Moss

Attore statunitense
α 4 marzo 1952
Rosario Livatino

Rosario Livatino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 3 ottobre 1952
ω 21 settembre 1990
Sergio Marchionne

Sergio Marchionne

Manager italiano
α 17 giugno 1952
ω 25 luglio 2018
Steven Seagal

Steven Seagal

Attore statunitense
α 10 aprile 1952
Syusy Blady

Syusy Blady

Attrice italiana
α 7 febbraio 1952
Umberto Tozzi

Umberto Tozzi

Cantautore italiano
α 4 marzo 1952
Vanessa Del Rio

Vanessa Del Rio

Attrice pornografica statunitense
α 31 marzo 1952
Vasco Rossi

Vasco Rossi

Cantautore italiano
α 7 febbraio 1952
Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

Saggista, critico d'arte e politico italiano
α 8 maggio 1952