Alain Clark nasce ad Haarlem, in Olanda, vicino ad Amsterdam il 4 giugno 1979.
Già musicista e produttore discografico, debutta come solista nel 2004, con l'album omonimo Alain Clark. Nel disco è presente il brano "Delicious" che diviene una hit in Olanda.
Nel 2007 pubblica il suo secondo album intitolato Live it Out. Si fa notare soprattutto con diversi singoli, e soprattutto nell'anno 2008. Tra questi c'è "Father and friend", cantata con il padre Dane Clark, anch'egli musicista (è l'ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul).
Alain Clark esegue lo stesso brano in Italia, in occasione del Festival di Sanremo 2009, dove viene invitato come ospite.
Come produttore ha lavorato per Ali B e ha prodotto l'album di debutto di Boris, inoltre ha scritto e prodotto un adattamento in olandese di "Fuck It (I Don't Want You Back)" di Eamon intitolato "V*kkenvuller" ed eseguito nel 2004 da Simon. È stato supporter dei concerti olandesi di Amy Winehouse.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alain Clark. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alain Clark.
Nata nello stesso giorno 9 anni prima di Alain Clark
Chi l'ha detto?
La noia proviene o da debolissima coscienza dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire, o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo.
Buon giorno al grandissimo Adriano, vorrei dei riscontri sulla bicicletta da corsa che usava negli anni 50/60 per andare a lavorare a Milano, sarei felice... Leggi di più
Gentile Padellaro,
Nell’eventualità che legga questo messaggio, desidero porLe un quesito su Turning Point USA, la “creatura” dell’attivista politico... Leggi di più
Mr. Zelensky, I don't understand why Ukraine, which lacks the military capabilities to strike beyond a certain distance, doesn't take its drones across the... Leggi di più
Prof. Odifreddi buonasera,
se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti.
(mi ritengo presuntuosamente una persona con... Leggi di più
Le Nazioni nel percorso storico sono state un prodotto recente
che unificarono in un territoria la diversità di tanta gente.
Ma poi son diventate delle... Leggi di più
Ciao Marco, mi chiamo Enrica, l’8 ottobre presenzierò al tuo concerto di Torino in compagnia della mia piu cara amica Monica. La Sua presenza al tuo... Leggi di più
Buonasera Bianca, mi chiamo Chiara Duranti e sono di Livorno. Poche ore fa sono stata all'inaugurazione della mostra dedicata a tuo padre a Firenze e... Leggi di più
A New York, davanti a 500.000 spettatori, si tiene il più famoso concerto di Simon e Garfunkel: "The Concert in Central Park", da cui nascerà l'omonimo e storico album dal vivo.
Tra i ghiacci delle Alpi Venoste, al confine tra Italia e Austria, una coppia di coniugi tedeschi ritrova il corpo di un uomo che si scoprirà essere stato conservato nel ghiaccio per oltre 4.000 anni. L'uomo viene ribattezzato Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio.
I fratelli Montgolfier presentano l'aerostato a Versailles, alla presenza del re Luigi XVI. I primi aeronauti della mongolfiera sono una pecora, un'oca ed un gallo, collocati in un cesto appeso alle corde del pallone.