Ricorrenze e anniversari di dicembre 2022

Nikolai Lobachevsky

1 dicembre
Geometrie iperboliche Nikolai Ivanovich Lobachevskij nasce il giorno 1 dicembre 1792 a Nizhny Novgorod (chiamata Gorkij dal 1932 al 1990) in Russia. Aveva come padre Ivan Maksimovich Lobachevskij, che...
Vittorio Emanuele Orlando

e

1 dicembre
Vittorio Emanuele Orlando nasce il 19 maggio del 1860 a Palermo, pochi giorni dopo l'arrivo dei Mille a Marsala. Seguendo l'esempio del padre, avvocato, da ragazzo si dedica agli studi giuridici e se ne appassiona:...
Antonio Segni

della

1 dicembre
Una breve reggenza Antonio Segni nasce a Sassari il 2 febbraio del 1891. Politico importante della storia italiana, docente universitario, è stato il quarto Presidente della Repubblica e il suo mandato è...
Dimartino

1 dicembre
Dimartino è il nome d'arte del cantautore Antonio Di Martino, nato il 1° dicembre del 1982 a Misilmeri, paesino della provincia di Palermo. Dopo aver collezionato ben sei album e notevoli successi di critica e di...
Sergio Bonelli

di ,

2 dicembre
Mondi di sogni e avventure Sergio Bonelli nasce a Milano il giorno 2 dicembre 1932. Nella sua attività di sceneggiatore di fumetti è conosciuto con lo pseudonimo di Guido Nolitta; il suo nome proprio è...
Marty Feldman

2 dicembre
Lupu ululà e castellu ululì Marty Feldman, grande comico anglosassone, è nato nell'East End di Londra nel 1934, figlio di un sarto ebreo. Lasciata la scuola a soli quindici anni, segue inizialmente la...
Achille Castiglioni

e

2 dicembre
La pruduzione dell'arte Achille Castiglioni nasce a Milano il 16 febbraio 1918. Studia Architettura presso il Politecnico di Milano e consegue la laurea nel 1944. Il padre Giannino è scultore: sue sono la...
Ivan Illich

e

2 dicembre
Cultura senza confini Ivan Illich nasce il 4 settembre del 1926 a Vienna, figlio di madre ebrea sefardita e di padre croato. Rivelatosi particolarmente intelligente sin da bambino, impara la lingua tedesca,...
San Francesco Saverio

e

3 dicembre
San Francesco Saverio (nome originale Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier) nasce a Javier, in Navarra, a nord ovest della penisola iberica, il 7 aprile 1506. Nasce in una famiglia nobile che...
Mario Borghezio

3 dicembre
Anime scure Mario Borghezio nasce a Torino il 3 dicembre del 1947. Avvocato, laureato in Giurisprudenza, la sua carriera politica comincia sin negli anni del liceo, quando anche se molto giovane dimostra di...
Benito Jacovitti

3 dicembre
Genialmente Occorre confessarlo apertamente: tutti noi abbiamo un debito con Jacovitti. Un debito di buon umore, di fantasia, di creatività capace di donare ore di sano divertimento senza mai nulla concedere...
Armand-Jean du Plessis Richelieu

, e

4 dicembre
Genialità e onnipotenza François du Plessis, signore di Richelieu, discendente da una famiglia nobile ma decaduta, è un valoroso ufficiale dell'esercito francese che, dopo aver servito fedelmente Enrico III,...
Francisco Franco

4 dicembre
Il potere e la disciplina militare Francisco Franco Bahamonde nasce il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, città portuale della Spagna nordoccidentale (nella regione della Galizia) non lontano da La Coruña. La...
Jin (Kim Seok-jin)

,

4 dicembre
Jin è lo pseudonimo di Kim Seok-jin, cantante del gruppo BTS. Jin è nato il 4 dicembre 1992 nella città di Anyang, in Corea del Sud. È durante il periodo della scuole medie che viene avvicinato da un talent...
Alberto Manzi

4 dicembre
Fa quel che può, quel che non può non fa Alberto Manzi fu un maestro elementare reso celebre dalla televisione, perché proprio attraverso la tv insegnò a leggere a milioni di italiani, in un'epoca in cui...
Martin Van Buren

5 dicembre
L'ottavo Presidente degli Stati Uniti d'America, Martin Van Buren, nasce il 5 dicembre del 1782 da una famiglia di origine olandese a Kinderhook, un villaggio dello stato di New York a 25 miglia da Albany. Suo...
Little Richard

, della

5 dicembre
Little Richard, il cui vero nome è Richard Wayne Penniman, nasce il 5 dicembre del 1932 a Macon, in Georgia (USA), figlio di Leva Mae Stewart e di Charles Penniman Sr. Cresciuto in una famiglia molto religiosa (ha...
Stefano Bollani

5 dicembre
L'ironia del jazz A sei anni vuole diventare cantante e così per accompagnare la sua voce, Stefano Bollani inizia a suonare la tastiera che è in casa. Pochi anni dopo incide una cassetta in cui canta e...
Alberto Contador

,

6 dicembre
Alberto Contador Velasco nasce il 6 dicembre del 1982 a Pinto, una comunità autonoma di Madrid, terzo di quattro figli di una famiglia originaria di Barcarrota. Dopo essersi dedicato all'atletica e al calcio, a...
Maria Luisa Spaziani

7 dicembre
L'amore e la dedizione per la poesia Maria Luisa Spaziani nasce a Torino il 7 dicembre del 1922. Intellettuale di fama internazionale, poetessa di enorme levatura, ha vissuto a lungo nei dintorni di Asti e a...
Grecia Colmenares

7 dicembre
Grecia Colmenares nasce il 7 dicembre 1962 a Valencia, città del Venezuela. È figlia di Lisandro Ernesto Colmenares e Grecia Mieussens. Le origini della madre sono francesi. Il suo nome completo è Grecia Dolores...
Sfera Ebbasta

7 dicembre
Sfera Ebbasta è lo pseudonimo di un rapper italiano il cui vero nome è Gionata Boschetti. Nasce il 7 dicembre del 1992 a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, e cresce a Cinisello Balsamo, sempre...
Maria Stuarda

di

8 dicembre
Maria Stuarda (che è il nome italianizzato di Mary Stuart) nasce l'8 dicembre del 1542 a Linlithgow, nel Lothian dell'ovest, figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda...
Bjornstjerne Bjornson

, e ,

8 dicembre
Natura è verità L'8 dicembre 1832, nel paesino norvegese di Kvikne, nello Osterdal, viene al mondo Bjørnstjerne Bjørnson. Cinque anni dopo la famiglia si trasferisce a Ness, nel Romsdal, terra di notevole...
Guido Silvestri

, di

9 dicembre
L'irriverenza esce dalla matita Guido Silvestri, in arte Silver, è il fumettista italiano padre del noto Lupo Alberto, il famosissimo Lupo blu, nato dalla sua matita nel 1974 e che ancora oggi è personaggio...
Franco Franchi

9 dicembre
Alti e bassi dell'avanspettacolo Quello di Franco Franchi è un nome che ormai va di pari passo con quello di Ciccio Ingrassia, anche se ormai la coppia comica più celebre del dopoguerra è stata...
Roberto Burioni

e

10 dicembre
Roberto Burioni nasce a Pesaro il 10 dicembre 1962. È medico, accademico e divulgatore. È spesso indicato come esperto epidemiologo e virologo: i suoi studi di ricercatore riguardano il campo afferente allo...
Francesco Algarotti

11 dicembre
Illuminismo veneziano Francesco Algarotti nasce a Venezia il giorno 11 dicembre 1712 in una famiglia di commercianti. Inizialmente studia a Roma sotto la guida del religioso architetto Carlo Lodoli;...
Max Born

,

11 dicembre
Quanti cristalli Max Born nasce il giorno 11 dicembre 1882 a Breslau, in Polonia, da Gustav Born, professore di anatomia ed embrionologia, e Margarete Kauffmann, moglie del professore, membro della famiglia...
Andrea De Carlo

11 dicembre
Storie di un cittadino del mondo Andrea De Carlo nasce a Milano l'11 dicembre 1952. La madre, piemontese, lavora come traduttrice, il padre, di Genova (ma di origini siculo-cilene), è architetto. Cresce a...
Elisa Di Francisca

13 dicembre
Elisa Di Francisca nasce il 13 dicembre del 1982 a Jesi, in provincia di Ancona, figlia di Giacomo e Ombretta e sorella di Michele e Martina. Proprio con Martina sale in pedana e si avvicina alla scherma, dopo...
Dilma Rousseff

del

14 dicembre
Rinascita sudamericana Dilma Vana Rousseff, 36° Presidente del Brasile, nasce a Belo Horizonte, il giorno 14 dicembre 1947 in una famiglia di classe borghese. Riceve un'educazione tradizionale e già a...
Gustave Eiffel

15 dicembre
Il gioco della torre A lui si deve la concezione di una delle meraviglie assolute del mondo e l'appoggio determinante per la costruzione di uno dei simboli imperituri della democrazia e della libertà. Stiamo...
Sete Gibernau

15 dicembre
In sella al destino Come conseguenza della sua parentela con Francisco Xavier Bultò, suo nonno, fondatore della Bultaco, casa spagnola produttrice di moto, quella di Sete Gibernau è stata un'infanzia passata...
Francesco Graziani

Ex ed

16 dicembre
I numeri del bomber Francesco "Ciccio" Graziani nasce a Subiaco (Roma) il 16 dicembre 1952. Inizia la carriera di calciatore nell'Arezzo, poi nel 1973 passa al Torino. Veste la maglia granata per otto...
Vinny Paz

Ex

16 dicembre
Vincenzo Edward Pazienza - conosciuto come Vinny Paz - nasce il 16 dicembre del 1962 a Cranston, nel Rhode Island. Diventato un pugile, negli anni Ottanta si costruisce una reputazione nella East Coast mettendo...
Antonio Amurri

e

18 dicembre
Alchimie di parole È difficile stabilire quale attività abbia maggiormente caratterizzato Antonio Amurri, il poliedrico personaggio nato il 28 giugno 1925 ad Ancona. Sceneggiatore, paroliere, giornalista,...
Paolo Giordano

e

19 dicembre
Se il fisico diventa scrittore Paolo Giordano nasce a Torino il 19 dicembre 1982. Impegnato nel settore della ricerca scientifica in ambito fisico, è anche e soprattutto uno scrittore italiano, a seguito del...
Gianni Brera

19 dicembre
La dea Eupalla Nato Giovanni Luigi l'8 settembre del 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, da Carlo e da Marietta Ghisoni, Gianni Brera è stato probabilmente il più grande giornalista sportivo che...
Guglielmo Oberdan

20 dicembre
Un martire a Trieste Quando a Trieste, il giorno 1 febbraio del 1858, Josepha Maria Oberdank dà alla luce Wilhelm, è costretta ad imporgli il proprio cognome essendosi rifiutato, il padre naturale del bimbo,...
Jean-Claude Trichet

ed

20 dicembre
Jean-Claude Trichet nasce a Lione (Francia) il giorno 20 dicembre 1942. Nel 1964 consegue il titolo di Ingegnere civile minerario, presso la "École nationale supérieure des Mines" di Nancy. Due anni dopo si...
Gigliola Cinquetti

20 dicembre
Quando classe e raffinatezza non hanno età Nata a Cerro Veronese il 20 dicembre 1947, Gigliola Cinquetti vince il Concorso di Voci Nuove di Castrocaro con due delicatissimi brani "Sull'acqua" e "Le strade di...
Francesco Hayez

21 dicembre
Romanticismo d'autore Francesco Hayez nasce il 10 febbraio 1791 a Venezia, ultimo di cinque figli di una famiglia particolarmente povera: il padre, Giovanni, è un pescatore di Valenciennes, in Francia,...
Clementino

e

21 dicembre
Clementino, il cui vero nome è Clemente Maccaro, nasce il 21 dicembre del 1982 ad Avellino. Cresciuto nell'entroterra napoletano, e in particolare tra Nola e Cimitile, muove i primi passi nel mondo dell'hip hop...
Giò Pomodoro

21 dicembre
La rappresentazione razionale dei segni Giò Pomodoro, uno dei più importanti scultori del XX secolo, nasce a Orciano di Pesaro il giorno 17 novembre 1930. Già a partire dal 1955 collabora con il fratello...
Alberto Bergamini

e

22 dicembre
Un'importante pagina di cultura italiana Alberto Bergamini, giornalista di idee liberali, nasce a San Giovanni in Persiceto, in quel di Bologna, il giorno 1 giugno 1871. Non ha ancora vent'anni quando...
Ralph Fiennes

e

22 dicembre
Ralph Nathaniel Twisleton-Wykeham-Fiennes nasce il 22 dicembre del 1962 a Ipswich, in Gran Bretagna, figlio di Mark, fotografo, e Jennifer, pittrice e scultrice, in una famiglia aristocratica di origini normanne....
Alex Belli

e

22 dicembre
Alessandro Gabelli, conosciuto con il nome d'arte di Alex Belli, nasce il 22 dicembre del 1982 a Parma, primo di quattro figli maschi, in una famiglia che si occupa dell'allevamento di cavalli. Cresciuto nella...
Joe Strummer

e ,

22 dicembre
Infiammare lo spirito John Graham Mellor nasce il giorno 21 agosto 1952, ad Ankara (Turchia), città dove il padre lavorava come funzionario del ministero degli esteri britannico. L'attività artistica porterà...
Morgan

e

23 dicembre
Chimica, musica e scoperte per il futuro Nasce con il nome di Marco Castoldi a Milano il 23 dicembre 1972, secondo figlio di Luciana e Mario, rispettivamente maestra elementare ed artigiano mobiliere....
Louis Aragon

24 dicembre
Poeticamente fedeli, fino alla morte Louis Aragon nasce a Parigi il 3 ottobre 1897. Il poeta e romanziere dopo aver preso parte al dadaismo dal 1919 al 1924, fonda il movimento surrealista insieme ad André...
Toshiro Mifune

24 dicembre
Leggende dall'oriente Toshiro Mifune nasce il giorno 1 aprile 1920 nella piccola localtà di Tsingtao, in Cina, nella regione della Manciuria. Figlio di genitori giapponesi missionari in Cina, cresce secondo...
Giorgio Strehler

25 dicembre
Maestro di vita rappresentata Giorgio Strehler nasce il 14 agosto del 1921 in un piccolo paesino, Barcola, in provincia di Trieste. La sua famiglia è dominata dalla passione per l'arte e la musica: il nonno...
Harry Truman

26 dicembre
Dottrina politica globale Harry S. Truman, 33° Presidente degli Stati Uniti d'America, nasce a Lamar (Missouri) il giorno 8 maggio 1884 da una famiglia di agricoltori: fin da giovane lavora nella fattoria...
Herb Ritts

26 dicembre
Lo sguardo che catturava le rockstar È stato uno tra i fotografi più famosi del Novecento, uno tra gli artisti per immagini più amati e richiesti. Il fotografo Herb Ritts ha saputo trasformare le stelle in...
Louis Pasteur

27 dicembre
Benefattore dell'umanità Louis Pasteur, chimico e biologo francese, è stato un vero benefattore dell'umanità. Non solo ha fondato la moderna microbiologia, ma è riuscito a debellare praticamente da solo,...
Elisa Isoardi

TV

27 dicembre
Frizzante esuberanza catodica Elisa Isoardi nasce a Cuneo il giorno 27 dicembre 1982. Cresciuta a Caraglio (Cuneo), nel 1998 - a soli 15 anni - si trasferisce a Roma per studiare: in un collegio di suore...
San Francesco di Sales

28 dicembre
Un argine alla Riforma San Francesco di Sales, considerato come il padre della spiritualità moderna, ha avuto il merito di influenzare le maggiori figure non solo del "grand siècle" francese, ma anche di...
Stan Lee

28 dicembre
Il suo nome forse non è celebre come quelli dei personaggi da lui inventati, sceneggiati e disegnati, ma Stan Lee è da considerare uno dei più importanti autori della storia dei fumetti. Stan Lee, il cui vero...
Re Vittorio Emanuele III

28 dicembre
Appoggi sbagliati Il terzo Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia nasce a Napoli il giorno 11 novembre 1869. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, regnerà sovrano in Italia dal 1900...
Michel Petrucciani

28 dicembre
Sensibili tocchi inconfondibili Michel Petrucciani nasce a Orange (in Francia) il giorno 28 dicembre 1962; di origini italiane, il nonno era di Napoli, mentre il padre Antoine Petrucciani, meglio conosciuto...
Jane Alexander

, tv, ex

28 dicembre
Jane Ana Alexander nasce il 28 dicembre del 1972 a Watford, in Inghilterra, figlia di madre croata e di padre britannico. Ancora bambina, si trasferisce a Roma, dove vive con i suoi genitori, che lavorano nel...
Cristiano De André

29 dicembre
Cristiano De André nasce il 29 dicembre 1962 a Genova, figlio di Enrica Puny Rignon e del famoso cantautore Fabrizio De André. Frequenta le scuole elementari in un istituto religioso privato; cresciuto a contatto...
Jude Law

29 dicembre
Un inglese alla conquista di Hollywood David Jude Heyworth Law, meglio noto solo come Jude Law, nasce a Londra, il 29 dicembre del 1972. Eterna promessa dell'arte attoriale britannica, negli anni dopo il...
Paolo Villaggio

30 dicembre
Non solo tragico, non solo Fantozzi Paolo Villaggio, scrittore, attore e comico italiano, con la sua dissacrante e grottesca ironia, è stato uno dei primi attori brillanti in Italia che, attraverso la...
Alfred North Whitehead

e

30 dicembre
I logici princìpi, le logiche conclusioni Alfred North Whitehead nasce a Ramsgate (Kent, Inghilterra) il 15 febbraio 1861. Matematico e filosofo, durante la sua vita Whitehead si occupò di epistemologia,...
Filippo Penati

30 dicembre
Un braccio destro a sinistra Filippo Luigi Penati, meglio noto semplicemente come Filippo Penati, nasce il 30 dicembre del 1952 a Monza. Politico italiano, sempre schierato con il centro-sinistra, dopo aver...
Alessandra Mussolini

30 dicembre
Eredità comode e scomode Alessandra Mussolini nasce a Roma il giorno 30 dicembre 1962, figlia di Romano Mussolini, quarto figlio di Benito Mussolini e Anna Maria Scicolone, sorella minore di Sophia Loren....
Rita Levi Montalcini

,

30 dicembre
La ricerca non può finire Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile del 1909 a Torino. Entrata alla scuola medica di Levi all'età di vent'anni, si laurea nel 1936. Fermamente intenzionata a proseguire la sua...
Giovanni Boldini

31 dicembre
Giovanni Boldini nasce il 31 dicembre del 1842 a Ferrara, ottavo di tredici figli, da Benvenuta Caleffi e Antonio Boldini, un pittore allievo di Tommaso Minardi. Giovanni riceve i primi insegnamenti di disegno dal...
Léon Gambetta

31 dicembre
«Il clericalismo? Ecco il nemico!» Léon Gambetta nasce da padre genovese a Cahors (Francia) il 2 aprile 1838. Compiuti gli studi in legge ed avviatosi alla professione di avvocato, l'attrazione che la...
Andy Summers

,

31 dicembre
Sonorità originali Dopo lo scioglimento dei "The Police" il solista più seguito, quello su cui si sono concentrate le (meritate) attenzioni è stato indubbiamente Sting, anche in virtù delle sue indubitabili...