Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Biografia Una Repubblica per tutti

Eugenio Scalfari, scrittore ma soprattutto giornalista, nasce a Civitavecchia il 6 aprile 1924; inizia la professione di giornalista come collaboratore del "Mondo" di Mario Pannunzio. Nel 1955 è tra i fondatori de "L'Espresso" che dirige dal 1963 al 1968. Deputato socialista dal 1968 al 1972, nel 1976 fonda "la Repubblica" che dirige fino al 1996 e di cui poi rimane editorialista.

Di ispirazione politica liberale e sociale, il suo campo principale è sempre stato l'economia, che insieme all'interesse per la politica lo ha portato ad analisi etiche e filosofiche di rilievo e interesse nazionale; basti affermare che anche grazie ad articoli di Scalfari si è dato avvio a battaglie ideologico-culturali nel periodo dei primi referendum sul divorzio (1974) e sull'aborto (1981).

Formazione e prime esperienze professionali

Compiuti gli studi liceali a Sanremo, dove la famiglia si era trasferita, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza a Roma: è ancora studente quando compie la sua prima esperienza nel giornalismo, con il giornale "Roma Fascista".

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale entra in contatto con il neonato partito liberale, conoscendo in quell'ambiente giornalisti importanti.

Lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, poi diventa collaboratore prima al "Mondo" e poi all'"Europeo" di Arrigo Benedetti.

Gli anni '60 e l'impegno politico

Quando nel 1955 nasce il Partito Radicale, Eugenio Scalfari è tra i partecipanti all'atto di fondazione. Nel 1963 è tra le file del Psi (Partito Socialista Italiano) e viene eletto nel consiglio del comune di Milano. Cinque anni dopo partecipa alle elezioni politiche e diventa deputato della Repubblica Italiana.

Contemporaneamente al suo passaggio nel Psi diventa direttore de l'"Espresso": in cinque anni porta la rivista a superare il milione di copie vendute. Il successo editoriale si basa molto sulle capacità manageriali e imprenditoriali di Scalfari.

Insieme a Lino Jannuzzi nel 1968 pubblica l'inchiesta sul SIFAR che fa conoscere il tentativo di colpo di Stato, cosiddetto "piano Solo". Quest'azione procura ai due giornalisti una condanna di quindici mesi di reclusione.

Gli anni '70 e la nascita de La Repubblica

È nel 1976 che Eugenio Scalfari dà vita al quotidiano "la Repubblica"; il giornale esce nelle edicole per la prima volta il 14 gennaio 1976.

Dal punto di vista editoriale l'operazione viene attuata grazie al gruppo "L'Espresso" e "Mondadori", e di fatto apre un nuovo capitolo del giornalismo italiano.

Sotto la direzione di Scalfari, la Repubblica compie una scalata imponente raggiungendo in pochissimi anni la cima delle classifiche delle tirature, primato che conserverà per lungo tempo (sarà poi il Corriere della Sera a diventare il principale giornale italiano).

La proprietà del giornale durante gli anni '80 vede l'ingresso di Carlo De Benedetti, e un tentativo di acquisizione da parte di Silvio Berlusconi in occasione della "scalata" alla Mondadori.

Una delle inchieste più importanti de La Repubblica, condotte sotto la guida di Scalfari, è il filone investigativo sul caso ENIMONT, fatti che dopo due anni saranno in buona parte confermati dall'inchiesta "Mani pulite".

Eugenio Scalfari negli anni '90 e 2000

Scalfari abbandona il suo ruolo nel 1996 lasciando la direzione a Ezio Mauro.

Tra le numerose onorificenze ricevute nella sua carriera ricordiamo il Premio Internazionale Trento per "Una vita dedicata al giornalismo" (1988), il "Premio Ischia" alla carriera (1996), il Premio Guidarello al giornalismo d'autore (1998) e il premio "St-Vincent" (2003).

Il giorno 8 maggio 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro; nel 1999 ha ricevuto addirittura una delle più prestigiose onorificenze della Repubblica francese, quella di Cavaliere della Legione d'onore.

Eugenio Scalfari si è spento all'età di 98 anni il 14 luglio 2022.

Bibliografia essenziale

  • La ruga sulla fronte, Rizzoli
  • Razza padrona, scritto con Giuseppe Turani, Baldini Castoldi Dalai (1998)
  • Il Labirinto, Rizzoli (1998)
  • Alla ricerca della morale perduta, Rizzoli (1995)
  • Il sogno di una rosa, Sellerio (1994)
  • Incontro con Io, Rizzoli (1994)
  • L'anno di Craxi
  • La sera andavamo in Via Veneto, Mondadori (1986)
  • Interviste ai potenti, Mondadori
  • Come andremo a incominciare, scritto con Enzo Biagi, Rizzoli (1981)
  • L'autunno della Repubblica

Frasi di Eugenio Scalfari

4 fotografie

Foto e immagini di Eugenio Scalfari

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Eugenio Scalfari nelle opere letterarie

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Eugenio Scalfari

Madame de Staël

Madame de Staël

Scrittrice francese di origini svizzere
α 22 aprile 1766
ω 14 luglio 1817
Alfons Mucha

Alfons Mucha

Pittore e scultore ceco
α 24 luglio 1860
ω 14 luglio 1939
Billy the Kid

Billy the Kid

Noto criminale statunitense
α 23 novembre 1859
ω 14 luglio 1881
Compay Segundo

Compay Segundo

Cantautore cubano
α 18 novembre 1907
ω 14 luglio 2003
Giuseppe Prezzolini

Giuseppe Prezzolini

Giornalista, scrittore, editore e aforista italiano
α 27 gennaio 1882
ω 14 luglio 1982
Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
α 3 novembre 1924
ω 4 dicembre 1997
Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
α 4 agosto 1924
ω 23 aprile 2013
Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
α 21 gennaio 1924
ω 20 aprile 1992
Charles Aznavour

Charles Aznavour

Cantautore e attore francese
α 22 maggio 1924
ω 1 ottobre 2018
Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
α 4 ottobre 1924
ω 5 aprile 2008
Christopher Tolkien

Christopher Tolkien

Scrittore inglese
α 21 novembre 1924
Corrado Mantoni

Corrado Mantoni

Conduttore TV italiano
α 2 agosto 1924
ω 8 giugno 1999
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Franco Basaglia

Franco Basaglia

Psichiatra e neurologo italiano
α 11 marzo 1924
ω 29 agosto 1980
George Brecht

George Brecht

Artista statunitense
α 7 marzo 1924
ω 5 dicembre 2008
George H.W. Bush

George H.W. Bush

41° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 12 giugno 1924
ω 30 novembre 2018
Giovanni Sartori

Giovanni Sartori

Politologo italiano
α 13 maggio 1924
ω 4 aprile 2017
Jimmy Carter

Jimmy Carter

39° Presidente degli Stati Uniti d'America, Premio Nobel
α 1 ottobre 1924
Lauren Bacall

Lauren Bacall

Attrice statunitense
α 16 settembre 1924
ω 13 agosto 2014
Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Scrittore e docente statunitense
α 31 marzo 1924
ω 12 giugno 1998
Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro

Filosofo e scrittore italiano
α 9 dicembre 1924
ω 6 marzo 2014
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
α 28 settembre 1924
ω 19 dicembre 1996
Marlon Brando

Marlon Brando

Attore statunitense
α 3 aprile 1924
ω 2 luglio 2004
Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Conduttore TV italiano
α 26 maggio 1924
ω 8 settembre 2009
Paul K. Feyerabend

Paul K. Feyerabend

Filosofo della scienza austriaco
α 13 gennaio 1924
ω 11 febbraio 1994
Rosamunde Pilcher

Rosamunde Pilcher

Scrittrice inglese
α 22 settembre 1924
Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
α 11 novembre 1924
ω 7 novembre 2003
Sidney Lumet

Sidney Lumet

Regista cinematografico statunitense
α 25 giugno 1924
ω 9 aprile 2011
Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 30 settembre 1924
ω 25 agosto 1984
Walter Chiari

Walter Chiari

Attore italiano
α 8 marzo 1924
ω 20 dicembre 1991
Elisabetta II

Elisabetta II

Regina britannica
α 21 aprile 1926
ω 8 settembre 2022
Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Pontefice della Chiesa cattolica tedesco
α 16 aprile 1927
ω 31 dicembre 2022
Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Critico letterario italiano
α 23 settembre 1933
ω 21 dicembre 2022
Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense
α 16 ottobre 1925
ω 11 ottobre 2022
Anne Heche

Anne Heche

Attrice statunitense
α 25 maggio 1969
ω 12 agosto 2022
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Boris Pahor

Boris Pahor

Scrittore sloveno
α 26 agosto 1913
ω 30 maggio 2022
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
α 3 aprile 1945
ω 17 aprile 2022
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Fabio Picchi

Fabio Picchi

Chef italiano
α 22 giugno 1954
ω 25 febbraio 2022
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Gianni Clerici

Gianni Clerici

Ex tennista, giornalista e scrittore italiano
α 24 luglio 1930
ω 6 giugno 2022
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
α 11 dicembre 1930
ω 17 giugno 2022
Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Regista francese
α 3 dicembre 1930
ω 13 settembre 2022
Jerry Lee Lewis

Jerry Lee Lewis

Cantautore e pianista rock statunitense
α 29 settembre 1935
ω 28 ottobre 2022
Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore italiano, Luxottica
α 22 maggio 1935
ω 27 giugno 2022
Madeleine Albright

Madeleine Albright

Politica e diplomatica statunitense
α 15 maggio 1937
ω 23 marzo 2022
Mikhail Gorbaciov

Mikhail Gorbaciov

Statista russo
α 2 marzo 1931
ω 30 agosto 2022
Monica Vitti

Monica Vitti

Attrice italiana
α 3 novembre 1931
ω 2 febbraio 2022
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Allenatore ed ex calciatore serbo
α 20 febbraio 1969
ω 16 dicembre 2022