Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Biografia L'imcomprensibile, semplicemente

Luciano De Crescenzo nasce a Napoli, a Santa Lucia, il 18 agosto 1928. Come affermava egli stesso, i suoi genitori erano antichi cioè piuttosto anziani.

Per uno degli strani casi della vita, nel suo stesso palazzo abitava Carlo Pedersoli, l'attore che tutti conosciamo come Bud Spencer, di un anno più piccolo di lui.

È difficile parlare di Luciano De Crescenzo senza fare ricorso all'aneddotica fornita abbondantemente anche da lui stesso. Egli è stato soprattutto un umorista: sapeva cogliere sempre il lato buffo e positivo della vita.

Forse una delle sue doti più belle era quella di essere rimasto sempre fedele a se stesso. Quando nel 1998 il suo amico Roberto Benigni vinse il premio Oscar quale migliore attore, e il suo film "La vita è bella" quello di miglior film straniero, battendo gente del calibro di Tom Hanks ("Salvate il soldato Ryan") e Nick Nolte, si preoccupò di scrivergli una lettera invitandolo a non montarsi la testa.

Suo padre aveva un negozio di guanti a Napoli in via dei Mille. In uno dei suoi libri riferisce di un colloquio immaginario in paradiso: il padre chiede subito notizie sull'andamento del mercato dei guanti. Naturalmente non riesce a credere che adesso i guanti non li porta più nessuno.

Luciano De Crescenzo, gli studi accademici e i primi lavori

Luciano De Crescenzo ha frequentato l'Università di Napoli, dove si è laureato in Ingegneria col massimo dei voti. Racconta di avere ascoltato come prima lezione Renato Caccioppoli, il grande matematico napoletano, di cui s'innamorò a prima vista (intellettualmente). Per stare un po' con lui, lo andava a prendere a casa a piedi quasi tutti i giorni e lo riaccompagnava alla fine delle lezioni. Il suicidio di Caccioppoli (Napoli, 8 maggio 1959) fu uno dei grandi dolori della sua giovinezza.

Dopo la laurea, la IBM Italia lo assunse in qualità di rappresentante commerciale (la madre fu per anni dispiaciutissima che il figlio non fosse riuscito a entrare al Banco di Napoli). Vi rimase per diciotto anni raggiungendo la qualifica di direttore. Luciano era il classico soggetto capace di vendere frigoriferi ai Poli. Usava una tecnica tutta personale. Sembrava che vendere fosse l'ultimo dei suoi problemi. Alcuni compravano soprattutto per avere ancora a che fare con lui.

Luciano De Crescenzo scrittore, attore, regista

Luciano è sempre stato un uomo dal grande fascino, sia con gli uomini che con le donne. Se entrava in una stanza era difficile non accorgersi della sua presenza, e non solo da quando è diventato un uomo famoso. Malgrado abbia pubblicato più di 25 libri con una delle più prestigiose case editrici, con un incredibile successo editoriale, i critici non sembravano accorgersi di lui.

È stato un eccezionale divulgatore, capace di fare capire l'incomprensibile. È riuscito a fare conoscere il pensiero dei più grandi filosofi greci (come Eraclito, nel libro "Panta Rei") a gente che sarebbe passata alla larga da qualsiasi scaffale che esponesse libri di filosofia.

È stato anche attore, regista e sceneggiatore, ma forse con minore successo rispetto all'attività di scrittore. Ha perfino recitato con Sofia Loren. Una vera chicca da cineteca è la scena in cui, nella parte del personaggio da lui stesso ideato, il professor Bellavista, rimane bloccato dentro l'ascensore con l'ingegner Cazzaniga (Renato Scarpa), milanese verace, temporaneamente trapiantato a Napoli. Fu allora che il napoletanissimo prof. Bellavista si accorse che perfino i milanesi hanno un cuore!

Luciano De Crescenzo si è spento all'età di 90 anni a Roma, il 18 luglio 2019.

Filmografia di Luciano De Crescenzo

Regista

Sceneggiatore

Attore

Foto principale: © Marco Maraviglia / www.photopolisnapoli.org

Frasi di Luciano De Crescenzo

4 fotografie

Foto e immagini di Luciano De Crescenzo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luciano De Crescenzo nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Luciano De Crescenzo

Caravaggio

Caravaggio

Pittore italiano
α 29 settembre 1571
ω 18 luglio 1610
Jane Austen

Jane Austen

Scrittrice inglese
α 16 dicembre 1775
ω 18 luglio 1817
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Alberto Sughi

Alberto Sughi

Pittore italiano
α 5 ottobre 1928
ω 31 marzo 2012
Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
α 6 agosto 1928
ω 22 febbraio 1987
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
Burt Bacharach

Burt Bacharach

Compositore statunitense
α 12 maggio 1928
ω 8 febbraio 2023
Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
α 4 aprile 1928
ω 16 marzo 2014
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Elliott Erwitt

Elliott Erwitt

Fotografo statunitense
α 26 luglio 1928
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1928
ω 18 maggio 1988
Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

8° Presidente della Repubblica Italiana
α 26 luglio 1928
ω 17 agosto 2010
Franco Franchi

Franco Franchi

Attore comico
α 18 settembre 1928
ω 9 dicembre 1992
Gabriel Laub

Gabriel Laub

Scrittore e aforista polacco
α 24 ottobre 1928
ω 3 febbraio 1998
George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
α 1 ottobre 1928
ω 8 maggio 1994
Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli

Ferroviere, noto anarchico italiano
α 21 ottobre 1928
ω 15 dicembre 1969
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Jack Kevorkian

Jack Kevorkian

Medico statunitense
α 26 maggio 1928
ω 3 giugno 2011
James Coburn

James Coburn

Attore statunitense
α 31 agosto 1928
ω 18 novembre 2002
James Ivory

James Ivory

Regista statunitense
α 7 giugno 1928
Jean-Marie Le Pen

Jean-Marie Le Pen

Politico francese
α 20 giugno 1928
Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

Attrice francese
α 23 gennaio 1928
ω 31 luglio 2017
Jim Lovell

Jim Lovell

Astronauta statunitense
α 25 marzo 1928
John Nash

John Nash

Matematico statunitense, Premio Nobel
α 13 giugno 1928
ω 23 maggio 2015
Lina Wertmuller

Lina Wertmuller

Regista italiana
α 14 agosto 1928
Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
α 19 aprile 1928
ω 31 marzo 2001
Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
α 4 aprile 1928
ω 24 novembre 1986
Noam Chomsky

Noam Chomsky

Linguista statunitense
α 7 dicembre 1928
Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
α 16 dicembre 1928
ω 2 febbraio 1982
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
α 26 luglio 1928
ω 7 marzo 1999
Tommaso Buscetta

Tommaso Buscetta

Pentito di mafia
α 13 luglio 1928
ω 4 aprile 2000
Joao Gilberto

Joao Gilberto

Cantante e chitarrista brasiliano
α 10 giugno 1931
ω 6 luglio 2019
Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
α 28 dicembre 1934
ω 29 dicembre 2019
Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Scrittore italiano
α 6 settembre 1925
ω 17 luglio 2019
Doris Day

Doris Day

Attrice e cantante statunitense
α 3 aprile 1922
ω 13 maggio 2019
Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
α 22 novembre 1942
ω 8 agosto 2019
Felice Gimondi

Felice Gimondi

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942
ω 16 agosto 2019
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

Regista italiano
α 12 febbraio 1923
ω 15 giugno 2019
Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
α 9 settembre 1930
ω 30 maggio 2019
Fred Bongusto

Fred Bongusto

Cantante italiano
α 6 aprile 1935
ω 8 novembre 2019
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
α 29 novembre 1932
ω 26 settembre 2019
Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
α 10 settembre 1933
ω 19 febbraio 2019
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Mario Sossi

Mario Sossi

Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
α 6 febbraio 1932
ω 6 dicembre 2019
Nadia Toffa

Nadia Toffa

Conduttrice TV
α 10 giugno 1979
ω 13 agosto 2019
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Rosamunde Pilcher

Rosamunde Pilcher

Scrittrice inglese
α 22 settembre 1924
ω 6 febbraio 2019
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
α 15 marzo 1930
ω 1 marzo 2019