Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Biografia

Alessandro Sallusti nasce il 2 febbraio del 1957 a Como. Nel 1981 diventa giornalista professionista, e a partire dal 1987 lavora per "Il Giornale" diretto da Indro Montanelli. Successivamente passa a "Il Messaggero" di Roma, per poi scrivere per il quotidiano cattolico "Avvenire" e per il "Corriere della Sera".

Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Alla guida dei quotidiani

Poi diventa vicedirettore del "Gazzettino" di Venezia. Assunta la direzione della "Provincia" di Como, successivamente passa a "Libero", giornale di riferimento dell'area del centro-destra, di cui è prima condirettore e poi direttore responsabile. Nel luglio del 2008 lascia il quotidiano milanese per andare a dirigere l'ex quotidiano della Curia di Como, "L'Ordine", di cui è anche editore.

Alessandro Sallusti

L'esperienza televisiva

Nel 2009 Alessandro Sallusti inizia a collaborare con "Mattino Cinque", trasmissione televisiva in onda su Canale5, e lascia la direzione dell'"Ordine", pur rimanendo come editore, per affiancare Vittorio Feltri alla direzione del "Giornale". Nel settembre del 2010 diventa direttore responsabile del quotidiano meneghino (con Feltri direttore editoriale, che però lascia dopo pochi mesi in polemica con lo stesso Sallusti per andare a "Libero").

A novembre del 2010 la Procura di Napoli dispone nei confronti del giornalista lombardo delle indagini giudiziarie ipotizzando il reato di violenza privata commesso nei confronti di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, in seguito all'ascolto di alcune intercettazioni telefoniche con protagonista Nicola Porro, vicedirettore del "Giornale".

Sallusti respinge qualsiasi tipo di accusa e nega di aver minacciato, o anche solo parlato al telefono con la Marcegaglia e il suo segretario Arpisella. Inoltre, provvede a querelare Giandomenico Lepore, capo della procura di Napoli, il quale aveva dichiarato che le indagini nei confronti del giornalista erano giustificate dalle sue conversazioni al telefono con Arpisella.

Alessandro Sallusti

Gli anni 2010

Nel 2011 Sallusti si aggiudica il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito per il giornalismo, che gli viene consegnato da Magdi Cristiano Allam. Nello stesso anno viene sospeso dalla professione giornalistica per due mesi dopo un'azione disciplinare intrapresa dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia. L'accusa è di avere permesso la collaborazione con "Il Giornale", tra l'autunno del 2006 e l'estate del 2008, a Renato Farina, ex giornalista che era stato radiato dall'Ordine.

Inoltre, Alessandro Sallusti viene condannato per diffamazione a mezzo stampa dalla Corte d'Appello di Milano a una pena pecuniaria di 5mila euro e a un anno e due mesi di carcere. La causa è un corsivo scritto con lo pseudonimo Dreyfus e pubblicato su "Libero" nel febbraio del 2007, ritenuto lesivo verso Giuseppe Cocilovo, giudice tutelare di Torino, che aveva sporto querela nei confronti dello stesso Sallusti.

Un caso giudiziario e mediatico

Il caso assume clamore mediatico dal momento che al giornalista non viene riconosciuta la sospensione condizionale della pena, cosa che avviene sempre in presenza di imputati incensurati e di condanne non superiori ai due anni a meno che non venga rilevata la possibilità che gli imputati reiterino in futuro la condotta criminosa. Per questo motivo, a favore di Alessandro Sallusti interviene anche la FNSI, la Federazione Nazionale Stampa Italiana, che non ritiene giustificato il fatto che un giornalista sia costretto ad andare in prigione per avere compiuto il proprio dovere.

La sentenza viene confermata, però, dalla Corte Suprema di Cassazione il 26 settembre del 2012. A Sallusti viene assegnata una pena di un anno e due mesi di reclusione senza sospensione condizionale, a dispetto della richiesta di rinvio alla Corte d'Appello avanzata dal Procuratore Generale.

La Cassazione precisa che la ragione della condanna non va individuata nelle opinioni espresse dal giornalista, ma nella diffusione di notizie non veritiere. Sallusti, in particolare, viene condannato per il fatto che lo pseudonimo Dreyfus non favorisce la sua corretta identificazione e per l'omesso controllo in qualità di direttore responsabile.

Alessandro Sallusti

Ad un soffio dal carcere

I giudici parlano di una spiccata capacità a delinquere del direttore del "Giornale", chiamando in causa i suoi precedenti penali. Motivano il carcere per la diffamazione riferendo di una condotta lesiva di diritti fondamentali e di un fatto reso grave dalla modalità in cui è stato commesso. Sallusti, tuttavia, non va in carcere, in quanto l'esecuzione della pena detentiva è sospesa temporaneamente per la mancanza di recidive o cumuli di pene a suo carico, ma viene condannato a risarcire la parte civile, a pagare le spese processuali e a rifondere le spese per il giudizio in Cassazione.

Egli, per altro, dichiara di non essere interessato a usufruire delle possibili misure alternative rispetto alla detenzione in carcere che potrebbe richiedere al Tribunale di sorveglianza, e rassegna le dimissioni dal "Giornale".

Dopo aver ricevuto la notifica di arresto, Sallusti è sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Poco dopo è protagonista di un'"evasione", che viene tuttavia bloccata dalla Digos. Assolto dall'accusa di evasione perché il fatto non sussiste, ottiene la commutazione della condanna in una multa di poco più di 15mila euro da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Nella primavera del 2013, in ogni caso, viene sospeso dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia per tre mesi.

In questi anni (per nove anni, fino al 2016) è stato il compagno di Daniela Santanchè, esponente politico di Forza Italia.

Nel maggio 2021 diventa il nuovo direttore del quotidiano Libero (il suo predecessore Pietro Senaldi rimane condirettore).

Frasi di Alessandro Sallusti

6 fotografie

Foto e immagini di Alessandro Sallusti

Video Alessandro Sallusti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alessandro Sallusti nelle opere letterarie

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Alessandro Sallusti

Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
α 30 ottobre 1957
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
El Chapo

El Chapo

Trafficante di droga messicano
α 4 aprile 1957
Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
α 28 marzo 1957
Alessandro Profumo

Alessandro Profumo

Banchiere e manager italiano
α 17 febbraio 1957
Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
α 26 giugno 1957
ω 7 agosto 2008
Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
α 28 gennaio 1957
Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
α 8 ottobre 1957
Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano
α 13 ottobre 1957
Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
α 7 maggio 1957
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Cesare Prandelli

Cesare Prandelli

Allenatore di calcio italiano
α 19 agosto 1957
Cesare Bocci

Cesare Bocci

Attore italiano
α 13 settembre 1957
Claudio Bisio

Claudio Bisio

Attore e comico italiano
α 19 marzo 1957
Claudio Lotito

Claudio Lotito

Imprenditore italiano, presidente della Lazio calcio
α 9 maggio 1957
Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
α 29 aprile 1957
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Dicky Eklund

Dicky Eklund

Ex pugile statunitense
α 9 maggio 1957
Domenico Scilipoti

Domenico Scilipoti

Medico e politico italiano
α 26 agosto 1957
Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
α 5 giugno 1957
Enrico Boselli

Enrico Boselli

Politico italiano
α 7 gennaio 1957
Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Economista italiano
α 6 giugno 1957
Ethan Coen

Ethan Coen

Regista statunitense
α 21 settembre 1957
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
α 13 settembre 1957
Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
α 30 settembre 1957
Frances McDormand

Frances McDormand

Attrice statunitense
α 23 giugno 1957
Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Immunologo italiano
α 28 luglio 1957
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
α 28 maggio 1957
Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
α 27 giugno 1957
Geena Davis

Geena Davis

Attrice statunitense
α 21 gennaio 1957
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri

Giornalista italiana
α 14 giugno 1957
Giovanni Storti

Giovanni Storti

Attore, cabarettista e comico italiano
α 20 febbraio 1957
Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Attrice italiana
α 2 aprile 1957
John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
α 28 febbraio 1957
Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1957
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Maria Latella

Maria Latella

Giornalista, scrittrice e conduttrice tv italiana
α 13 giugno 1957
Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
α 7 novembre 1957
Maurizio Battista

Maurizio Battista

Attore e comico italiano
α 29 giugno 1957
Michele Zarrillo

Michele Zarrillo

Cantautore italiano
α 13 giugno 1957
Nick Hornby

Nick Hornby

Scrittore e sceneggiatore inglese
α 17 aprile 1957
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
α 6 aprile 1957
Riccardo Iacona

Riccardo Iacona

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 aprile 1957
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi

Giornalista italiana
α 11 giugno 1957
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
α 10 maggio 1957
ω 2 febbraio 1979
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
α 30 giugno 1957
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
α 13 dicembre 1957
Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Scrittrice italiana
α 12 dicembre 1957
Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
α 21 maggio 1957
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
α 24 luglio 1957