Nata il 17 marzo 1969 a Caserta trascorre l'infanzia a Stresa (VB) sul Lago Maggiore e si trasferisce a Milano nel 1990.
Inizia gli studi di danza classica nel 1973, all'età di quattro anni, e frequenta regolarmente tutti i corsi fino al Passo d'addio. A 17 anni lascia la danza per sempre, ma il teatro le resta nel cuore, motivo che la spingerà a completare gli studi in Direzione d'orchestra specializzandosi in Jazz a Parigi.
Entra a far parte del mondo della discografia nel 1990; lavora fino al 1996 presso la Curci/Carosello di Milano, storica casa editrice di Vasco Rossi, Mina, Giorgio Gaber, Domenico Modugno e intraprende così la strada musicale.
Paola Palma, a soli 28 anni, come autrice vince il Festival di Sanremo edizione 1998, in entrambe le categorie "giovani" e "big", con il brano "Senza te o con te" cantato da Annalisa Minetti e scritto in collaborazione con l'autore e chitarrista Massimo Luca.
Si ripresenta al festival nel 2007 con la jazzista Amalia Gre' in duet con Mario Biondi, con cui scrive il testo di "Amami per sempre".
È ancora una delle poche donne in Italia direttore d'orchestra, specializzata in jazz.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Paola Palma. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Paola Palma.
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere
architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere.
Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più
La invito a sentire musica classica contemporanea con base tonale di giovani compositori entro i 30 anni vincitori della Brusa Foundation Award, una... Leggi di più
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Stimatissmo Prof. Odifreddi,
la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero.
Sono uno zoologo... Leggi di più
Ho visto un film
Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace,
che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
A Chamonix, sul Monte Bianco, Patrick de Gayardon è il primo uomo al mondo a compiere un volo con una tuta alare. E' la prima volta di un volo umano senza mezzi meccanici. La distanza percorsa in orizzontale è superiore alla distanza percorsa in verticale: con la tuta di sua stessa progettazione, il francese compie un tuffo in caduta libera da 4.000 metri, coprendo una distanza di oltre 6.000 metri, per un volo di circa tre minuti.
La canzone Bohemian Rhapsody dei Queen viene pubblicata come singolo. È ricordata come una delle canzoni più innovative della storia del rock. Nel 2000 è stata eletta canzone del secolo nel Regno Unito. Nel 2002 è stata votata la canzone più bella di sempre secondo un sondaggio del Guinness World Records.
La teleselezione telefonica è estesa a tutta l'Italia: è così possibile chiamare qualsiasi numero telefonico semplicemente anteponendo al numero chiamato il prefisso, senza dover più passare dal centralino centrale.
Citando progressi nei colloqui di pace di Parigi, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia alla nazione di aver ordinato una cessazione completa di "tutti i bombardamenti aerei, navali e di artiglieria sul Vietnam del Nord".
Presso il Teatro Costanzi di Roma (oggi Teatro dell'Opera) va in scena per la prima volta "L'amico Fritz", commedia lirica divisa in tre atti musicata da Pietro Mascagni.
Martin Lutero affigge sul portale della chiesa di Wittenberg le sue 95 tesi, aprendo un dibattito teologico sull'autorità del papa e sulle indulgenze. Sfida di fatto la Chiesa cattolica romana portando così alla nascita della Riforma protestante.