Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Biografia

Roberto Vecchioni nasce a Milano il 25 giugno 1943 da genitori napoletani. Nel 1968 si laurea in Lettere antiche all'Università Cattolica di Milano dove resterà per due anni come assistente di Storia delle religioni proseguendo poi per trent'anni la sua attività di insegnante di greco e latino nei licei classici. Ha raggiunto l'età pensionabile come docente universitario presso l'Università di Torino dove per tre anni ha insegnato "Forme di poesia in musica". La sua attività nel mondo musicale inizia molto presto, negli anni '60, quando comincia a scrivere canzoni per artisti affermati (Ornella Vanoni, Mina, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti).

Nel 1971 si propone come interprete delle sue canzoni e nel 1973 partecipa al Festival di Sanremo con "L'uomo che si gioca il cielo a dadi". Il successo di pubblico arriva nel 1977 con l'album "Samarcanda" al quale seguiranno "Robinson" (1980), "Milady" (1989), "Per amore mio" (1991), "Camper" (1992) - che gli fa vincere il Festivalbar con il singolo più ascoltato dell'anno "Voglio una donna" - ,"Blumùn" (1993), "El Bandolero Stanco" (1997), "Il lanciatore di coltelli" (2002). Ha composto oltre 25 album superando i 6 milioni e mezzo di copie vendute. Nel 1974 vince con "Il re non si diverte" il premio della critica discografica italiana per il migliore disco dell'anno e nel 1983 è il vincitore del Premio Tenco.

Roberto Vecchioni è anche autore di alcuni libri: nel 1983 ha pubblicato "Il Grande Sogno", libro di poesie, racconti e testi per canzoni, edito dalla Milano Libri e nel 1996 "Viaggi del tempo immobile", libro di racconti edito da Einaudi.

Nel 1998 ha curato la voce sulla canzone d'autore dell'Enciclopedia Treccani. Nel maggio del 2000 ha pubblicato sempre per Einaudi il suo primo romanzo "Le parole non le portano le cicogne", una coinvolgente avventura nel mondo della parola e dei suoi significati.

Ancora per Einaudi nel mese di aprile 2004 è uscito, "Il libraio di Selinunte" ispirato ad una delle canzoni dell'album "Rotary club of Malindi". Roberto è anche impegnato sul fronte della divulgazione culturale della musica: nel 1999 è stato relatore in un ciclo di incontri culturali e musicali sulla canzone d'autore in diverse università francesi e in una sola stagione scolastica (1999-2000) ha promosso oltre 40 appuntamenti con le scuole superiori e le università italiane, incontrando oltre 50.000 studenti sul tema "Musica e poesia", illustrando l'evoluzione storica della canzone d'autore e impegnandosi a diversi livelli per il riconoscimento pieno della canzone come forma poetica.

Nel 2006 presso Einaudi esce la raccolta di fiabe "Diario di un gatto con gli stivali". Numerosissimi i premi e riconoscimenti ricevuti, tra i quali spiccano la recente nomina a "Cavaliere Ufficiale della Repubblica" conferitagli, motu proprio, dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi, l'Ambrogino d'oro del Comune di Milano, il "Premio Giorgio La Pira", il premio "Scanno" per la narrativa, due premi "Tenco" alla carriera e il premio "Angelo dell'anno" per le sue attività di impegno nel sociale.

Nel 2005 la casa discografica Universal pubblica "Il Contastorie" raccolta dei suoi brani più celebri registrati durante il tour teatrale di grande successo "Luci a San Siro .di questa sera" tenuto con due tra i più grandi jazzisti italiani: Patrizio Fariselli e Paolino Dalla Porta, in tutto il Paese. Allegato al CD esce anche una raccolta di favole classiche riscritte da Vecchioni in chiave psicoanalitica, anticipazione del libro "Diario di un gatto con gli stivali".

Nel 2004-2005 è stato docente del corso di "Forme di poesia per musica" presso l'Università di Teramo.

Ha tenuto un corso di lezioni dal tema: "Testi letterari in musica" all' Università di Pavia - presso la quale insegna dall'anno accademico 2006/2007 - ed un corso di lezioni: "Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione" presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Nel 2007 escono la raccolta di poesie "Di sogni e d'amore" e il nuovo disco "Di rabbia e di stelle".

La musica di Roberto Vecchioni si ispira senz'altro all'amore raccontato in forma lirica e più spesso ironica: nelle sue canzoni si trovano tracce autobiografiche fatte di sentimenti persi o ritrovati, di occasioni non colte, di affetti vicini o dimenticati ma anche di impegno, motivazione e voglia di agire. Sono emozioni sempre autentiche che si fanno talvolta leggere perché inserite in una dimensione di sogno, di ricordo, quasi di favola. Roberto Vecchioni è sposato e ha quattro figli.

Nel 2007 esce il disco "Di rabbia e di stelle" e nel 2009 il live "In Cantus". Torna sul palco del teatro Ariston per l'edizione di Sanremo 2011 con il brano "Chiamami ancora amore": è lui il trionfatore del 61° Festival della canzone italiana. Il disco successivo esce l'8 ottobre 2013: si intitola "Io non appartengo più" ed è anticipato dal singolo "Sei nel mio cuore".

Frasi di Roberto Vecchioni

5 fotografie

Foto e immagini di Roberto Vecchioni

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Roberto Vecchioni nelle opere letterarie Film Discografia

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Roberto Vecchioni

Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
α 20 maggio 1943
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
α 22 ottobre 1943
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Barbara Alberti

Barbara Alberti

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana
α 11 aprile 1943
Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Attrice tedesca naturalizzata italiana
α 15 agosto 1943
Ben Kingsley

Ben Kingsley

Attore inglese
α 31 dicembre 1943
Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
α 22 novembre 1943
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
α 22 ottobre 1943
Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
α 31 marzo 1943
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
α 15 marzo 1943
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Scrittrice italiana
α 5 aprile 1943
Gabriele Volpi

Gabriele Volpi

Imprenditore e manager italiano
α 29 giugno 1943
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
α 22 marzo 1943
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giurista italiano
α 1 giugno 1943
Jacques Attali

Jacques Attali

Economista e scrittore francese
α 1 novembre 1943
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
α 8 dicembre 1943
ω 3 luglio 1971
Joe Pesci

Joe Pesci

Attore statunitense
α 9 febbraio 1943
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
α 11 dicembre 1943
Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
α 7 novembre 1943
Julio Iglesias

Julio Iglesias

Cantante spagnolo
α 23 settembre 1943
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
α 18 dicembre 1943
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Lech Walesa

Lech Walesa

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
α 30 novembre 1943
Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
α 5 marzo 1943
ω 9 settembre 1998
Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
α 4 marzo 1943
ω 1 marzo 2012
Marcello Pera

Marcello Pera

Politico, filosofo e accademico italiano
α 28 gennaio 1943
Mario Monti

Mario Monti

Economista italiano
α 19 marzo 1943
Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
α 19 novembre 1943
Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
α 5 giugno 1943
Michele Mirabella

Michele Mirabella

Attore e conduttore tv italiano
α 7 luglio 1943
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
α 26 luglio 1943
Orietta Berti

Orietta Berti

Cantante italiana
α 1 giugno 1943
Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
α 15 ottobre 1943
ω 17 dicembre 2018
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
α 17 agosto 1943
Roberto Colaninno

Roberto Colaninno

Manager e imprenditore italiano
α 16 agosto 1943
ω 19 agosto 2023
Roger Waters

Roger Waters

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 settembre 1943
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
α 30 novembre 1943
Toto Cutugno

Toto Cutugno

Cantautore italiano
α 7 luglio 1943
ω 22 agosto 2023
Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

Scrittore, storico e archeologo italiano
α 8 marzo 1943
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Giornalista italiano
α 25 giugno 1943