Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Biografia La forza del pensiero

Gianni Vattimo è nato il 4 gennaio 1936 a Torino, città dove ha studiato e si è laureato in Filosofia; ha conseguito la specializzazione all'università di Heidelberg con H. G. Gadamer e K. Loewith. Dal 1964 insegna all'Università di Torino, dove è stato anche Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Ha insegnato come visiting professor in alcune università americane (Yale, Los Angeles, New York University, State University of New York) e ha tenuto seminari e conferenze nelle grandi università di tutto il mondo.

Negli anni Cinquanta ha lavorato ai programmi culturali della Rai. È membro dei comitati scientifici di varie riviste italiane e straniere, e collabora come editorialista al quotidiano La Stampa e a vari giornali italiani e stranieri; è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino. Laurea honoris causa dell'Università di La Plata (Argentina, 1996). Laurea honoris causa dell'Università di Palermo (Argentina, 1998). Grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana (1997). Attualmente è vicepresidente dell'Accademia della Latinità.

Nelle sue opere, Vattimo ha proposto una interpretazione dell'ontologia ermeneutica contemporanea che ne accentua il legame positivo con il nichilismo, inteso come indebolimento delle categorie ontologiche tramandate dalla metafisica e criticate da Nietzsche e da Heidegger. Un tale indebolimento dell'essere è la nozione guida per capire i tratti dell'esistenza dell'uomo nel mondo tardo moderno, e (nelle forme della secolarizzazione, del passaggio a regimi politici democratici, del pluralismo e della tolleranza) rappresenta anche il filo conduttore di ogni possibile emancipazione. Rimanendo fedele alla sua originaria ispirazione religioso-politica, ha sempre coltivato una filosofia attenta ai problemi della società.

Il "pensiero debole", che lo ha fatto conoscere in molti paesi, è una filosofia che pensa la storia dell'emancipazione umana come una progressiva riduzione della violenza e dei dogmatismi e che favorisce il superamento di quelle stratificazioni sociali che da questi derivano. Con il più recente "Credere di credere" (Garzanti, Milano 1996) ha rivendicato al proprio pensiero anche la qualifica di autentica filosofia cristiana per la post-modernità. Una riflessione che continua nelle ultime pubblicazioni quali "Dialogo con Nietzsche. Saggi 1961-2000" (Garzanti, Milano 2001), "Vocazione e responsabilità del filosofo" (Il Melangolo, Genova 2000) e "Dopo la cristianità. Per un cristianesimo non religioso" (Garzanti, Milano 2002).

Con la volontà di battersi contro i dogmatismi che alimentano violenze, paure e ingiustizie sociali si è impegnato in politica, dapprima nel Partito Radicale, poi in Alleanza per Torino e nella campagna elettorale dell'Ulivo, del quale è un convinto sostenitore, riconoscendo oggi nei Democratici di sinistra il luogo in cui condurre le sue battaglie come deputato europeo. Attualmente, partecipa in qualità di Invitato permanente al direttivo nazionale del Coordinamento Omosessuale DS (CODS).

Al Parlamento europeo partecipa ai lavori delle commissioni in qualità di:

membro titolare della Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione, i mezzi di informazione e lo sport; membro supplente della Commissione per i diritti e le libertà dei cittadini, la giustizia e gli affari interni; membro della Delegazione interparlamentare UE-Sudafrica.

Ha svolto anche altre attività parlamentari in seno alle Conciliazioni Socrate, Cultura 2000 e Gioventù e al gruppo interistituzionale Commissione-Presidenza Portoghese-Parlamento europeo sulla politica delle droghe in Europa, in atto per definire un piano d'azione dell'Unione Europea per gli anni 2000-2004. Ha partecipato in qualità di membro ai lavori della Commissione temporanea sul sistema di intercettazione satellitare denominato "Echelon". Collabora come editorialista a: La Stampa, L'Espresso, El Pais e al Clarin di Buenos Aires.

Frasi di Gianni Vattimo

4 fotografie

Foto e immagini di Gianni Vattimo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Gianni Vattimo nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Gianni Vattimo

Mogol

Mogol

Autore italiano
α 17 agosto 1936
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
Abraham Yehoshua

Abraham Yehoshua

Scrittore e drammaturgo israeliano
α 19 dicembre 1936
Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
α 3 marzo 1936
Alice Kessler

Alice Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
α 16 ottobre 1936
ω 16 febbraio 1994
Antonia S. Byatt

Antonia S. Byatt

Scrittrice inglese
α 24 agosto 1936
Burt Reynolds

Burt Reynolds

Attore statunitense
α 11 febbraio 1936
ω 6 settembre 2018
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Dacia Maraini

Dacia Maraini

Scrittrice italiana
α 13 novembre 1936
Dan Peterson

Dan Peterson

Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
α 9 gennaio 1936
Dave Van Ronk

Dave Van Ronk

Cantautore folk statunitense
α 30 giugno 1936
ω 10 febbraio 2002
David Carradine

David Carradine

Attore statunitense
α 8 dicembre 1936
ω 3 giugno 2009
Ellen Kessler

Ellen Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
α 7 marzo 1936
ω 3 marzo 1982
Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
α 10 ottobre 1936
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
James Lee Burke

James Lee Burke

Scrittore statunitense
α 5 dicembre 1936
Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
α 24 settembre 1936
ω 16 maggio 1990
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
α 29 agosto 1936
ω 25 agosto 2018
Joseph Blatter

Joseph Blatter

Dirigente sportivo svizzero
α 10 marzo 1936
La Televisione

La Televisione

Elettrodomestico
α Anno 1936
Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
α 11 luglio 1936
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano, premio Nobel
α 28 marzo 1936
Paolo Savona

Paolo Savona

Economista e politico italiano
α 6 ottobre 1936
Pippo Baudo

Pippo Baudo

Presentatore TV italiano
α 7 giugno 1936
Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
α 23 giugno 1936
Robert Redford

Robert Redford

Attore e regista statunitense
α 18 agosto 1936
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

Politico e imprenditore italiano
α 29 settembre 1936
Tony Dallara

Tony Dallara

Cantante italiano
α 30 giugno 1936
Valeria Fabrizi

Valeria Fabrizi

Attrice italiana
α 20 ottobre 1936
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
α 8 novembre 1936
ω 18 dicembre 2014
Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent

Stilista francese
α 1 agosto 1936
ω 1 giugno 2008
Zubin Mehta

Zubin Mehta

Direttore d'orchestra indiano
α 29 aprile 1936