Ettore Mo

Ettore Mo

Ettore Mo

Biografia La caccia alla storia

Ettore Mo è stato tra i più importanti corrispondenti di guerra nella storia del giornalismo italiano.

Nasce a Borgomanero (Novara) il giorno 1 aprile 1932.

Ettore Mo

Ettore Mo

Formazione e studi

Finito il liceo classico, frequenta l'università di lingue e letterature straniere Ca' Foscari a Venezia che però abbandona prima di laurearsi. Inizia a viaggiare: da Venezia a Milano, poi Jersey, Parigi, Madrid, Amburgo fino a Londra.

Per mantenersi Ettore Mo lavora come cameriere, bibliotecario, steward, infermiere, insegnante di francese e chissà quant'altro.

L'incontro decisivo della sua vita avviene nel 1962 nella capitale inglese con Piero Ottone (importante figura del giornalismo italiano negli anni ’70), allora corrispondente londinese del Corriere della Sera.

Ettore Mo

I primi anni da giornalista

A trent'anni Ettore Mo inizia una gavetta giornalistica lunga e dura. Rimane a Londra cinque anni, poi è a Roma e Milano dove segue musica e teatro per scrivere sulla pagina di cultura e spettacoli.

Nel 1979 diventa inviato speciale: il direttore Franco Di Bella lo manda a Teheran, in Iran, dove l'Ayatollah Khomeini è appena tornato dall'esilio ed ha preso il potere. Ettore Mo racconta la rivoluzione khomeinista in Iran, l'invasione russa e la resistenza dei mujaheddin in Afghanistan.

Ettore Mo

Negli anni torna varie volte in Afghanistan, entrando anche da clandestino, travestito da mujaheddin, percorrendo le strade montuose con ogni mezzo.

Ettore Mo negli anni '80 e '90

A partire dal primo incontro del 1981, Mo ha modo di incontrare ed intervistare più volte Ahmad Shah Massoud, il Leone del Panshir.

Per me era un amico. Lo uccisero due giorni prima dell'attacco alle Twin Towers. I suoi amici mi raccontarono che la sera prima di morire aveva parlato loro di Dante e Hugo. Aveva insegnato loro la guerra, ma anche la poesia.

Dal 1995, anno nel quale è a Sarajevo durante la guerra di Bosnia, al suo fianco c'è Luigi Baldelli, il fotografo compagno di viaggio e di lavoro.

Visto il mestiere che faccio, dovrei finire all'inferno, dove troverei certamente storie particolari da raccontare.

Ettore Mo

La filosofia di Ettore Mo

Ettore Mo racconta in prima persona tutte le crisi mondiali. Ha conosciuto e intervistato i maggiori protagonisti della sua epoca (Von Karajan, Pavarotti, il generale Giap in Vietnam, Madre Teresa in India, i Beatles a Londra...), e sempre secondo la sua filosofia, per la quale per un giornalista l'importante è essere sul posto, vedere con i propri occhi, ascoltare i fatti dai testimoni diretti e riportarlo in prima persona.

Anche se in pensione continua a girare il mondo in cerca di storie da raccontare ai suoi lettori.

È una malattia: se hai avuto la fortuna di essere testimone dei più grandi avvenimenti non riesci più a farne a meno.

Nella sua carriera ha scritto diversi libri e ha ricevuto ancor più riconoscimenti e premi.

Ettore Mo

Aforismi di Ettore Mo

7 fotografie

Foto e immagini di Ettore Mo

Video Ettore Mo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Ettore Mo nelle opere letterarie

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Ettore Mo

Valentino

Valentino

Stilista italiano
α 11 maggio 1932
Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
α 22 aprile 1932
ω 7 agosto 2018
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Abebe Bikila

Abebe Bikila

Atleta, maratoneta etiope
α 7 agosto 1932
ω 25 ottobre 1973
Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
α 4 aprile 1932
ω 29 dicembre 1986
Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 5 febbraio 1932
ω 3 aprile 2016
Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
α 1 aprile 1932
ω 28 dicembre 2016
Dian Fossey

Dian Fossey

Zoologa statunitense
α 16 gennaio 1932
ω 26 dicembre 1986
Donald Rumsfeld

Donald Rumsfeld

Politico statunitense
α 9 luglio 1932
Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
α 27 febbraio 1932
ω 23 marzo 2011
Fernando Botero

Fernando Botero

Artista colombiano
α 19 aprile 1932
Francis Arinze

Francis Arinze

Cardinale e arcivescovo cattolico nigeriano
α 1 novembre 1932
François Truffaut

François Truffaut

Regista francese
α 6 febbraio 1932
ω 21 ottobre 1984
Gianfranco Funari

Gianfranco Funari

Conduttore TV italiano
α 21 marzo 1932
ω 12 luglio 2008
Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni

Regista e autore tv italiano
α 13 maggio 1932
ω 16 aprile 2017
Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
α 25 settembre 1932
ω 4 ottobre 1982
Hubert Reeves

Hubert Reeves

Astrofisico e divulgatore scientifico canadese
α 13 luglio 1932
Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
α 29 novembre 1932
ω 26 settembre 2019
John Williams

John Williams

Direttore d'orchestra e compositore statunitense
α 8 febbraio 1932
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
α 26 febbraio 1932
ω 12 settembre 2003
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese, premio Nobel
α 18 agosto 1932
Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
α 12 luglio 1932
ω 26 ottobre 2016
Mario Sossi

Mario Sossi

Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
α 6 febbraio 1932
ω 6 dicembre 2019
Milos Forman

Milos Forman

Regista e attore ceco
α 18 febbraio 1932
ω 13 aprile 2018
Miriam Makeba

Miriam Makeba

Cantante sudafricana
α 4 marzo 1932
ω 9 novembre 2008
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Attore italiano
α 30 dicembre 1932
ω 3 luglio 2017
Peter O'Toole

Peter O'Toole

Attore irlandese
α 2 agosto 1932
ω 14 dicembre 2013
Sergio Toppi

Sergio Toppi

Fumettista italiano
α 11 ottobre 1932
ω 21 agosto 2012
Sergio Bonelli

Sergio Bonelli

Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
α 2 dicembre 1932
ω 26 settembre 2011
Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
α 27 ottobre 1932
ω 11 febbraio 1963
Ted Kennedy

Ted Kennedy

Politico, senatore statunitense
α 22 febbraio 1932
ω 25 agosto 2009
Umberto Eco

Umberto Eco

Scrittore italiano
α 5 gennaio 1932
ω 19 febbraio 2016