Franco Battiato

Franco Battiato

Franco Battiato

Biografia Mistico pop

Dall'esordio sperimentale alle prime incisioni di musica leggera, dall'elettronica all'avanguardia fino alla musica operistica e sacra, tutto questo è riassumibile nella carriera di colui che è forse il cantante italiano più particolare, eclettico ed acculturato in assoluto.

Quando il giovane Battiato incominciò a farsi strada nel mondo della musica leggera alla fine degli anni sessanta, probabilmente nessuno avrebbe potuto immaginare che quel ragazzo sarebbe stato capace di passare da quel genere così facile e immediato alla sperimentazione più sfrenata per poi mutare di nuovo direzione, arrivare al grande successo con dischi di più facile ascolto e dedicarsi successivamente alla musica classica e lirica.

Franco Battiato giovane

Franco Battiato giovane

Francesco Battiato - questo il suo vero nome - nasce il 23 marzo 1945 a Ionia, un paesino in provincia di Catania. Il nome Franco gli viene suggerito da Giorgio Gaber.

Franco Battiato: i primi dischi

Sin dai primi anni Settanta Franco Battiato partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. Le sue prime incisioni discografiche escono, fra il 1971 e il 1975, per l'etichetta sperimentale Bla Bla e portano titoli originali ed evocativi quali gli ormai mitici "Fetus", "Pollution", "Sulle corde di Aries", "Clic" e "Madamoiselle le Gladiator".

Passa poi alla Ricordi con la quale pubblica altri album di impatto poco commerciale come "Battiato", "Juke Box" e "L'Egitto prima delle sabbie", contenente uno straniante brano per pianoforte che gli vale addirittura il premio Stockhausen (il premio prende il nome dal nume tutelare dell'avanguardia colta).

Franco Battiato

Franco Battiato

Neanche a dirlo, però, le vendite dei dischi del musicista siciliano sono ai minimi storici, motivo per cui la Ricordi lo licenzia. Lo prende in carico la Emi, e l'investimento non poteva essere migliore.

Battiato, infatti, abbandona i cerebralismi prima maniera e si abbandona al pop di marca canzonettistica, seppur rivisitato in chiave intellettualoide e senza mai cedere al gusto imperante. Nel 1979 pubblica quindi l'album della "conversione", quello destinato a disorientare i selezionati fan conquistati con tanto sacrificio, "L'Era del Cinghiale Bianco". I quali fan, poco propensi al mondo della musica leggera, avevano sentito ancora poco rispetto ai successivi lavori, ancora più sfacciatamente commerciali.

La voce del padrone e gli anni '80

Nel 1980 è la volta di "Patriots", ancora di discreto successo ma l'anno dopo arriva "La voce del padrone", il vero e proprio miracolo commerciale firmato Franco Battiato. Alcune canzoni del disco lo fanno diventare un caso nazionale (come dimenticare frasi come "cuccurucucù paloma" o "centro di gravità permanente", ormai diventati quasi degli slogan?) mentre l'album staziona al vertice della classifica italiana per un anno, vendendo oltre un milione di copie.

Gli album successivi sono: "L'arca di Noè" (1982), "Orizzonti perduti" (1983), "Mondi lontanissimi" (1985), "Echoes of sufi dances" (1985), che ripetono in parte il successo della "Voce" senza tuttavia arrivare a quelle vette clamorose. Nel 1985 intanto il cantante, desideroso di maggiore autonomia gestionale, avvia in collaborazione con Longanesi le edizioni "L'Ottava", e, nel 1989, l'omonima etichetta discografica dedicata alla musica "di frontiera".

L'attenzione per il teatro e gli anni '90

Sul piano creativo, invece, Battiato cambia ancora una volta registro: si intestardisce nel voler comporre un'opera per il teatro. Nasce dunque "Genesi", che debutta al Teatro Regio di Parma il 26 aprile 1987, accolta con trionfale consenso dal pubblico ma con una punta di scetticismo da parte degli addetti ai lavori.

Per la Emi escono invece ancora "Nomades", "Fisiognomica" e il doppio album dal vivo "Giubbe rosse".

Nel 1991 incide un altro bellissimo album dal titolo singolare: "Come un Cammello in una grondaia". Il disco contiene, oltre a lieder ottocenteschi e canzoni originali, quel vero e proprio manifesto sull'Italia di oggi che è "Povera Patria". Inoltre, lavora alla sua seconda opera lirica, "Gilgamesh", che debutta con successo al Teatro dell'Opera di Roma il 5 giugno 1992.

Franco Battiato

Segue il tour di "Come un cammello....": Battiato è accompagnato da musicisti del calibro orchestra de I Virtuosi Italiani, dal pianista Antonio Ballista e dal violinista Giusto Pio. Il 4 Dicembre 1992 con i Virtuosi Italiani è a Baghdad, in concerto con l'Orchestra Sinfonica Nazionale Irachena. Lo scopo è quello di gettare un ponte su mondi così diversi come quello mediorientale e quello occidentale.

Nell'ottobre 1993 Franco Battiato pubblica, sempre per la Emi, la raccolta di canzoni "Caffè de la Paix", che si classifica miglior disco dell'anno nel referendum fra la stampa specializzata promosso dalla rivista Musica e Dischi; nello stesso periodo debutta la "Messa Arcaica", composizione per soli, coro e orchestra.

Un anno dopo, nel settembre del 1994, su commissione della Regione Sicilia, per l'ottavo centenario della nascita di Federico II di Svevia, viene rappresentata nella Cattedrale di Palermo l' opera "Il Cavaliere dell'intelletto", con testi del filosofo Manlio Sgalambro, suo collaboratore fisso e responsabile dell'altro libretto musicato dall'autore siciliano "L'ombrello e la macchina da cucire" - oltre che di numerose canzoni.

Nell'autunno del 1996, con la casa discografica Polygram, esce "L'imboscata" contenente, tra l'altro, il brano "La cura" con la quale al cantautore viene attribuito il premio come miglior canzone dell'anno. Nel 1997 segue anche il ritorno di Battiato nei palasport con un lungo e applauditissimo tour. A Settembre del 1998 esce "Gommalacca", contenente il singolo di grande successo "Shock in my town". Questo album prosegue il discorso musicale iniziato con "L'imboscata", arricchendolo ulteriormente di sonorità dure e spigolose.

Il 22 ottobre 1999 viene invece pubblicato "Fleurs", una raccolta di "Cover" molto apprezzata dalla critica. Tra gli ultimi lavori del millennio di Battiato c'è "Campi magnetici", uscito nel 2000 e che contiene le musiche del balletto commissionate dal Maggio Fiorentino e l'album "Fleurs 3", un prosieguo del fortunato disco di rivisitazioni.

Gli anni 2000 e 2010

Nel 2003, però, il cantante si è anche cimentato con la regia, girando il film "Perdutoamor".

Nel dicembre 2004 esordisce come presentatore di un programma culturale in sei puntate, del quale è stato anche il curatore: Bitte, keine réclame ("Per favore, niente pubblicità"), andato in onda sul canale satellitare Rai Doc.

Nel nuovo decennio partecipa al Festival di Sanremo 2011 accompagnando Luca Madonia con il suo brano "L'alieno".

Nell'autunno del 2012 esce il suo nuovo disco "Apriti sesamo"; all'inizio del mese di novembre dello stesso anno diventa assessore al Turismo e allo Spettacolo per la regione Sicilia. L'esperienza dura pochi mesi e Battiato non riceve alcun compenso.

Gli ultimi anni di vita

Nel 2019 pubblica il suo ultimo disco: "Torneremo ancora", dopodiché si ritira dalle scene.

Nel 2020 lo scrittore Aldo Nove pubblica la biografia dell'artista siciliano (Sperling & Kupfer).

Franco Battiato

Malato da tempo, Franco Battiato si spegne all'età di 76 anni il 18 maggio 2021, nella sua casa di Milo (Catania).

Frasi di Franco Battiato

7 fotografie

Foto e immagini di Franco Battiato

Video Franco Battiato

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Discografia

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Franco Battiato

Alberto La Marmora

Alberto La Marmora

Generale, naturalista e cartografo italiano
α 7 aprile 1789
ω 18 maggio 1863
Chris Cornell

Chris Cornell

Cantante statunitense
α 20 luglio 1964
ω 18 maggio 2017
Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti

Poeta e scrittore italiano
α 9 dicembre 1930
ω 18 maggio 2010
Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1928
ω 18 maggio 1988
George Meredith

George Meredith

Scrittore e poeta inglese
α 12 febbraio 1828
ω 18 maggio 1909
Gustav Mahler

Gustav Mahler

Compositore e direttore d'orchestra austriaco
α 7 luglio 1860
ω 18 maggio 1911
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Drammaturgo e polemista francese
α 24 gennaio 1732
ω 18 maggio 1799
Pietro Cascella

Pietro Cascella

Scultore e pittore italiano
α 2 febbraio 1921
ω 18 maggio 2008
Pietro Pomponazzi

Pietro Pomponazzi

Filosofo italiano
α 16 settembre 1462
ω 18 maggio 1525
Lula

Lula

Politico, ex presidente brasiliano
α 27 ottobre 1945
Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
α 23 dicembre 1945
ω 1 marzo 2005
Aung San Suu Kyi

Aung San Suu Kyi

Politica birmana, premio Nobel
α 19 giugno 1945
Bob Marley

Bob Marley

Cantante giamaicano
α 6 febbraio 1945
ω 11 maggio 1981
Bobby Solo

Bobby Solo

Cantante italiano
α 18 marzo 1945
Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
α 3 aprile 1945
ω 17 aprile 2022
Claudio Lippi

Claudio Lippi

Cantante e presentatore tv italiano
α 3 giugno 1945
Cristiano Malgioglio

Cristiano Malgioglio

Cantante, paroliere e personaggio tv italiano
α 12 aprile 1945
Eddy Merckx

Eddy Merckx

Atleta belga, ciclismo
α 17 giugno 1945
Enrico Montesano

Enrico Montesano

Attore italiano
α 7 giugno 1945
Eric Clapton

Eric Clapton

Chitarrista inglese
α 30 marzo 1945
Franz Beckenbauer

Franz Beckenbauer

Ex calciatore tedesco
α 11 settembre 1945
Gianni Amelio

Gianni Amelio

Regista italiano
α 20 gennaio 1945
Giovanni Minoli

Giovanni Minoli

Giornalista, autore e conduttore tv italiano
α 26 maggio 1945
Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
α 14 maggio 1945
ω 15 giugno 2020
Giuseppe Ayala

Giuseppe Ayala

Politico e magistrato italiano
α 18 maggio 1945
Go Nagai

Go Nagai

Disegnatore giapponese
α 6 settembre 1945
Goldie Hawn

Goldie Hawn

Attrice statunitense
α 21 novembre 1945
Helen Mirren

Helen Mirren

Attrice inglese
α 26 luglio 1945
Ian Gillan

Ian Gillan

Cantante inglese, Deep Purple
α 19 agosto 1945
Il 45 giri

Il 45 giri

-
α 10 gennaio 1945
Ivan Graziani

Ivan Graziani

Cantautore italiano
α 6 ottobre 1945
ω 1 gennaio 1997
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Keith Jarrett

Keith Jarrett

Pianista e compositore statunitense
α 8 maggio 1945
L' O.N.U.

L' O.N.U.

Organizzazione Internazionale
α 24 ottobre 1945
Luigi Ciotti

Luigi Ciotti

Sacerdote italiano, fondatore di Libera
α 10 settembre 1945
Massimo Boldi

Massimo Boldi

Attore, comico e cabarettista italiano
α 23 luglio 1945
Massimo Moratti

Massimo Moratti

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 16 maggio 1945
Mia Farrow

Mia Farrow

Attrice statunitense
α 9 febbraio 1945
Milo Manara

Milo Manara

Disegnatore italiano
α 12 settembre 1945
Neil Young

Neil Young

Cantautore e chitarrista canadese
α 12 novembre 1945
Patch Adams

Patch Adams

Medico statunitense celebre per la Terapia del Sorriso
α 28 maggio 1945
Pete Townshend

Pete Townshend

Musicista inglese, The Who
α 19 maggio 1945
Pierluigi Castagnetti

Pierluigi Castagnetti

Politico italiano
α 9 ottobre 1945
Piero Grasso

Piero Grasso

Politico ed ex magistrato antimafia italiano
α 1 gennaio 1945
Radovan Karadzic

Radovan Karadzic

Politico e poeta bosniaco
α 19 giugno 1945
Rita Pavone

Rita Pavone

Cantante italiana
α 23 agosto 1945
Ritchie Blackmore

Ritchie Blackmore

Chitarrista rock inglese
α 14 aprile 1945
Rod Stewart

Rod Stewart

Cantante inglese
α 10 gennaio 1945
Santo Versace

Santo Versace

Imprenditore, manager e politico italiano
α 2 gennaio 1945
Steve Martin

Steve Martin

Attore statunitense
α 14 agosto 1945
Teo Teocoli

Teo Teocoli

Attore e comico italiano
α 25 febbraio 1945
Tom Selleck

Tom Selleck

Attore statunitense
α 29 gennaio 1945
Wilma Goich

Wilma Goich

Cantante italiana
α 16 ottobre 1945
Wim Wenders

Wim Wenders

Regista tedesco
α 14 agosto 1945
Milva

Milva

Cantante italiana
α 17 luglio 1939
ω 23 aprile 2021
Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo

Reale inglese
α 10 giugno 1921
ω 9 aprile 2021
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Charlie Watts

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones
α 2 giugno 1941
ω 24 agosto 2021
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
α 5 aprile 1937
ω 18 ottobre 2021
Desmond Tutu

Desmond Tutu

Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
α 7 ottobre 1931
ω 26 dicembre 2021
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gino Strada

Gino Strada

Chirurgo italiano, fondatore di Emergency
α 21 aprile 1948
ω 13 agosto 2021
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Larry Flynt

Larry Flynt

Editore statunitense
α 1 novembre 1942
ω 10 febbraio 2021
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Libero De Rienzo

Libero De Rienzo

Attore italiano
α 24 febbraio 1977
ω 15 luglio 2021
Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
α 29 luglio 1925
ω 2 settembre 2021
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Raoul Casadei

Raoul Casadei

Cantante italiano
α 15 agosto 1937
ω 13 marzo 2021
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
α 30 maggio 1941
ω 29 luglio 2021
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021