Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Biografia

Alberto Asor Rosa nasce il 23 settembre del 1933 a Roma. In seguito alla rivoluzione ungherese, nel 1956 è tra i firmatari del celebre "Manifesto dei 101" mediante il quale diversi intellettuali si esprimono negativamente a proposito dell'intervento sovietico. Il suo lavoro d'esordio è un profilo di Vasco Pratolini, pubblicato a soli venticinque anni. Di formazione marxista, scrive nel 1965 il saggio "Scrittori e popolo" (Samonà e Savelli), in cui definisce e critica il filone populista della letteratura italiana di quegli anni, rappresentata tra l'altro da "Ragazzi di vita", romanzo di Pier Paolo Pasolini. Tra il 1968 e il 1971 dirige la rivista "Contropiano" (è vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti). Mentre insegna all'università di Cagliari, nel 1971 scrive "Thomas Mann o dell'ambiguità borghese"; l'anno seguente diventa professore ordinario di Letteratura italiana all'Università La Sapienza, a Roma.

Nel 1974, dopo aver realizzato il volume "Intellettuali e classe operaia: saggi sulle forme di uno storico conflitto e di una possibile alleanza", Alberto Asor Rosa pubblica "Galilei e la nuova scienza", e per Laterza "La cultura della controriforma"; l'anno seguente per Einaudi si occupa, nel volume "Storia d'Italia", del capitolo "La cultura", e scrive "La lirica del Seicento" e "I poeti giocosi dell'età barocca". Sempre per Einaudi, nel 1977 scrive "Genus Italicum" e "Le due società"; con La Nuova Italia pubblica "Sintesi di storia della letteratura italiana" nel 1979, anno in cui si occupa, per l'Enciclopedia Einaudi, della sezione "Intellettuali". Diventa - inoltre - deputato del Pci, ma lascerà il Parlamento già nel 1980.

Diventato direttore, nel 1981, di "Laboratorio politico" (manterrà la carica per due anni), per Bulzoni scrive "Ungaretti e la cultura romana", mentre nel 1985 pubblica alcune riflessioni politiche in "L'ultimo paradosso". Nel 1990 viene scelto come direttore di "Rinascita", settimanale del Partito Comunista Italiano del quale rimane alla guida per un anno. Nella seconda metà degli anni Novanta, scrive "La sinistra alla prova" (Einaudi) e "Un altro Novecento" (La Nuova Italia). È autore, negli anni successivi, di "Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo" e "Stile Calvino: cinque studi". Nel 2002 viene nominato cittadino onorario di Artena, paese che frequentava da bambino poiché vi abitava la nonna materna, e pubblica il romanzo "L'alba di un mondo nuovo", per Einaudi, ambientato negli anni della Seconda Guerra Mondiale. L'anno successivo, raggiunti i limiti di età per la pensione, lascia l'attività didattica.

Nel 2004 prende la direzione di "Bollettino di italianistica", rivista semestrale di linguistica, filologia, storia letteraria e critica, mentre l'anno seguente dà alle stampe, sempre per Einaudi, il romanzo "Storie di animali e altri viventi". Sempre nel 2005, gli viene dedicato uno studio nel saggio "Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi". Tornato a insegnare nel 2006, sempre alla Sapienza, lavora sulla "Storia europea della letteratura italiana", uscita nel 2009 (anno in cui collabora con Simonetta Fiori a "Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali", Laterza, in cui riflette sulla storia degli intellettuali, specialmente degli ultimi sessanta anni); in seguito scrive il libro "Assunta e Alessandro. Storie di formiche", pubblicato nel 2010.

Nel 2011 suscita scalpore con un articolo sul quotidiano Il Manifesto in cui auspica l'intervento di "una prova di forza che [...] scenda dall'alto" e instauri uno "stato d'emergenza" congelando le Camere, sospendendo tutte le immunità parlamentari, restituendo "alla magistratura le sue possibilità e capacità di azione" e stabilendo "d'autorità nuove regole elettorali". Nello stesso anno pubblica "Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)", raccolta di saggi di critica letteraria. Nel 2013 pubblica "Racconti dell'errore", raccolta che indaga i temi della morte, del tempo e della memoria.

Alberto Asor Rosa muore a Roma il 21 dicembre 2022, all’età di 89 anni.

Frasi di Alberto Asor Rosa

5 fotografie

Foto e immagini di Alberto Asor Rosa

Video Alberto Asor Rosa

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alberto Asor Rosa nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Alberto Asor Rosa

Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
α 26 ottobre 1871
ω 21 dicembre 1950
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
α 26 settembre 1927
ω 21 dicembre 2010
Francesco Hayez

Francesco Hayez

Pittore italiano
α 10 febbraio 1791
ω 21 dicembre 1882
Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
α 24 settembre 1896
ω 21 dicembre 1940
George Patton

George Patton

Generale statunitense
α 11 novembre 1885
ω 21 dicembre 1945
Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
α 17 novembre 1930
ω 21 dicembre 2002
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Scrittore e poeta italiano
α Anno 1313
ω 21 dicembre 1375
Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano
α 7 settembre 1791
ω 21 dicembre 1863
James Parkinson

James Parkinson

Medico inglese
α 11 aprile 1755
ω 21 dicembre 1824
Luigi Cadorna

Luigi Cadorna

Generale italiano
α 4 settembre 1850
ω 21 dicembre 1928
Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Allenatore di calcio italiano
α 2 marzo 1886
ω 21 dicembre 1968
Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
α 17 gennaio 1933
ω 3 maggio 1987
Montserrat Caballé

Montserrat Caballé

Soprano spagnola
α 12 aprile 1933
ω 6 ottobre 2018
Akihito

Akihito

Monarca giapponese
α 23 dicembre 1933
Amartya Sen

Amartya Sen

Economista indiano, premio Nobel
α 3 novembre 1933
Azeglio Vicini

Azeglio Vicini

Allenatore di calcio italiano
α 20 marzo 1933
ω 30 gennaio 2018
Bernardo Provenzano

Bernardo Provenzano

Boss mafioso italiano
α 31 gennaio 1933
ω 13 luglio 2016
Brigitte Reimann

Brigitte Reimann

Scrittrice tedesca
α 21 luglio 1933
ω 20 febbraio 1973
Charles Wilson

Charles Wilson

Politico statunitense
α 1 giugno 1933
Claudio Abbado

Claudio Abbado

Direttore d'orchestra italiano
α 26 giugno 1933
ω 20 gennaio 2014
Cormac McCarthy

Cormac McCarthy

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense
α 20 luglio 1933
ω 13 giugno 2023
Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

Etologo e divulgatore scientifico italiano
α 25 novembre 1933
ω 8 marzo 2017
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
α 11 giugno 1933
ω 29 agosto 2016
Gian Carlo Riccardi

Gian Carlo Riccardi

Pittore, attore, regista teatrale, scultore, musicista e scrittore italiano
α 21 ottobre 1933
ω 7 febbraio 2015
Gianni Amico

Gianni Amico

Regista italiano
α 27 dicembre 1933
ω 2 novembre 1990
Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia
α 17 ottobre 1933
ω 11 luglio 1979
Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
α 15 luglio 1933
ω 31 luglio 2003
James Brown

James Brown

Cantante statunitense
α 3 maggio 1933
ω 25 dicembre 2006
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
α 11 agosto 1933
ω 14 gennaio 1999
John Mayall

John Mayall

Musicista blues inglese
α 29 novembre 1933
Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
α 10 settembre 1933
ω 19 febbraio 2019
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Liliana Cavani

Liliana Cavani

Regista e sceneggiatrice italiana
α 12 gennaio 1933
Lou Rawls

Lou Rawls

Cantante statunitense
α 1 dicembre 1933
ω 6 gennaio 2006
Luca Ronconi

Luca Ronconi

Regista teatrale italiano
α 8 marzo 1933
ω 21 febbraio 2015
Michael Caine

Michael Caine

Attore inglese
α 14 marzo 1933
Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli

Tennista italiano
α 11 settembre 1933
Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
α 21 febbraio 1933
ω 21 aprile 2003
Piero Manzoni

Piero Manzoni

Artista italiano
α 13 luglio 1933
ω 6 febbraio 1963
Quincy Jones

Quincy Jones

Produttore discografico e musicista statunitense
α 14 marzo 1933
Raul Gardini

Raul Gardini

Imprenditore italiano
α 7 giugno 1933
ω 23 luglio 1993
Roman Polanski

Roman Polanski

Regista polacco naturalizzato francese
α 18 agosto 1933
Romano Battaglia

Romano Battaglia

Giornalista e scrittore italiano
α 31 luglio 1933
ω 21 luglio 2012
Sandra Milo

Sandra Milo

Attrice italiana
α 11 marzo 1933
Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
α 15 giugno 1933
ω 7 settembre 2005
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
α 30 maggio 1933
ω 23 giugno 2017
Tinto Brass

Tinto Brass

Regista italiano
α 26 marzo 1933
Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano naturalizzato italiano
α 3 marzo 1933
ω 22 marzo 2017
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021
Yoko Ono

Yoko Ono

Artista e musicista giapponese
α 18 febbraio 1933
Elisabetta II

Elisabetta II

Regina britannica
α 21 aprile 1926
ω 8 settembre 2022
Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Pontefice della Chiesa cattolica tedesco
α 16 aprile 1927
ω 31 dicembre 2022
Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense
α 16 ottobre 1925
ω 11 ottobre 2022
Anne Heche

Anne Heche

Attrice statunitense
α 25 maggio 1969
ω 12 agosto 2022
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Boris Pahor

Boris Pahor

Scrittore sloveno
α 26 agosto 1913
ω 30 maggio 2022
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
α 3 aprile 1945
ω 17 aprile 2022
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Giornalista e scrittore italiano
α 6 aprile 1924
ω 14 luglio 2022
Fabio Picchi

Fabio Picchi

Chef italiano
α 22 giugno 1954
ω 25 febbraio 2022
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Gianni Clerici

Gianni Clerici

Ex tennista, giornalista e scrittore italiano
α 24 luglio 1930
ω 6 giugno 2022
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
α 11 dicembre 1930
ω 17 giugno 2022
Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Regista francese
α 3 dicembre 1930
ω 13 settembre 2022
Jerry Lee Lewis

Jerry Lee Lewis

Cantautore e pianista rock statunitense
α 29 settembre 1935
ω 28 ottobre 2022
Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

Attore italiano
α 24 agosto 1935
ω 18 dicembre 2022
Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore italiano, Luxottica
α 22 maggio 1935
ω 27 giugno 2022
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese, premio Nobel
α 18 agosto 1932
ω 8 febbraio 2022
Madeleine Albright

Madeleine Albright

Politica e diplomatica statunitense
α 15 maggio 1937
ω 23 marzo 2022
Margaret Keane

Margaret Keane

Artista americana
α 15 settembre 1927
ω 26 giugno 2022
Mikhail Gorbaciov

Mikhail Gorbaciov

Statista russo
α 2 marzo 1931
ω 30 agosto 2022
Monica Vitti

Monica Vitti

Attrice italiana
α 3 novembre 1931
ω 2 febbraio 2022
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Allenatore ed ex calciatore serbo
α 20 febbraio 1969
ω 16 dicembre 2022