Max Galli

Biografia • Imprenditore creativo
Max Galli nasce a Milano il 5 gennaio 1968. Vive e lavora a Cernusco sul Naviglio.
Dal 1983 al 1989 si dedica allo studio della grafica e delle forme di comunicazione visiva. Dopo gli studi inizia l'attività di designer e realizza cover e campagne per diversi musicisti del panorama nazionale ed internazionale tra cui PFM, Zarrillo, Oxa, Berté, Pravo, Celentano, Pino Daniele, Paolo Conte, Morandi, Fiorello, Ranieri, Tenco, Ani DiFranco, Jackie Leven, Cowboy Junkies, The Motor Homes, Cecilia Chailly etc.
Nel 1996 cura il progetto grafico e illustrativo dell'unico libro ufficiale edito in Italia su Manu Chao, cui seguiranno altri libri per artisti ed autori italiani. Per il Teatro alla Scala realizza numerose iniziative grafico editoriali di opere Classiche e Liriche. Progetta il libro commemorativo del 125° anniversario del Teatro dell'Opera di Roma.
Nel maggio del 1999 fonda con l'amico di sempre, il bassista, scrittore e avvocato Luca Nasi, un mensile di satira, l'Apodittico, distribuito tramite il circuito Zelig.
L'Apodittico, viene distribuito per circa 2 anni e mezzo, e termina "forzatamente" le pubblicazioni in concomitanza con le guerre di Bush. (ndr).
Alle sue 25 edizioni, più di 1.000.000 di copie distribuite, hanno collaborato oltre un centinaio tra scrittori, giornalisti, creativi, comici, illustratori e designer.
Nel 2002 fonda vanGoGh un'agenzia di creatività e comunicazione atipica. Dirige un gruppo di talentuosi designer, creativi e writers, con l'amore per l'arte, instancabili ricercatori di nuove forme d'espressione.
Il web è il suo territorio dal 1996. È direttore creativo dell'area interactive di vanGoGh, un team internazionale pluripremiato e fortemente orientato alla sperimentazione.
Tra i clienti dell'agenzia: Ferrari, Piaggio, Moto Guzzi, Aprilia, Il sole 24 Ore, Mondadori, RCS, Granarolo, Yomo, Mtv, Università di Bologna, Sony BMG, IBM.
Attratto dal Coaching e dalla P.N.L. di Bandler e Grinder, nel 2007 diventa coach e si dedica alla formazione.
Docente al "Master in comunicazione e nuove tecnologie" del SOLE 24 ORE.
Affianca alla sua attività professionale quella artistica, fortemente ispirato da artisti che ama particolarmente quali Basquiat, Arman, Rotcho, Franz Kline, Warhol, Picasso, Afro, Novelli.
Lo stile e la maturità di Max Galli suscitano sempre più l'interesse dell'ambiente artistico. Le sue opere cupe, ricche d'emozioni sconvolgenti, decorativamente intricate, interpretano - nel trasformarsi della materia monocromatica - la sua personale visione del mondo. Max Galli, artista silenzioso e solitario, dipinge spinto dall'esigenza di esternare situazioni, sentimenti e sensazioni che lo accompagnano nella vita. In ogni caso, l'estroso maestro lombardo dimostra un orchestrazione pittorica d'intensa suggestione, non solo nella serie di visi in bianco e nero, che lasciano tuttavia la possibilità di intravedere altre interpretazioni figurali, ma pure nella serie "stanze" ci sono ironiche suddivisioni di spazi visti e piaciuti.
Con grande disinvoltura egli è un attento interprete d'immagini, la cui varietà non manca e neanche la qualità.
Foto e immagini di Max Galli
Commenti
Non ci sono commenti per Max Galli.
Dopo aver letto la biografia di Max Galli ti invitiamo a lasciare un commento, qui: sarà utile ai visitatori, alla redazione e a un confronto tra opinioni diverse. L'opinione può essere soggettiva ma può in ogni caso fornire spunti preziosi.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Zarrillo Oxa Berté Pravo Celentano Pino Daniele Paolo Conte Morandi Fiorello Ranieri Tenco Manu Chao Bush Giornalisti Piaggio Mondadori P.n.l. Basquiat Warhol Picasso Arte