Burt Bacharach

Burt Bacharach

Burt Bacharach

Biografia Composizioni del XX secolo

Burt Bacharach è uno dei compositori di musica popolare più importanti del ventesimo secolo, allo stesso livello di nomi quali George Gershwin o Irving Berlin. Le sue sofisticate produzioni toccano i più svariati generi, dal cool jazz, al soul, alla bossa-nova brasiliana fino al pop tradizionale, e coprono un arco di tempo di ben quattro decadi.

Formazione ed esordi

Questo vero e proprio genio della melodia e dell'armonizzazione, secondo neanche ai Beatles, nasce il 12 maggio 1928 a Kansas City; talentuoso fin da piccolo come si addice a tutti i grandi creatori che si rispettino, studia la viola, la batteria e il pianoforte.

Burt Bacharach giovane

Burt Bacharach giovane

Trasferitosi a New York, prima viene folgorato dal jazz e dalla sua energia primitiva, poi, cominciando a frequentare quei locali poi divenuti di culto, ha l'occasione di vedere da vicino, e in qualche caso anche di incontrare, gli eroi della musica afroamericana (su tutti Dizzy Gillespie e Charlie Parker), che in quel periodo aveva assunto al forma scatenata del bebop; conoscendo il Bacarach diventato celebre, sembrerebbe quanto più lontano da lui. Ma il genio, si sa, assorbe qualunque cosa incontri e egli stesso suona in diverse formazioni jazz durante il 1940.

Questo è il periodo più proficuo per la sua crescita musicale: studia musica teoria e composizione alla "Mannes School" di New York, al "Berkshire Music Center", alla "New School for Social Research", alla "Montreal's McGill University" e alla "Music Academy of the West" a Santa Barbara. Nemmeno gli obblighi militari distraggono Burt Bacharach dalla musica: in Germania, dove presta il servizio di leva, Bacharach arrangia, compone e suona il piano per un gruppo dance.

Burt inizia poi a lavorare nei nightclub insieme a Steve Lawrence, "the Ames Brothers" e Paula Stewart della quale si innamora e che sposa nel 1953.

Burt Bacharach

Burt Bacharach

Le collaborazioni ed il successo

Da qui in poi Burt Bacharach inizia a scrivere e collaborare con un grande numero di artisti quali Patti Page, Marty Robbins, Hal David, Perry Como e Marlene Dietrich, e soprattutto incontra la cantante che diviene il veicolo espressivo delle sue migliori canzoni: Dionne Warwick.

Compositore dalla vena inesauribile, compone colonne sonore che lo portano nel 1969 a vincere due grammy award per il film "Butch Cassidy and the Sundance Kid".

Un'icona del XX secolo

Il periodo che va dagli anni '70 ai '90 è costellato da enormi successi fra cui "Arthur's Theme", "That's what friends are for" (eseguita da un gruppo "all-star" che include Dionne Warwick, Elton John, Gladys Knight e Stevie Wonder) e il duetto di Patti LaBelle e Michael McDonald "On my own".

Burt Bacharach

Dopo un breve periodo di oblio in cui Burt Bacarach sembrava dimenticato o quantomeno superato dalle mode del momento (che si accavallano sempre più vertiginosamente), il musicista è tornato in auge a cavallo tra gli anni '90 e 2000 con alcune prestigiose collaborazioni e molti tornano a suonare la sua musica, fonte di eterno godimento e bellezza.

Anche nel XXI secolo Bacharach costituisce una vera e propria riscoperta che dimostra, ancora una volta, come i classici in realtà non muoiono mai.

Dopo una vita prestata all'arte della musica, si spegne a Los Angeles il giorno 8 febbraio 2023, all'età di 94 anni.

Frasi di Burt Bacharach

5 fotografie

Foto e immagini di Burt Bacharach

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Libri in lingua inglese Film Discografia

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Burt Bacharach

Anna Nicole Smith

Anna Nicole Smith

Modella e attrice statunitense
α 28 novembre 1967
ω 8 febbraio 2007
Baldassarre Castiglione

Baldassarre Castiglione

Diplomatico e scrittore italiano
α 6 dicembre 1478
ω 8 febbraio 1529
John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
α 28 dicembre 1903
ω 8 febbraio 1957
Maria Stuarda

Maria Stuarda

Regina di Scozia
α 8 dicembre 1542
ω 8 febbraio 1587
Santa Giuseppina Bakhita

Santa Giuseppina Bakhita

Suora cattolica sudanese
α Anno 1869
ω 8 febbraio 1947
Alberto Sughi

Alberto Sughi

Pittore italiano
α 5 ottobre 1928
ω 31 marzo 2012
Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
α 6 agosto 1928
ω 22 febbraio 1987
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
α 4 aprile 1928
ω 16 marzo 2014
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Elliott Erwitt

Elliott Erwitt

Fotografo statunitense
α 26 luglio 1928
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1928
ω 18 maggio 1988
Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

8° Presidente della Repubblica Italiana
α 26 luglio 1928
ω 17 agosto 2010
Franco Franchi

Franco Franchi

Attore comico
α 18 settembre 1928
ω 9 dicembre 1992
Gabriel Laub

Gabriel Laub

Scrittore e aforista polacco
α 24 ottobre 1928
ω 3 febbraio 1998
George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
α 1 ottobre 1928
ω 8 maggio 1994
Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli

Ferroviere, noto anarchico italiano
α 21 ottobre 1928
ω 15 dicembre 1969
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Jack Kevorkian

Jack Kevorkian

Medico statunitense
α 26 maggio 1928
ω 3 giugno 2011
James Coburn

James Coburn

Attore statunitense
α 31 agosto 1928
ω 18 novembre 2002
James Ivory

James Ivory

Regista statunitense
α 7 giugno 1928
Jean-Marie Le Pen

Jean-Marie Le Pen

Politico francese
α 20 giugno 1928
Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

Attrice francese
α 23 gennaio 1928
ω 31 luglio 2017
Jim Lovell

Jim Lovell

Astronauta statunitense
α 25 marzo 1928
John Nash

John Nash

Matematico statunitense, Premio Nobel
α 13 giugno 1928
ω 23 maggio 2015
Lina Wertmuller

Lina Wertmuller

Regista italiana
α 14 agosto 1928
Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
α 19 aprile 1928
ω 31 marzo 2001
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
α 18 agosto 1928
ω 18 luglio 2019
Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
α 4 aprile 1928
ω 24 novembre 1986
Noam Chomsky

Noam Chomsky

Linguista statunitense
α 7 dicembre 1928
Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
α 16 dicembre 1928
ω 2 febbraio 1982
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
α 26 luglio 1928
ω 7 marzo 1999
Tommaso Buscetta

Tommaso Buscetta

Pentito di mafia
α 13 luglio 1928
ω 4 aprile 2000
Bice Biagi

Bice Biagi

Giornalista italiana
α 5 maggio 1947
ω 16 marzo 2023
Dick Fosbury

Dick Fosbury

Atleta statunitense
α 6 marzo 1947
ω 12 marzo 2023
Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Calciatore e allenatore di calcio italiano
α 9 luglio 1964
ω 6 gennaio 2023
Gianni Minà

Gianni Minà

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 17 maggio 1938
ω 27 marzo 2023
Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Attrice italiana
α 4 luglio 1927
ω 16 gennaio 2023
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023
Tina Turner

Tina Turner

Cantante statunitense
α 26 novembre 1939
ω 24 maggio 2023