Gino Strada

Gino Strada

Gino Strada

Biografia Contro le guerre, dove sono le guerre

Luigi Strada - noto come Gino - nasce a Sesto San Giovanni (Milano) il giorno 21 aprile 1948. Conseguita nel 1978 la laurea in Medicina presso l'Università Statale di Milano, successivamente si specializza in chirurgia d'urgenza. Durante gli anni della contestazione è uno degli attivisti del "Movimento Studentesco", anche come responsabile nel gruppo di servizio d'ordine della facoltà di Medicina.

Gino Strada

Gino Strada

Gino Strada fondatore di Emergency

Come professionista pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, poi Gino Strada indirizza i propri interessi verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Negli anni tra il 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: si sposta continuamente tra Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia-Erzegovina.

Gino Strada

Gino Strada a Khartoum, in Sudan (2013)

Questa esperienza sul campo assieme alla sensibilità personale del chirurgo alimentano la motivazione di Gino Strada, assieme ad un gruppo di colleghi, per fondare "Emergency", un'associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. Dalla sua fondazione che risale al 1994, nei primi 15 anni di attività i pazienti assistiti sono oltre 3 milioni.

Tra i fondatori di Emergency c'è anche la moglie Teresa Sarti, morta nel 2009 (si erano conosciuti nel 1971 a Milano, quando Gino era un giovane studente di Medicina e Teresa un'insegnante di scuola media nel quartiere Bicocca).

Così Gino Strada ricorda la prima riunione:

A casa mia a Milano, fino a ore tarde. Carlo Garbagnati, una ventina d’amici, non tanti medici (erano scettici). E la mia adorata Teresa, che sarebbe diventata insostituibile. Ci fu una cena al Tempio d’Oro, in viale Monza. Raccogliemmo 12 milioni di lire, ma volevamo cominciare dal genocidio in Ruanda e non bastavano. Ne servivano 250. Io dissi: beh, ragazzi, firmiamo 10 milioni di cambiali a testa... Per fortuna venni invitato da Costanzo e, puf, la tv è questa cosa qui: in un paio di mesi, arrivarono 850 milioni. Gente che mi suonava al campanello di casa, ricordo una busta con dentro duemila lire spillate.

Gino Strada con la moglie Teresa Sarti

Gino Strada con la moglie Teresa Sarti

Gli anni 2000

Gino Strada diviene cittadino onorario della città di Empoli (FI) dal 2002 e della città di Montebelluna (TV) dal 2003.

Nel 2006, durante le elezioni del Presidente della Repubblica è stato votato nei primi tre scrutini.

Nel marzo 2007, durante il sequestro in Afghanistan del giornalista de "La Repubblica", Daniele Mastrogiacomo, ha assunto una posizione di rilievo nelle trattative per la sua liberazione.

Nel caso Mastrogiacomo rischiai. Mi chiedevo: ha senso mediare? Sì, perché c’era un uomo che rischiava più di me.

Durante gli anni di attività Gino Strada ha spesso assunto posizioni critiche nei confronti della politica dei governi italiani - guidati da Romano Prodi e Silvio Berlusconi - accusati da Strada di avere portato l'Italia a intervenire militarmente nei conflitti.

Gino Strada

In particolare Strada ha criticato il supporto italiano all'intervento NATO in Afghanistan contro il precedente governo talebano, un atto di guerra contro la popolazione afghana secondo Emergency, in aperta violazione della Costituzione della Repubblica Italiana.

I libri

Tra i libri pubblicati ricordiamo:

Gino Strada si è spento improvvisamente il 13 agosto 2021 all'età di 73 anni, mentre si trovava in vacanza in Normandia, a Rouen.

Poche settimane prima, nel mese di giugno, aveva sposato Simonetta Gola in un matrimonio celebrato nel comune di Milano dal sindaco Giuseppe Sala (e Massimo Moratti testimone di Gino).

Con la sua associazione umanitaria, nell'arco di 25 anni, ha fondato ospedali e punti di primo soccorso in 18 Paesi del mondo.

Gino Strada

A portare avanti la sua opera rimangono la figlia Cecilia Strada (nata il 12 marzo 1979), la presidente di Emergency Rossella Miccio e i moltissimi collaboratori che collaborano al progetto.

Gino e Cecilia Strada

Gino con la figlia Cecilia Strada

Frasi di Gino Strada

8 fotografie

Foto e immagini di Gino Strada

Video Gino Strada

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Gino Strada nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

18 biografie

Nati lo stesso giorno di Gino Strada

Eugène Delacroix

Eugène Delacroix

Pittore francese
α 26 aprile 1798
ω 13 agosto 1863
Herbert George Wells

Herbert George Wells

Scrittore inglese, fantascienza
α 21 settembre 1866
ω 13 agosto 1946
Lauren Bacall

Lauren Bacall

Attrice statunitense
α 16 settembre 1924
ω 13 agosto 2014
Nadia Toffa

Nadia Toffa

Conduttrice TV
α 10 giugno 1979
ω 13 agosto 2019
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
René Laennec

René Laennec

Medico francese, inventore dello stetoscopio
α 17 febbraio 1781
ω 13 agosto 1826
William Wallace

William Wallace

Condottiero ed eroe nazionale scozzese
α Anno 1270
ω 13 agosto 1305
Israele

Israele

Stato
α 14 maggio 1948
Carlo III

Carlo III

Reale inglese
α 14 novembre 1948
Al Gore

Al Gore

Politico statunitense, premio Nobel
α 31 marzo 1948
Aldo Busi

Aldo Busi

Scrittore italiano
α 25 febbraio 1948
Alice Cooper

Alice Cooper

Cantante rock statunitense
α 4 febbraio 1948
Antonio Razzi

Antonio Razzi

Politico italiano
α 22 febbraio 1948
Arthur Bloch

Arthur Bloch

Scrittore e umorista statunitense
α 1 gennaio 1948
Beppe Grillo

Beppe Grillo

Comico italiano, politico e fondatore del Movimento 5 Stelle
α 21 luglio 1948
Brian Eno

Brian Eno

Compositore, musicista e produttore discografico inglese
α 15 maggio 1948
Catherine Breillat

Catherine Breillat

Regista e scrittrice francese
α 13 luglio 1948
Donna Summer

Donna Summer

Cantante statunitense
α 31 dicembre 1948
ω 17 maggio 2012
Edwige Fenech

Edwige Fenech

Attrice e produttrice italiana di origine francese
α 24 dicembre 1948
Elsa Fornero

Elsa Fornero

Economista e accademica italiana
α 7 maggio 1948
Emma Bonino

Emma Bonino

Politica italiana
α 9 marzo 1948
Ezio Mauro

Ezio Mauro

Giornalista italiano
α 24 ottobre 1948
Frank Abagnale

Frank Abagnale

Consulente finanziario statunitense, ex truffatore
α 27 aprile 1948
George R. R. Martin

George R. R. Martin

Scrittore di fantascienza e fantasy, sceneggiatore e autore statunitense
α 20 settembre 1948
Gerard Depardieu

Gerard Depardieu

Attore francese
α 27 dicembre 1948
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
α 14 gennaio 1948
Giorgio Parisi

Giorgio Parisi

Fisico italiano, premio Nobel
α 4 agosto 1948
Giovanni Tria

Giovanni Tria

Economista italiano
α 28 settembre 1948
Ian McEwan

Ian McEwan

Scrittore inglese
α 21 giugno 1948
James Ellroy

James Ellroy

Scrittore statunitense
α 4 marzo 1948
Jean Reno

Jean Reno

Attore francese
α 30 luglio 1948
Jeremy Irons

Jeremy Irons

Attore inglese
α 19 settembre 1948
John Carpenter

John Carpenter

Regista statunitense
α 16 gennaio 1948
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
α 28 giugno 1948
Marcello Lippi

Marcello Lippi

Allenatore italiano
α 12 aprile 1948
Marco Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera

Imprenditore e manager italiano
α 18 gennaio 1948
Mario Lavezzi

Mario Lavezzi

Cantautore italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

Regista italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Gucci

Maurizio Gucci

Imprenditore italiano, presidente dell'omonima casa di moda, vittima di omicidio
α 26 settembre 1948
ω 27 marzo 1995
Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

Attore italiano
α 11 ottobre 1948
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne

Cantante inglese
α 3 dicembre 1948
Paola Severino

Paola Severino

Giurista e accademica italiana
α 22 ottobre 1948
Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani

Personaggio dell'alta moda italiana
α 2 dicembre 1948
Patty Pravo

Patty Pravo

Cantante italiana
α 9 aprile 1948
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
α 11 ottobre 1948
Raffaele Morelli

Raffaele Morelli

Medico, psichiatra e scrittore italiano
α 5 novembre 1948
Robert Plant

Robert Plant

Cantante e musicista inglese, Led Zeppelin
α 20 agosto 1948
Robert Langer

Robert Langer

Scienziato statunitense
α 29 agosto 1948
Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson

Attore statunitense
α 21 dicembre 1948
Sergio Chiamparino

Sergio Chiamparino

Politico italiano
α 1 settembre 1948
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Steven Tyler

Steven Tyler

Cantante rock statunitense, Aerosmith
α 26 marzo 1948
Terry Pratchett

Terry Pratchett

Scrittore britannico
α 28 aprile 1948
ω 12 marzo 2015
Toni Capuozzo

Toni Capuozzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 dicembre 1948
Tony Iommi

Tony Iommi

Chitarrista inglese, Black Sabbath
α 19 febbraio 1948
Tullio Solenghi

Tullio Solenghi

Attore e comico italiano
α 21 marzo 1948
William Gibson

William Gibson

Scrittore Cyberpunk statunitense
α 17 marzo 1948
Milva

Milva

Cantante italiana
α 17 luglio 1939
ω 23 aprile 2021
Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo

Reale inglese
α 10 giugno 1921
ω 9 aprile 2021
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Charlie Watts

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones
α 2 giugno 1941
ω 24 agosto 2021
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
α 5 aprile 1937
ω 18 ottobre 2021
Desmond Tutu

Desmond Tutu

Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
α 7 ottobre 1931
ω 26 dicembre 2021
Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
α 23 marzo 1945
ω 18 maggio 2021
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Larry Flynt

Larry Flynt

Editore statunitense
α 1 novembre 1942
ω 10 febbraio 2021
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Libero De Rienzo

Libero De Rienzo

Attore italiano
α 24 febbraio 1977
ω 15 luglio 2021
Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
α 29 luglio 1925
ω 2 settembre 2021
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Raoul Casadei

Raoul Casadei

Cantante italiano
α 15 agosto 1937
ω 13 marzo 2021
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
α 30 maggio 1941
ω 29 luglio 2021
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021