Fernando Botero

Biografia
Alcuni lo consideravano, forse con una certa esagerazione, il pittore più rappresentativo dell'età contemporanea, altri solo un geniale marketing manager dell'arte, capace di imporre uno stile di pittura come se fosse un brand. Impossibile non riconoscere subito un quadro di Botero, senza dimenticare che si tratta forse dell'unico caso di artista moderno finito su cartoline, bigliettini e altri ammennicoli commerciali.
Certo è che dopo la morte di Balthus, sublime nella sua astrattezza anoressica e un po' morbosa, il mondo florido e opulento di Fernando Botero è stato l'unico capace di rispecchiare in maniera grottesca e metaforica certe caratteristiche dell'ipertrofica società contemporanea.
L'artista per riempire grandi campi di colore, dilata la forma: uomini e paesaggi acquistano dimensioni insolite, apparentemente irreali, dove il dettaglio diventa la massima espressione e i grandi volumi rimangono indisturbati. I personaggi di Botero non provano gioia né dolore, hanno lo sguardo perso nel vuoto e sono immobili, quasi fossero rappresentazioni di sculture.
Formazione e prime esperienze
Nato il 19 aprile 1932 a Medellin, in Colombia, Fernando Botero negli anni della fanciullezza frequenta la scuola elementare e prosegue gli studi alla scuola secondaria dei gesuiti a Medellin. A dodici anni lo zio lo iscrive a una scuola per toreri dove rimarrà per due anni (non a caso la sua prima opera conosciuta è un acquerello raffigurante un torero).
Fernando inizia a pubblicare illustrazioni per "El Colombiano", giornale di Medellin, nel lontano 1948, a soli sedici anni.
Frequentando il caffè "Automatica" conosce alcuni personaggi dell'avanguardia colombiana tra cui lo scrittore Jorge Zalamea grande amico di Garcìa Lorca. Le discussioni dei giovani pittori che frequentano il caffè hanno come argomento principale l'arte astratta.
Successivamente Fernando Botero si trasferisce a Bogotà dove entra in contatto con circoli culturali, poi a Parigi dove si dedica allo studio degli antichi maestri.
Gli anni '50 e '60
Tra il 1953 e il 1954 viaggia tra Spagna e Italia ed esegue copie di artisti rinascimentali, quali Giotto ed Andrea del Castagno: un'ascendenza figurativa che è sempre rimasta ben salda nella sua espressione pittorica.
Dopo vari spostamenti fra New York e ancora Bogotà, nel 1966 si trasferisce definitivamente a New York (Long Island), dove si immerge in un lavoro instancabile, cercando soprattutto di sviluppare l'influenza che Rubens stava via via assumendo nella sua ricerca, soprattutto sull'utilizzo delle forme plastiche.
Vita privata
Sposatosi nel 1955 e poi separato con Gloria Zea, ha avuto da lei tre figli.
Nel 1963 si è risposato con Cecilia Zambiano.
Purtroppo in questi anni il figlio Pedro, di appena quattro anni, muore in un incidente stradale, in cui lo stesso Botero rimane ferito.
Dopo il dramma Pedro diviene il soggetto di molti disegni, dipinti e sculture.
Gli anni '70
Intorno ai primi anni '70 inizia a realizzare le sue prime sculture.
Nel 1977 viene inaugurata la sala Pedro Botero al Museo Zea di Medellin con la donazione di sedici opere in memoria del figlio scomparso.
Separatosi anche dalla Zambiano, negli anni 1976 e 1977 si dedica quasi esclusivamente alla scultura, riproducendo i soggetti più svariati: un grande torso, gatti, serpi ma anche una caffettiera gigante.
Le mostre in Germania e negli USA lo portano al successo e anche il settimanale "Time" esprime una critica molto positiva su Fernando Botero.
Successivamente si sposta tra New York, la Colombia e l'Europa, realizzando mostre nella grande mela e nella "sua" Bogotà.
Lo stile di Botero in questi anni si afferma definitivamente realizzando quella sintesi da tempo cercata dall'artista, sempre più celebrato con personali e allestimenti in Europa (Svizzera e Italia), negli Stati Uniti, in America Latina e Medio Oriente.
L'artista colombiano si spegne all'età di 91 anni il 15 settembre 2023, nel Principato di Monaco.
Errore
Argomenti e biografie correlate
Balthus Vuoto Gesuiti Garcìa Lorca Giotto Rubens Arte
Persone famose nate lo stesso giorno di Fernando Botero
Ferdinando I d'Austria
Rkomi
PinkPantheress
Alessandro Preziosi
Claudio Cecchetto
Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»
Dudley Moore
Edoardo D'Erme (Calcutta)
Eliot Ness
Hayden Christensen
James Franco
Karl Drais
Kate Hudson
Lilli Gruber
Luciana Giussani
Maria Sharapova
Marisa Laurito
Oriana Sabatini
Sandro Petraglia
Sara Simeoni
Persone famose morte lo stesso giorno di Fernando Botero
Moana Pozzi
Oriana Fallaci
Pino Puglisi
Persone famose nate nel 1932
Valentino
Jimmy il Fenomeno
Little Richard
Abebe Bikila
Andrej Tarkovskij
Cesare Maldini
Debbie Reynolds
Dian Fossey
Donald Rumsfeld
Elizabeth Taylor
Ettore Mo
Francis Arinze
François Truffaut
Gianfranco Funari
Gianni Boncompagni
Glenn Gould
Hubert Reeves
Jacques Chirac
John Williams
Johnny Cash
Luc Montagnier
Luciano Rispoli
Mario Sossi
Milos Forman
Miriam Makeba
Paolo Villaggio
Peter O'Toole
Sergio Toppi
Sergio Bonelli
Sylvia Plath
Ted Kennedy
Umberto Eco
Persone famose morte nel 2023
Andrea Purgatori
Antonia S. Byatt
Bice Biagi
Burt Bacharach
Cormac McCarthy
Dick Fosbury
Domenico De Masi
Elliott Erwitt
Ettore Mo
Evgenij Prigožin
Francesco Nuti
Gianluca Vialli
Gianni Vattimo
Gianni Minà
Gina Lollobrigida
Giorgio Napolitano
Henry Kissinger
Jeff Beck
Marc Augé
Maria Giovanna Maglie
Martti Ahtisaari
Maurizio Costanzo
Michela Murgia
Milan Kundera
Raquel Welch
Roberto Colaninno
Silvio Berlusconi
Sinead O'Connor
Tina Turner
Tony Bennett
Toto Cutugno
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Fernando Botero, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-fernando-boteroData di visita
Venerdì 4 luglio 2025Ultimo aggiornamento
Venerdì 15 settembre 2023Ferdinando I d'Austria
139 anni prima di Fernando Botero
Rkomi
62 anni dopo Fernando Botero
PinkPantheress
69 anni dopo Fernando Botero
Alessandro Preziosi
41 anni dopo Fernando Botero
Claudio Cecchetto
20 anni dopo Fernando Botero
Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»
67 anni dopo Fernando Botero
Dudley Moore
3 anni dopo Fernando Botero
Edoardo D'Erme (Calcutta)
57 anni dopo Fernando Botero
Eliot Ness
29 anni prima di Fernando Botero
Hayden Christensen
49 anni dopo Fernando Botero
James Franco
46 anni dopo Fernando Botero
Karl Drais
147 anni prima di Fernando Botero
Kate Hudson
47 anni dopo Fernando Botero
Lilli Gruber
25 anni dopo Fernando Botero
Luciana Giussani
4 anni prima di Fernando Botero
Maria Sharapova
55 anni dopo Fernando Botero
Marisa Laurito
19 anni dopo Fernando Botero
Oriana Sabatini
64 anni dopo Fernando Botero
Sandro Petraglia
15 anni dopo Fernando Botero
Sara Simeoni
21 anni dopo Fernando Botero
Chi l'ha detto?
Walt Disney
Messaggi per Andrea Scanzi
DA: Giovanna
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. ma D. ssa Gruber, Due piccole cose: Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni? L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco Diodati
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia. La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto Corbelletti
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Messaggi per Gino Paoli
DA: Luciano
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, Ma chi difende i diritti dei lavoratori? La destra aumenta le tasse, I sindacati si spezzano., la scala mobile non C'è più...... Leggi di più
Messaggi per Gad Lerner
DA: Lara
Gentilissimo, condivido le cose che scrive e racconta! Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele. Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più
4 luglio 1776
249 anni fa
Leggi l'articolo
La Dichiarazione di Indipendenza americana4 luglio
Il santo di oggi
4 luglio 2012
13 anni fa
Leggi l'articolo
Il Bosone di Higgs4 luglio 2003
22 anni fa
Leggi la biografia
Papa Giovanni Paolo II4 luglio 1971
54 anni fa
Leggi l'articolo
La Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti4 luglio 1960
65 anni fa
Leggi l'articolo
Bandiera americana: breve storia4 luglio 1866
159 anni fa
Leggi l'articolo
Terza guerra d'indipendenza italiana4 luglio 1865
160 anni fa
Leggi la biografia
Lewis Carroll4 luglio 1863
162 anni fa
Leggi la biografia
Ulysses S. Grant4 luglio 1855
170 anni fa
Leggi la biografia
Walt Whitman4 luglio 1300
725 anni fa
Leggi l'articolo
Romeo e Giulietta, di Shakespeare4 luglio 1187
838 anni fa
Leggi la biografia
Saladino