Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Biografia Semplicemente, divinamente Lollo

L'eterea, la sublime, la pura e intangibile Gina Lollobrigida, dotata di quella bellezza abbagliante capace di far perdere la testa a qualunque maschio (e ne sanno qualcosa i suoi colleghi di lavoro), in realtà si chiamava Luigina. E sarebbe quasi un beffa del destino, un particolare sminuente la sua "divinità", se non fosse che quel nome originario in realtà si attaglia perfettamente ai tanti ruoli che la Lollo ha interpretato, molti dei quali all'insegna della sana rappresentazione popolare (in questo rivaleggiando nell'immaginario comune con Sophia Loren).

Formazione ed esordi

Nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927, dopo aver fatto la comparsa a Cinecittà e nei fotoromanzi, fu notata appunto grazie alla sua procace bellezza, al concorso di Miss Italia nel 1947. Concorso che naturalmente non poteva non vincere.

Ma la Lollo, come verrà poi affettuosamente chiamata dagli italiani, era anche un "peperino", un carattere capriccioso e ribelle che non si accontentava certo di un semplice concorso, per quanto prestigioso.

Il suo obiettivo era quello di elevarsi, di crescere artisticamente. E c'era solo un modo per farlo: approdare su un set cinematografico. E in effetti la Lollo fece bene ad intestardirsi a voler intraprendere quella carriera se è vero, come è vero, che l'attrice ha indubbiamente segnato il cinema italiano del dopoguerra.

L'esordio dell'interprete laziale arriva nel 1946 con un piccolo ruolo nella "Lucia di Lammermoor" ma da lì a poco sarà proiettata nel gran giro internazionale. Nel 1949 sposa il regista Milko Skofic (dal quale avrà un figlio) e cominciano i suoi primi successi, fra i quali sono da annoverare "Campane a martello" di Luigi Zampa nel 1949, "Achtung, Banditi!" di Lizzani - 1951, "Fanfan la Tulipe" di Christian Jaque - 1951.

Gina Lollobrigida nella prima metà degli anni '50

Nel 1952 Renè Claire la sceglie per interpretare una piccola parte nel film "Belle di notte"; questa partecipazione la lancia di fatto sul mercato internazionale. Mentre in Italia, nello stesso anno, conquista una vasta popolarità con "Altri tempi" di Alessandro Blasetti, con l'episodio "Il processo di Frine".

Da allora Gina Lollobrigida ha interpretato innumerevoli film, tra i quali ricordiamo "Moglie per una notte" di Camerini (1952), "La provinciale" di Mario Soldati (1953), "Pane amore e fantasia" di Luigi Comencini (1953), forse la sua prova migliore.

Nel triennio successivo, gira "La romana" di Zampa, "Pane amore e gelosia" sempre di Comencini e "La donna più bella del mondo", in cui dà prova anche di un discreto talento canoro, e che fa di lei una diva di straordinaria popolarità.

La seconda metà degli anni '50

Seguono superproduzioni internazionali come "Trapezio" di Carol Reed (1955), "Notre Dame de Paris" (1957), "Salomone e la regina di Saba" (1959), "Venere imperiale" di Jean Delannoy (1962), in cui si mette in evidenza soprattutto la bellezza della Lollo.

Nel luglio 1957 diventa mamma dando alla luce il figlio Andrea Milko Škofič.

La vita oltre lo schermo

Divorzia nel 1971, si ritira dal cinema nel 1975. Poi Gina Lollobrigida si dedica intensivamente sia al giornalismo che alla fotografia, in cui ha saputo esprimere un non comune talento.

Fra il 1984 e il 1985 ha invece fatto uno strappo alla regola e ha accettato di apparire in alcune puntate del serial americano "Falcon Crest"; nel 1988 ha girato il remake televisivo del film tratto dal romanzo di Alberto Moravia per la regia di Patroni Griffi, "La Romana".

In questa occasione il regista ha operato un curioso gioco di specchi e di rimandi. Nella versione del 1954, infatti, la Lollo aveva interpretato il ruolo della protagonista mentre nella pellicola moderna fatto il ruolo della madre della protagonista.

In seguito Gina Lollobrigida conduce una serena vecchiaia, onorata come un monumento nazionale e comparendo di quando in quando in qualche programma televisivo.

Gli ultimi anni

Nell'ottobre del 2006 ha annunciato il suo prossimo matrimonio, con il ragazzo barcellonese Javier Rigau Rifols, più giovane di lei di ben 34 anni; nell'occasione ha dichiarato che la love story, segreta, andava avanti da ben 22 anni. In realtà in seguito (nel 2018) dichiara che la vicenda è stata una truffa: Rigau è riuscito a far riconoscere il matrimonio canonico per procura; Lollobrigida ha atteso poi che la Sacra Rota annullasse il matrimonio.

Si è spenta a Roma il 16 gennaio 2023 all'età di 95 anni.

Aforismi di Gina Lollobrigida

3 fotografie

Foto e immagini di Gina Lollobrigida

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Gina Lollobrigida nelle opere letterarie Film

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Gina Lollobrigida

Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Direttore d'orchestra italiano
α 25 marzo 1867
ω 16 gennaio 1957
Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Edward Gibbon

Edward Gibbon

Storico, scrittore e politico inglese
α 8 maggio 1737
ω 16 gennaio 1794
Francesco Melzi d'Eril

Francesco Melzi d'Eril

Politico italiano durante l'epoca napoleonica
α 6 marzo 1753
ω 16 gennaio 1816
Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Pontefice della Chiesa cattolica tedesco
α 16 aprile 1927
ω 31 dicembre 2022
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
Angelo Sodano

Angelo Sodano

Cardinale cattolico italiano
α 23 novembre 1927
Bernie Cornfeld

Bernie Cornfeld

Uomo d'affari e noto truffatore
α 17 agosto 1927
ω 27 febbraio 1995
Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
α 23 giugno 1927
ω 23 settembre 1987
Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 15 febbraio 1927
ω 31 agosto 2012
Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
α 27 giugno 1927
ω 23 marzo 2017
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
α 26 settembre 1927
ω 21 dicembre 2010
Gabriel Garcia Marquez

Gabriel Garcia Marquez

Scrittore colombiano
α 6 marzo 1927
ω 17 aprile 2014
Gae Aulenti

Gae Aulenti

Designer e architetto italiana
α 4 dicembre 1927
ω 31 ottobre 2012
Guido Ceronetti

Guido Ceronetti

Poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano
α 24 agosto 1927
ω 13 settembre 2018
Günter Grass

Günter Grass

Scrittore tedesco, premio Nobel
α 16 ottobre 1927
ω 13 aprile 2015
Hugo Pratt

Hugo Pratt

Fumettista italiano
α 15 giugno 1927
ω 20 agosto 1995
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
α 3 luglio 1927
ω 27 novembre 2011
Laura Betti

Laura Betti

Attrice e cantante italiana
α 1 maggio 1927
ω 31 luglio 2004
Margaret Keane

Margaret Keane

Artista americana
α 15 settembre 1927
Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
α 30 gennaio 1927
ω 28 febbraio 1986
Oreste Lionello

Oreste Lionello

Attore e doppiatore italiano
α 18 aprile 1927
ω 19 febbraio 2009
Peter Falk

Peter Falk

Attore statunitense
α 16 settembre 1927
ω 23 giugno 2011
Robert Ludlum

Robert Ludlum

Scrittore statunitense
α 25 maggio 1927
ω 12 marzo 2001
Robert Noyce

Robert Noyce

Imprenditore e inventore statunitense
α 12 dicembre 1927
ω 3 giugno 1990
Roberto Vacca

Roberto Vacca

Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
α 31 maggio 1927
Roger Moore

Roger Moore

Attore inglese
α 14 ottobre 1927
ω 23 maggio 2017
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Bice Biagi

Bice Biagi

Giornalista italiana
α 5 maggio 1947
ω 16 marzo 2023
Burt Bacharach

Burt Bacharach

Compositore statunitense
α 12 maggio 1928
ω 8 febbraio 2023
Dick Fosbury

Dick Fosbury

Atleta statunitense
α 6 marzo 1947
ω 12 marzo 2023
Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Calciatore e allenatore di calcio italiano
α 9 luglio 1964
ω 6 gennaio 2023
Gianni Minà

Gianni Minà

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 17 maggio 1938
ω 27 marzo 2023
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023
Tina Turner

Tina Turner

Cantante statunitense
α 26 novembre 1939
ω 24 maggio 2023