Michael Manley - indicato sovente come Mike - nasce il 6 marzo del 1964 in Gran Bretagna, e più precisamente nel Kent, in una cittadina del distretto di Sevenoaks di nome Edenbridge.
Dopo aver concluso la scuola dell'obbligo si iscrive alla South Bank University di Londra dove si laurea in Ingegneria, per poi perfezionare gli studi con un MBA ottenuto presso l'Ashridge Business School.
Mike Manley
Gli anni 2000
Nel 2000 viene scelto come direttore per lo sviluppo della rete di Daimler Chrysler per il ramo britannico del marchio. Nel dicembre del 2008 diventa vice-presidente esecutivo per le operazioni globali di pianificazione del prodotto e per le vendite internazionali della stessa società.
Con tale incarico Mike Manley è responsabile della pianificazione e delle attività di vendita che non riguardano l'America settentrionale. Nel giugno del 2009 viene nominato amministratore delegato e presidente di una controllata del gruppo Chrysler, il marchio Jeep.
La caratteristica più importante della storia del marchio Jeep è che non riguarda solamente i suoi veicoli. Certo le caratteristiche dei veicoli attualmente in produzione affondano le loro radici in quelle dei veicoli che si sono succeduti sin dal 1941, ma il marchio Jeep va molto oltre i suoi prodotti. I nostri clienti hanno definito il marchio Jeep mediante lo slogan "Go Anywhere, Do Anything".
Mike Manley negli anni 2010
In seguito entra a far parte del Group Executive Council di FCA (Fiat Chrysler Automobiles), un organismo decisionale che ha il compito di affiancare a livello operativo l'amministratore delegato Sergio Marchionne.
Dopo essere diventato capo del marchio Ram, il 21 luglio del 2018 viene nominato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles. La nomina al vertice arriva in seguito al peggioramento delle condizioni di salute di Marchionne, nel contesto di una riunione d'urgenza del consiglio di amministrazione. Mike Manley al contempo diventa CEO - chief operating officer -dell'area Nafta (North American Free Trade Agreement).
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Mike Manley. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Mike Manley.
Tre sono i poteri dello Stato: esecutivo, legislativo, giudiziario,
ma per la continua decretazione il legislativo è solo immaginario.
Col Governo... Leggi di più
Ciao Elisa,
io ti seguo dai tuoi primi album e continuo a seguirti anche oggi... credo tu sia l'artista di cui ho visto più concerti! Sei per me un... Leggi di più
Buongiorno Ultimo,
mi chiamo Nadia e sono la mamma di Sara una tua fan sfegatata.
Volevo chiedere se possibile un piccolo pensiero. Siccome l'8 dicembre... Leggi di più
Scusi se mi permetto di disturbarLa, ma ad una Sua puntuale osservazione sulla differente partecipazione alle manifestazioni per Ucraina e Palestina, Luca... Leggi di più
Il vero motivo per cui si dice così ai bimbi che stanno per addormentarsi e’ che intorno al 3 settembre 1369 i pisani operarono un’offensiva alla città di... Leggi di più
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere
architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere.
Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più
Viene concesso il brevetto per il rasoio Gillette con lama sostituibile. Il suo inventore, King Camp Gillette, depositò il brevetto alla fine del 1901.
Dopo lo scandalo per la presunta oscenità dell'opera teatrale "L'Arialda", venata di tematiche omosessuali, il regista Luchino Visconti e gli attori Rina Morelli, Paolo Stoppa e Umberto Orsini si rivolgono al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi per protestare contro la censura e contro il divieto di rappresentazione dell'opera. Il Presidente si rifiuta di riceverli.