Simona Izzo

Simona Izzo

Simona Izzo

Biografia

Simonetta Izzo nasce (come la sorella gemella Rossella Izzo) il 22 aprile del 1953 a Roma, figlia di Renato Izzo, direttore del doppiaggio e doppiatrice, e di Liliana D'Amico. Sin da quando è giovane Simona Izzo si cimenta, seguendo le orme del padre, nel doppiaggio. Nel 1975 si sposa con il cantante Antonello Venditti, e poco dopo diventa madre di Francesco Saverio: il matrimonio con l'artista romano, tuttavia, finisce nel 1978.

Nel frattempo si innamora di Maurizio Costanzo. Nel 1982 conduce, al fianco del doppiatore Michele Gammino, "Giochi senza frontiere", e nel 1985 nella serie tv "Orazio" affianca Emanuela Giordano e Maurizio Costanzo (la storia tra i due si concluderà dopo poco). Nel 1986 presta la voce a Nancy Spungen in "Sid & Nancy", film diretto da Alex Cox, e insieme con la sorella Rossella si cimenta dietro la macchina da presa occupandosi della regia del film tv "Parole e baci", dove recita al fianco di Roberto Citran e Ricky Tognazzi (che diventerà suo marito).

Con l'altra sorella Giuseppina (Giuppy Izzo), invece, appare in "Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne", diretto da Carlo Cotti, con un cast formato anche da Gianmarco Tognazzi, Luca Lionello e Barbara Blanc. Nel 1988 è sceneggiatrice di "Arrivederci e grazie", film che vede protagonista Ugo Tognazzi; un paio di anni più tardi, invece, scrive la sceneggiatura di "Ultrà".

Gli anni '90 e il debutto alla regia di Simona Izzo

Sempre nel 1990 la Izzo si aggiudica il Nastro d'argento per il doppiaggio del personaggio interpretato da Jacqueline Bisset nel film "Scene di lotta di classe a Beverly Hills". Due anni più tardi recita nel film di Luciano Martino "In camera mia", mentre nel 1994 è nel cast di "Prestazione straordinaria", diretto da Sergio Rubini.

Nel frattempo debutta come regista cinematografica con la commedia "Maniaci sentimentali", grazie alla quale conquista il David di Donatello in qualità di migliore regista esordiente. L'anno successivo sposa Ricky Tognazzi, mentre nel 1996 cura la sceneggiatura del telefilm "Caro maestro", trasmesso da Canale 5, con protagonisti Marco Columbro, Nicola Pistoia, Sandra Mondaini ed Elena Sofia Ricci (regista è Rossella Izzo).

Nel 1997, dopo avere sceneggiato "Vite strozzate", dirige "Camere da letto", con protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Diego Abatantuono. Nel 1998 Simona Izzo viene diretta da Christian De Sica nella commedia "Simpatici & antipatici", e l'anno successivo appare in "I giudici - Excellent Cadavers", film diretto dal marito e tratto dal romanzo di Alexander Stille "Nella terra degli infedeli", in cui recitano F. Murray Abraham (nei panni di Tommaso Buscetta), Chazz Palminteri (nei panni di Giovanni Falcone) e Andy Luotto (nei panni di Paolo Borsellino).

Gli anni 2000

Nel 2001 scrive "Commedia sexy", film diretto da Claudio Bigagli in cui recitano la sorella Giuppy, il marito Ricky Tognazzi e il figlio Francesco Saverio Venditti, oltre a Elena Sofia Ricci, Micaela Ramazzotti e Alessandro Benvenuti. Nel 2002 si occupa della sceneggiatura della fiction di Raiuno "Lo zio d'America" (la regia è sempre di Rossella Izzo), con protagonisti Lorella Cuccarini, Eleonora Giorgi, Ornella Muti e Christian De Sica, e pubblica il libro "Diario di una donna che ha tradito" per l'editore Avagliano, mentre l'anno seguente realizza "Io no", insieme con il marito, tratto dal romanzo omonimo scritto da Lorenzo Licalzi.

Nello stesso anno Simona Izzo è opinionista del "Dopofestival", il varietà che segue il "Festival di Sanremo" con Giancarlo Magalli. Nel 2004 si cimenta di nuovo con la scrittura di un libro: per Gallo & Calzati esce "Sms - Sesso matrimonio e sofferenza". Nel 2007 è presidente della giuria di "Miss Italia", concorso di bellezza trasmesso da Raiuno, e torna in libreria con "L'amore delle donne", pubblicato da Mondadori, e "Tutte le donne della mia vita", scritto con Luisella Bolla e pubblicato da Marlin.

Ancora con Mondadori, nel 2009 dà alle stampe "Mascalzoni latini - Come ci amano gli uomini", cui segue l'anno successivo "Quando l'amore non aspetta - Storie di uomini e passione: come ritrovare il controllo del piacere", edito da Sperling & Kupfer. Nel frattempo, dopo avere scritto la sceneggiatura de "L'isola dei segreti" (regia di Ricky Tognazzi), con Giuliana Lojodice, Adriano Giannini e Tosca D'Aquino, de "Il padre e lo straniero" e della commedia cinematografica "Tutta colpa della musica" (che vede davanti alla macchina da presa Tognazzi, Stefania Sandrelli e Arisa), diventa una delle opinioniste fisse della trasmissione di Raiuno "Le amiche del sabato", condotta da Lorella Landi.

Gli anni 2010

Quindi, nel 2012, insieme con il figlio Francesco Saverio, è una delle concorrenti della prima edizione dell'adventure game "Pechino Express", presentato su Raidue da Emanuele Filiberto di Savoia: la coppia viene eliminata dal gioco durante la quarta puntata.

Nello stesso periodo, si occupa della sceneggiatura di "Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti?", miniserie in onda su Raiuno diretta e interpretata da Ricky Tognazzi. Nel 2017 è tra i concorrenti celebri della seconda edizione del Grande Fratello Vip.

Frasi di Simona Izzo

5 fotografie

Foto e immagini di Simona Izzo

Video Simona Izzo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Simona Izzo nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Simona Izzo

Ron

Ron

Cantautore italiano
α 13 agosto 1953
Nada

Nada

Cantante italiana
α 17 novembre 1953
Xi Jinping

Xi Jinping

Politico cinese
α 15 giugno 1953
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 1 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Andrea Purgatori

Andrea Purgatori

Giornalista, sceneggiatore, saggista e attore italiano
α 1 febbraio 1953
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Antonio Tajani

Antonio Tajani

Politico italiano
α 4 agosto 1953
Barbara Palombelli

Barbara Palombelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 ottobre 1953
Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
α 21 giugno 1953
ω 27 dicembre 2007
Brunello Cucinelli

Brunello Cucinelli

Stilista e imprenditore italiano
α 3 settembre 1953
Daniele Franco

Daniele Franco

Economista italiano
α 7 giugno 1953
David Riondino

David Riondino

Comico italiano
α 10 giugno 1953
Diego Della Valle

Diego Della Valle

Imprenditore italiano
α 30 dicembre 1953
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

Giornalista italiano
α 20 maggio 1953
Francesco Salvi

Francesco Salvi

Personaggio tv, cabarettista e attore italiano
α 7 febbraio 1953
Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Calciatore italiano
α 25 maggio 1953
ω 3 settembre 1989
Gigi Marzullo

Gigi Marzullo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 25 luglio 1953
Hulk Hogan

Hulk Hogan

Lottatore statunitense, wrestler e attore
α 11 agosto 1953
Ivan Cattaneo

Ivan Cattaneo

Cantautore e artista italiano
α 18 marzo 1953
John Malkovich

John Malkovich

Attore statunitense
α 9 dicembre 1953
José Maria Aznar

José Maria Aznar

Politico spagnolo
α 25 febbraio 1953
Kim Basinger

Kim Basinger

Attrice statunitense
α 8 dicembre 1953
Lello Arena

Lello Arena

Attore italiano
α 1 novembre 1953
Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Politica italiana
α 11 settembre 1953
Marco Abbondanza

Marco Abbondanza

Medico italiano
α 27 giugno 1953
Massimo Troisi

Massimo Troisi

Comico italiano
α 19 febbraio 1953
ω 4 giugno 1994
Mauro Moretti

Mauro Moretti

Manager italiano
α 29 ottobre 1953
Michael Madsen

Michael Madsen

Attore statunitense
α 25 settembre 1953
Nanni Moretti

Nanni Moretti

Regista italiano
α 19 agosto 1953
Nino Formicola

Nino Formicola

Attore e comico italiano, componente del duo Zuzzurro & Gaspare
α 12 giugno 1953
Pierce Brosnan

Pierce Brosnan

Attore irlandese
α 16 maggio 1953
Ranieri Guerra

Ranieri Guerra

Medico italiano
α 5 giugno 1953
Richard Stallman

Richard Stallman

Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
α 16 marzo 1953
Sara Simeoni

Sara Simeoni

Atleta italiana, campionessa del salto in alto
α 19 aprile 1953
Ségolène Royal

Ségolène Royal

Politica francese
α 22 settembre 1953
Sergio Castellitto

Sergio Castellitto

Attore e regista italiano
α 18 agosto 1953
Simonetta Matone

Simonetta Matone

Magistrato e politica italiana
α 16 giugno 1953
Tiziano Sclavi

Tiziano Sclavi

Fumettista e scrittore italiano, padre di Dylan Dog
α 3 aprile 1953
Tony Blair

Tony Blair

Politico britannico, ex primo ministro
α 6 maggio 1953
Vincenzo Mollica

Vincenzo Mollica

Giornalista italiano
α 27 gennaio 1953