- BiografieBiografie
- StoriaStoria
- ArchitettiArchitetti
- VV
- VitruvioVitruvio
Vitruvio
Vitruvio
Biografia
Marco Vitruvio Pollione (Marcus Vitruvius Pollio, in latino) nasce circa nell'80 avanti Cristo, in un luogo geografico che non è mai stato identificato (a questo proposito sono state avanzate diverse ipotesi, da Fano a Roma, da Verona a Fondi, dalla Campania a Formia, anche se non è mancato chi gli ha attribuito origini in Numidia).
Sugli eventi che hanno caratterizzato la sua esistenza si hanno poche notizie certe: tutto quello che si sa è estratto o dedotto dalle note autobiografiche che ha inserito nel "De architectura" ("Sull'architettura"), il suo celebre trattato. Possiamo ipotizzare, quindi, che Vitruvio sia stato ufficiale sovrintendente alle macchine da guerra con Giulio Cesare e che sotto Augusto sia diventato architetto e ingegnere.
Da questo punto di vista, però, la sua attività è stata più teorica che pratica, nel senso che la sola opera che ha progettato e costruito - o che, comunque, egli stesso si è attribuito - è la basilica di Fano. La stesura del "De architectura" è iniziata una volta che Vitruvio, ottenuta una pensione, si è ritirato, proprio nel momento in cui Augusto si impegnava nella realizzazione di un programma di sviluppo edilizio.
Vitruvio e il "De architectura"
Grazie al "De architectura", Vitruvio viene considerato il teorico dell'architettura più celebre di tutti i tempi. Il trattato, che si articola in dieci libri, è stato scritto con tutta probabilità nel giro di sei anni, a partire dal 29 avanti Cristo, per essere portato a termine intorno al 23. Dedicato ad Augusto, che era colui che aveva materialmente concesso la pensione a Vitruvio, si inseriva in un contesto particolare, gli anni in cui lo stesso princeps stava organizzando un complessivo rinnovamento dell'edilizia pubblica. Attraverso il "De architectura", quindi, Vitruvio tentava di entrare nelle grazie del sovrano: anche per questo motivo in ognuna delle introduzioni che precedono ciascun libro c'è un appello diretto dell'autore ad Augusto.
L'importanza di questa opera va individuata nel fatto che si tratta del solo testo latino di architettura giunto a noi integralmente (mentre di tutti gli altri sono rimasti solo pochi frammenti): proprio tale unicità è il motivo dell'influenza che ha esercitato, e che esercita ancora oggi, sulla cultura occidentale.
Curiosamente, ai tempi l'opera non è stata particolarmente apprezzata né considerata come rilevante: forse anche perché è stata portata a termine in un'epoca di profondo rinnovamento per l'architettura romana, caratterizzato dal ricorso a volte, cupole e costruzioni in laterizio, di cui nel "De architectura" non si fa minimamente menzione.
I dieci libri
Vitruvio ha suddiviso la propria opera in dieci libri, ognuno dei quali è preceduto da un proemio. Il primo libro si occupa di definire l'ampio settore dell'architettura, con una trattazione di urbanistica che include anche la precisazione delle competenze degli architetti.
Nel secondo libro l'autore parla di tecniche di edificazione, di murature e di materiali, affrontando anche la celebre esposizione dedicata alle origini della disciplina in cui racconta di un mondo primitivo in cui l'uomo realizza i primi ripari in legno e scopre il fuoco, così da generare il mito delle capanna primigenia come origine di tutte le forme architettoniche e della colonna lignea come base di partenza del tempio dorico.
Nel terzo e nel quarto libro si parla di templi ed edifici sacri e di ordini architettonici, mentre l'argomentazione del quinto libro è incentrata sugli edifici pubblici, e più nel dettaglio sui teatri, sulla basilica e sul foro. Nel sesto e nel settimo libro i protagonisti sono gli edifici privati, con spiegazioni su tipologie, pavimenti e intonaci, mentre l'ottavo libro descrive le opere idrauliche e le mirabilia aquarum.
Se il nono libro propone una digressione di carattere astrologico e astronomico in cui non mancano elementi di gnomonica (dagli orologi solari alla realizzazione dell'analemma), il decimo e ultimo libro è incentrato sulla meccanica, con resoconti dedicati a macchine belliche e idrauliche, alla vite senza fine e a varie apparecchiature destinate al sollevamento dei pesi in cantiere con combinazioni di verricelli, paranchi e carrucole.
La filosofia di Vitruvio
Con il "De architectura" (che, in realtà, non ha avuto alcuna influenza nell'ambito dell'architettura fino al periodo medievale compreso, pur esercitando in questo periodo un certo interesse dal punto di vista filologico), Vitruvio ha conferito alla disciplina un marchio scientifico, e al tempo stesso l'ha voluta considerare superiore a tutte le altre forme di conoscenza, che in un certo senso sono comprese in essa.
Per l'autore, infatti, un architetto doveva essere esperto di matematica e di geometria, ma anche di astronomia e di teologia, di legge e di acustica, di ottica e di medicina, di meteorologia e di anatomia (in quanto tutti gli edifici sono costruiti per la vita dell'uomo).
Marco Vitruvio Pollione muore nel 15 avanti Cristo circa, presumibilmente a Roma, ma anche in questo caso non si hanno dettagli precisi in proposito.
L'uomo vitruviano
L'uomo vitruviano è un celebre disegno di Leonardo da Vinci: esso è una rappresentazione basata su studi condotti da Vitruvio sulle proporzioni del corpo umano.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Vitruvio ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Vitruvio
Foto e immagini di Vitruvio
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Vitruvio.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Giulio Cesare Augusto Architetti Leonardo Da Vinci Architetti Storia
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Vitruvio, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-vitruvioData di visita
Domenica 19 gennaio 2025Ultimo aggiornamento
Martedì 19 gennaio 2016Chi l'ha detto?
L'immortalità è il ricordo che si lascia nella memoria degli uomini. Quest'idea spinge a grandi imprese. Meglio sarebbe non aver vissuto che non lasciare tracce della propria esistenza.
Messaggi per Antonello Piroso
DA: Pasquale
Egr. Dr. Piroso, visto che ha menzionato la sua bolletta gas, le volevo comunicare, avendola ricevuta anch’io, che al di là del consumo, siamo passati... Leggi di più
Messaggi per Elisabetta Canalis
DA: Ferdy
La Canalis è l'emblema del cosiddetto "disturbo narcisistico di personalità": senza arte né parte ma con una perenne smania di essere al centro... Leggi di più
Messaggi per Milena Gabanelli
DA: Marta Conti
Gentili Signora Gabelli vorrei porre la sua attenzione sul mio caso che ha veramente dell’inverosimile … Mi trovo sotto una cortina di ferro mediatica... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, qualcosa non torna nella vicenda Cecilia Sala. Certamente la nostra premier non ha battuto i pugni sul tavolo con Trump, come vuole... Leggi di più
Messaggi per Zlatan Ibrahimovic
DA: Eugenia
Buongiorno scrivo, intanto ci provo e per Zlatan Ibrahimovic o qualcuno che fa parte della squadra Milan. Mio nipote Francesco tra poco compie 18 anni, a... Leggi di più
Messaggi per Maurizio Landini
DA: Olivo Flai Cgil
Visti i numerosi casi di certificazioni accolte con tanto di decorrenza pensionistica e poi negate per banalità (nel mio caso alle dimissioni la segretaria... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Bryan
Signor Piersilvio Berlusconi, le scrivo in quanto sono indignato per quello che ho visto stasera nel programma di uomini e donne. L'opinionista Tina per... Leggi di più
Messaggi per Donald Trump
DA: Rocco
Questo losco personaggio, paragonabile ai più dementi e pericolosi personaggi della storia, costituirà un pericolo, finché non cesserà di esistere con... Leggi di più