Mogol

Mogol

Mogol

Biografia Far nascere le parole

Giulio Rapetti, in arte Mogol, nasce il 17 agosto 1936 a Milano. Il suo nome rimarrà per sempre legato a quello di Lucio Battisti, molte delle cui canzoni sono considerate eterne rappresentanti della musica leggera italiana. Mogol è autore di numerosissimi testi, moltissimi successi, per la maggior parte legati proprio alla musica di Battisti. Quando si parla della della cosiddetta professione di "paroliere" si pensa subito, quasi fosse un sinonimo, al nome di Mogol.

Mogol

Giulio Rapetti Mogol

Il successo all'inizio degli anni '60

La sua prolifica attività conta oltre 1.500 testi. Mogol inizia la sua lunga carriera come editore affiancando il padre, Mariano Rapetti, direttore delle edizioni della casa discografica Ricordi. La prima importante affermazione di Mogol risale al 1960, quando si presenta al Festival di Ancona come autore del testo "Non dire I cry", interpretato da Tony Renis. Il "grande momento" di Mogol arriva nel 1961 con "Al di là": la canzone vince il Festival di Sanremo (cantata da Luciano Tajoli e Betty Curtis).

L'inaspettata vittoria al Festival proietta l'autore all'attenzione di molte case discografiche. Nascono così altri successi tra cui "Stessa spiaggia stesso mare", cantata da Mina, "Bambina bambina", cantata da Tony Dallara, prima classificata a Canzonissima 1961.

Mogol giovane

Mogol giovane

Nel 1963 al Festival di Sanremo Mogol si conferma - qualora ce ne fosse stato bisogno - autore di livello; vince di nuovo una sua canzone:"Uno per tutte", portata al successo da Tony Renis. Nel 1965 si ripete con "Se piangi se ridi", composta con l'interprete Bobby Solo.

Tra gli altri grandi successi del periodo, oggi storici, vi sono "C'è una strana espressione nei tuoi occhi", "Che colpa abbiamo noi" e "È la pioggia che va" (Rokes), "Io ho in mente te" (Equipe 84) e "Sognando la California" (Dik Dik), fino a stabilire lo strabiliante record di un milione e mezzo di 45 giri venduti con "Una lacrima sul viso", incisa da Bobby Solo nel 1964.

Mogol e Battisti

È alla fine del 1965 che avviene l'incontro con Lucio Battisti. Le prime canzoni realizzate insieme sono indirizzate soprattutto a gruppi e solisti beat: "Per una lira" (Ribelli), "Dolce di giorno" (Dik Dik), "Che importa a me" (Milena Cantù). Nel 1969, quando esplode il "fenomeno Lucio Battisti", i due autori si legano artisticamente in modo indissolubile creando una serie di inimitabili e immortali perle: "Acqua azzurra acqua chiara", "Mi ritorni in mente", "Fiori rosa fiori di pesco", "Emozioni" e "Pensieri e parole", sono tutti 45 giri che conquistano la vetta delle classifiche.

Mogol con Lucio Battisti

Mogol con Lucio Battisti

Mogol, insieme al padre Mariano, Sandro Colombini, Franco Dal Dello e, successivamente, Lucio Battisti, fonda l'etichetta "Numero Uno". Il primo disco realizzato è il singolo "Questo folle sentimento" per un nuovo gruppo: la "Formula 3". Con la "Numero Uno" Mogol scrive con e per Lucio Battisti "La canzone del sole", "I giardini di marzo", "E penso a te", "Vento nel vento", "Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi", "Anche per te".

Mogol e Battisti firmano anche canzoni indirizzate a gruppi e solisti appartenenti ad altre etichette: Equipe 84 ("29 settembre"), Dik Dik ("Vendo casa"), Mina ("Insieme", "Io e te da soli", "Amor mio", "La mente torna"), Patty Pravo ("Il paradiso", "Per te"), e diversi altri.

Gli anni '80 e successivi: le altre collaborazioni di Mogol

Da "Umanamente uomo: il sogno" a "Una donna per amico", Mogol e Lucio Battisti raggiungono la punta estrema della loro creatività fino a concludere il loro sodalizio con l'album "Una giornata uggiosa", pubblicato nel 1980.

Mogol

Il dopo-Battisti vede Mogol al fianco di Riccardo Cocciante con il quale scrive l'album "Cervo a primavera" e il successivo "Cocciante"; poi nascono le collaborazioni di Mogol con Gianni Bella, Mango, Gianni Morandi, e anche Adriano Celentano.

Negli anni '90 oltre a proseguire l'attività di autore di testi, Mogol è l'animatore, insieme a Gianni Morandi, della Nazionale Cantanti italiana di Calcio, progetto creato per raccogliere fondi a scopo benefico.

Mogol

La fondazione del CET

Dal 1992 Mogol si trasferisce ad Avigliano Umbro (TR), dove nella frazione di Toscolano fonda e dirige il C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano), un'associazione no-profit per lo sviluppo della cultura e della musica. Il C.E.T., attraverso periodici stage di studio e applicazione, offre a giovani aspiranti autori, musicisti e interpreti l'opportunità di perfezionare le loro attitudini artistiche e, per quanto possibile, realizzare i loro sogni, condotti per mano da docenti d'eccezione, tra cui lo stesso Mogol e, tra gli altri:

Gli anni 2000 e 2010

Il 30 novembre 2006 viene autorizzato con decreto del Ministro dell'Interno ad aggiungere al proprio il cognome "Mogol". Nel 2016 esce la sua autobiografia "Il mio mestiere è vivere la vita". Sono numerosi e continui i riconoscimenti ed i premi ricevuti durante questi anni.

Frasi di Mogol

7 fotografie

Foto e immagini di Mogol

Video Mogol

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mogol nelle opere letterarie Discografia

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Mogol

Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
Abraham Yehoshua

Abraham Yehoshua

Scrittore e drammaturgo israeliano
α 19 dicembre 1936
Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
α 3 marzo 1936
Alice Kessler

Alice Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
α 16 ottobre 1936
ω 16 febbraio 1994
Antonia S. Byatt

Antonia S. Byatt

Scrittrice inglese
α 24 agosto 1936
Burt Reynolds

Burt Reynolds

Attore statunitense
α 11 febbraio 1936
ω 6 settembre 2018
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Dacia Maraini

Dacia Maraini

Scrittrice italiana
α 13 novembre 1936
Dan Peterson

Dan Peterson

Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
α 9 gennaio 1936
Dave Van Ronk

Dave Van Ronk

Cantautore folk statunitense
α 30 giugno 1936
ω 10 febbraio 2002
David Carradine

David Carradine

Attore statunitense
α 8 dicembre 1936
ω 3 giugno 2009
Ellen Kessler

Ellen Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
α 7 marzo 1936
ω 3 marzo 1982
Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
α 10 ottobre 1936
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Filosofo italiano
α 4 gennaio 1936
ω 19 settembre 2023
James Lee Burke

James Lee Burke

Scrittore statunitense
α 5 dicembre 1936
Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
α 24 settembre 1936
ω 16 maggio 1990
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
α 29 agosto 1936
ω 25 agosto 2018
Joseph Blatter

Joseph Blatter

Dirigente sportivo svizzero
α 10 marzo 1936
La Televisione

La Televisione

Elettrodomestico
α Anno 1936
Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
α 9 luglio 1936
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano, premio Nobel
α 28 marzo 1936
Paolo Savona

Paolo Savona

Economista e politico italiano
α 6 ottobre 1936
Pippo Baudo

Pippo Baudo

Presentatore TV italiano
α 7 giugno 1936
Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
α 23 giugno 1936
Robert Redford

Robert Redford

Attore e regista statunitense
α 18 agosto 1936
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

Politico e imprenditore italiano
α 29 settembre 1936
ω 12 giugno 2023
Tony Dallara

Tony Dallara

Cantante italiano
α 30 giugno 1936
Valeria Fabrizi

Valeria Fabrizi

Attrice italiana
α 20 ottobre 1936
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
α 8 novembre 1936
ω 18 dicembre 2014
Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent

Stilista francese
α 1 agosto 1936
ω 1 giugno 2008
Zubin Mehta

Zubin Mehta

Direttore d'orchestra indiano
α 29 aprile 1936