Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Biografia Mani pulite

Nato il 2 ottobre 1950 a Montenero di Bisaccia (CB), è l'uomo simbolo di quella stagione politica che va sotto il nome di "Tangentopoli". Antonio Di Pietro, l'ex poliziotto e magistrato tutto d'un pezzo, è stato il protagonista di anni difficili, l'eroe di un periodo esaltante ma anche il bersaglio di un riassetto politico avvenuto in un clima rovente. Sul suo nome l'Italia si è spaccata in due: c'è chi lo considera una sorta di salvatore della Patria e chi invece lo accusa di aver distrutto un intero sistema politico in maniera non propriamente in linea con i valori garantisti.

Giudizi che saranno gli storici ad avvalorare oppure a ridimensionare.

Sta di fatto che come minimo Antonio di Pietro è un personaggio eccezionale e basta dare uno sguardo alla sua biografia per capirlo. Difficile pensare che un uomo di umile estrazione come lui, costretto ad emigrare in Germania per trovare lavoro (e nello stesso tempo a studiare di notte), potesse diventare l'ago della bilancia di un'intera nazione, il grimaldello con cui il sistema giudiziario ha disintegrato una classe politica che resisteva inchiodata alla poltrona da decenni.

Ripercorriamo le tappe di questa straordinaria vicenda umana:

molisano, da adolescente ha trascorso un breve periodo in seminario a Termoli per poi trasferirsi a Roma dove si diploma perito tecnico.

In seguito, a causa dell'endemica penuria di lavoro che affliggeva l'Italia di quegli anni, emigra in a Bomenkirch (Germania), dove lavora la mattina alla catena di montaggio, il pomeriggio in una segheria e la sera studia Legge.

Nel 1973 torna in Italia e sposa Isabella Ferrara, che gli darà Cristiano, il primo figlio. Impiegato civile dell'Aeronautica Militare, si iscrive a Giurisprudenza, conquistando la sospirata laurea nel 1979. Il primo impiego con il nuovo titolo in mano è quello di segretario comunale in un paese del Comasco; entra poi in polizia dove diventa commissario del IV distretto di Milano. Ma Antonio Di Pietro non è un poliziotto qualsiasi, e si vede subito.

Non solo dimostra di avere acume e tenacia ma anche un particolare fiuto nel risolvere i casi apparentemente impossibili.

È Di Pietro, ad esempio, che risolve l'enigmatico caso del "mostro di Leffe", rivelando che dietro la mano che aveva sterminato un'intera famiglia si celava la figura di un bancario.

Nel 1981 la scelta che gli cambierà la vita e che cambierà il corso del Paese: vince il concorso in Magistratura e, dopo un breve periodo presso la Procura della Repubblica di Bergamo, passa alla Procura di Milano in qualità di Sostituto Procuratore, specializzato nei reati informatici e nei crimini contro la Pubblica Amministrazione.

Il 17 febbraio 1992, giorno dell'arresto di Mario Chiesa - militante di spicco del Partito Socialista Italiano - inizia l'era di "Mani Pulite". Bettino Craxi, l'allora segretario del PSI, tenta di sminuire il fatto definendo Chiesa un "mariuolo", ma l'inchiesta dilaga e travolge inaspettatamente tutto il mondo della politica.

A conclusione della vicenda le persone indagate saranno oltre tremila e il valore delle tangenti e dei fondi neri scoperti ammonterà a migliaia di miliardi di lire. Il nome di Di Pietro viene scandito nelle piazze, ormai è lui il moralizzatore d'Italia.

Per se stesso il magistrato venuto dal niente prospettava un futuro diverso. Forte del consenso popolare, decide di lasciare la magistratura e di entrare in politica. A Milano rimane fino al 6 dicembre 1994 quando, a conclusione dell'ultima sua requisitoria nel processo Enimont, si toglie la toga, si rimette la giacca e chiude la sua carriera di magistrato.

Pochi mesi prima il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi gli aveva offerto inutilmente il ministero dell'Interno nel suo governo.

Di Pietro comincia a muoversi nell'agone politico da battitore libero, anche se, come prevedibile, qualcuno cerca di infangare la sua immagine.

Esce indenne da accuse di corruzione e concussione, così come da varie polemiche strumentali.

Nel 1996 Romano Prodi vince le elezioni e Di Pietro diventa ministro dei Lavori Pubblici. Dopo pochi mesi è però costretto ad abbandonare il dicastero perché indagato a Brescia nell'ambito dell'inchiesta sul banchiere Pacini Battaglia. Prosciolto torna in politica nel novembre 1997. L'Ulivo lo candida nel collegio del Mugello, lasciato vacante dal sociologo Pino Arlacchi, delegato presso l'ONU. Antonio Di Pietro stravince con quasi il 68% dei voti, contro il 16% di Giuliano Ferrara, candidato per il Polo e il 13% di Sandro Curzi, candidato di Rifondazione comunista.

Il 21 marzo 1998 presenta il movimento "L'Italia dei valori". Raccoglie l'adesione di alcuni parlamentari ed aderisce al gruppo misto.

Nelle elezioni europee del 1999 Prodi fonda la "Lista dell'Asinello", facente parte della più ampia coalizione dei Democratici, e Di Pietro decide di aderirvi. La formazione ottiene un ottimo 7,7% ma nel 2000 l'ex magistrato di ferro se ne va per contrasti insanabili con il segretario Arturo Parisi.

L'ex PM torna dunque a muoversi in piena libertà nelle acque sempre caotiche e incerte della politica italiana.

Per le elezioni del 13 maggio 2001 non si schiera con nessuno dei due poli ed annuncia una battaglia durissima in nome delle legalità e della democrazia. Arriva al 3,9% e per un soffio non entra in Parlamento.

Rimane per qualche tempo un po' in ombra rispetto al tumultuoso scenario della politica italiana, ma comunque un punto di riferimento non solo per i media che ormai lo hanno eletto a simbolo, ma anche per numerosi cittadini, i quali vedono in lui un personaggio sempre affidabile e onesto.

Nel 2006 si presenta alle elezioni con il partito "Italia dei valori", appoggiando il centrosinistra e il suo leader Prodi. Quest'ultimo nomina Di Pietro Ministro per le Infrastrutture.

In occasione delle elezioni politiche del 2008, Di Pietro entra in coalizione con il Partito Democratico. Il partito Idv ottiene il 4,4% alla Camera dei Deputati e il 4,3% al Senato raddoppiando i suoi voti.

Frasi di Antonio Di Pietro

3 fotografie

Foto e immagini di Antonio Di Pietro

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Antonio Di Pietro nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Antonio Di Pietro

Adriano Panatta

Adriano Panatta

Tennista italiano
α 9 luglio 1950
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Alda D'Eusanio

Alda D'Eusanio

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 14 ottobre 1950
Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Storico e accademico italiano
α 16 gennaio 1950
Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
α 26 giugno 1950
Bill Murray

Bill Murray

Attore statunitense
α 21 settembre 1950
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
α 17 novembre 1950
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Dino Meneghin

Dino Meneghin

Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
α 18 gennaio 1950
Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
α 28 novembre 1950
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
α 20 maggio 1950
Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
α 12 aprile 1950
Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

Regista italiano
α 30 luglio 1950
Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
α 6 luglio 1950
Gemma Galgani

Gemma Galgani

Personaggio tv italiana
α 19 gennaio 1950
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
α 22 giugno 1950
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
α 21 dicembre 1950
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
Goran Bregović

Goran Bregović

Compositore serbo
α 22 marzo 1950
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
α 10 settembre 1950
John Landis

John Landis

Regista statunitense
α 3 agosto 1950
Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Alpinista polacco
α 5 gennaio 1950
L' Europa Comunitaria

L' Europa Comunitaria

Organizzazione internazionale
α 9 maggio 1950
Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
α 17 novembre 1950
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Loretta Goggi

Loretta Goggi

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
α 29 settembre 1950
Lucia Annunziata

Lucia Annunziata

Giornalista e conduttrice tv
α 8 agosto 1950
Mara Venier

Mara Venier

Attrice e conduttrice tv italiana
α 20 ottobre 1950
Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
α 24 novembre 1950
ω 19 marzo 2002
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Massimo Luca

Massimo Luca

Chitarrista, autore e produttore artistico italiano
α 4 gennaio 1950
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Mauro Corona

Mauro Corona

Scrittore, scultore e alpinista italiano
α 9 agosto 1950
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
α 3 febbraio 1950
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
α 11 dicembre 1950
Peter Gabriel

Peter Gabriel

Musicista e cantante inglese
α 13 febbraio 1950
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
α 19 gennaio 1950
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Noto criminale italiano
α 4 maggio 1950
Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
α 30 settembre 1950
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
α 26 maggio 1950
Richard Branson

Richard Branson

Imprenditore britannico
α 18 luglio 1950
Rino Gaetano

Rino Gaetano

Cantante italiano
α 29 ottobre 1950
ω 2 giugno 1981
Steve Wozniak

Steve Wozniak

Informatico e inventore statunitense
α 11 agosto 1950
Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cantante statunitense
α 13 maggio 1950
William H. Macy

William H. Macy

Attore statunitense
α 13 marzo 1950