Walter Zenga

Walter Zenga

Walter Zenga

Biografia L'uomo ragno a Milano

Walter Zenga nasce a Milano il 28 aprile 1960 sotto il segno del Toro da papà Alfonso e mamma Marina. La carriera calcistica come portiere inizia presto. All'età di dieci anni una società di lega giovanile, la Macallese, accortasi delle grandi doti di "paratutto", acquista il cartellino del piccolo Walter, tesserandolo con un anno in meno in modo da farlo giocare prima del compimento del 10° anno.

Nel giro di un anno Italo Galbiati, allenatore del settore giovanile dell'Inter, lo chiama a far parte dei suoi "pulcini"; per il piccolo Zenga è senza dubbio un sogno, in quanto da sempre aveva sostenuto la squadra nerazzurra. Alla domenica il suo entusiasmo e la sua dedizione gli permettevano di accontentarsi del ruolo di raccattapalle della prima squadra, pretendendo però di stare dietro la porta del suo idolo, Ivano Bordon. Coltivando il suo talento non dimenticava la sua umiltà e razionalità, trovando lavoro come segretario di una sede nerazzurra. Presto Zenga si farà le ossa nelle serie minori, in prestito alla Salernitana, al Savona e alla Sambenedettese, cui contribuirà alla promozione in B.

Walter Zenga negli anni '80

Rientrato all'Inter nella stagione 1982-1983, il suo grande momento stava arrivando: grazie al coraggio del dirigente Sandro Mazzola e dell'allenatore Fraizzoli, Zenga esordisce come primo portiere il giorno 11 settembre 1983 allo stadio Meazza contro la Sampdoria, squadra in cui era giunto un certo Bordon. La chiamata in Nazionale giunge tre anni dopo, sotto la guida di Azeglio Vicini, che gli permetterà di disputare 58 partite con la maglia azzurra e con non poche soddisfazioni.

Con l'Inter vince lo scudetto dei record (58 punti) nella stagione 1988-1989, la Supercoppa e le coppe UEFA del 1990 (contro la Roma) e 1994 (contro il Salisburgo).

Negli anni '90

Al termine di quest'ultimo anno andrà alla Sampdoria, lasciando il posto a Gianluca Pagliuca. Anche i riconoscimenti e i premi fanno parte della sua storia e fra questi ne riportiamo due: il titolo di miglior portiere al mondo assegnatogli per 3 volte consecutive dall'IFFHS, l'organo internazionale di storia e statistica calcistica e il prestigioso pallone di gemme-gioiello del valore di 160 milioni di lire, per essere stato il miglior portiere ai Mondiali di Italia '90. Degno di onore il suo gesto di mettere all'asta il prezioso pallone e devolvere il ricavato in beneficenza a Telefono Azzurro.

Nel 1993 nasce il figlio Andrea Zenga.

Nel 1997 Walter difende poi la porta del New England Revolution e allena la stessa squadra l'anno seguente.

Negli anni 2000

Nel 2001 esce la biografia "Uno di Voi" scritta insieme a David De Filippi.

Nel 2002-2003 allena la FC National Bucaresti e successivamente, nella stagione 2004-2005, diventa allenatore della FC Steaua Bucarest per poi passare nell'estate successiva alla Stella Rossa di Belgrado. In Serbia, Walter vince il Campionato senza perdere neanche una partita in casa e a fine stagione si aggiudica anche la Coppa Nazionale. Dal 13 giugno 2006 è l'allenatore della squadra turca Gaziantepspor. Dal 2000 fa parte anche della Nazionale Calcio TV.

Torna sui campi italiani il 1 aprile 2008 subentrando a Silvio Baldini sulla panchina del Catania, con l'obiettivo di riportare la squadra fuori dalla zona retrocessione. All'ultima giornata centra l'obiettivo salvezza per la squadra siciliana. Dopo un'altra stagione passata con il Catania, Zenga cambia squadra rimanendo però ancora in Sicilia: sarà il nuovo allenatore del Palermo per la stagione 2009/2010.

Negli anni 2010

Negli anni successivi allena gli arabi dell'Al-Nassr di Riyad (in Arabia Saudita), l'Al-Nasr di Dubai (Emirati Arabi) e l'Al-Jazira (Emirati Arabi). Torna in Italia per guidare la Sampdoria nel 2015, poi di nuovo negli Emirati Arabi. Nel mese di febbraio 2016 rescinde il contratto e torna in Italia, dove cambia mestiere e diventa commentatore tecnico ufficiale per la Rai, seguendo le partite della nazionale italiana di calcio.

5 fotografie

Foto e immagini di Walter Zenga

Video Walter Zenga

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

19 biografie

Nati lo stesso giorno di Walter Zenga

Bono

Bono

Cantante irlandese, U2
α 10 maggio 1960
Adam Clayton

Adam Clayton

Musicista britannico, U2
α 13 marzo 1960
Anthony Robbins

Anthony Robbins

Formatore motivazionale statunitense
α 29 febbraio 1960
Antonello Piroso

Antonello Piroso

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 dicembre 1960
Antonio Banderas

Antonio Banderas

Attore spagnolo
α 10 agosto 1960
Atom Egoyan

Atom Egoyan

Regista canadese di origini armene
α 19 luglio 1960
Ayrton Senna

Ayrton Senna

Pilota F1 brasiliano
α 21 marzo 1960
ω 1 maggio 1994
Barbara De Rossi

Barbara De Rossi

Attrice e conduttrice tv italiana
α 9 agosto 1960
Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

Scrittore e conduttore tv italiano
α 26 ottobre 1960
Carlo Zannetti

Carlo Zannetti

Cantautore, musicista e scrittore italiano
α 10 marzo 1960
Carol Alt

Carol Alt

Modella e attrice statunitense
α 1 dicembre 1960
Carolyn Smith

Carolyn Smith

Ballerina, coreografa e personaggio tv scozzese
α 16 novembre 1960
Colin Firth

Colin Firth

Attore inglese
α 10 settembre 1960
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Enrico Bertolino

Enrico Bertolino

Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
α 4 luglio 1960
Erin Brockovich

Erin Brockovich

Attivista statunitense
α 22 giugno 1960
Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti

Fisica italiana
α 29 ottobre 1960
Francesco Schettino

Francesco Schettino

Comandante noto per il naufragio della Costa Concordia del 2012
α 14 novembre 1960
Franco Baresi

Franco Baresi

Calciatore italiano
α 8 maggio 1960
Franco Locatelli

Franco Locatelli

Medico e accademico italiano
α 3 luglio 1960
Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 30 settembre 1960
Giorgio Gori

Giorgio Gori

Politico italiano
α 24 marzo 1960
Graziano Delrio

Graziano Delrio

Politico italiano
α 27 aprile 1960
Heather Parisi

Heather Parisi

Ballerina e soubrette statunitense naturalizzata italiana
α 27 gennaio 1960
Hugh Grant

Hugh Grant

Attore inglese
α 9 settembre 1960
Hugo Weaving

Hugo Weaving

Attore britannico naturalizzato australiano
α 4 aprile 1960
Jean-Claude Van Damme

Jean-Claude Van Damme

Attore belga
α 18 ottobre 1960
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
α 22 dicembre 1960
ω 12 agosto 1988
Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
α 21 maggio 1960
ω 28 novembre 1994
John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
α 25 novembre 1960
ω 16 luglio 1999
José Luis Zapatero

José Luis Zapatero

Politico spagnolo
α 4 agosto 1960
Julianne Moore

Julianne Moore

Attrice statunitense
α 3 dicembre 1960
Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

Attore irlandese
α 10 dicembre 1960
Luciano Ligabue

Luciano Ligabue

Cantautore e rocker italiano
α 13 marzo 1960
Maria Teresa Ruta

Maria Teresa Ruta

Conduttrice tv italiana e showgirl
α 23 aprile 1960
Massimo Gramellini

Massimo Gramellini

Giornalista e scrittore italiano
α 2 ottobre 1960
Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan

Artista italiano
α 21 settembre 1960
Michael Stipe

Michael Stipe

Cantante statunitense, R.E.M.
α 4 gennaio 1960
Nicky Nicolai

Nicky Nicolai

Cantante jazz italiana
α 28 gennaio 1960
Nigella Lawson

Nigella Lawson

Giornalista, conduttrice tv e chef inglese
α 6 gennaio 1960
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon

Paracadutista francese
α 23 gennaio 1960
ω 13 aprile 1998
Peppe Servillo

Peppe Servillo

Cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano
α 15 ottobre 1960
Pierluigi Collina

Pierluigi Collina

Ex arbitro italiano di calcio
α 13 febbraio 1960
Rafael Benitez

Rafael Benitez

Allenatore di calcio spagnolo
α 16 aprile 1960
Rita Rusić

Rita Rusić

Attrice e produttrice cinematografica croata
α 16 maggio 1960
Rosario Fiorello

Rosario Fiorello

Show man italiano
α 16 maggio 1960
Sean Penn

Sean Penn

Attore statunitense
α 17 agosto 1960
Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
α 15 novembre 1960
Silvio Brusaferro

Silvio Brusaferro

Medico e accademico italiano
α 8 aprile 1960
Stefania Giannini

Stefania Giannini

Accademica e politica italiana
α 18 novembre 1960
Steve Vai

Steve Vai

Chitarrista statunitense
α 6 giugno 1960
Tilda Swinton

Tilda Swinton

Attrice inglese
α 5 novembre 1960
Tim Cook

Tim Cook

Dirigente d'azienda statunitense, CEO di Apple
α 1 novembre 1960
Tony Hadley

Tony Hadley

Cantante inglese, Spandau Ballet
α 2 giugno 1960
Yulia Tymoshenko

Yulia Tymoshenko

Leader politica ed imprenditrice ucraina
α 27 novembre 1960