Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

Biografia

Maurizio de Giovanni nasce il 31 marzo del 1958 a Napoli. Come scrittore è arrivato tardi al successo, solo nel 2005, all'età di 47 anni. Dopo la maturità classica, conseguita studiando presso l'Istituto Pontano di Napoli, si laurea in Lettere Classiche. Lavora poi in banca spostandosi anche in Sicilia. Dalla relazione con la prima moglie Silvia Pannitti nascono i figli Giovanni e Roberto; in seguito si unisce in matrimonio con Paola Egiziano. Maurizio torna poi nella sua città natale per lavorare presso il Banco di Napoli.

Nella sua gioventù c'è anche l'attività sportiva. E di un certo livello! A vent'anni infatti, Maurizio de Giovanni è un giocatore di pallanuoto, titolare nella squadra Posillipo e anche nella Nazionale azzurra. La sua carriera in questo campo si conclude giocando con il Volturno, squadra con la quale - da capitano - passa dalla serie C alla serie A2.

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

Gli esordi letterari

Nel 2005 partecipa, presso il Gran Caffè Gambrinus, a un concorso organizzato da Porsche Italia e dedicato a giallisti emergenti. Crea, quindi, un racconto che ha come protagonista il commissario Ricciardi, intitolato "I vivi e i morti", la cui trama si svolge a Napoli ed è ambientata negli anni Trenta.

Da quel racconto trae un romanzo, "Le lacrime del pagliaccio", che viene pubblicato nel 2006 da Graus Editore, per poi essere edito di nuovo nel 2007 come "Il senso del dolore".

Le inchieste del commissario Ricciardi prendono il via ufficialmente con "Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi", edito da Fandango. Si tratta della prima opera ispirata alle quattro stagioni. Dopo si essa è la volta di "La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi" nel 2008, "Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi" nel 2009 e "Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi" nel 2010.

Gli anni 2010: prima metà

L'anno successivo Maurizio de Giovanni pubblica con Einaudi Stile Libero il libro "Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi", seguito nel 2012 da "Il metodo del coccodrillo", un noir ambientato sempre a Napoli, ma questa volta in epoca contemporanea. Queste ha un nuovo personaggio come protagonista, l'ispettore Lojacono. L'opera è edita da Mondadori.

Einaudi nello stesso anno pubblica i primi quattro volumi del commissario Ricciardi in versione tascabile oltre a "Vipere. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi", un romanzo inedito.

Nel frattempo Maurizio de Giovanni, tifosissimo del Napoli, si è dedicato anche al tema dello sport, grazie alla collaborazione con Cento Autori. Con questo editore pubblica: "Juve-Napoli 1-3 - la presa di Torino", "Ti racconto il 10 maggio", "Miracolo a Torino - Juve-Napoli 2-3" e "Storie azzurre".

Poi pubblica l'antologia di Spartaco: "Per segnare bisogna tirare in porta" e il racconto "Maradona è meglio 'e Pelè".

Il calcio è l'unica passione collettiva e non censitaria che ci rimane a Napoli. Ma è anche una grave malattia. Se ci hai fatto caso, si chiama tifo.

Nel 2013 lo scrittore campano torna in libreria con un romanzo che lo vede passare dal genere noir al cosiddetto police procedural. Si tratta di "I bastardi di Pizzofalcone", che prende spunto dall'87° Distretto di Ed McBain. Successivamente viene pubblicato "Buio per i bastardi di Pizzofalcone", praticamente in contemporanea a "Un giorno di settembre a Natale", racconto che fa parte di un'antologia edita da Sellerio intitolata "Regalo di Natale".

Maurizio de Giovanni

Nel 2014 le edizioni Cento Autori pubblicano una raccolta dei suoi quindici racconti noti migliori: "Le mani insanguinate". Einaudi porta in libreria "In fondo al tuo cuore", un nuovo romanzo che ha come protagonista il commissario Ricciardi. Sellerio, invece, include un suo racconto in "Storie di calcio". Allo stesso periodo risale anche l'uscita in libreria di un nuovo racconto dedicato all'ispettore Lojacono, "Gelo per i bastardi di Pizzofalcone".

Maurizio de Giovanni nella seconda metà degli anni 2010

Tra il 2015 e il 2016, di nuovo per Einaudi, l'autore napoletano dà alle stampe "Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi", "Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone", "Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi" e "Pane per i bastardi di Pizzofalcone".

De Giovanni, inoltre, in questo periodo scrive il racconto "Ti voglio bene", che fa parte del libro "Il fantastico. Tradizioni a confronto", a cura di Roberto Colonna e pubblicato da Edizioni Arcoiris. Poi "Istantanee", che fa parte dell'antologia "Nessuno ci ridurrà al silenzio" di Cento Autori che cura egli stesso. In seguito collabora all'antologia contro la violenza sulle donne di Edizioni Ad est dell'equatore "Una mano sul volto" e a quella di Cento Autori "La solitudine dell'anima", in cui è presente un brano inedito che ha come protagonista il giovane Alfredo Ricciardi.

Nel gennaio del 2017 va in onda su Raiuno la fiction "I bastardi di Pizzofalcone", tratta dalle storie di Maurizio de Giovanni. La serie vede nel cast Alessandro Gassmann (nei panni di Giuseppe Lojacono), Carolina Crescentini e Gianfelice Imparato. La regia è di Carlo Carlei, mentre De Giovanni lavora nel team come sceneggiatore.

Gli anni 2020

Maurizio de Giovanni ha scritto anche per il teatro, adattando "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Kesey e "American Buffalo" di Mamet. Ha poi realizzato testi originali come: "Ingresso indipendente", “Mettici la mano”, "Il silenzio grande". Di quest’ultimo il già citato Alessandro Gassmann ha diretto la regia teatrale nel 2019 e ne ha realizzato una versione cinematografica nel 2021 (attori: Massimiliano Gallo e Margherita Buy).

Nel settembre del 2021 Maurizio De Giovanni riceve la Laurea honoris causa in filologia moderna, dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello stesso periodo gli viene conferito il premio Nastro d'Argento speciale per la scrittura.

In questi anni pubblica "Il concerto dei destini fragili" (2020) , "Gli occhi di Sara" (2021), "L’equazione del cuore" (2022).

Frasi di Maurizio de Giovanni

4 fotografie

Foto e immagini di Maurizio de Giovanni

Video Maurizio de Giovanni

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Maurizio de Giovanni nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Maurizio de Giovanni

Madonna

Madonna

Attrice e cantante, pop star statunitense
α 16 agosto 1958
Alberto di Monaco

Alberto di Monaco

Principe di Monaco
α 14 marzo 1958
Alberto Zangrillo

Alberto Zangrillo

Medico italiano
α 13 aprile 1958
Aldo Baglio

Aldo Baglio

Attore e comico italiano
α 28 settembre 1958
Alec Baldwin

Alec Baldwin

Attore statunitense
α 3 aprile 1958
Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

Scrittore e drammaturgo italiano
α 25 gennaio 1958
Alessandro Bergonzoni

Alessandro Bergonzoni

Attore e comico italiano
α 21 luglio 1958
Andie MacDowell

Andie MacDowell

Attrice statunitense
α 21 aprile 1958
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli

Cantante e tenore italiano
α 22 settembre 1958
Anna Politkovskaja

Anna Politkovskaja

Giornalista russa
α 30 agosto 1958
ω 7 ottobre 2006
Bill Watterson

Bill Watterson

Fumettista statunitense
α 5 luglio 1958
Bruce Dickinson

Bruce Dickinson

Cantante inglese, Iron Maiden
α 7 agosto 1958
Dario Franceschini

Dario Franceschini

Politico italiano
α 19 ottobre 1958
David Sylvian

David Sylvian

Musicista inglese
α 23 febbraio 1958
Domenico Dolce

Domenico Dolce

Stilista e imprenditore italiano, fondatore di Dolce e Gabbana
α 13 agosto 1958
Elisabetta Belloni

Elisabetta Belloni

Diplomatica e funzionaria italiana
α 1 settembre 1958
Fabrizio Frizzi

Fabrizio Frizzi

Conduttore tv italiano
α 5 febbraio 1958
ω 26 marzo 2018
Federica Sciarelli

Federica Sciarelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 ottobre 1958
Gary Oldman

Gary Oldman

Attore inglese
α 21 marzo 1958
Gianni Alemanno

Gianni Alemanno

Politico italiano
α 3 marzo 1958
Giuseppe Diana

Giuseppe Diana

Prete cattolico, vittima della camorra
α 4 luglio 1958
ω 19 marzo 1994
Giuseppe Sala

Giuseppe Sala

Politico, manager e dirigente d'azienda italiano
α 28 maggio 1958
Ivan Zazzaroni

Ivan Zazzaroni

Giornalista sportivo e commentatore tv italiano
α 26 gennaio 1958
Jamie Lee Curtis

Jamie Lee Curtis

Attrice statunitense
α 22 novembre 1958
Kate Bush

Kate Bush

Cantante inglese
α 30 luglio 1958
Keith Haring

Keith Haring

Artista neo-pop statunitense
α 4 maggio 1958
ω 16 febbraio 1990
Kevin Bacon

Kevin Bacon

Attore statunitense
α 8 luglio 1958
Lory Del Santo

Lory Del Santo

Showgirl e attrice italiana
α 28 settembre 1958
Maurizio Belpietro

Maurizio Belpietro

Giornalista e conduttore tv italiano
α 10 maggio 1958
Mehmet Ali Agca

Mehmet Ali Agca

Terrorista turco
α 19 gennaio 1958
Michael Jackson

Michael Jackson

Cantante statunitense
α 29 agosto 1958
ω 25 giugno 2009
Michelle Pfeiffer

Michelle Pfeiffer

Attrice statunitense
α 29 aprile 1958
Nichi Vendola

Nichi Vendola

Politico italiano
α 26 agosto 1958
Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

Magistrato e saggista italiano
α 22 luglio 1958
Olaf Scholz

Olaf Scholz

Politico tedesco
α 14 giugno 1958
Pamela Prati

Pamela Prati

Attrice e showgirl italiana
α 26 novembre 1958
Paolo Cevoli

Paolo Cevoli

Comico italiano
α 29 giugno 1958
Paolo Del Debbio

Paolo Del Debbio

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1958
Piero Marrazzo

Piero Marrazzo

Giornalista e politico italiano
α 29 luglio 1958
Raffaele Paganini

Raffaele Paganini

Ballerino italiano
α 28 settembre 1958
Rocco Papaleo

Rocco Papaleo

Attore e regista italiano
α 16 agosto 1958
Serena Grandi

Serena Grandi

Attrice italiana
α 23 marzo 1958
Serse Cosmi

Serse Cosmi

Allenatore di calcio italiano
α 5 maggio 1958
Sharon Stone

Sharon Stone

Attrice statunitense
α 10 marzo 1958
Simon Le Bon

Simon Le Bon

Cantante inglese, Duran Duran
α 27 ottobre 1958
Teresa Bellanova

Teresa Bellanova

Politica e sindacalista italiana
α 17 agosto 1958
Tim Burton

Tim Burton

Regista statunitense
α 25 agosto 1958
Tim Robbins

Tim Robbins

Attore statunitense
α 16 ottobre 1958
Tito Boeri

Tito Boeri

Economista italiano
α 3 agosto 1958
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Politica belga
α 1 ottobre 1958
Veronica Guerin

Veronica Guerin

Giornalista irlandese
α 5 luglio 1958
ω 26 giugno 1996
Viggo Mortensen

Viggo Mortensen

Attore statunitense di origini danesi
α 20 ottobre 1958