- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- PP
- PlutarcoPlutarco
Plutarco

Plutarco
Biografia
Plutarco nasce tra il 46 e il 48 dopo Cristo in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante: alcuni identificano suo padre con un certo Autobulo, uno degli interlocutori che compaiono nel "De sollertia animalium", o con un certo Nicarco. Si tratta, in ogni caso, di ipotesi che non possono essere dimostrate con certezza: si suppone, però, che tra padre e figlio non scorresse buon sangue, per quanto Plutarco ne citasse non di rado i consigli.
Fratello di Lampria e bisnipote di Nicarco, si stabilisce nel 60 dopo Cristo ad Atene, dove ha l'opportunità di conoscere Ammonio, filosofo platonico di cui diventa un discepolo particolarmente brillante. Dopo aver studiato la filosofia platonica, ma anche la matematica e la retorica, conosce Nerone nell'anno 66: nei suoi confronti si rivela piuttosto benevolo, anche perché l'imperatore ha deciso di non ricevere tributi dalla Grecia. Acquisita la cittadinanza ateniese, Plutarco visita città come Patrie e Tespie dopo essere entrato a far parte della tribù Leontide. Dopo tappe anche a Tanagra, Delfi e Sparta, torna ad Atene per essere nominato ambasciatore presso Acaia, sovrintendente dell'edilizia e arconte eponimo: qui, inoltre, decide di istituire una sorta di Accademia in casa propria.
Nel 70 si unisce in matrimonio con Timossena, sua concittadina di buona famiglia, dalla quale avrà cinque figli: Cherone, Soclaro (morti ancora bambini), Plutarco, Autobulo e Timossena (l'unica femmina, a sua volta morta bambina, a soli due anni di età). Donna di notevole virtù e molto forte, Timossena si mostra particolarmente legata al marito, affiancandolo nelle pratiche liturgiche presso il tempio di Delfi (quando egli verrà nominato sacerdote), ma anche di un certo spessore culturale: lo dimostra un trattato da lei scritto, destinato all'amica Aristilla, dedicato all'amore per il lusso.
Plutarco prosegue i suoi viaggi in Asia, tenendo conferenze a Efeso e Sardi, e nella vicina Italia, dove soggiorna presso la corte imperiale di Roma, probabilmente tra il 72 e il 92 (secondo quanto riportato da Eduard von Hartmann). Conosciuto l'imperatore Vespasiano, tiene diverse lezioni, pur non padroneggiando ottimamente la lingua latina, e si avvale del sostegno delle istituzioni, anche perché si dimostra sostenitore convinto della politica di Roma in ambito estero.
Ottenuta anche la cittadinanza romana, acquisisce il nomen di Mestrio per ricordare il suo amico Mestrio Floro, e riceve la dignità consolare da Traiano. Conclusa l'esperienza romana, durante la quale ha avuto anche la possibilità di conoscere Favorino di Arelate, retore e filosofo, ritorna nella città natale: anche qui viene nominato sovrintendente all'edilizia e arconte eponimo, oltre che telearco. Eletto sacerdote nel 90 dopo Cristo presso il santuario di Apollo a Delfi, ottiene la carica di procuratore diciassette anni più tardi, per mano dell'imperatore Adriano. Muore in un anno compreso tra il 119 (indicato da Eusebio) e il 125.
Plutarco è uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica, anche se la sua opera è stata dimenticata con l'avanzare del Medioevo cristiano, soprattutto in conseguenza dello Scisma d'Oriente che coinvolge la chiesa romana e quella greca nel 1054: è solo nel Trecento che i suoi scritti riaffiorano, complice la ripresa dei contatti tra gli studiosi orientali e gli intellettuali latini, con traduzioni in volgare e in latino durante l'Umanesimo.
Per convenzione secolare, la sua opera viene divisa in due blocchi: "Vite parallele" e "Moralia". Le prime sono dedicate al suo amico e confidente Quinto Sosio Senecione, e sono composte da ventitre coppie di biografie, generalmente relative a un personaggio romano e a un personaggio greco. I "Moralia", invece, sono trattati di impostazione letteraria differente in cui Plutarco discetta di scienze naturali, religione, storia, filosofia, critica letteraria e arte, così chiamati poiché i primi quindici scritti riguardano unicamente argomenti filosofici ed etici.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Plutarco ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Plutarco
Foto e immagini di Plutarco
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Plutarco.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Retorica Nerone Vespasiano Traiano Imperatore Adriano Umanesimo Filosofi Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Plutarco, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-plutarcoData di visita
Martedì 13 maggio 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 13 dicembre 2012Chi l'ha detto?
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza.
La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
Messaggi per Luciano Benetton
DA: Vittorio Rizzo
Nessuna annotazione sul disastro di Genova! Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Mara
Good morning, Mr. Zelensky. I am an italian woman and I decided to write to you because one morning of any day I felt the urge to send you some words of... Leggi di più
Messaggi per Maurizio Crozza
DA: Alessandro Frigé
Buongiorno, posso capire che il programma Fratelli Di Crozza è un programma di satira ma il tema sull'urbanistica di Milano è stato trattato senza... Leggi di più
Messaggi per Maurizio Crozza
DA: Gabriella
La seguo e anche mi diverto. Tutto giusto quello che dice su Milano. Pero’, dovrebbe parlare anche di Genova: ponte che crolla per l’incuria degli... Leggi di più
Messaggi per Alberto Angela
DA: Christian Hamnett
Ciao Alberto Mi chiamo Christian Hamnett e sono il nonno di una bellissima nipotina di nome Marwa Volevo informari che in data 15/05/2025 alle ore 15. 00... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Anna Maria Coniglio
La ringrazio anticipatamente. ho visto che ha chiuso the coupe. e ho letto che ha donato la somma a un ospedale. grazie infinite, non avevo dubbi su di lei... Leggi di più
Messaggi per Milena Gabanelli
DA: Mario Della Cioppa
Gentilissima dottoressa, mi piacerebbe lei potesse dare uno sguardo a questo libro, scritto dal sottoscritto, con la puntuale prefazione di Franco... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Anna Maria Coniglio
BUONA SERA, mi permetto di fare una critica al sign persilvio, in merito al programma the coupe. signor silvio, perché non fare una selezione di gente... Leggi di più