Mario Vargas Llosa

Biografia
Scrittore, giornalista e politico fra i più importanti del suo tempo, Mario Vargas Llosa è stato un artista a tutto tondo, capace di sfornare romanzi che hanno sfiorato il sublime, così come di impegnarsi in battaglie civili che hanno assorbito gran parte delle sue energia. Lui stesso si definisva uno schiavo volontario e felice della letteratura.
Fine polemista, ha amato l'affondo paradossale e il resoconto vivace delle sue disavventure e delle sue idee.
Formazione e studi
Nato a Arequipa (Perù) il 28 marzo 1936, cresciuto in Bolivia fino ai dieci anni, dopo la riconciliazione dei genitori torna a vivere in Perù. Ma il rapporto col padre è conflittuale e il futuro scrittore finisce in un collegio militare.
La letteratura diventa un'evasione che lo accompagnerà per tutti gli anni universitari.
Studia prima a Lima per poi trasferirsi a Madrid e lì concludere il percorso universitario.
L'esperienza parigina
Come molti intellettuali del suo tempo è però inesorabilmente attratto da Parigi, vero centro nevralgico di tutto ciò che di importante stava capitando in ambito artistico (e non solo) nei brillanti fine anni cinquanta.
Nel frattempo, aveva sposato una zia acquisita di parecchi anni più vecchia di lui.
Gli anni parigini segnano profondamente la personalità di Mario Vargas Llosa, colorando la sua vena narrativa di tradizioni e disincanto europeo, tanto che lo scrittore non si è mai di fatto allineato a certi stilemi consunti e talvolta stereotipati della narrativa sudamericana, plasmata per molto tempo dal modello marqueziano.
Basti dire che proprio nella capitale francese ha modo di frequentare un intellettuale del calibro di Sartre, diventandone amico e difendendone le idee, tanto che i suoi amici lo soprannominarono "il piccolo valoroso Sartre".
Il successo letterario
Collabora con vari giornali e nel 1963 scrive "La città e i cani", che in Europa ottiene un successo enorme. Ma in Perù viene bruciato in piazza, perché considerato dissacrante.
Due anni dopo pubblica "La casa verde", un altro romanzo destinato a essere tradotto in venti lingue.
Come del resto la trentina di romanzi successivi, cui si aggiungono testi per il teatro e il cinema, saggi, articoli politici su giornali e riviste.
In questi anni conosce anche Gabriel García Márquez e si avvicina alla rivoluzione cubana, mantenendone però una posizione critica.
Ormai Mario Vargas Llosa è lanciato sul mercato editoriale e viene insignito di svariati riconoscimenti tra cui il Premio nazionale del romanzo del Perù, il Premio Ritz Parigi Hemingway, il Premio Principe di asturias e molti altri.
L'opera e l'impegno politico di Mario Vargas Llosa
La sua opera si compone nel complesso non solo di romanzi ma è da sempre sensibile ad altre forme letterarie: il cinema, il teatro, la saggistica oltre che dalla sempre intensa attività giornalistica.
Anche i suoi impegni pubblici si infittiscono, tiene conferenze nelle università di tutto il mondo e ottiene cariche importanti, tra cui quella di presidente del Pen Club International.
Accetta anche la cattedra di Simon Bolivar all'Università di Cambridge dove tiene corsi di letteratura.
Malgrado risieda in Europa, nel 1990 concorre alle elezioni presidenziali in Perù, ma viene sconfitto da Alberto Fujimori.
Nel 1996 è tra i fondatori della Fondazione Hispano Cubana che si propone di rafforzare e sviluppare i vincoli che da oltre cinque secoli legano i cubani agli spagnoli.
Negli anni 2000 Vargas Llosa abita a Londra, città da dove diffonde i suoi sempre acuti ed interessanti articoli sui più disparati argomenti.
Nel 2010 riceve il Premio Nobel per la Letteratura per "la propria cartografia delle strutture del potere e per la sua immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo".
Lo scrittore peruviano si spegne a Lima il 13 aprile 2025 all'età di 89 anni.
Opere principali
Dell'imponente produzione letteraria di Mario Vargas Llosa segnaliamo alcune opere tradotte in italiano:
- La città e i cani (Rizzoli 1986, Einaudi 1998)
- La casa verde (Einaudi,1991)
- I cuccioli (Rizzoli,1996)
- Conversazione nella Cattedrale (Einaudi, Rizzoli 1994)
- Pantaleon e le visitatrici (Rizzoli,1987)
- L'orgia perpetua. Flaubert e Madame Bovary (Rizzoli 1986)
- La zia Julia e lo scribacchino (Einaudi 1994)
- La guerra della fine del mondo (Einaudi 1992)
- Storia di Mayta (Rizzoli 1988)
- Chi ha ucciso Palomino Molero? (Rizzoli 1987)
- La Chunga (Costa & Nolan 1987)
- Il narratore ambulante (Rizzoli 1989)
- Elogio della matrigna (Rizzoli 1990 e 1997)
- La verità delle menzogne (Rizzoli 1992)
- Il pesce nell'acqua (Rizzoli 1994)
- Il caporale Lituma sulle Ande (Rizzoli 1995)
- I quaderni di don Rigoberto (Einaudi 2000)
- Lettere a un aspirante romanziere (Einaudi 2000)
- La festa del caprone (Einaudi 2000)
- Il paradiso è altrove 2003)
- Avventure della ragazza cattiva (2006)
- Il sogno del Celta (2010)
- L'eroe discreto (2013)
- Crocevia (Cinco esquinas, 2016)
- Tempi duri (2020)
- Le dedico il mio silenzio (2024)
Frasi di Mario Vargas Llosa
Foto e immagini di Mario Vargas Llosa
Commenti
quando si parla di su intervento en piltica dal 95, penso che questo uomo di buona defede e' sconfito per i pecati da solo dire la verita' ai elettori sul shock economico chi applicareve si vincesi la presidenzia.
Es la primera ves que leo un obra tuya"Aventure della ragazza cattiva", es una historia lindisima me a llegado al corazon,pueda ser porque soy una person romantica y porque creo que si existe amor de este tipo.Quisas sea cursi que en este tienpo cuando la mentalida es distinta yo me considere una de esa personas en estos momentos yo amo a una persona que no me da nada a canbio solo sufrimiento,pero a pesar de todo lo sigo amando"cuantas veces me e perguntado porque lo amo"porque.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Sartre Gabriel García Márquez Hemingway Simon Bolivar Nobel Flaubert Madame Bovary Premi Nobel Letteratura

Teresa d'Avila

Francesco de Sanctis
Persone famose nate nel 1936

Jim Henson
Persone famose morte nel 2025
