Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Biografia Le direzioni del cuore

Susanna Tamaro nasce a Trieste, il 12 dicembre del 1957. Scrittrice di best seller, ha lavorato per anni anche come autrice per la televisione, cominciando la sua carriera creativa nell'ambito dei documentari e prendendo parte come curatrice ed ideatrice a diversi programmi scientifici. Il successo la coglie poco più che quarantenne, quando pubblica, nel 1994, il romanzo dal titolo "Va dove ti porta il cuore", il quale la fa conoscere in campo internazionale, vendendo oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo.

Le origini sono di tutto rispetto: la scrittrice triestina ha tra i propri parenti anche il celebre scrittore Italo Svevo, creatore di Zeno e del famoso romanzo che porta nel titolo questo nome.

Ad ogni modo, la piccola Susanna Tamaro deve sin da subito fare i conti con una situazione molto difficile, sulla quale tornerà in futuro nelle sue stesse opere, traendo linfa creativa e drammatica per i suoi romanzi. Quando è ancora molto piccola infatti, i suoi genitori si separano poco dopo la sua nascita, e lei viene affidata alla nonna materna, la quale si prende cura della bambina e dei suoi due fratelli. La Tamaro ha un fratello più grande, Stefano, e uno più piccolo, Lorenzo.

A rendere meno anguste le vicissitudini legate all'infanzia, è il fatto che la famiglia della futura scrittrice è benestante, circostanza non da poco nell'Italia degli anni '60. Nel 1976, la giovane Susanna consegue il diploma magistrale nella sua città, innamorandosi delle lettere e dei classici della grande letteratura. Grazie all'alto profitto scolastico, si guadagna il biglietto per il trasferimento a Roma, aggiudicandosi una borsa di studio per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia romano. Con la letteratura, il cinema ricopre un ruolo importante tra i suoi interessi.

Il diploma in regia, con il cortometraggio d'animazione dal titolo "L'origine del giorno e della notte", ispirato alla civiltà Inca, arriva dopo quasi un anno. Nell'estate del 1977 comincia a collaborare in qualità di aiuto-regista e assistente con Salvatore Samperi, il quale proprio in quell'anno è a Trieste per girare il film "Ernesto", tratto dall'omonimo libro di Umberto Saba.

Il sodalizio dura ancora qualche anno e nel 1979 Susanna Tamaro è ancora una volta assistente di Samperi nel noto film "Liquirizia", nel quale compare anche come attrice in un breve scorcio, ricoprendo il ruolo di una accanita giocatrice di flipper. Da questo momento comincia anche la sua attività di autrice e redattrice per la televisione, soprattutto all'interno dei contenitori culturali, perlopiù documentari.

Intanto però la Tamaro scrive. E nel 1981 mette il punto al suo primo vero romanzo dal titolo "Illmitz", rimasto inedito. Il dattiloscritto riceve l'apprezzamento di Claudio Magris, ma le case editrici si rifiutano di pubblicarlo.

Gli anni '80 sono importanti per la futura autrice soprattutto in chiave di esperienze legate al mondo della televisione: la collaborazione con la Rai si fa sempre più frequente, nonostante la neonata Rai 3 rispedisca al mittente la sua candidatura a tempo pieno, in quanto il diploma del Centro Sperimentale non le viene riconosciuto come laurea.

È il 1989 segnare l'inizio a tutti gli effetti della sua carriera di scrittrice. La casa editrice Marsilio vuole lanciare sul mercato una collana di giovani scrittori inediti e la Tamaro decide di inviare un manoscritto, dal titolo "La testa fra le nuvole", il quale diventa il suo primo romanzo edito. Nello stesso periodo, causa anche le condizioni ambientali della città di Roma, ove risiede, si ammala di bronchite asmatica.

L'anno dopo allora decide di trasferirsi nei dintorni di Orvieto, in Umbria, ospite di un'amica. È, anche questo, l'inizio di un grande amore, quello della scrittrice con questa regione italiana, dove risiederà per molti anni, acquistando anche un casale nei pressi di Porano.

L'anno dopo il suo esordio, Marsilio decide di pubblicare anche il suo secondo romanzo, dal titolo "Per voce sola", che passa completamente inosservato, nonostante le attenzioni che riceve da Federico Fellini e Alberto Moravia.

Nel 1991 scrive "Cuore di ciccia", per Mondadori, affacciandosi anche alla letteratura per ragazzi. Dopo questa pubblicazione, Susanna Tamaro si prende tre anni di silenzio, i quali le servono per portare a compimento quello che sarà il suo capolavoro, dopo uno strenuo lavoro di ricerca sulla scrittura e, soprattutto, all'interno di se stessa e del proprio passato.

L'esito della pausa di riflessione è "Va dove ti porta il cuore", pubblicato nel 1994, romanzo dal tono sentimentale per giunta accolto con freddezza e circospezione da parte della critica letteraria. Si tratta di una sorta di lettera scritta in forma di diario da parte di una nonna, vicina alla morte, e rivolta alla nipote in procinto di partire per l'America. La vicenda si inserisce all'interno delle dispute famigliari, con il racconto, tra le righe e ben architettato lungo tutto l'arco del racconto, di una menzogna che ha coinvolto e travolto l'intera famiglia. Il libro, edito da Baldini e Castoldi, vende oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo, diventando un vero e proprio "caso" letterario.

L'anno dopo, nel 1995, il comico Daniele Luttazzi realizza la parodia del libro, dal titolo "Va dove ti porta il clito". La Tamaro fa causa a Luttazzi per plagio, perdendo di fatto la disputa, in quanto si sarebbe trattato, come pare ovvio, di libertà di satira.

L'anno dopo però, nel 1996, la regista Cristina Comencini realizza il film dal romanzo, il quale riporta il medesimo titolo. Gli interpreti principali sono Virna Lisi, Margherita Buy e Massimo Ghini.

Nel 1998, l'autrice triestina pubblica "Cara Matildha - Non vedo l'ora che l'uomo cammini", edito dalle Edizioni Paoline: si tratta di una collezione dei suoi migliori interventi per il giornale "Famiglia Cristiana", con cui collabora dal 1996.

Le sue parole salgono anche sul palco del Festival di Sanremo, nel 1997, quando un suo brano partecipa al concorso canoro: la canzone è interpretata da Tosca e musicata da Ron. Sempre nel 1997, pubblica "Anima Mundi", altro romanzo che vende molte copie ma che non riesce a bissare il successo del precedente libro. Nello stesso periodo, il collettivo letterario e satirico Luther Blissett diffonde la falsa notizia del suo suicidio, con il fine di attirare attenzione mediatica nei propri confronti.

Il 23 settembre del 1998 muore il padre di Susanna Tamaro, Giovanni, nella città di Roma. La causa della morte è emorragia interna ed è la Procura a renderla ufficiale, tramite un comunicato, smentendo così le false notizie trapelate su alcuni giornali, incentrate sulla mai provata storia di un omicidio avvenuto nel monolocale della scrittrice.

Dal 2000 si lega alla casa editrice Rizzoli, alla quale cede in parte i diritti di tutte le sue opere precedenti, compreso "Va' dove ti porta il cuore". Il 16 ottobre dello stesso anno, nasce la Fondazione Tamaro, impegnata nella solidarietà e nel volontariato.

Dal 2001 al 2003 pubblica alcune raccolte di racconti, come "Raccontami"e l'interessante "Fuori", la quale raggruppa alcune storie di immigrati ai margini della società.

È del 2005 il suo esordio nel cinema, con la realizzazione, autoprodotta, del film "Nel mio amore", tratto dal suo racconto "L'inferno non esiste". L'anno dopo scrive per il teatro, con la cantautrice Grazia Di Michele e la scrittrice Sandra Cisnereos. Il 27 settembre del 2006 viene pubblicato il seguito di "Va' dove ti porta il cuore", che si intitola "Ascolta la mia voce". I diritti del libro vengono venduti in più di 12 paesi e il romanzo si rivela un successo internazionale, forte anche di alcune prese di posizione di cui si fa portavoce il libro, frutto delle idee da sempre sostenute dalla scrittrice di Trieste. L'eutanasia, l'aborto e l'ingegneria genetica sugli embrioni, sono solo alcune delle condanne contenute nel romanzo, unitamente alla dura avversione dimostrata dalla Tamaro per tutto quanto concerne il Sessantotto e le sue ideologie.

Nel 2008 esce il romanzo "Luisito - Una storia d'amore". Nel 2011 invece, arriva il romanzo "Per sempre".

Vicinissima al mondo cattolico, ha sostenuto in modo manifesto e agguerrito diverse campagne della Chiesa, come l'astensione al referendum sulla procreazione assistita del 2005 o il "Family Day" del 2007. Susanna Tamaro è anche una convinta animalista.

Il ritiro dalla vita pubblica

Nel 2019, nel giorno del suo 62° compleanno, dichiara di volersi ritirare dalla vita pubblica per dedicarsi solo alla scrittura. Alla base della sua decisione c'è una malattia, la sindrome di Asperger.

«Non ho più energie per muovermi. Soffro di una sindrome neurologica, quella di Asperger, che dà tanti vantaggi, come una memoria spaventosa, ma anche tanti svantaggi, soprattutto dopo i 50 anni».

Aveva rivelato questo fatto un anno prima, nel libro "Il tuo sguardo illumina il mondo", dedicato all'amico Pierluigi Cappello, poeta scomparso

Libri di Susanna Tamaro

  • La testa fra le nuvole, 1989.
  • Per voce sola, 1991.
  • Cuore di ciccia, 1992.
  • Il cerchio magico, 1994.
  • Va' dove ti porta il cuore, 1994.
  • Chissene.., Viterbo, Stampa alternativa, 1994.
  • Papirofobia, Milano, Mursia, 1994.
  • Anima Mundi 1997.
  • Cara Mathilda. Non vedo l'ora che l'uomo cammini, 1997.
  • Il respiro quieto. Conversazione con Susanna Tamaro, 1997.
  • Tobia e l'angelo, 1998.
  • Verso casa, 1999.
  • Rispondimi, 2001.
  • Più fuoco più vento, 2002.
  • Il Castello dei sogni. Storie che parlano al cuore, (Raccolta Opere), 2002.
  • Fuori, 2003.
  • Ogni parola è un seme 2005.
  • Ascolta la mia voce 2006.
  • Baita dei pini, Corriere della Sera, Corti di carta, Racconto, 2007.
  • Luisito. Una storia d'amore, 2008.
  • Il grande albero, 2009.
  • Per sempre, 2011.
  • L' isola che c'è. Il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli, 2011.
  • Ogni angelo è tremendo, 2013.
  • Via Crucis. Meditazioni e preghiere, 2013. (E-book)
  • Un'infanzia: adattamento teatrale di Adriano Evangelisti, 2013. (E-book)
  • Sulle orme di San Francesco, 2014. (E-book)
  • Illmitz, 2014
  • Salta Bart!, 2014

Frasi di Susanna Tamaro

3 fotografie

Foto e immagini di Susanna Tamaro

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Susanna Tamaro nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Susanna Tamaro

Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
α 30 ottobre 1957
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
El Chapo

El Chapo

Trafficante di droga messicano
α 4 aprile 1957
Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
α 28 marzo 1957
Alessandro Profumo

Alessandro Profumo

Banchiere e manager italiano
α 17 febbraio 1957
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1957
Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
α 26 giugno 1957
ω 7 agosto 2008
Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
α 28 gennaio 1957
Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
α 8 ottobre 1957
Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano
α 13 ottobre 1957
Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
α 7 maggio 1957
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Cesare Prandelli

Cesare Prandelli

Allenatore di calcio italiano
α 19 agosto 1957
Cesare Bocci

Cesare Bocci

Attore italiano
α 13 settembre 1957
Claudio Bisio

Claudio Bisio

Attore e comico italiano
α 19 marzo 1957
Claudio Lotito

Claudio Lotito

Imprenditore italiano, presidente della Lazio calcio
α 9 maggio 1957
Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
α 29 aprile 1957
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Dicky Eklund

Dicky Eklund

Ex pugile statunitense
α 9 maggio 1957
Domenico Scilipoti

Domenico Scilipoti

Medico e politico italiano
α 26 agosto 1957
Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
α 5 giugno 1957
Enrico Boselli

Enrico Boselli

Politico italiano
α 7 gennaio 1957
Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Economista italiano
α 6 giugno 1957
Ethan Coen

Ethan Coen

Regista statunitense
α 21 settembre 1957
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
α 13 settembre 1957
Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
α 30 settembre 1957
Frances McDormand

Frances McDormand

Attrice statunitense
α 23 giugno 1957
Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Immunologo italiano
α 28 luglio 1957
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
α 28 maggio 1957
Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
α 27 giugno 1957
Geena Davis

Geena Davis

Attrice statunitense
α 21 gennaio 1957
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri

Giornalista italiana
α 14 giugno 1957
Giovanni Storti

Giovanni Storti

Attore, cabarettista e comico italiano
α 20 febbraio 1957
Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Attrice italiana
α 2 aprile 1957
John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
α 28 febbraio 1957
Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1957
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Maria Latella

Maria Latella

Giornalista, scrittrice e conduttrice tv italiana
α 13 giugno 1957
Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
α 7 novembre 1957
Maurizio Battista

Maurizio Battista

Attore e comico italiano
α 29 giugno 1957
Michele Zarrillo

Michele Zarrillo

Cantautore italiano
α 13 giugno 1957
Nick Hornby

Nick Hornby

Scrittore e sceneggiatore inglese
α 17 aprile 1957
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
α 6 aprile 1957
Riccardo Iacona

Riccardo Iacona

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 aprile 1957
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi

Giornalista italiana
α 11 giugno 1957
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
α 10 maggio 1957
ω 2 febbraio 1979
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
α 30 giugno 1957
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
α 13 dicembre 1957
Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
α 21 maggio 1957
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
α 24 luglio 1957