Nata il 17 marzo 1969 a Caserta trascorre l'infanzia a Stresa (VB) sul Lago Maggiore e si trasferisce a Milano nel 1990.
Inizia gli studi di danza classica nel 1973, all'età di quattro anni, e frequenta regolarmente tutti i corsi fino al Passo d'addio. A 17 anni lascia la danza per sempre, ma il teatro le resta nel cuore, motivo che la spingerà a completare gli studi in Direzione d'orchestra specializzandosi in Jazz a Parigi.
Entra a far parte del mondo della discografia nel 1990; lavora fino al 1996 presso la Curci/Carosello di Milano, storica casa editrice di Vasco Rossi, Mina, Giorgio Gaber, Domenico Modugno e intraprende così la strada musicale.
Paola Palma, a soli 28 anni, come autrice vince il Festival di Sanremo edizione 1998, in entrambe le categorie "giovani" e "big", con il brano "Senza te o con te" cantato da Annalisa Minetti e scritto in collaborazione con l'autore e chitarristaMassimo Luca.
Si ripresenta al festival nel 2007 con la jazzista Amalia Gre' in duet con Mario Biondi, con cui scrive il testo di "Amami per sempre".
E' ancora una delle poche donne in Italia direttore d'orchestra, specializzata in jazz.
Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato.
La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.
[Situazione odierna] Io e la mia classe riteniamo che in un momenti del genere sia giusto mantenere la calma per poter tutelare LA SALUTE di tutte le... Leggi di più
Buonasera, Milena
visto che ha toccato il tema dei tanti Governi che abbiamo dovuto subire, potrebbe dare una spinta alla possibilità che, partendo dalla... Leggi di più
Buon giorno, secondo me Renzi vorrebbe che Conte si dimettesse e a quel punto con un nuovo premier, che forse si immaginava essere lui, fare un rimpasto... Leggi di più
[Uno sguardo al futuro...] Buongiorno Mara. Vorrei sottoporti una piccola lettura che ho scritto per il futuro, di chi sta crescendo oggi, dedicato alle... Leggi di più
Sei solo capace di starnazzare sei maleducata e cafona non è questo il modo di fare politica ci vuole rispetto anche per gli avversari
prima o poi ti... Leggi di più
Egregio Signorini spero che non ti faranno mai più presentare il grande fratello ti consideravo un bravo conduttore ma mi sono sbagliato. tu proteggi i... Leggi di più
Giorgia e sempre una che le cose non te li manda ha dire... quello che ha detto nei confronti di questo conte e pura e sacrosanta verità.,.. un soggetto... Leggi di più
A teatro va in scena per la prima volta il Faust (Prima parte) di Johann Wolfgang von Goethe. L'autore ha lavorato a questa sua opera monumentale per sessant'anni, dal 1772 al 1831.
Yasser Arafat ritorna ad Hebron dopo più di trent'anni e si unisce ai festeggiamenti per la cessione dell'ultima città della Cisgiordania controllata da Israele.
Zeppelin tedeschi bombardano le città di Great Yarmouth e King's Lynn, nel Regno Unito, facendo più di venti vittime. Si tratta del primo bombardamento deliberato di civili della storia.
Il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle, nel New Jersey.