- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- PP
- PorfirioPorfirio
Porfirio

Porfirio
Biografia
Porfirio nasce a Tiro (città fenicia, oggi in Libano) tra il 233 e il 234 dopo Cristo: il suo nome è la traduzione in greco del semitico Malcho. Originario della provincia romana di Siria, cresce probabilmente a sud di Tiro, nel villaggio di Batanea, per poi studiare presso la scuola ateniese di Cassio Longino, fino a quando - all'età di trent'anni - si sposta a Roma.
A Roma
A Roma, frequentando gli ambienti senatoriali, ha modo di entrare in contatto con Plotino, che dopo averlo conosciuto inizia ad ammirarne le qualità e, proprio per questo motivo, gli propone di riordinare e di revisionare i suoi scritti.
Porfirio si dedica, quindi, alla sistematizzazione del pensiero plotiniano, racchiuso nelle "Enneadi", e alla pubblicazione di una sua biografia. Divenuto, con il passare del tempo, melanconico e di umore pessimo, manifesta degli intenti suicidi: anche per questo motivo viene invitato da Plotino ad andare in Sicilia, in modo tale che possa trovare la via della guarigione.
In Sicilia
Proprio mentre si trova in Sicilia viene a sapere, nel 270, della morte del suo maestro. Successivamente Porfirio si sposa con una vedova anziana di nome Marcella, già madre di sette figli, rimanendo affascinato dalla sua cultura e dalla sua intelligenza.
Costretto a lasciare l'Italia per intraprendere un viaggio in Grecia, le scrive una missiva, "Pròs Markéllan", in cui le esprime le proprie opinioni filosofiche e teologiche, con l'intento di regalarle un conforto.
Il pensiero di Porfirio
Nella "Lettera a Marcella", il teologo e filosofo di origine fenicia spiega che per Dio sono quattro i principi fondamentali che devono essere presi in considerazione: la speranza, l'amore, la verità e la fede.
Quattro principi fondamentali devono soprattutto valere per quanto riguarda Dio: fede, verità, amore, speranza. Bisogna infatti credere, perché l'unica salvezza è la conversione verso Dio: chi ha creduto deve quanto più è possibile impegnarsi a conoscere la verità su di lui; chi l'ha conosciuto amare colui che è stato conosciuto; chi l'ha amato, nutrire di buone speranze l'anima tutta la vita.
Secondo Porfirio, solo la conversione a Dio è una salvezza, e unicamente chi crede può conoscere la verità. Dal punto di vista filosofico, Porfirio contamina il neoplatonismo con un misticismo più evidente e vi introduce le pratiche ascetiche, oltre a elementi orientali esoterici, senza rinunciare a un'influenza aristotelica e a un interesse per la matematica e per l'analisi dei miti.
Le opere
Egli scrive, tra l'altro, il "Commento alle Categorie di Aristotele", la "Isagoge", le "Sentenze" e il "Commento al Parmenide", ma anche "L'antro delle ninfe", il "Commento al Timeo", "Contro i cristiani", "Sull'astinenza dalle carni degli animali" e "il Commento agli Armonikà di Tolomeo".
"Contro i cristiani", in particolare, è un trattato in cui il filosofo prova a rivalutare il paganesimo, in un confronto con l'espansione del Cristianesimo: di quest'opera restano pochi frammenti derivati dalle citazioni di testi greci e latini, dal momento che l'imperatore Teodosio II decise di bandirlo.
Secondo Porfirio, la filosofia dei cristiani priva la giustizia e la legge di efficacia ed è un invito all'illegalità; inoltre, insegna agli uomini a non temere l'empietà.
L'uomo e gli animali
"Sull'astinenza dalle carni degli animali", invece, è un trattato a sostegno del vegetarianismo, in cui si sostiene che il sacrificio di animali e il consumo di carne che ne deriva siano una conseguenza e uno sviluppo del cannibalismo.
Il regime vegetariano contribuisce alla salute e nello stesso tempo ad acquisire una resistenza commisurata agli sforzi che l'esercizio della filosofia richiede.
Il filosofo ritiene che vi sia piena continuità tra gli animali e gli uomini, in quanto entrambi sono dotati di linguaggio e di ragione, mentre non è vero che gli animali siano stati creati da Dio per l'uomo.
Porfirio si dedica, inoltre, a opere di carattere discorsivo e dottrinario, come "Sul ritorno dell'anima", "Vita di Pitagora" e "Lettera ad Anebo". Muore a Roma nel 305 dopo Cristo circa.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Porfirio ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Porfirio
È l'ingordigia che fa apparire gli animali, agli occhi degli uomini, privi di ragionamento.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Porfirio
Foto e immagini di Porfirio
Video Porfirio
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Porfirio.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Aristotele Filosofi Letteratura
Persone famose morte nel 305
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Porfirio, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-porfirioData di visita
Martedì 1 aprile 2025Ultimo aggiornamento
Mercoledì 9 maggio 2018Messaggi per Corrado Augias
DA: Gabriele
Stimato dott. AUGIAS OGGETTO: Suggerimento per “ LA TORRE DI BABELE ”. Seguo con molto interesse e ammirazione la Sua trasmissione poiché, in un mondo... Leggi di più
Messaggi per Elettra Lamborghini
DA: Miki Melito
Ciao Elettra mi chiamo Miki Melito ti scrivo dalla città di Praia A Mare siccome sono un tuo grande fan mi farebbe molto piacere ricevere un tuo... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Dopo la caduta del nazifascismo nacquero il Patto Atlantico e la Nato per cui ogni paese firmatario venne sempre difeso e salvaguardato. Negli anni... Leggi di più
Messaggi per Mogol
DA: Chiara
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Messaggi per Ignazio Boschetto
DA: Letizia Annoscia
Ignazio sei bellissimo, bravissimo e dolcissimo e simpaticissimo Leggi di più
Messaggi per Romano Prodi
DA: Vittorio Vivarelli
Presidente buongiorno. Mi permetto questa osservazione perché sono molto molto rammaricato per il fatto che il dialogo, anche a volte aspro, che ha segnato... Leggi di più
Messaggi per Maurizio Crozza
DA: Adele
Complimenti per imitazione di Rampini favolosa ! perché non imita Vespa, Santanche e Conte ? Leggi di più
Messaggi per Alberto Matano
DA: Mauro
Buongiorno Dottor Matano, sono sono Mauro Santini, un nonno che si trova a dover assistere ad una brutta situazione di vita della propria figlia Anastasia,... Leggi di più