Charles Bronson

Biografia • Duro, mito di Hollywood
Una faccia che era un paesaggio. Un volto talmente interessante e irregolarmente bello che, anche se giudicato inespressivo, non ci si stancava mai di guardare, proprio come quando si sta davanti ad un affascinante spettacolo naturale. Fermo sì, ma pur sempre affascinante. E comunque gli occhi del "giustiziere della notte" Bronson qualcuno non li dimenticherà più, soprattutto dopo aver visto quale mestizia potessero esprimere film come "C'era una volta il west" del nostro Sergio Leone.
Eppure quell'etichetta di inespressivo e freddo giustiziere degli indifesi (nei film, s'intende), dopo aver interpretato la celebre saga de "Il giustiziere della notte" gli è rimasta appiccicata addosso come un incubo.
Qualcuno è pure arrivato a scomodare le solite categorie politiche: lo accusavano di essere, insieme al regista, reazionario. La giustizia privata, anche se solo sul grande schermo, non era concepibile ed ecco che il buon Charles Bronson si ritrova per anni con l'accusa di essere "di destra".
I cinefili lo ricordano però per ben altre pellicole.
Charles Dennis Buchinsky (questo il suo vero e poco memorizzabile nome), nasce il 3 novembre 1921 (e non 1922, come alcune biografie sostengono) ad Ehrenfeld, in Pennsylvania, undicesimo dei quindici figli di immigrati lituani. Il padre è minatore; Charles stesso lavora per lungo tempo in una miniera di carbone in Pennsylvania prima che il suo volto duro riesca, dopo gli enormi sacrifici per diplomarsi alla high school, ad imporsi nello star system di Hollywood.
Chiamato dall'esercito, combatte come altri suoi coetanei nella seconda guerra mondiale. Terminato il conflitto decide di intraprendere gli studi di arte drammatica a Philadelphia, dove si applica come un ossesso in un duro lavoro sulle basi della recitazione.
Negli anni '60 e '70 Charles Bronson diventa, insieme a Clint Eastwood e Steve McQueen, una star del cinema americano d'azione. Si fa notare dapprima ne "I magnifici sette", ma raggiunge il massimo della popolarità, come già anticipato, con "Il giustiziere della notte", film di tale successo che darà il via ad una vera e propria serie.
In seguito colleziona ruoli da protagonista in una sessantina di pellicole. In Europa diventa famoso per lo straordinario, epico, "C'era una volta il west", capolavoro del maestro Sergio Leone datato 1968.
Nel 1971 vince il Golden Globe come "l'attore più popolare del mondo".
La sua vita sentimentale è stata molto intensa. Si sposò per tre volte: la prima con Harriet Tendler, nel 1949, da cui ebbe due bambini e da cui divorziò dopo diciotto anni. La seconda fu con l'attrice Jill Ireland, nel 1968, da cui ebbe un altro figlio e con cui adottò una bambina.
Jill Ireland si ammalò poi di cancro, morendo nel 1990. La terza volta Bronson prese in moglie la giovane Kim Weeks, nel 1998.
Ecco una breve carrellata di altri suoi film: recita in "Sacro e profano", e dopo il già ricordato "cult" "I magnifici sette", nel 1963 recita anche ne "La grande fuga".
Il 1967 lo vede protagonista in un altro memorabile titolo, "Quella sporca dozzina".
Ancora, si ricorda il suo volto di pietra in film duri e tesi come "Due sporche carogne", "Sole rosso", "Chato", "Professione assassino" e "Joe Walachi - I segreti di Cosa Nostra".
Da tempo malato di alzheimer, lottando contro una polmonite che lo costringeva in un letto del Los Angeles Cedars-Sinai Medical Center, Charles Bronson si è spento il 30 Agosto 2003, all'età di 81 anni.
Errore
Argomenti e biografie correlate
Sergio Leone Seconda Guerra Mondiale Clint Eastwood Steve Mcqueen I Magnifici Sette La Grande Fuga Quella Sporca Dozzina Alzheimer Cinema
Persone famose nate lo stesso giorno di Charles Bronson
Afef Jnifen
Alberto Manzi
Amartya Sen
Anna Wintour
Aria Giovanni
Benvenuto Cellini
Cristina Parodi
Fred De Palma
Giovanni Leone
Grazia Tamburello
Milly D'Abbraccio
Monica Vitti
Pupi Avati
Vincenzo Bellini
Vittoria Risi
Persone famose morte lo stesso giorno di Charles Bronson
Giovanni Fattori
Joseph John Thomson
Mikhail Gorbaciov
Wes Craven
Persone famose nate nel 1921
Filippo di Edimburgo
Alexander Dubcek
Alida Valli
Andrea Zanzotto
Andrej Sacharov
Art Clokey
Astor Piazzolla
Cesare Terranova
Dirk Bogarde
Edgar Morin
Fred Buscaglione
Gene Roddenberry
Georges Brassens
Gianni Agnelli
Giorgio Strehler
Giuseppe Di Stefano
Iris Apfel
Kenneth Arrow
Lana Turner
Leonardo Sciascia
Mario Rigoni Stern
Mario Lanza
Mauro De Mauro
Nando Martellini
Nino Manfredi
Ottavio Missoni
Peppino Prisco
Peter Ustinov
Pietro Cascella
Stanislaw Lem
Turi Ferro
Yves Montand
Persone famose morte nel 2003
Alberto Sordi
Althea Gibson
Barry White
Carlo Urbani
Ciccio Ingrassia
Compay Segundo
Edward Teller
Elia Kazan
Gianni Agnelli
Giorgio Gaber
Gregory Peck
Guido Crepax
Johnny Cash
Katharine Hepburn
Nina Simone
Oreste Del Buono
Pecora Dolly
Roberto Murolo
Sandro Ciotti
Sergio Anselmi
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Charles Bronson, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-charles-bronsonData di visita
Venerdì 4 luglio 2025Ultimo aggiornamento
Venerdì 31 ottobre 2003Afef Jnifen
42 anni dopo Charles Bronson
Alberto Manzi
3 anni dopo Charles Bronson
Amartya Sen
12 anni dopo Charles Bronson
Anna Wintour
28 anni dopo Charles Bronson
Aria Giovanni
56 anni dopo Charles Bronson
Benvenuto Cellini
421 anni prima di Charles Bronson
Cristina Parodi
43 anni dopo Charles Bronson
Fred De Palma
68 anni dopo Charles Bronson
Giovanni Leone
13 anni prima di Charles Bronson
Grazia Tamburello
55 anni dopo Charles Bronson
Milly D'Abbraccio
43 anni dopo Charles Bronson
Monica Vitti
10 anni dopo Charles Bronson
Pupi Avati
17 anni dopo Charles Bronson
Vincenzo Bellini
120 anni prima di Charles Bronson
Vittoria Risi
57 anni dopo Charles Bronson
Chi l'ha detto?
Abraham Lincoln
Messaggi per Andrea Scanzi
DA: Giovanna
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. ma D. ssa Gruber, Due piccole cose: Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni? L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco Diodati
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia. La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto Corbelletti
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Messaggi per Gino Paoli
DA: Luciano
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, Ma chi difende i diritti dei lavoratori? La destra aumenta le tasse, I sindacati si spezzano., la scala mobile non C'è più...... Leggi di più
Messaggi per Gad Lerner
DA: Lara
Gentilissimo, condivido le cose che scrive e racconta! Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele. Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più
4 luglio 1776
249 anni fa
Leggi l'articolo
La Dichiarazione di Indipendenza americana4 luglio
Il santo di oggi
4 luglio 2012
13 anni fa
Leggi l'articolo
Il Bosone di Higgs4 luglio 2003
22 anni fa
Leggi la biografia
Papa Giovanni Paolo II4 luglio 1971
54 anni fa
Leggi l'articolo
La Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti4 luglio 1960
65 anni fa
Leggi l'articolo
Bandiera americana: breve storia4 luglio 1866
159 anni fa
Leggi l'articolo
Terza guerra d'indipendenza italiana4 luglio 1865
160 anni fa
Leggi la biografia
Lewis Carroll4 luglio 1863
162 anni fa
Leggi la biografia
Ulysses S. Grant4 luglio 1855
170 anni fa
Leggi la biografia
Walt Whitman4 luglio 1300
725 anni fa
Leggi l'articolo
Romeo e Giulietta, di Shakespeare4 luglio 1187
838 anni fa
Leggi la biografia
Saladino