Paolo Veronese

Paolo Veronese
Biografia
Paolo Caliari è celebre come "Il Veronese" per la città natale di Verona dove nasce nel 1528.
Entra nel 1541 nella bottega del pittore Antonio Badile anche se il Vasari parla di Giovanni Caroto.
La sua prima opera del 1548 "Pala Bevilacqua - Lazise" evidenzia un approccio manieristico con luce e colore personali e un disegno che circonda zone di superficie colorate e giustapposte.
Dopo aver eseguito lavori a Castelfranco e Mantova giunge a Venezia nel 1551 dove esegue affreschi nella Sala del Consiglio dei Dieci di palazzo Ducale e la "Pala Giustiniani" nella chiesa di San Francesco della Vigna.
Ritorna a Verona, ma dal 1556 fino alla sua morte Venezia rappresenta la città di riferimento.
Nel 1566 sposa Elena Badile da cui ha cinque figli.
Le "Storie di Ester", La "Cena in Emmaus", l'"Ultima cena", le "Nozze di Cana", la "Cena in casa di Simone", il "Festino in casa di Levi", il "Martirio di San Giorgio" insieme ad altri lavori sono opere molto importanti per il suo agire artistico.
Insieme a Tiziano e Tintoretto è uno dei fondamenti del cinquecento pittorico e artistico veneziano.
Paolo Veronese muore il 19 aprile 1588 nella sua casa veneziana a San Samuele.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Paolo Veronese ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Paolo Veronese
Dipingo con tutte le considerazioni che sono convenienti e che il mio intelletto può capire.
Ê un dovere per me di seguire l'esempio dei miei predecessori.
Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti.
Quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Paolo Veronese
Foto e immagini di Paolo Veronese
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Paolo Veronese.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Vasari Nozze di Cana Tiziano Tintoretto Arte

Charles Sanders Peirce
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Paolo Veronese, biografiaAutore del testo
Alain Chivilò, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-paolo-veroneseData di visita
Martedì 1 luglio 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 19 aprile 2012Chi l'ha detto?
La noia proviene o da debolissima coscienza dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire, o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo.
Messaggi per Andrea Scanzi
DA: Giovanna
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. ma D. ssa Gruber, Due piccole cose: Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni? L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco Diodati
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia. La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto Corbelletti
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Messaggi per Gino Paoli
DA: Luciano
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, Ma chi difende i diritti dei lavoratori? La destra aumenta le tasse, I sindacati si spezzano., la scala mobile non C'è più...... Leggi di più
Messaggi per Gad Lerner
DA: Lara
Gentilissimo, condivido le cose che scrive e racconta! Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele. Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più